lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 871

Maltempo, rinviata Genoa-Fiorentina

0

Si è giocata per soli 27 minuti Genoa-Fiorentina. Tanta pioggia, grandine e freddo hanno costretto l’arbitro Banti a sospendere Genoa-Fiorentina che si giocava al Luigi Ferraris di Genova. Le squadre hanno atteso negli spogliatoi la fine dell'acquazzone che effettivamente è arrivato intorno alle 16,00 ma le condizioni non proprio ottimali del terreno di gioco, in particolare le fasce che erano completamente allagate, hanno indotto Banti a non far proseguire la gara. Unica azione degna di nota nei minuti giocati una traversa colpita dal Genoa con Laxalt al 24’ minuto.

Il recupero

I 63 minuti che mancano al termine della partita non possono essere recuperati domani in quanto la Fiorentina ha in programma giovedì la partita di Europa League a Salonicco. “Ridda” di voci sul recupero. La prima data utile per il recupero potrebbe essere mercoledì  30 novembre, ma è possibile anche che le due società chiedano di giocare i minuti che mancano al termine della partita il 15 dicembre.

Dal basket alle arti marziali: Festa dello sport a Campo di Marte

0

Il quartiere più sportivo di Firenze scende in campo: 60 società, tante discipline che i bambini possono provare gratuitamente fino a venerdì 9 settembre, nei giardini di Campo di Marte. Poi, sabato 10 settembre, la grande festa finale con la corsa per podisti in erba, le premiazioni dei migliori baby-atleti e un mercatino dei ragazzi benefico.

È la Festa dello Sport del Quartiere 2, una tra le più lunghe per durata a Firenze, che solo nei primi due giorni ha visto arrivare nell’area verde dietro la Curva Fiesole 700 bambini che si sono cimentati nelle attività più diverse: si va dal basket al laboratorio di circo, dal tennis al calcio, passando dall’atletica leggera e dalle arti marziali. “Prova lo sport” continua ogni pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.00, fino a venerdì.

“Come consueto, a settembre, i giardini del Campo di Marte si trasformano in una grande area sportiva animata da tutte le nostre società. C’è un’atmosfera di grande divertimento”, spiega il presidente del Quartiere 2, Michele Pierguidi nella video-intervista de Il Reporter.

La festa finale della Festa dello Sport del Quartiere 2

Sabato 10 settembre la giornata conclusiva della manifestazione organizzata insieme al Comitato fiorentino della Uisp. Alle ore 10 la partenza della corsa podistica per bambini tra i 4 e i 13 anni, un’ora e mezzo più tardi le premiazioni di “Prova lo Sport”. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, le esibizioni sportive, la festa finale dei centri estivi del Comune e il mercatino dei ragazzi, dove poter scambiare tanti oggetti. Per partecipare è necessario convertire gli euro in “banconote dello sport”: il ricavato dell’iniziativa andrà a favore delle popolazioni colpite dal sisma tra Lazio, Marche e Umbria.

Sul sito del Q2 si trova il programma completo della Festa dello Sport 2016 nei giardini di Campo di Marte.

Invasione sportiva nei giardini di Campo di Marte

0

Solo nei primi due giorni 700 bambini hanno provato gratuitamente tante discipline sportive. E la Festa dello Sport del Quartiere 2 continua fino a sabato 10 settembre 2016, anche con un mercatino dei ragazzi.

Vai all’articolo

Carmina e Danila, le prime a dire ”sì”

0

La prima sposa, camicia e pantaloni bianchi, pronuncia un “sì” deciso. La seconda, vestito di pizzo bianco, emozionatissima, con un filo di voce sussurra anche lei il fatidico “sì”. Alle 9.50 del 7 settembre  Danila, autista dei bus Ataf, e Carmina, dipendente di un supermercato di Campo di Marte, esono la prima coppia di donne unite civilmente a Firenze.

Stanno insieme da 5 anni, “Quando è cominciata la discussione sulla nuova legge abbiamo iniziato a parlare di matrimonio anche noi –  raccontano – non abbiamo mai pensato di sposarci all'estero. Viviamo qua, perché avremmo dovuto fare una cosa non riconosciuta in Italia?”.

Marcia nuziale

A celebrare l'unione nella Sala Rossa di Palazzo Vecchio il sindaco di Firenze Dario Nardella, con tanto di marcia nuziale che ha accompagnato l'entrata di una delle due spose. Al termine della cerimonia, di fronte a flash e telecamere, il primo cittadino ha citato Benigni: “La cosa più importante è la felicità e dobbiamo cercarla tutti. Ognuno di noi ha il diritto e il dovere di cercare la felicità”.

Guarda le foto della cerimonia

Doppia sposa, doppio ritardo

A onor di cronaca, un piccolo intoppo c'è stato. La cerimonia, fissata per le 9.00, è iniziata con una quarantina di minuti di ritardo: le due spose sono rimaste imbottigliate nel traffico. “Sappiamo tutti la situazione di via Baracca”, ha spiegato Danila, la prima ad arrivare trafelata in Palazzo Vecchio, curiosa di vedere per la prima volta la compagna in abito da sposa.

Durante l'attesa qualcuno ha scherzato. “Non hai paura che ci abbia ripensato?”. La risposta è pronta, con un sorriso: “In questi giorni me lo ha detto più volte, speriamo di no”.

Prime due donne a dire sì in Palazzo Vecchio

0

A celebrare la prima unione civile tra due donne a Firenze è stato il sindaco Dario Nardella, nella Sala Rossa, con tanto di marcia nuziale. E le due spose, come tradizione, si sono fatte attendere.

Foto: Il Reporter (GC)

Due donne e il momento del “sì”

0

Il momento del sì. A celebrare la prima unione civile tra due donne a Firenze è stato il sindaco Dario Nardella, nella Sala Rossa di Palazzo Vecchio, con tanto di marcia nuziale. E le due spose, come tradizione, si sono fatte attendere.

Vai all’articolo

Ona, Ona, Ona, torna la festa della Rificolona (ecco dove)

0

Torna a Firenze la festa della Rificolona, la tradizionale lanterna dipinta che richiama l’antica tradizione popolare legata al culto dell’immagine della Vergine conservata nella Santissima Annunziata. “Come ogni anno un bellissimo modo per mantenere viva una tradizione della nostra città – ha detto l’assessore alle Tradizioni popolari Andrea Vannucci – Non solo il rituale avvicinamento a piazza Santissima Annunziata ma sempre più iniziative nelle strade e nelle piazze dei Quartieri, che confermano ancora una volta grandissima vitalità con tante occasioni per far sfilare le rificolone”.

Tra le diverse iniziative la processione, organizzata dal Quartiere 1, che parte dalla piazza del Comune di Impruneta attraversando il Comune di Bagno a Ripoli per arrivare in Santissima Annunziata dopo il ricongiungimento con il corteo del quartiere 3.

Le iniziative in programma nei cinque Quartieri:

Quartiere 1

Tradizionale corteo nel pomeriggio del 7 settembre con partenza (alle 14,30) da Impruneta e arrivo in piazza della Signoria. Il corteo si unirà a quello del Q3 in piazza Santa Felicita (alle 20). Alle 20,45 in piazza Signoria, alla presenza del Gonfalone di Firenze le autorità civili della città saluteranno tutti i partecipanti, partenza per via Calzaiuoli e sosta (alle 21) in piazza San Giovanni per il saluto delle autorità religiose. Il corteo proseguirà poi per piazza SS. Annunziata dove (alle 21,30) ci sarà il saluto del presidente del Quartiere 1 e la benedizione delle rificolone. Alle 22 spettacolo musicale del gruppo Gaudats Jubk Band e, fino alle 23, apertura straordinaria della Basilica della SS. Annunziata.

Quartiere 2

A Ponte a Mensola/via Madonna delle Grazie è in corso il laboratorio gratuito di costruzione di Rificolone presso la scuola elementare Diaz. In via Madonna delle Grazie 172 il 6 e 7 settembre (alle 21,15) Giochi in strada e sfilata di rificolone in Via Madonna delle Grazie. Mercoledì 7 settembre (alle 22,30) Falò del fantoccio sul greto del Torrente Mensola a cura dell’Associazione La Mensola. In piazza delle Cure martedì 6 settembre (dalle 17.00 alle 24.00) chiusura strade e sfilata delle rificolone con bancarelle a cura del Centro Commerciale Le Cure. Ai Giardini Bellariva il 7 settembre alle ore 16.00 laboratorio di costruzione rificolone e alle 21.00 sfilata con premiazione delle rificolone artigianali più belle.

Quartiere 3

Il 7 settembre, in occasione della Festa della Rificolona, il Quartiere 3 organizza varie iniziative nelle zone di Gavinana e del Galluzzo. Oltre alle tradizionali sfilate delle rificolone, previste per il giorno stesso in via Datini e nelle strade limitrofe – zona di Gavinana – e in piazza Acciaiuoli e dintorni – zona del Galluzzo – a partire dalle  21 sarà possibile navigare sulle imbarcazioni Dragon Boat insieme ai canottieri Comunali Firenze per l’iniziativa “La Rificolona, percorso nel tempo a filo d’acqua”. In corso alcuni laboratori delle rificolone presso il Circolo Vie Nuove. Inoltre, sempre nella giornata del 7 settembre (dalle 16), avrà luogo una rievocazione della parte storica del pellegrinaggio, con un corteo di cittadini e visite guidate ai luoghi storici che si trovano lungo il cammino: chiesa di San Marcellino, via del Paradiso, via Fortini, via dei Bastioni, Costa Scarpuccia, Costa San Giorgio con arrivo (alle 19,45) in piazza Santa Felicita.

Quartiere 4

Tutto il 7 di settembre, con un ricco programma che parte dalle 17 alla BiblioteCaNova con il laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni per realizzare le rificolone “Ona, Ona la mia bella Rificolona!”, e si articola poi in una serie di appuntamenti tra parco di Villa Vogel (dalle 19 alle 23,30 presso la pista di pattinaggio con esibizione di gruppi agonistici e preagonistici e alle 22 la sfilata delle Rificolone), Casa del Popolo di Legnaia (dalle 21,15 corteo con animazione per tutti i bambini. Il corteo sarà preceduto dal complesso filarmonico Giacomo Puccini di Borgo a Buggiano), Circolo Il Boschetto in via di Soffiano (dalle 20 giochi di magia e premiazione delle rificolone), Centro anziani in via dell’Anconella, presso l’ex gasometro (alle 17,30) in collaborazione con la ludoteca Mongolfiera, Circolo pensionati Isolotto in via delle Mimose con (alle 16,30) le “penne delle Baracche Verdi” e alle 20,30 gran ballo delle Rificolone, Casa del Popolo 25 Aprile (dalle 20) in via Bronzino la festa della Rificolona per bambini e adulti.

Quartiere 5

Mercoledì 7 settembre al giardino delle Medaglie d’Oro via Baracca, a cura dell’associazione Auser, dalle 16 laboratorio. Ogni bambino potrà costruirsi la propria rificolona. Alle 16.30 merenda allo Chalet dell’Auser. Alle 21 sfilata delle rificolone sotto le stelle. Al termine premi per tutti i bambini. Alla Chiesa di San Biagio a Petriolo (alle 21) sfilata con rificolone e la banda della Filarminica Giacomo Puccini di Galciana fino alla parrocchia di Santa Maria a Peretola. Alle 21,30 presso l’Oratorio Casa Rossa cocomero per tutti. Presso A.S.D. Atletica Castello (alle 21) festa della Rificolona con Simone Monè e Alessandro Masti. Premi per tutti i bambini e premi speciali per le 5 rificolone più belle. Nel piazzale della Misericordia di Rifredi (alle 21) corteo delle rificolone dal piazzale fino a via don Giulio Facibeni attraverso i locali della parrocchia e, infine, cocomero e gelato. Giovedì 8 settembre presso la Chiesa Santa Maria a Novoli in via Lippi e Macia (alle 20,30) sfilata delle rificolone e banda musicale.

Studiare moda? Con Modartech (se sei bravo) è gratis

0

Oltre 40 mila euro da investire sul futuro. È questo il “tesoretto” messo a disposizione dall'Istituto Modartech di Pontedera. Sei borse di studio da destinare ad altrettanti giovani studenti under 26, a copertura parziale della retta dei corsi Post Diploma Triennale delle aree moda e comunicazione  organizzati dall’Istituto.

Alla memoria di Anna Monesi, le borse di moda

Le tre borse del settore moda – per un totale di oltre 20mila euro – sono dedicate alla memoria di Anna Monesi, docente di “Figurino” scomparsa prematuramente. “Le capacità tecniche di Anna Monesi nel disegnare a mano libera erano seconde solo alla sua innata capacità di stare con i ragazzi – ha detto Alessandro Bertini, direttore di Modartech – con quella dote rara per un'insegnante e per una persona, di non sentirsi mai un gradino sopra la classe. Ad Anna questo veniva naturale, e per questo tutti la ricordano con grande affetto, per quello che ha lasciato nella nostra scuola, umanamente e professionalmente”.

Questo il sentimento che ha spinto la direzione della scuola ad istituire, fin dal 2013, una borsa di studio in ricordo della docente, con l'intento di dare una mano ai giovani talenti che intendono intraprende un percorso formativo votato all'universo fashion. La borsa di studio viene assegnata come premio per la miglior tecnica di disegno, a seguito dell’analisi di una commissione valutatrice che giudica il tratto e le tecniche di colorazione tra le proposte presentate, considerando anche le motivazioni e la passione di ciascun aspirante allievo. Per accedere così al corso Post Diploma in Design e Progettazione della Moda.
Un investimento sul futuro con un occhio di riguardo alla ricerca scientifica, perché ad ognuno dei tre studenti vincitori viene chiesto di versare il 10% del valore complessivo del premio alla sezione fiorentina dell’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie linfomi e mieloma.

Le borse di Studio per l'area Comunicazione

20mila euro anche per tre giovanissimi che avranno accesso al Corso Post Diploma in Design della Comunicazione, Marketing & New Media promosso ed organizzato dall’Istituto. Il primo classificato si aggiudicherà la possibilità di partecipare in forma totalmente gratuita al primo anno di corso, mantenendo anche negli anni successivi una borsa di studio.

A chi è rivolto il bando

Il bando delle borse di studio è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri in possesso di diploma di scuola media superiore, che non abbiano compiuto i 26 anni di età alla data di scadenza del bando. L’assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base della presentazione di bozzetti grafici di un capo di abbigliamento-accessorio per la sezione Moda, o di un progetto grafico per la sezione Comunicazione.
I lavori dovranno pervenire entro e non oltre l’ 8 settembre 2016. I dieci finalisti verranno sottoposti ad un colloquio motivazionale con una giuria di esperti ed operatori di settore, che sceglierà i sei studenti fortunati.

Come partecipare

Per partecipare occorre inviare la domanda di partecipazione e tutta la documentazione richiesta  a [email protected] entro e non oltre l’8 settembre 2016 (i due bandi sono online all’indirizzo http://www.modartech.com/borse-di-studio).

Orientation day

Una giornata per decidere cosa fare da grande: l'8 settembre è l'Orientation day
Inoltre nella giornata di giovedì 8 Settembre, alle 14.30, presso la sede dell'Istituto Modartech, a Pontedera, si volgerà un Orientation day dedicato a studenti, neodiplomati delle scuole superiori, laureati e appassionati di moda, grafica e comunicazione. Un’occasione di incontro per conoscere da vicino i corsi post diploma, professionali e brevi in partenza a ottobre 2016 delle aree Abbigliamento, Calzatura, Accessori e Comunicazione. E approfondire le borse di studio.

Nel corso del pomeriggio, i partecipanti avranno l'occasione di orientarsi tra le professioni ricercate dal mercato del lavoro, conoscere i percorsi formativi, le metodologie di studio, visitare i laboratori specialistici, visionare i lavori realizzati dagli studenti e scoprire i servizi, gli strumenti e i materiali a supporto degli allievi oltre ad avere la possibilità di effettuare colloqui individuali di orientamento (Info: 0587 58458 oppure [email protected]).
 

Via Cimabue, riapre la Coop. Il sindaco fa la spesa

Sorpresa: a fare la prima spesa della giornata, a pochi minuti dalla riapertura, è stato il primo cittadino Dario Nardella: per l'inaugurazione del supermercato Coop di via Cimabue, totalmente messo a nuovo, è arrivato anche il sindaco di Firenze che dopo il taglio del nastro, cestino alla mano, ha approfittato per fare qualche compera per la casa.

Il supermercato a poca distanza da piazza Beccaria, uno dei negozi storici di Unicoop Firenze, ha riaperto dopo 35 giorni di lavori. I metri quadrati sono cresciuti di poco (la superficie del punto vendita è di quasi 1.500 mq), ma gli spazi sembrano il doppio, grazie alla nuova disposizione degli scaffali (più bassi) e dei reparti, attraversati da corridoi molto ampi, per permettere a tutti di fare acquisti in comodità.

Coop di via Cimabue, cosa cambia

È come essere al mercato del rione: intorno alla piazza d’entrata si affacciano i banchi del fornaio, la gastronomia. E ancora macelleria, pescheria e sezione ortofrutta con le eccellenze toscane in bella mostra, come succede nella cantina, che vanta 500 etichette.

GUarda le immagini della nuova Coop di via Cimabue

Il supermercato 2.0

Altra novità, tutta tecnologica, l’arrivo del wi-fi free: per navigare dal carrello basta registrarsi con il telefonino. Anche le casse, che diventano 22, sono di ultima generazione. Dopo la riapertura della Coop di via Cimabue, sono in vista altre novità nel quartiere 2: entro la fine dell’anno aprirà la nuova Coop all’interno dell’ex cinema Variety, in via del Madonnone.

Riapre la Coop. E il sindaco fa la spesa

0

Supermercato tutto nuovo, in via Cimabue, a Firenze: corridoi ariosi e wifi per navigare dal carrello. Prima spesa per il primo cittadino Nardella. Intanto conto alla rovescia per l’apertura del nuovo punto vendita nell’ex Variety.