Due ori al collo. Niccolò Campriani, tiratore fiorentino, è atterrato all’aeroporto di Fiumicino dopo l’impresa ai giochi olimpici di Rio de Janeiro. Le immagini
Gara di castelli di sabbia sull’Arno, vince un ”borgo’’
Le foto dei vincitori della sesta edizione della gara di castelli di sabbia, l'appuntamento organizzato per Ferragosto sulla spiaggia sull’Arno sotto piazza Poggi
Concorso scuola, ”in Toscana è caos”
2mila prof ‘’bocciati’’ al concorsone. 10mila, che hanno passato la prova, non sanno però dove sarà il loro posto di lavoro. Sono i numeri riportati dalla Flc Cgil Toscana, che denuncia anche forti incertezze sugli organici dei docenti e del personale Ata, con oltre cento scuole senza preside.
I risultati del concorsone
Secondo la Flc Cgil, in Toscana oltre la metà degli insegnanti che ha partecipato al concorsone per un posto fisso è stata “bocciata” allo scritto. Si tratta di oltre 2mila persone. “Docenti preparatissimi, che però dalle notizie che arrivano, risultano in gran parte respinti – osserva il sindacato in una nota – viene da pensare che si voglia impedire ai precari di arrivare al posto fisso”.
La conseguenza sarà paradossale, fa notare sempre la Flc Cgil: “si arriverà al 15 settembre con posti vacanti che saranno coperti con supplenze proprio dai docenti respinti dal Concorsone”.
Lo spostamento dei prof
Intanto sono centinaia i docenti toscani costretti a spostarsi in altre regioni, comunica la Flc Cgil Toscana, per effetto della riforma della “Buona Scuola” sull'assegnazione delle cattedre e a causa dell'algoritmo che disciplina i trasferimenti per le scuole primarie e medie.
“Docenti con punteggi alti, che avevano messo come prima scelta una città, si sono visti assegnare sedi lontane rispetto ad altri con punteggi più bassi, ai quali invece è stata assegnata proprio quella città anche se era stata impostata come scelta secondaria”, comunica il sindacato. In caso di errore, per i docenti si spalancano le porte della conciliazione o della procedura di urgenza davanti al giudice del lavoro.
La Flc Cgil Toscana ha inviato una diffida all'Ufficio scolastico regionale perché corregga gli errori, bloccando la cosiddetta “chiamata diretta”, ossia la scelta dei docenti direttamente da parte dei dirigenti scolastici.
L’appello
La Flc Cgil Toscana lancia adesso un appello e chiede a tutte le persone coinvolte nel mondo della scuola di scrivere al sindacato segnalando la propria situazione e raccontando la propria storia. Alla fine di agosto tutti i casi saranno consegnati all'Ufficio scolastico regionale, alla Regione e al Prefetto per denunciare la situazione. Informazioni sul sito www.flc-toscana.it.
Galluzzo, nuova palestra a ottobre
Sarà pronta a ottobre la nuova palastra polifunzionale del Galluzzo. Ad assicurarlo l’assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, che ha svolto un sopralluogo nel cantiere. La nuova struttura, che sta “crescendo” accanto alla scuola media Papini, metterà a disposizione uno spazio coperto per la pallavolo anche a livello agonistico, per la pallacanestro a livello non agonistico e sarà dotata di pavimentazione adatta al pattinaggio.
“I lavori proseguono nei tempi previsti – ha detto Vannucci – la nuova palestra sarà pronta a ottobre e risponderà alle esigenze del territorio del Galluzzo e alla grande attività sportiva che c’è nella zona”.
Come sarà la nuova palestra
Il nuovo edificio, grande 32 metri per 20, sarà costituito da sei archi in legno, coperti da un telone in Pvc. Il piano di gioco sarà in parquet e l’altezza massima di 10,40 metri. Il progetto prevede anche la realizzazione di un campo da beach volley nell’area sportiva di viale Tanini. Il costo complessivo dell’intervento è di 350mila euro.
Arene estive di Firenze, Ferragosto: i film in programma
Un weekend di mezza estate da passare sotto le stelle. A tenere compagnia a chi è rimasto in città, ci sono le arene estive di Firenze che per Ferragosto propongono anteprime e i migliori film della passata stagione. Ecco quindi una carrellata delle proposte nei vari cinema all’aperto della città dal 13 al 15 agosto, facendo capolino anche nei dintorni, a Sesto Fiorentino e a Fiesole, che quest'anno ha visto tornare il grande schermo nell'arena del Teatro Romano.
Per quanto riguarda le pellicole in cartellone si va dal film rivelazione dell'anno Lo chiamavano Jeeg Robot, fino al capitolo numero 5 della saga dell’Era Glaciale (“In Rotta di collisione”) che a Ferragosto arriva sul grande schermo di due cinema all'aperto fiorentini per una preview a 7 giorni dall'uscita ufficiale prevista il 22 agosto.
Sabato 13 agosto: i film nelle arene estive di Firenze
Arena di Marte
ore 21.15
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione
Arena piccola
ore 21.45
Kiki & i segreti del sesso (vietato ai minori di 14 anni)
di Paco León con Natalia de Molina, Alex Garcia, Candela Peña, Luis Callejo, Silvia Rey; Spagna, 102' Commedia
Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Il caso Spotlight
di Thomas McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber; USA, 128' Drammatico
Esterno notte Poggetto
ore 21.30
La pazza Gioia
Adi Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia
Arena di Castello
ore 21.30
Little sister
di Hirokazu Kore-Eda con Haruka Ayase, Masami Nagasawa, Kaho, Suzu Hirose; Giappone 128’ drammatico
Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
Il condominio dei cuori infranti
di Samuel Benchetrit con Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi, Michael Pitt; Francia, 100' Commedia
Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
L’abbiamo fatta grossa
di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Antonio Albanese, Anna Kasyan, Francesca Fiume, Clotilde Sabatino.; Italia 112’, Commedia
Domenica 14 agosto: i cinema all’aperto di Firenze
Arena di Marte
ore 21.15
La pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia
Arena piccola
ore 21.45
La grande Bellezza (versione integrale con 30 minuti inediti)
di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte; Italia, Drammatico
Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Il condominio dei cuori infranti
di Samuel Benchetrit con Isabelle Huppert, Valeria Bruni Tedeschi, Michael Pitt; Francia, 100' Commedia
Esterno notte Poggetto
ore 21.30
Julieta
di Pedro Almodóvar con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta; Spagna, 99' Drammatico
Arena di Castello
ore 21.30
La pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia
Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
The Nice Guys
di Shane Black con Russell Crowe, Ryan Gosling, Angourie Rice, Matt Bomer, Margaret Qualley; USA, 93' Commedia
Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione
Le arene estive di Ferragosto: i film del 15 agosto
Arena di Marte
ore 21.15
La prima cosa bella
di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi, Marco Messeri; Italia, 116' Commedia
Cinema Chiardiluna
ore 21.30
Lo chiamavano Jeeg Robot
di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Stefano Ambrogi; Italia, 112' Azione
Esterno notte Poggetto
ore 21.30
L’Era Glaciale: In rotta di collisione (anteprima)
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Con John Leguizamo, Denis Leary, Keke Palmer, Queen Latifah, Ray Romano; Usa 99’ Animazione
Arena di Castello
ore 21.30
La Pazza Gioia
di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno; Italia, 118' Commedia
Arena cinema Fiesole – Teatro Romano
ore 21.30
The Danish Girl (Versione originale con sottotitoli in italiano)
di Tom Hooper con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts; GB, 120' Biografico
Arena Grotta, Sesto Fiorentino
ore 21.15
L’Era Glaciale: In rotta di collisione (anteprima)
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Con John Leguizamo, Denis Leary, Keke Palmer, Queen Latifah, Ray Romano; Usa 99’ Animazione
Film sotto le stelle, le info sul programma
I prezzi dei biglietti, gli indirizzi e tutte le informazioni per contattare i cinema all’aperto (e verificare se ci sono cambiamenti dell’ultimo munito) si trovano nel nostro articolo dedicato alle arene estive di Firenze.
Cantieri Tramvia, chi non paga la Tari e chi avrà lo ”sconto”
La Tari, la tassa sui rifiuti, diventa più leggera, ma ci sono nuovi criteri di calcolo, mentre le modalità di accesso agli sgravi fiscali diventano più semplici e la lista delle strade interessate viene aggiornata. Sono le principali novità varate dalla giunta di Palazzo Vecchio in favore di tutte quelle attività commerciali che sono interessate dai cantieri delle linee 2 e 3 della tramvia.
Le novità per la tassa sui rifiuti
Tra le novità principali vengono ridefinite le percentuali di sgravio e portate al 100% per ogni giorno di presenza di cantiere per le attività economiche sulle strade chiuse, anche quelle collaterali. “A questi soggetti – spiega l’assessore al Bilancio del Comune di Firenze Lorenzo Perra – verrà automaticamente riconosciuto lo sgravio con un ‘meno’ nella bolletta di conguaglio che sarà inviata a settembre. Come avevamo comunicato, quindi, gli sgravi Tari saranno riconosciuti di diritto dal Comune di Firenze e non più su richiesta degli interessati”.
La delibera ridefinisce le strade “sulla base dell’evoluzione dei cantieri – continua Perra – sia quelle direttamente interessate dai lavori che quelle indirettamente coinvolte perché presentano limitazioni alla viabilità derivanti dalla presenza dei lavori nelle vie limitrofe”.
Cantieri tram: chi non paga la Tari e chi ha uno “sconto”
I nuovi criteri prevedono per le strade o piazze con chiusura al traffico (anche solo della carreggiata) l’abbattimento del 100% della tassa sui rifiuti, mentre per quelle con riduzione di accessibilità l’abbattimento sarà del 60%. Per le strade e piazze collaterali al tracciato delle linee in costruzione l’abbattimento sarà del 100% in caso di chiusura (anche solo della carreggiata) e del 30% in caso di cantiere o viabilità alternativa che comporta una riduzione di accessibilità.
Ferragosto a Firenze, cosa fare: feste ed eventi
Giuda alla sopravvivenza ferragostana in riva d’Arno: dagli eventi sulla spiaggia urbana, alle arene estive passando dallo yoga nel più grande parco cittadino, vi proponiamo le migliori idee per trascorrere il Ferragosto 2016 a Firenze. Ecco cosa fare, da mattina a sera.
Mattina e pomeriggio: i musei aperti
Iniziamo la mattinata con una bella visita al museo. Camminando in centro sembrerà di essere uno straniero a casa propria, visto il gran numero di turisti, ma giornate come questa possono essere utili per riscoprire le nostre bellezze.
Uffizi, Accademia, parte di Palazzo Pitti, ma anche Palazzo Vecchio, Museo del Duomo e il nuovo museo dell’Ospedale degli Innocenti sono visitabili. E la lista è ancora lunga, ci sono anche alcuni monumenti da visitare senza spendere un euro. Per i “dormiglioni” molti luoghi d’arte restano aperti pure nel pomeriggio. In questo nostro articolo trovate tutti i dettagli e gli orari dei musei aperti per Ferragosto a Firenze.
Pranzo di Ferragosto a Firenze e gara di castelli di sabbia
A poca distanza dai principali musei, sulla spiaggina sull’Arno (spazio Easy Living, piazza Poggi) nel pomeriggio del 15 agosto torna l’ormai tradizionale appuntamento con il torneo di castelli di sabbia, giunto alla sesta edizione.
Via alla sfida alle ore 16.30: le squadre composte da un minimo di 3 a un massimo di 10 partecipanti dovranno terminare le proprie opere entro le 18.30 (iscrizioni: [email protected] o per telefono al 334 8695026). La giuria incoronerà i 3 castelli migliori, privilegiando i team che coinvolgono under 12.
Foto: Easy Living
Tutti i partecipanti alla gara e gli spettatori potranno utilizzare le strutture della spiaggia (ad ingresso libero). Prima della gara, il ristorante Easy Living offrirà uno speciale menù a prezzo calmierato per il pranzo di Ferragosto: linguine alle vongole, frittura di mare, acqua e caffè a 20 euro a persona.
Cosa fare per Ferragosto a Firenze: grigliata in piscina
Per continuare in bellezza la giornata ci sono le piscine fiorentine, prese d’assalto dai pochi rimasti in città: la piscina Costoli per Ferragosto 2016 è aperta dalle 10 alle 18 (la cassa chiude alle 17, ricordate di portare la cuffia, obbligatoria, e un documento di identità). Aperta anche la piscina della Flog al Poggetto (ore 10-19).
A Bellariva, dopo il pomeriggio di balneazione, dalle ore 19.00 a mezzanotte grigliata con la formula “all you can eat”(a pagamento) e piscina aperta anche di notte. Per informazioni e prenotazioni tel 055.606840 o visitate la pagina Facebook della piscina Bellariva.
Apericena con grigliata di carne e piscina aperta alla balneazione “by night” fino a mezzanotte anche alle Pavoniere, nel parco delle Cascine, dove è previsto un djset durante la serata (per info e prenotazioni Le Pavoniere su Facebook)
Ferragosto 2016 a San Salvi: caccia al tesoro con metal detector e concerto
A San Salvi, il cartellone estivo promosso dai Chille de la balanza per il diciottesimo anno propone un Ferragosto sui generis: picnic, cocomerata e dalle 17.30 una speciale caccia al tesoro, muniti di metal detector. 10 squadre percorreranno in lungo e largo San Salvi con un esperto dotato dell’attrezzatura per capire cos’è nascosto sottoterra, alla ricerca di cose inutili o possibili tesori. L’ingresso è libero ma la prenotazione è consigliata (Tel. 055.6236195, 335.6270739, info www.chille.it).
L’evento finale alle ore 21.30 con il concerto di Riccardo Tesi & Banditaliana (10 euro, prenotazione consigliata), preceduto dalla presentazione del libro di Neri Pollastri “Riccardo Tesi: una vita a bottoni”.
Ore 19.15: yoga alle Cascine, anche il 15 agosto
Seduta ferragostana (gratuita) di yoga, nel Parco delle Cascine. Nonostante la giornata festiva un insegnante-volontario dalle ore 19.15 alle 21.00 terrà una lezione di yoga aperta a tutti nel prato vicino alla Fontana del piazzale del Re, come succede ogni lunedì, mercoledì e venerdì d’estate (per maggiori informazioni leggi il nostro articolo sullo yoga all’aperto a Firenze).
Foto: Simone Falsini – Gruppo FB Facciamo yoga alle Cascine
La notte di Ferragosto a Firenze: feste, eventi, concerti
Arriviamo alla sera. Al Giardino dell’ArteCultura (presso il giardino dell'Orticultura, via Vittorio Emanuele II) prosegue la rassegna musicale ad ingresso gratuito “Tuttapposto a Ferragosto”, che porta sul palco band del panorama fiorentino. Il 15 agosto, dalle ore 19, è il turno di “Alien Roy Trio”, con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion.
Milonga invece al Fiorino sull’Arno, su lungarno Pecori Giraldi: dalle 21.30 alle 2 del mattino tango, tandas e cortinas con Damian Boggio, per la serata organizzata da Tango Florido. Il Ferragosto al caffè letterario delle Murate (piazza delle Murate) prevede un concerto di Venus, collettivo che si esprime attraverso dj set pop, performance di hula hoop e musical (dalle ore 20). In Oltrarno, piazza del Carmine ospita una cocomerata accompagnata da dj set.
L'alternativa per la sera: film sotto le stelle
Un must per l’estate in città. I cinema all’aperto, nella serata di Ferragosto, propongono anteprime e i migliori film della passata stagione: si va dal nuovo capitolo dell’Era Glaciale (all’Esterno Notte del Poggetto) fino al film rivelazione Lo chiamavano Jeeg Robot(cinema Chiardiluna). La programmazione dettagliata nel nostro articolo dedicato al Ferragosto nelle arene estive di Firenze.
Fuori porta, Ferragosto nel Parco di Villa Demidoff
Per chi preferisce una gita fuori porta consigliamo il Parco mediceo di Pratolino, con l’apertura straordinaria – solo il 15 agosto – di due gioielli come la Cappella del Buontalenti, unico edificio del Parco mediceo giunto ai giorni nostri senza profonde trasformazioni, e il salone della Villa, luogo dei ricevimenti e delle feste della famiglia Demidoff.
L’ingresso è libero e l’orario va dalle 10 alle 20. Alle 17.00 nella Cappella sarà anche celebrata la messa per la festività dell'Assunta.
Ferragosto in Mugello
Chiudiamo con le idee per una gita in Mugello. Palazzuolo sul Senio il 15 agosto fa festa con la tradizionale fiera di Ferragosto: alle ore 13 gran grigliata, tra le 16 e le 18 Musica nell’aia, alle 23,30 il Gran falò di Ferragosto.
Firenze, i musei aperti a Ferragosto
L’arte non fa vacanza. A Firenze molti musei (non tutti, però) restano aperti per Ferragosto. Tra i “big”, è da segnalare l’apertura straordinaria di Uffizi e Galleria dell’Accademia, decisa grazie a un accordo con i sindacati che garantisce il personale necessario per spalancare i battenti di due luoghi simbolo della città. Il lunedì sarebbe infatti il giorno di riposo per queste due gallerie.
Discorso diverso invece per Palazzo Pitti: solo una parte dei musei ospitati nello storico edificio in Oltrarno sono accessibili il 15 agosto 2016, la Galleria Palatina e la Galleria di Arte Moderna rimangono chiusi. Andiamo però con ordine: ecco i musei visitabili a Firenze durante Ferragosto, con tutti gli orari.
Ferragosto 2016, Galleria degli Uffizi, Accademia e Cappelle medicee
Apertura straordinaria, come detto, per la Galleria degli Uffizi: il 15 agosto 2016 è accessibile dalle ore 8.15 alle 18.50. E' consigliata la prenotazione della visita, ma bisogna tenere presente che l’ultimo ingresso prenotabile è alle ore 16.45.
Attiva anche la Galleria dell’Accademia, per passare un Ferragosto sotto gli occhi del David di Michelangelo. Stesso orario degli Uffizi: è aperta dalle 8.15 alle 18.50. Qui l’ultimo orario prenotabile è fissato alle 17.30. Per prenotazioni chiamare Firenze Musei al numero 055-294883.
Grazie a un accordo raggiunto in extremis a Ferragosto sono accessibili anche le Cappelle medicee (dalle 8.15 alle 14).
Palazzo Pitti, a Ferragosto aperto per metà
Discorso diverso per i musei ospitati nel complesso di Palazzo Pitti. Galleria Palatina e Galleria d’arte moderna rimangono chiuse il 15 agosto. A Ferragosto sono aperti invece il Giardino di Boboli e il giardino Bardini (ore 8.15 – 19.30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura), la Galleria Costume e il museo degli Argenti (l’orario di entrambi va dalle 8.15 alle 18.50, con l’ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura).
Gli altri musei aperti per Ferragosto a Firenze
Il 15 di agosto, dalle 9 alle 21, è visibile anche il nuovo Museo dell'Opera del Duomo. Dalle 8.15 alle 16.50 è aperto il museo di San Marco; l'orario del museo dell'Ospedale degli Innocenti va dalle 10 alle 19. E poi ancora sono aperti il Museo Galileo, per immergersi nella scienza (9.30 – 18.30) e il museo ebraico insieme alla Sinagoga di Firenze (10 – 17.30).
Il Ferragosto di Palazzo Vecchio e Forte Belvedere
Per quanto riguarda i musei civici di Firenze, Palazzo Vecchio e Forte Belvedere, con la mostra di Jan Fabre Spiritual Guards, saranno aperti a Ferragosto. Palazzo Vecchio sarà visitabile dalle ore 9 alle 23, il Forte dalle 10.30 alle 19.30, quest'ultimo con ingresso gratuito.
Il 15 agosto è possibile visitare anche il museo di Santa Maria Novella (orario 12-18.30), Museo Novecento (9-19) e museo del Bigallo (9.30-12.30). Chiusi invece il museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano e museo del ciclismo Gino Bartali.
Palazzo Medici Riccardi
Tra i musei aperti per Ferragosto a Firenze figura anche Palazzo Medici Riccardi (dalle 9 alle 19), dove pochi giorni fa sono stati aperti al pubblico gratuitamente le due corti: il cortile di Michellozzo e quello della Limonaia.
I musei gratis a Ferragosto a Firenze
Da vedere a Ferragosto anche tanti monumenti a ingresso gratuito: i cenacoli di Sant'Apollonia (08:15-13:50), di Andrea del Sarto a San Salvi (08:15-13:50), di Ognissanti (09:00-13:00), dello Scalzo (08:00-14:00). Grazie agli accordi con gli Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini, il Museo di Orsanmichele è aperto, a ingresso libero, dalle ore 10 alle 16.50.
Nei pressi di Firenze accesso libero al parco di Villa Demidoff di Pratolino (ore 10-20), con l’apertura straordinaria della Cappella del Buontalenti, unico edificio del Parco mediceo giunto ai giorni nostri senza grandi trasformazioni, e il salone delle feste. Alle 17.00 nella Cappella sarà anche celebrata la messa per la festività dell'Assunta.
Sempre fuori città aperti gratuitamente la Villa Medicea di Cerreto Guidi e il Museo storico della Caccia e del territorio dalle ore 09:00 alle 18:00. Il 15 di agosto è visitabile inoltre l'area archeologica di Fiesole insieme al museo, in questo caso l'accesso è a pagamento.
Sul sito di Firenze Turismo è possibile trovare la lista completa dei musei di Firenze aperti per Ferragosto.
Fiorentina, un piazzale per i campioni del ‘56
A 60 anni dal primo scudetto della Fiorentina, la squadra che portò alla vittoria il club viola il 6 maggio 1956 (giorno in cui la squadra conquistò la certezza matematica della vittoria) avrà un “suo” piazzale. Al team sarà dedicata l’area che va da via Pier Luigi Nervi a viale Paoli, a fianco dello stadio Artemio Franchi.
Un piazzale viola
A dare il via libera all’intitolazione è stata la giunta di Palazzo Vecchio, che ha approvato la delibera presentata dall’assessore allo sport e alla toponomastica Andrea Vannucci.
“E’ un privilegio per me poter intitolare un piazzale di Firenze ai Campioni del 56, a pochi giorni dai festeggiamenti per i novant’anni della Fiorentina – ha detto Vannucci – Una grandissima emozione da tifoso e un grande orgoglio da amministratore. Fu una squadra di eroi che regalò a Firenze il primo scudetto della sua storia portando a termine un’impresa meravigliosa che resterà per sempre nel cuore di tutti i tifosi e di tutti i fiorentini. Vogliamo ricordarla e onorarla così, dedicando agli undici leoni di Fulvio Bernardini un piazzale accanto allo stadio”.
Estate in rosso a Firenze. L’appello: ”Donate il sangue”
Donazioni in rosso. Nei mesi estivi, complice l’effetto vacanze, le riserve di sangue degli ospedali toscani si riducono e Firenze non fa eccezione. Luigi Conte, presidente dell’Avis Comunale di Firenze, lancia un appello ai donatori.
L’emergenza riguarda tutti i gruppi sia positivi che negativi, spiega Conte. Chi ha più bisogno sono i pazienti affetti da patologie come la talassemia, che necessitano di molte unità di sangue, ma l’allarme interessa anche le varie urgenze ospedaliere.
“Insomma, donare è importante, non costa nulla e può salvare vite umane. I dieci minuti di tempo impiegati per donare il sangue sono ben spesi”, spiega Conte che invita tutte le persone in salute a donare il proprio sangue.
I nuovi donatori
Le porte sono aperte anche ai nuovi donatori che dovranno sottoporsi prima a un piccolo prelievo e compilare un questionario per ottenere l’idoneità. Per avere maggiori informazioni su come e dove donare sangue o plasma è possibile telefonare allo 055210300 o inviare una mail a [email protected].