lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3939

Vinellando, la nona edizione

Il 22 agosto aprirà la nona edizione di Vinellando, consueto appuntamento enogastronomico dedicato alla valorizzazione del Morellino di Scansano. Per tre serate, fino al 24 agosto, nel centro storico di Magliano, sarà possibile degustare le produzioni di ben 36 aziende specializzate in questa Docg e in altre importanti etichette. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Consorzio “Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma” con il contributo della Banca della Maremma e il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, è cresciuta nel tempo dimostrando la grande attenzione del territorio nei confronti del comparto vitivinicolo che è uno dei più vitali di questo territorio.

La kermesse si aprirà al Centro enoturistico di Magliano, con la cerimonia di premiazione dei tre migliori Morellini del 2006 e del Morellino più tipico, selezionati con una degustazione alla cieca da una giuria di esperti composta da giornalisti, sommelier, tecnici, proprietari di enoteche e ristoratori. La festa proseguirà in piazza e per le vie del centro storico dove, dalle 21 alle 24, saranno aperti gli stand dei produttori vitivinicoli che hanno aderito all’iniziativa. Acquistando un calice al prezzo di 5 euro, sarà possibile degustare per tutta la sera le diverse produzioni insieme ad altri prodotti tipici del territorio come i biscotti, l’olio, le confetture, i salumi e i formaggi.

Sabato 23 agosto oltre alla degustazione in piazza, ci sarà la possibilità di partecipare, ad una degustazione guidata dai sommelier dell’Ais, associazione italiana sommelier, che si svolgerà dalle 18 e 30 alle 24, al Centro enoturistico di Magliano al costo di 10 euro.

Domenica 24 agosto, infine, verrà riproposta la degustazione guidata dai sommelier, mentre in piazza si terrà la cerimonia conclusiva con la spettacolare asta dei vini battuta dal famoso macellaio di Panzano in Chianti Dario Cecchini. L’asta inizierà alle 22 e permetterà a tutti i partecipanti di acquistare importanti etichette e al tempo stesso di diventare protagonisti di un importante gesto di solidarietà. Il ricavato dell’iniziativa, infatti, sarà devoluto alla Fondazione Onlus “Il Sole” impegnata nella costruzione, a Grosseto, di una casa famiglia che ospiterà persone con gravi disabilità.


 

Abusivismo, maxisequestro al Piazzale

Ieri, durante tutta giornata, quindici agenti in borghese e in divisa hanno controllato tutto il centro storico, di giorno e di notte, senza riscontrare la presenza di abusivi. La sera, poi, i controlli si sono spostati al piazzale Michelangelo, che era già occupato da lenzuoli e tappetini con la merce esposta per la vendita da parte di alcuni abusivi.

Gli agenti hanno effettuato sedici sequestri per un totale di 1.810 pezzi tra borse, portafogli e giocattoli privi del marchio CE. Dall’11 agosto alcune pattuglie controllano i ventuno principali itinerari di ingresso al centro storico cittadino, solitamente utilizzati dai venditori abusivi per la vendita della propria merce. Finora, sono stati effettuati una decina di sequestri di merce contraffatta, applicando le nuove disposizioni dell’articolo 16 del regolamento di polizia urbana, che prevede che entro la cerchia dei viali è vietata anche la sola detenzione di sacchi o altri contenitori con merci da vendere abusivamente.

Dall’entrata in vigore del nuovo Regolamento, insieme all’applicazione del piano di controllo predisposto dal Questore Francesco Tagliente che prevede un efficace coordinamento operativo con polizia di Stato, carabinieri e guardia di finanza, è stata registrata una sensibile diminuzione della presenza di venditori abusivi che provano a vendere soprattutto la notte e nei giorni festivi. La diminuzione è evidente anche rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In tutto il mese di agosto dello scorso anno, furono sequestrati 15.755 oggetti mentre nelle ultime tre settimane ne sono stati sequestrati 5.094. I controlli proseguiranno nel centro storico e al Piazzale Michelangelo.

Versilia, furto da 40mila euro

Ennesimo colpo in villa. I ladri hanno messo a segno il furto in un’abitazione in località Focette, vicino a Marina di Pietrasanta (Lucca). I malviventi, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno portato via un bottino di circa 40 mila euro tra gioielli e denaro.

I proprietari si sono accorti del furto solo quando sono rincasati ed hanno subito denunciato il furto.

 

Tosca e Turandot al Puccini

0

Un altro week end d’opera in riva al lago per chiudere una stagione di eventi di straordinario successo del Festival Puccini di Torre del Lago. Protagoniste assolute di questo fine settimana musicale le donne, con due tra le più celebri opere pucciniane,Tosca e Turandot.

Sabato 22 agosto  andrà in scena il dramma di Tosca, nell’allestimento che porta la firma di Igor Mitoraj e con la regia di Mario Corradi. Hui He sara’ Tosca mentre Ji Myung Hoon sara’ Cavaradossi; Giorgio Surian torna nel ruolo del Barone Scarpia. Sul podio il direttore turco Cem Mansur dirige l’orchestra del Festival Puccini.

Gran finale con Turandot, domenica 23 agosto, con  l’allestimento che ha aperto questa 54esima edizionedel Festival Puccini registrando il tutto esaurito per tutte le repliche in cartellone. Una produzione da colossal per la regia di Maurizio Scaparro, le scene di Ezio Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino che per la serata di domenica avrà come protagonisti il soprano russo Elena Poposkaia nel ruolo di Turandot, Francesco Hong nei panni di Calaf e l’applauditissima Donata D’Annunzio Lombardi in quelli di Liù. A dirigere l’orchestra il maestro livornese Giuseppe Acquaviva, cresciuto artisticamente al Festival Puccini di Torre del Lago dove ricopre il ruolo di segretario artistico.

Determinante come ogni anno per il successo delle serate d’opera, oltre all’orchestra, quello del coro del Festival Puccini formato da 80 elementi e diretto dal maestro Stefano Visconti. Il Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini divenuto stabile e composto da 90 bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni e’ diretto da Susanna Altemura. Serata speciale per la solidarietà prevista proprio per sabato 23 agosto. Il comitato Telethon Fondazione Onlus ha presentato una proposta per un progetto di citta’ solidale in favore della ricerca da svolgersi in occasione dei maggiori eventi che durante l’anno interessano il territorio comunale.

Grande successo di Carta Mago

Dopo soli quattro giorni, sono quasi esaurite le scorte di “Carta Mago” a disposizione degli anziani fiorentini. “A questo ritmo – dicono i responsabili degli uffici – andranno presto esaurite le 450 Carta Mago che erano state previste in base al numero degli utenti della vecchia “Carta Fata”, abolita due anni fa”.

L’iniziativa voluta dalla Provincia di Firenze rende disponibili, solo per i fiorentini ultra sessantacinquenni, abbonamenti al prezzo scontato di 170 euro, invece dei 310 euro necessari per l’acquisto dell’abbonamento ordinario. Una grossa agevolazione che è stata finanziata dalla provincia con i soldi delle penali pagate nel 2007 dall’Ataf (circa 100 mila euro) per i ritardi degli autobus sugli orari in vigore nel lotto 1 (Firenze città) e per le indicazioni non conformi alle fermate.

“Il successo dell’iniziativa Carta Mago – commenta  Filippo Bonaccorsi, dirigente della provincia per la mobilità e trasporti – dimostra che a Firenze c’è tanta voglia di trasporto pubblico, ma a prezzi accettabili, soprattutto per alcune categorie più esposte alla crisi economica, come ad esempio gli anziani”.
“Trasporti pubblici e protezione delle categorie deboli sono due temi che hanno marcato in modo significativo l’azione amministrativa della provincia – afferma il presidente Matteo Renzi – Proprio su questi due temi avvieremo un grosso lavoro in autunno. Per adesso raddoppiamo i fondi necessari per far fronte alle tante richieste di Carta Mago che arrivano da parte degli ultra sessantacinquenni fiorentini”.

 

Mutu, nessuna lesione ossea

0

Nessuna lesione ossea, dunque: tuttavia è presente una lesione della capsula articolare con interessamento dei legamenti collaterali e versamento articolare.

Nei prossimi giorni verrà effettuata una terapia volta ad assorbire il versamento associata ad una mobilizzazione precoce (fisioterapia specifica). Lunedì 25 agosto è previsto un controllo con il professor Bufalini, che valuterà i progressi della terapia eseguita e l’eventuale disponibilità per l’impegno nel ritorno dei preliminari di Champions League di mercoledì 27 agosto contro lo Slavia Praga.

La più bella del Granducato

Dopo mesi di casting, sfilate e selezioni, il concorso che determinerà la nuova Miss Toscana è giunto al termine. Sabato 23 agosto Stephanie Salvadori (nella foto), vincitrice dell’edizione 2007, dovrà dovrà cedere scettro e corona alla nuova reginetta.

La fortunata che si aggiudicherà il titolo di più bella del Granducato arriverà direttamente alle finali di Miss Italia  di Salsomaggiore, senza passare per le prefinali. Nella stessa serata saranno incoronate altre otto miss, che dovranno affrontare le prefinali nazionali per poi raggiungere le finali di Salsomaggiore, dove sperano di poter  veder realizzato il sogno di diventare la più bella d’Italia.

La finale di Miss Toscana sarà anche un vero e proprio momento mondano. Molti gli ospiti attesi per la serata: Ambra, Valeria Marini, Leonardo Pieraccioni, Cristiano Militello, Lorena Bianchetti, Matilde Brandi, Stefania Orlando, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini, Cristiano Malgioglio, il regista televisivo Yocelyn, l’attore Carlo Giuffrè, Orso Maria Guerrini, Mario Cipollini, l’astrologo Paolo Fox, i Fichi d’India, la cantante internazionale Alabina e il ballerino Fabrizio Mainini. c

Quest’anno, inoltre, è stata introdotta una grande novità  che permette anche alle giovanissime di  partecipare al concorso di bellezza. Il 22 agosto, infatti, verrà assegnata la fascia di Miss Mascotte Toscana. Il titolo di Miss Mascotte è dedicato alle concorrenti che compiranno la maggiore età entro il 31 marzo 2009, in questo modo tante ragazze diciassettenni potranno partecipare alle selezioni insieme alle concorrenti più grandi. La vincitrice di questa finale sarà la prima finalista regionale dell’edizione di Miss Toscana 2009.


“Mediazione per seguire i Viola alla radio”

“Al momento – ha aggiunto Pieri – è sicuro solo che la partita di ritorno dei preliminari di Champions League potrà essere vista su Conto Tv, l’emittente che ne ha acquistato i diritti. Anche quelli radiofonici, privando di fatto le emittenti locali di questa opportunità. La Rai ha aperto una trattativa con la televisione di Pontedera che fino ad oggi però non si è detta disponibile“.

“Da qui la necessità di una mediazione – ha proseguito Pieri – per arrivare ad un accordo che permetta a Radio Rai di trasmettere la partita contro lo Slavia Praga. Se così non sarà come faranno i non vedenti, gli anziani nelle case di cura e negli ospedali, tutti coloro che in quel momento sono al lavoro o più semplicemente non se lo possono permettere?“.

 

Q5, interventi nelle scuole

Gli interventi, i cui progetti sono stati predisposti dai tecnici dei quartieri, sono stati approvati dalla Giunta di Palazzo Vecchio e riguardano 11 scuole. “Con questi lavori vogliamo migliorare la vivibilità all’interno degli edifici e renderli più sicuri per gli studenti ed il personale scolastico”, ha sottolineato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua. Complessivamente, sono 199 gli edifici scolastici (asili nido, elementari, materne, medie) di competenza dei quartieri e di questi, 50 si trovano nel territorio del Quartiere 5.

“Negli ultimi anni l’impegno nella riqualificazione delle scuole si è fatto più intenso – ha sottolineato Stefania Collesei, presidente del Quartiere 5 – e riteniamo di completare entro l’inizio dell’anno scolastico, o comunque entro l’autunno, i lavori già approvati”. Gli interventi nel Quartiere 5 riguardano lavori di verifica ai controsoffitti per un importo di 106.000 euro per il miglioramento acustico in alcuni refettori delle scuole Baracca, Manzoni, Cadorna. Alle scuole Don Milani e Matteotti (elementare e per l’infanzia) è invece prevista la sostituzione completa dei controsoffitti. Gli altri lavori per la messa in sicurezza e riqualificazione degli impianti igienici riguardano le seguenti scuole: Beato Angelico (sistemazione della copertura e nuovi servizi igienici per un importo di 104.000 euro), Colombo (elementare e per l’infanzia) e Manzoni (infissi, recinzioni, servizi igienici per 87.000 euro), Mameli (nuova recinzione della scuola elementare e per l’infanzia per 122.000 euro), Matteotti (balze e tutta la muratura interna all’edificio per 122.000 euro).

Due chili di coca all’aeroporto

Operazione antidroga condotta dalla guardia di finanza dei Firenze in collaborazione con gli agenti della dogana locale. Sono stati sequestrati 2 chili di cocaina purssima, che sono giunti a Firenze attraverso il volo internazionale Abidja – Bruxelles – Firenze partito dalla Costa d’Avorio.

Gli investigatori delle fiamme gialle hanno fermato per accertamenti doganali un passeggero francese, ispezionando il bagaglio nel quale e’ stato trovato un panchetto in legno costruito artigianalmente. Il consistente peso dell’oggetto ha spinto gli agenti ad approfondire il controllo fino al ritrovamento di due panetti di cocaina da un chilo l’uno, abilmente occultati all’interno di due doppi fondi ricavati alla base dell’oggetto.

Per il corriere e’ scattato l’arresto e l’accompagnamento presso il carcere di Sollicciano. La droga, dalle prime analisi tecniche effettuate, e’ risultata purissima e, una volta tagliata e confezionata in circa 5000 dosi, avrebbe fruttato sul mercato almeno 3,5 milioni di euro.