sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 872

Campriani è oro e Firenze fa festa

0

La seconda olimpiade di successo. Niccolò Campriani, fiorentino, 28 anni, ha conquistato la medaglia d’oro a Rio de Janeiro per la carabina da 10 metri e Firenze fa festa. “Un fiorentino sul tetto del mondo! Complimenti a Niccolò per l’oro nella carabina 10 metri. Siamo felici per lo splendido risultato”. Anche il sindaco Dario Nardella si è unito alle tante congratulazioni arrivate all’atleta.

Campriani riesce anche nell'impresa di indossare una nuova medaglia dopo il trionfo alle olimpiadi di Londra 2012: quattro anni fa dall'Inghilterra tornò a casa con un oro nella carabina da 50 metri in tre posizioni e con la medaglia d’argento nella 10 metri.

Campriani e l'oro, “Impresa straordinaria”

“Niccolò ha realizzato un’altra impresa straordinaria – continua il sindaco – Firenze lo abbraccia e lo ringrazia per averci regalato una splendida emozione”.  “Un grandissimo risultato che non solo consacra Niccolò nella storia dello sport italiano, ma lo fa entrare di diritto nella leggenda. Dopo l’oro di Londra del 2012, arriva il gradino più alto del podio anche a Rio: due medaglie d’oro in due Olimpiadi consecutive, come solo i grandissimi possono fare”, così l’assessore alla sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci.

Complimenti in viola

Niccolò Campriani, grande tifoso della Fiorentina, ha ricevuto anche le congratulazioni da parte del club viola, che ha pubblicato i suoi complimenti sul sito ufficiale della squadra.

A che punto sono i lavori al muro Foggini?

0

Nel sottopasso tra via Foggini e viale Talenti vanno avanti i lavori per ricostruire il muro che corre lungo i binari della tramvia. Gest: ''Ad oggi siamo nei tempi''.

Nellarticolo 5 domande e 5 risposte sui cantieri che hanno "spezzato in due" la linea uno della tramvia.

Foto per gentile concessione di Gest

Festa di San Lorenzo, a Firenze corteo e cocomerata

A Firenze fervono i preparativi per la festa di San Lorenzo,  che il 10 agosto celebra il co-patrono della città. Come tradizione, è prevista la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina lungo le strade del centro, ma anche – alla sera – la distribuzione di pasta e cocomero, gratis per tutti. Festa di San Lorenzo 2016

Guardiamo quindi il programma dell'evento. La giornata di San Lorenzo a Firenze inizia alle 9.45 con la partenza del corteo della Repubblica fiorentina dal Palagio di Parte Guelfa in direzione di Palazzo Vecchio. Alle 10.30 i figuranti in abiti tradizionali arriveranno in piazza Signoria, dove si uniranno il sindaco Dario Nardella e il Gonfalone della città.

Il corteo proseguirà verso la basilica di San Lorenzo, dove alle 11 è prevista la messa celebrata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, con l’offerta dei ceri da parte del sindaco e la benedizione alla città. Alle 18.00 sono previsti invece i vespri.

Guarda le foto del corteo storico per la festa di San Lorenzo 2016

Musica e cocomerata in piazza San Lorenzo

La festa in piazza, organizzata dal Quartiere 1 insieme alla Fipe Toscana e all'Opera Medicea Laurenziana, partirà alle 20 con la musica della Filarmonica Benelli di Vergaio (Prato) sul sagrato della Basilica.

Dalle 22, accanto alla Basilica, sul lato di Canto de’Nelli, inizierà la distribuzione di pastasciutta al sugo, cocomero, yogurt e panna montata, gratis per tutti.

La maglietta per aiutare San Lorenzo

Durante la giornata sarà possibile anche acquistare una maglietta con l’immagine della basilica, il giglio e la scritta San Lorenzo. Il ricavato dalla vendita della T-shirt, ideata da Jessica Papi e Francesca Campani che di recente hanno aperto un negozio di abbigliamento nella zona di San Lorenzo, andrà in favore del restauro del campanile della Basilica.

“Come e più di ogni anno sarà una festa di San Lorenzo bellissima – dice il presidente del Quartiere 1 di Firenze Maurizio Sguanci – il grazie va ai tanti commercianti che si sono messi in gioco per rendere possibile l’evento, a Don Marco Viola, priore della Basilica, a Confesercenti e Confommercio e a tutti i volontari che animeranno la notte delle stelle cadenti”.

Toscana in fiamme: bruciati 170 ettari

All’Isola d’Elba, come nella pineta di Principina a mare. E ancora Orbetello, Manciano, Riparbella. È pesante il bilancio degli incendi boschivi in Toscana. Tra sabato 6 e domenica 7 agosto, si sono registrati 15 incendi boschivi, fa sapere la Regione. Secondo una prima stima, la superficie di bosco interessata è di circa 170 ettari, quella non boscata di oltre 50.

L'appello

“Invitiamo i cittadini a tenere comportamenti prudenti nelle attività in prossimità dei boschi – afferma l’assessore regionale Marco Remaschi – e a segnalare subito un inizio di incendio al numero verde 800.425.425 della Regione Toscana, al 1515 del Corpo Forestale dello Stato o al 115 dei Vigili del Fuoco”.

Incendi all'Isola d'Elba

All'Isola d'Elba, dove domenica mattina sono scoppiati due incendi a distanza di meno di un'ora, sono andati in fumo una trentina di ettari: ventisette di bosco a Chiessi, tra Marciana e Campo nell'Elba, e 2,5 ettari sul Monte Calamita a Capoliveri, dove le squadre stanno lavorando alla bonifica.

Fiamme nel grossetano

Nel comune di Orbetello le fiamme hanno bruciato 17 ettari di macchia mediterranea e uno e mezzo di terreni incolti, olivi e vegetazione ad Ansedonia e oltre 110 ettari di bosco alla Parrina. Qui, alle prime luci del giorno, sono tornati a operare due elicotteri e due Canadair. A Magliano sono bruciati venti ettari di campi abbandonati ma solo mezzo ettaro di bosco è stato toccato dalle fiamme.

In località Poggio Murella, a Manciano, la superficie percorsa dalle fiamme è di otto ettari di bosco e venti di incolto. Ad Arcille, nel comune di Campagnatico, si è sviluppato l'ultimo rogo della giornata, esteso su 6 ettari di macchia mediterranea e 7 di incolto. L'incendio partito, invece, nella giornata di sabato a Principina ha interessato 2 ettari e mezzo di pineta e altrettanti di incolto. L’area è attualmente in fase di bonifica.

Pisa e Viareggio

Nella giornata di domenica, in provincia di Pisa si sono sviluppati numerosi incendi di vegetazione e un incendio di bosco che ha interessato il comune di Riparbella dove sonobruciati 5 ettari di macchia mediterranea e due ettari di incolto.

Superfici contenute si stimano invece per l'incendio di domenica a Viareggio e per gli eventi che nella giornata di sabato hanno coinvolto i territori di Montemurlo (Prato), Santa Maria a Monte e Casciana Terme Lari (Pisa) e i comuni lucchesi di Pescaglia e Camaiore.

Lungarno Torrigiani, stop ai pedoni

Al via le chiusure parziali e progressive del passaggio pedonale su Lungarno Torrigiani per consentire lo svolgimento dei lavori con le 5 grandi macchine perforatrici, interventi necessari per consolidare la spalletta.

Le chiusure

Da lunedì 8 a mercoledì 10 agosto sarà chiuso ai pedoni il tratto che va dalla Villa comunale (civico 19/21) fino al civico 23, dove si trova il ristorante ‘Lungarno 23’. L’ingresso al ristorante sarà comunque garantito dal lato di Ponte Vecchio.

Da mercoledì, invece, sarà chiuso il tratto compreso tra i civici 27 e 33. L'ingresso ai civici 19, 21 e 23 sarà garantito dal lato di Ponte delle Grazie. Questa chiusura continuerà fino al 24-25 agosto. A partire da questa data Lungarno Torrigiani sarà chiuso tra i civici 21 e 27 incluso e l’accesso al ristorante ‘Lungarno 23’ sarà garantito da via dei Bardi 34.

Nei vari periodi l’ingresso e l’uscita dei residenti e di coloro che frequenteranno il ristorante sarà regolamentato dalla presenza di guardie giurate.

Via alle Olimpiadi. ”Portate in alto il nome di Firenze nel mondo”

0

“Portate in alto il nome di Firenze nel mondo”. E’ questo l’augurio che l’assessore allo Sport Andrea Vannucci ha rivolto agli atleti fiorentini che partecipano ai giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

“Un grande in bocca al lupo”

“Un grande in bocca al lupo ai nostri atleti in gara alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi nelle varie discipline”, ha detto Vannucci. “Tutta Firenze tiferà per voi e per gli altri atleti italiani”, ha concluso l'assessore.

Come sta il verde nel Q1?

Il giardino in via Felice Fontana, quello di Borgo Allegri gestito da un’associazione di cittadini. Sono alcuni delle aree verdi riqualificate negli ultimi mesi nel quartiere 1 di Firenze.

A fare un primo bilancio è il presidente del Q1 Maurizio Sguanci, che nella video-intervista de Il Reporter annuncia anche l’arrivo a Firenze di un nuovo strumento che servirà per facilitare il rapporto tra il Comune e i tanti cittadini-volontari che gestiscono i beni comuni.

Si tratta del regolamento degli spazi comuni, a cui sta lavorando, insieme ai cinque quartieri fiorentini, la commissione di Palazzo Vecchio che si occupa di Città Metropolitana, Decentramento e rapporti con i Quartieri. “Il nostro quartiere da tanti anni – osserva Sguanci – si giova della collaborazione della cittadinanza attiva per gestire, aprire e chiudere, numerose aree verdi. E di questo siamo molto felici”.

Punta Ala: ”nessun allarme meningite”

Profilassi come “misura precauzionale” ma “non c’è allarme meningite al camping resort Punta Ala”, campeggio dove ha soggiornato, prima di partire per la Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia, Susanna Rufi, la giovane morta per un’infezione fulminante da meningococco. A dirlo è la Usl Toscana sud est. La ragazza è deceduta a Vienna, mentre stava rientrando in Italia.

“Le misure prese – comunica la Usl Toscana sud est – sono state attuate in via precauzionale e sono rivolte alle persone che sono state in contatto con la giovane al campeggio, nei giorni 21, 22 e 23 luglio (il periodo finestra in cui può esserci stato il rischio di contagio)”.

Nessun problema per la meningite a Punta Ala

L’Usl precisa poi che “non ci sono, né ci sono stati, problemi per gli ospiti del campeggio Punta Ala prima del 21 luglio, per quelli che hanno soggiornato dopo il 23 ad oggi, né ci saranno per chi verrà da ora in poi”.

Giovedì 4 agosto, nel campeggio di Punta Ala, sono terminate le attività di profilassi e la situazione è tornata alla normalità, fa sapere la direzione del “Camping resort PuntAla”. I sanitari del Servizio di Igiene della Usl hanno allestito una postazione all’interno della struttura maremmana, a disposizione degli ospiti e del personale per le informazioni del caso e per fare, eventualmente, la profilassi che è stata somministrata a circa 250 persone (180 ospiti e 70 tra dipendenti e collaboratori).

“I campeggi non sono luoghi a rischio”

“Occorre precisare che i campeggi, essendo luoghi aperti, non rappresentano un ambiente favorevole alla trasmissione della malattia – spiegano i sanitari della Usl Toscana sud est – lo sono invece i luoghi di aggregazione chiusi e affollati. Il batterio, infatti, non resiste in ambiente aperto e la trasmissione avviene solo  da uomo a uomo, con il contatto diretto con la persona ammalata”.

Dall’indagine epidemiologica svolta a Roma, inoltre, non risulta che la ragazza abbia frequentato luoghi di aggregazione chiusi e affollati (ad esempio, discoteche), durante il suo soggiorno in Maremma. 

Meningite, numero per informazioni

Restano comunque attivi il numero di telefono e la mail messi a disposizione dalla Usl Toscana sud est per informazioni: 331.6203237 dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18; [email protected].

Oriana Fallaci: Firenze le intitolerà piazzale, giardino e fermata tram

Dopo un tira e molla durato anni, il Comune ha deciso: Firenze avrà uno spazio della città intitolato a Oriana Fallaci. Alla scrittrice fiorentina sarà dedicato il nuovo giardino pensile che sta nascendo con  i lavori della linea 3 della tramvia, tra il Ponte dello Statuto e il lago dei Cigni della Fortezza da Basso, ma anche l’intero piazzale e la nuova fermata della tramvia che sarà realizzata nell'area verde.

Piazzale Oriana Fallaci

Lo ha deciso la Giunta comunale, approvando una delibera dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. “A questa grande scrittrice e giornalista, Firenze darà il suo tributo a 10 anni dalla scomparsa – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella – proprio il 15 settembre, anniversario della sua morte, ci ritroveremo per tributarle questa importante intitolazione in un’area della città che rinasce”.

IMMAGINI – Tramvia, Fortezza da Basso: com'è e come sarà 

Lavori tramvia

Intanto, proprio nella futura “area Fallaci” continuano i cantieri della tramvia.  Il primo tassello sarà inaugurato il prossimo 8 dicembre, quando sarà aperto il sottopasso viario tra viale Milton e viale Strozzi, in direzione di Porta a Prato: sotto andranno le auto, sopra – una volta terminati i cantieri – viaggerà la tramvia (vedi foto).

“È chiaro che è una tappa – ha osservato Nardella, che ha effettuato un sopralluogo nella zona, giovedì 4 agosto – aspettiamo il 14 febbraio del 2018 per avere in esercizio tutte e due le nuove linee tramviarie, ma è importante perché cambia la mobilità della città e migliora la città stessa. In superficie, sopra il tunnel, avremo ancora più verde intorno alla Fortezza, una migliore viabilità e uno spazio completamente rinnovato”.

Tramvia, Fortezza: com’è, come sarà

0

L'8 dicembre 2016 è prevista l'inaugurazione del nuovo sottopasso Milton-Strozzi, alla Fortezza da Basso. Si tratta del primo tassello del nuovo piazzale che sarà intitolato a Oriana Fallaci, insieme al giardino pensile e alla nuova fermata della tramvia.

Le immagini dei lavori in corso e i rendering del progetto.