3 giorni di sport, iniziative per grandi e piccoli: dal 2 al 4 settembre dimostrazioni gratuite, eventi e conferenze per la Festa dello sport e del benessere del Quartiere 3 di Firenze
Indossa i baffi di Freddie per un giorno
Il prossimo 5 settembre sarebbe stato il suo 70esimo compleanno. Per ricordare Freddie Mercury gli Hard Rock Cafe di tutto il mondo organizzano il “Freddie for a day” una giornata in perfetto stile Queen per ricordare il cantante raccogliendo fondi in favore del Mercury Phoenix Trust per la ricerca contro Hiv e Aids.
“Freddie for a day 2016” a Firenze
Per il quarto anno consecutivo anche l'Hard Rock Cafe di Firenze partecipa alla giornata-evento. Il 5 settembre saranno distribuiti a tutti gli inconfondibili “baffetti alla Freddie”. Per averli basterà offrire 2 euro che andranno alla Mercury Phoenix Trust, associazione di volontariato impegnata nella lotta contro Hiv e Aids.
Il programma
Il “menù” della serata prevede quiz e giochi musicali a tema, con tanti premi tra cui alcune copie dell’ultima raccolta “Queen forever” , dell’album “Barcelona” e dell’attesissimo cofanetto “Messenger Of The Gods” in tiratura limitata che contiene tutti i singoli di Freddie Mercury stampati su vinili colorati. Sarà premiato anche il “miglior Freddie” presente in sala. Dalle ore 22.00 saliranno sul palco i Toys, tribute band dei Queen.
Sul sito di Hard Rock Firenze tutte le informazioni sul “Freddie for a day 2016” a Firenze.
Inflazione ferma a Firenze
Zero. A Firenze durante il mese di agosto l’inflazione è stata nulla, come a luglio, mentre quella annuale torna positiva dopo sei mesi : +0.1% contro il -0.1% del mese precedente. I dati arrivano dall'ufficio comunale di Statistica e dovranno essere prossimamente confermati dall’Istat.
I numeri dell'inflazione
Secondo gli esperti, a contribuire a questo dato sono state gli aumenti che hanno fatto registrare i pacchetti vacanza (+10,3% su base mensile e +1,0% su base annuale), i viaggi in aereo (+19,7%) e in nave (+16%). In calo invece dell’1,4% i carburanti, i servizi di alloggio (-4,6% rispetto al mese precedente ma +2,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), le birre (-6,4% in un mese).
I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono diminuiti del -0,1% rispetto al mese precedente. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente sono aumentati dello 0,1%.
104 candeline a Villa Bracci
104 anni in compagnia. Festa di compleanno speciale per Lorenzo Maiani, che ieri (mercoledì 31 agosto) ha spento 104 candeline nel centro anziani di Villa Bracci, a Rovezzano. Per fare gli auguri all'ultracentenario sono arrivati anche due ospiti speciali: il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi e il sindaco di Firenze Dario Nardella, che ha improvvisato al violino una melodia di “buon compleanno”.
Lorenzo Maiani è uno degli iscritti ad “Agosto anziani”, progetto organizzato dal Quartiere 2 insieme al Comune di Firenze che da tempo offre una possibilità di svago agli over 65 che passano l’estate in città: dalla lettura del giornale, fino alle escursioni fiorentine, passando dal sonnellino pomeridiano.
L'estate degli anziani
Quest’anno per quattro settimane, dal primo al 30 agosto, oltre quaranta anziani hanno passato un mese insieme, con attività ludiche, laboratori e anche gite alla scoperta dei monumenti fiorentini, come Palazzo Vecchio e il nuovo Museo degli Innocenti.
Guarda le immagini della festa
Grazie ai volontari del centro anziani e alla disponibilità dei mezzi comunali, i tanti “nonni” (l'età media si aggira intorno agli 85 anni) hanno usufruito anche di un servizio di trasporto dalle loro abitazioni fino a Villa Bracci.
“Un grande grazie va agli anziani che gestiscono questo centro e ai volontari che permettono questa iniziativa – dice il presidente del Quartiere 2 di Firenze Michele Pierguidi – ogni anno oltre 40 anziani della nostra città vengono accolti, dalla mattina alla sera, nella splendida cornice di Villa Bracci, dove svolgono attività ricreative e possono godere anche dei pasti forniti dall’ottima cucina”.
Intanto, in vista dell'autunno, il centro anziani di Villa Bracci si sta preparando a una nuova stagione di iniziative.
104 candeline a Villa Bracci
Compleanno speciale per Lorenzo Maiani, classe 1912. A Villa Bracci, per la sua festa, sono arrivati anche il presidente del Q2 e il sindaco di Firenze in occasione della giornata finale di ''Agosto anziani''
San Frediano a cena per consegnare il Torrino d’oro
Tavolate con vista. È tutto pronto per l’edizione 2016 di “San Frediano a cena”, la manifestazione che la sera di martedì 6 settembre vedrà arrivare in piazza del Cestello quasi 2mila persone, per mangiare sotto le stelle e assistere alla cerimonia di consegna del sedicesimo premio “Torrino d’oro”.
Il torrino d'oro
Quest’anno il prestigioso riconoscimento, alla sua sedicesima edizione, andrà all’allenatore della Fiorentina Paulo Sousa, al gruppo musicale Bandabardò, al baritono Devid Cecconi, alla Galleria Romanelli, alla casa di moda Coveri e all’azienda impegnata nel settore delle start up e della digitalizazione Nana Bianca.
San Frediano a cena, per i terremotati
Al momento sono 1.980 le prenotazioni, ma rimane ancora qualche posto libero, comunica il Comitato “San Frediano a cena”, che organizza da sedici anni la manifestazione nata per “riportare a casa” i sanfredianini e i fiorentini sparsi per il mondo.
Quest'anno parte del ricavato della serata doveva andare all'ATT. Dopo gli ultimi eventi è stato deciso, insieme alla stessa Associazione Tumori Toscana, di destinare i fondi alle popolazioni interessate dal terremoto in Centro Italia, in particolare ad Accumoli, una delle cittadine più colpite dal sisma.
La cena-spettacolo
L’appuntamento è per le ore 20.30, quando partirà la cena-spettacolo in piazza del Cestello, animata dal jazz dei Sam Evidence e allietata anche dall'esibizione di uno dei premiati, il baritono David Cecconi.
Il menù 2016 prevede, tra le altre portate, anche i sedanini all'Amatriciana, oltre a tortelli di patate al ragù di cinta senese, fusi di pollo alla Castellana, lesso rifatto con le cipolle e zuccotto alla fiorentina. Info sulla pagina Facebook dedicata a San Frediano a cena o telefonando allo 055/215921.
L’estate si prende una pausa: in arrivo temporali
Breve “pausa” per l’estate. L’arrivo sulla Toscana di aria fresca in quota porterà tra martedì 30 e mercoledì 31 agosto instabilità e pioggia su buona parte delle regione, in particolare nelle zone interne. A dirlo le previsioni del Centro funzionale regionale che ha emesso un’allerta meteo: codice giallo a Firenze dal pomeriggio alla serata di oggi, martedì 30 agosto, dalle ore 14 alle 21, per il rischio di temporali anche di forte intensità.
Codice giallo inoltre per il rischio idrogeologico che riguarderà il cosiddetto ‘reticolo minore’, ossia i corsi d’acqua secondari, come i torrenti, che potrebbero gonfiarsi a causa delle piogge.
In poche ore il tempo migliorerà
Nella notte tra martedì e mercoledì la perturbazione lascerà Firenze e interesserà soprattutto la parte sud della Toscana anche con piogge intense. Gli esperti prevedono che durante i temporali cadranno dai 50 ai 60 millimetri di pioggia con una intensità fino a 50 millimetri l’ora.
La festa dello sport torna nel Parco dell’Anconella
Un rientro “a casa” in grande stile. La Festa dello sport e del benessere del Quartiere 3, dopo un anno di assenza, torna nel parco dell’Anconella da venerdì 2 a domenica 4 settembre.
Ogni pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30, i piccoli possono provare gli sport più diversi, mentre per i grandi ci sono tante proposte dedicate al benessere, dallo yoga fino alle consulenze sui fiori di Bach. E ancora eventi speciali, biciclettate, partite benefiche e conferenze.
Spostata l’anno scorso a Rovezzano per i pesanti danni causati della tempesta del 10 agosto, in questo 2016 la kermesse organizzata dal Q3 si riappropria della grande area verde dell'Anconella, che sta tornando a vivere. Il Comitato per la ricostruzione del parco ha donato due gazebo e un'attrezzatura ludica con cui anche i bimbi diversamente abili possono divertirsi: l'inaugurazione delle tre nuove strutture è fissata proprio durante la manifestazione, venerdì 2 alle ore 18.30.
Guarda le immagini della Festa dello Sport e del Benessere del Q3
Il programma della Festa dello Sport e del Benessere del Q3
Come successo già l'anno scorso la festa raddoppia. Da una parte “Gioca lo sport” per far toccare con mano ai bambini le attività sportive proposte dalle società sportive del territorio, dal calcio fino alle arti marziali e al rugby. Dall’altra spazio al benessere con dimostrazioni gratuite e consulenze per gli adulti, conferenze, cene vegetariane e spettacoli di danza.
“Oltre 50 associazioni propongono le loro prove ed esibizioni al parco dell’Anconella – spiega il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito – un ritorno atteso, un risultato importante per tutta la cittadinanza. 150 alberi sono stati già ripiantati ed altri lo saranno tra ottobre e novembre; la rinascita del parco prosegue e la festa è il primo momento per poterla celebrare tutti insieme”.
Partita benefica e baby biciclettata
Tra le iniziative in programma, la baby biciclettata promossa dall’associazione Città Ciclabile sabato 3 settembre alle 17, dal parco fino alle scuole del quartiere. Sempre sabato, ma alle 18, è prevista la “Partita del cuore” il cui ricavato andrà in favore della ricostruzione del parco dell’Albereta-Anconella e alle popolazioni colpite dal terremoto tra Lazio, Marche e Umbria. A scendere in campo, negli impianti sportivi di Firenze sud, i rappresentati del Comune di Firenze e gli ex giocatori della Fiorentina, tra i quali Aldo Firicano, Alberto Di Chiara, Roberto Galbiati, Ciccio Esposito.
Allo stesso orario di sabato il parco dell’Anconella ospiterà anche la tavola rotonda dedicata ai “Cambiamenti climatici, nuovi modelli di sostenibilità ambientale”, a cui prenderanno parte esperti e scienziati.
Sul sito del Quartiere 3 è possibile scaricare il programma di “Gioca lo sport” e della “Festa del benessere”.
Corri la Vita 2016, al via le iscrizioni
Partono il primo settembre le iscrizioni all’edizione 2016 di Corri la Vita, la manifestazione benefica per combattere il tumore al seno che andrà in scena per le vie di Firenze domenica 25 settembre.
Il percorso da 5,2 chilometri della quattordicesima edizione partirà da piazza Duomo (il via è fissato per le ore 9.30) e terminerà in piazza della Signoria, toccando luoghi suggestivi del centro come Ponte Vecchio, piazza Pitti, via Romana e ancora il lungarno, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica.
Corri la vita 2016: iscrizioni e maglietta
Per partecipare è possibile scaricare dal sito ufficiale la scheda di iscrizione a Corri la Vita 2016 a partire dal 1 settembre e fino al 23 settembre. È necessario compilare, firmare e portare la scheda in 9 punti di iscrizione a Firenze e dintorni.
Per ricevere la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo (quest’anno sono 35mila le Tshirt disponibili) basta dare un contributo minimo di 10 euro per il percorso da 5,2 chilometri (in questo caso l’iscrizione è possibile anche online) e da 15 euro per il percorso da 11,6 chilometri.
I punti di iscrizione ufficiali sono i seguenti:
LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23 – Firenze, tel. 055 576939
Firenze Marathon Viale Fanti, 2 – Firenze, tel. 055 5522957
L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B – Firenze
Universo Sport Piazza Duomo, 6/r – Firenze
FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze, tel. 055 2001212
Universo Sport via Sandro Pertini, 36/Viale Guidoni – Firenze
Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18 – Firenze
Universo Sport / Centro Commerciale I Gigli via San Quirico, 165 – Campi Bisenzio (FI)
Edizioni Clichy – via Maggio 13/r – Firenze
Corri la vita e i musei gratis
Anche quest’anno molti luoghi d’arte saranno visitabili gratuitamente in occasione della manifestazione. Dalle 14 alle 18 di domenica 25 settembre, la maglietta ufficiale (oppure il certificato d’iscrizione) spalancheranno le porte di monumenti e musei, tra cui Palazzo Strozzi, il Musei Gucci, il Museo Stefano Bardini (ore 14-17), il Museo Salvatore Ferragamo (fino alle 19.30), la Casa di Dante, Palazzo Medici Riccardi, l’Orto Botanico, il Museo degli Innocenti e il Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica. L’ingresso, per i partecipanti a Corri la Vita, è libero.
”Il Ciclone” sarà proiettato su Santo Spirito
Prima di lui è toccato ad “Amici miei”. La facciata della chiesa simbolo dell’Oltrarno diventa grande schermo: per festeggiare i 20 anni dall’uscita del Ciclone, il film campione di incassi sarà proiettato sulla facciata della basilica di Santo Spirito, lunedì 12 settembre a partire dalle ore 21.
Il “Ciclone” in Santo Spirito
Ospite d’onore della serata Leonardo Pieraccioni, ma anche parte del cast della fortunata pellicola che nel 1996 segnò il record al botteghino, facendo staccare biglietti per un incasso totale di 75 miliardi di lire. In piazza Santa Spirito arriveranno tra gli altri Barbara Enrichi, vincitrice David di Donatello proprio con il Ciclone, Massimo Ceccherini, Sergio Forconi, Bruno Santini.
La serata del 12 settembre
Verrà riproposto anche il dialogo tra Pieraccioni e Gino, con l’indimenticabile voce del maestro Mario Monicelli, un filo rosso per collegare questo evento alla proiezione di “Amici Miei” sempre sulla facciata di Santo Spirito, andata in scena nel luglio dell'anno scorso. Poi a fine serata un grande brindisi di piazza offerto dal Consorzio del Chianti.
La serata “Leonardo, il Ciclone da 20 anni”, presentata da Alessandro Masti, è promossa dalla Commissione cultura del Quartiere 1 in collaborazione con l’Associazione Culturale Bang. L’evento sta spopolando su Facebook: al 30 agosto quasi 2mila persone hanno detto che assisteranno alla proiezione del Ciclone sulla facciata di Santo Spirito.