Nella serata di martedì 19 agosto erano infatti arrivati a quota 24.000 gli abbonamenti staccati per la stagione 2008/2009 della Fiorentina. La vendita dei tagliandi stagionali proseguirà fino al 21 agosto.
Vincono Viola e beneficenza
Si è conclusa 6-2 per la squadra viola l’amichevole per beneficenza disputata a Forte dei Marmi, contro gli “Amici”. Buone notizie, dal campo, per la formazione di Prandelli, “scossa” in mattinata dalla notizia dell’infortunio occorso a Mutu dal ritiro della sua nazionale. Ma ci hanno pensato le punte “di scorta” Osvaldo e Pazzini a tranquillizzare i tifosi, con una doppietta ciascuno. Come dire: “Noi siamo pronti. Altra doppietta per Kuz. Per gli “Amici del Forte”, i due gol sono stati messi a segno da Nappi.
TABELLINO
Fiorentina: 1 Storari (1’st Avramov), 2 Comotto, 6 Zauri, 3 Vargas (1’st Pasqual), 5 Donadel (C), 4 Almiron, 8 Melo (1’st Santana), 11 Kuzmanovic (16’st Gulan), 7 Semioli, 9 Pazzini (10’st Gobbi), 10 Osvaldo. All. Prandelli (12 Avramov, 14 Gobbi, Gulan, 16 Pasqual, 15 Santana)
Amici del Forte: 1 Bodini (1’st Corradi), 2 Mussi, 3 Ferroni (13’st Gino) (20’st Ghiglione), 4 Rubinacci (1’st Lippi), 5 Colonnese, 6 Torrente, 7 Nappi, 8 Mariani, 9 Zanone, 10 Marchetti, 11 Padovano. All. Marchesi (12 Corradi ,13 Gino, 14 Sacchetti, 15 Cucurnia, 16 Lippi, 17 Della Maggiora, 18 Maniero, 19 Ghiglione, 20 Bizzarri, 21 Fusco, 22 Ribechini, 23 Spilli)
Gol: 4′ pt e 14’st Osvaldo, 9′ pt e 6’st Kuzmanovic, 14′ pt e 7’st Pazzini, 26′ pt e 25’st Nappi.
Sensini, una vela d’argento
Dunque, dopo la medaglia d’oro oro di Sydney 2000 e i bronzi di Atlanta 1996 e Atene 2004, a Pechino Alessandra Sensini si è andata a prendere la sua quarta medaglia olimpica consecutiva, l’argento nella vela, specialità Rs:x. Alla 38enne grossetana non è bastato vincere la medal race – l’ultima regata della specialità – e in classifica generale è stata preceduta dalla cinese Yin Jan, che si è aggiudicata l’oro.
Un’altra medaglia “cinese” per la vela italiana, dopo il bronzo ottenuto da Diego Romero nel laser. Soddisfatta, a fine gara, l’atleta azzurra, nonostante non sia riuscita a centrare la medaglia d’oro che sarebbe stato un vero e proprio sogno. “Non ho rimpianti, ho dato il massimo e ho vinto la regata: il resto non dipendeva da me”, ha commentato.
“La medaglia d’argento conquistata da Alessandra Sensini nel windsurf alle olimpiadi di Pechino ci riempie di soddisfazione. È una grande gioia per tutti gli sportivi e per l’intera Toscana”. Lo ha detto Riccardo Nencini, presidente del Consiglio regionale della Toscana, commentando il secondo posto ottenuto dalla velista grossetana nella finale del windsurf. “L’argento di oggi è l’ennesima dimostrazione della classe, della serietà atletica e della tenacia di questa straordinaria atleta”, ha aggiunto Nencini.
Chiusa via Sant’Egidio
Giovedì 21 agosto saranno eseguito dei lavori di scavo in via Sant’Egidio. La strada sarà chiusa al traffico sin dall’Arco di San Pierino,dalle 7 alle 24.
La strada sarà chiusa al transito sia dei mezzi privati che dei mezzi pubblici, comprese le autoambulanze che potranno accedere all’ospedale di Santa Maria Nuova percorrendo Piazza D’Azeglio, via Giusti e via della Pergola.
Per le auto chec arrivano da via Verdi, il percorso consigliato è lungo via Fiesolana e via dei Pilastri. Coloro che sono autorizzati ad accedere in via dell’Oriuolo, potranno percorrere via Folco Portinari e via Bufalini.
Verrà modificato anche il percorso delle linee Ataf 14 e 23, saranno spostate le fermate e cambieranno i due percorsi attraverso il centro storico solo per la giornata di giovedì.
Asili nido, stanziati 73 milioni
In Toscana il 28% dei bambini nella fascia di età fra 0 e 3 anni (contro l’11 in Italia) sono in grado di trovare un posto all’asilo nido o in uno dei servizi educativi creati per loro. Questo il dato che emerge dai risultati di una ricerca sui beni e servizi per l’infanzia condotta dalla camera di commercio di Milano.
Soddisfatto l’assessore regionale a istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini, che interviene per commentare i risultati : “La ricerca evidenzia una crescita di questi servizi su scala nazionale. E’ un dato positivo, cui la Toscana dà un contributo decisivo. Vorrei ricordare che nello scorso aprile abbiamo varato un piano triennale di interventi per la prima infanzia da 73 milioni di euro, con risorse di provenienza comunitaria, statale e regionale. Grazie a questo piano vogliamo raggiungere l’obiettivo del 33% fissato dall’Unione Europea per il 2010 e ridurre drasticamente le liste d’attesa”.
Il piano è già operativo e prevede la realizzazione di circa 60 nuove sedi di servizi per l’infanzia, 800 voucher per altrettante famiglie che hanno bambini in lista di attesa per il nido, 222 nuove sezioni per piccoli fra i 2 e i 3 anni, 35 nidi domiciliari, 300 nuovi posti per i servizi integrativi al nido tradizionale come i centri gioco, 6 asili nido aziendali. Si tratta di nuovi interventi che daranno risposta a 6500 bambini in più rispetto agli attuali utenti.
“Anche in virtù di questo piano – conclude Simoncini – potremo potenziare così un settore ritenuto cruciale per garantire ai piccoli cittadini della Toscana opportunità educative adeguate alla loro età, costruendo così una regione sempre più a misura di bambino e di bambina”.
Vini toscani, un’ottima annata
Non tutti sono stati delusi dalla pioggia di Ferragosto, anzi c’è chi ne è stato proprio contento. I viticoltori toscani hanno tirato un sospiro di sollievo quando nei giorni scorsi hanno visto scendere le prime gocce dal cielo. “Avevamo previsto un calo nell’andamento stagionale – spiega Roberto Bruchi, direttore dell’Associazione Produttori Vitivinicoli Toscani – ma l’abbondante pioggia caduta anche nel giorno di Ferragosto, ha cambiato la situazione tanto che oggi possiamo pensare, invece, ad una leggera crescita nella quantità di uve raccolte“.
Buone le prospettive non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo. Finora il clima ha dato una mano ai viticoltori, ma sarà necessario attendere come si evolveranno le condizioni climatiche fino alla vendemmia. L’enologo Bruchi spiega:”Mai come quest’anno la situazione dipenderà dall’andamento stagionale da qui all’inizio della vendemmia: perche’ l’estate e’ arrivata tardi e la primavera piovosa ma umida ha ritardato le prime fasi fenologiche della vite, mi riferisco alla fioritura e all’allegagione. Questo ha determinato anche qualche problema sul piano degli agenti patogeni, che in qualche caso si sono sviluppati con maggiore frequenza, rispetto agli anni passati, ma per fortuna senza grossi danni”.
Quest’anno la vendemmia sarà ritardata di circa 10-15 giorni rispetto agli ultimi cinque anni. ” Nella costa e a sud della regione avremo un ritardo di dieci giorni sulla vendemmia- spiega Bruchi- nella altre zone della Toscana potremmo arrivare anche a due settimane, mi riferisco in particolare al Sangiovese, che è il vitigno piu’ importante in Toscana, ma anche ad altri, sia di bacca bianca che rossa. Fondamentale dunque sara’ l’andamento stagionale da qui all’inizio della vendemmia (per il Sangiovese si parla dell’ultima decade di settembre) ma la buona notizia e’ che le riserve idriche ci sono, sono arrivate al momento giusto e c’è la prospettiva di un’ottima annata“.
Fiorino d’oro per la poliziotta
Un’eroina. Un caso unico in Italia. Così viene definita Manuela Bigoni, vicesovrintendente della Polizia di Stato. La poliziotta ha il merito di essere riuscita a salvare la vita a ben 18 aspiranti suidici, un evento mai verificatosi in Italia in termini di numero di vite salvate.
Il consigliere Stefano Alessandri (An- Pdl), sostenuto anche da Marco Stella, Bianca Maria Giocoli, Alberto Formigli, Giovanni Varrasi, Nicola Rotondaro e Daniele Baruzzi, ha presentato una mozione per conferire il Fiorino d’oro alla poliziotta. “Manuela Bigoni – sottolinea Alessandri – è stata capace di far breccia nella disperazione umana e di operare silenziosamente sapendo ascoltare i bisogni e le richieste di aiuto dei soggetti più fragili e deboli della nostra società”.
“Il conferimento di un riconoscimento simbolico per l’operato svolto – prosegue il consigliere dell’opposizione- rappresenterebbe un segnale importante dell’amministrazione comunale in virtù del rilevante impatto sociale che caratterizza la tipicità del servizio”.
Poliziotti fiorentini a Verona
Anche Firenze concorrerà con i suoi poliziotti alla creazione di “pattuglie miste” per la vigilanza di altre città. Con una disposizione del capo della Polizia, alcuni poliziotti in servizio al Compartimento Polizia Ferroviaria di Firenze lasceranno la loro sede per andare a Verona, ad affiancare, per un periodo di due mesi, i militari impegnati nel controllo del territorio nella città veneta.
Non mancano, però, le polemiche. Il SILP è stato il primo sindacato della realtà fiorentina ed esprimere la sua contrarietà all’impiego dell’esercito nei pattugliamenti sottolinea il fatto che l’impiego delle poliziotti fiorentini a Verona è “il preludio di un avvio di riduzione delle risorse in una delle città piu’ visitate al mondo, in cui non verra’ impiegato l’esercito, a vantaggio di realta’ in cui l’esercito e’ già in campo”.
Torna la Fiera di Mezzagosto
Le date per la 227° edizione dell’Antica Fiera di Mezzagosto sono dunque quelle del 29, 30 e 31 agosto prossimi. I luoghi, quelli classici del centro storico del capoluogo, oltre al parco fluviale e allo stadio comunale, per il più atteso e tradizionale degli appuntamenti con le tradizioni lastrigiane. Scalpellini, intagliatori, cestai, scultori e ceramisti lavoreranno dal vivo in piazza Garibaldi, e saranno affiancati in via Alighieri dai Maestri della Scuola napoletana dei Madonnari.
E poi lo spettacolo-gioco de “I tarocchi del Granduca”, con attori in costumi barocchi a passeggio per le vie del centro; spettacoli in vernacolo e intrattenimenti musicali; mostre rievocative nella Sala consiliare del Comune e allo Spedale di S. Antonio; improvvisazione dei poeti estemporanei e musica dal vivo. Mercato dell’antiquariato nel centro storico domenica 31 agosto e, al parco fluviale, fiera del bestiame, giochi equestri con la collaborazione della Fite-trec e esibizione degli arcieri della 1° Compagnia Arcieri Città di Firenze.
Il tratto lastrigiano dell’Anello del Rinascimento ospita sabato 30 agosto il trekking enogastronomico a cavallo “Mangialonga”, con il patrocinio di Legambiente e, domenica 31 agosto, il trekking a piedi organizzato da Gruppo Trekking Tripetetolo, con arrivo al parco fluviale e brindisi offerto dal Comune. Manifestazione di chiusura il 31 agosto allo stadio comunale: a partire dalle 21 concerto degli “Spirito Di Vino”, tombola e spettacolo pirotecnico.
Il programma completo della manifestazione può essere consultato sul sito del Comune di Lastra a Signa, all’indirizzo www.comune.lastra-a-signa.fi.it. Per informazioni: ufficio turistico, tel. 055.8725770, mail: [email protected].
Operazione antiprostituzione
Controlli antiprostituzione nella tarda serata di ieri. Gli agenti della Questura di Firenze hanno identificato e controllato ventisette donne. Di queste, due albanesi ed una cittadina russa, sono state sottoposte a fermo di identificazione ed accompagnate negli uffici della Questura per gli accertamenti del caso.
Le tre donne, tutte denunciate per violazione della normativa sul soggiorno, perche’ sprovviste di documenti di identita’ al momento del controllo. Continuando l’indagine gli agenti hanno scoperto che una delle due albanesi e’ titolare di un permesso Shengen rilasciato dalle autorità greche. Per le altre due, invece, sono state avviate le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale, e nelle prossime ore saranno accompagnate presso il Centro di Identificazione ed Espulsione di Bologna in attesa del rimpatrio.