venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 927

Restauratori di periferia

0

Via dall'Oltrarno, le botteghe traslocano dove meno te le aspetti. Il nostro reportage sull'asse del restauro tra via Bronzino e via Baccio da Montelupo

L’inaugurazione del Museo dell’Opera del Duomo

0

Centinaia di persone in coda per visitare prima di tutti il nuovo Museo dell'Opera inaugurato ieri. Le code in piazza del Duomo, lo stupore dei visitatori all'interno delle sale

Mostre ed eventi per ricordare l’alluvione del 1966

Un lungo anno di eventi, tra mostre, incontri e proiezioni di filmati inediti, in vista dei 50 anni dall’alluvione del 4 novembre 1966. Un programma scritto a più mani dai cinque Quartieri di Firenze. Si parte sabato 31 ottobre con l’apertura della mostra fotografica con scatti d’epoca ospitata in Santissima Annunziata. Poi il cartellone proseguirà anche con incontri in cui chi ha vissuto quella tragedia racconterà la sua esperienza in prima persona ai bambini delle scuole.

“Insieme agli altri quartieri – spiega Maurizio Sguanci, presidente del Quartiere 1 nella video-intervista de Il Reporter – realizzeremo una serie di eventi concatenati che riporteranno fedelmente gli eventi del novembre  ‘66, partendo da Rovezzano per arrivare fino a Brozzi, con una grande attenzione ai cittadini di domani: i bambini”.

Memoria e racconto, ma anche uno sguardo al presente e ai problemi sempre più frequenti legati ai cambiamenti climatici: gli esperti della protezione civile forniranno ai cittadini le “istruzioni per l’uso” per affrontare le emergenze (rischio idrogeologico, sismico, ghiaccio e neve). Piccoli accorgimenti possono infatti salvare la vita. Primo appuntamento per il Quartiere 1 il 25 novembre al cenacolo di Santa Croce.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Mille presenze in 4 giorni: buona la prima per il Montelupo Film Festival

0

Si è conclusa con un bilancio più che positivo la prima edizione del Montelupo Film Festival 2015, il festival di cinema indipendente organizzato nella città della ceramica.

“Siamo partiti dal nulla nel gennaio del 2015 e abbiamo portato 1000 persone in 4 giorni nel centro di Montelupo Fiorentino – afferma con soddisfazione Lorenzo Ciani, direttore generale del Miiff – lo abbiamo fatto con fondi limitati, e forse è anche questo il segreto del successo, mostrando film non commerciali, puntando tutto sulla qualità e i contenuti sociali”.

il bilancio

E il risultato è stato ben al di sopra delle aspettative: una media di oltre 100 spettatori a serata, ampiamente superata nella giornata di sabato, complice l’anteprima internazionale del documentario “L’angelo di Nanjiing”, a cui si aggiungono i partecipanti agli eventi collaterali al Tesla Bar. Un'idea realizzata creando una sorta di ponte tra spettacolo pomeridiano e serale, costituito dall’apericena nel locale del centro montelupino.

il festival

Il segreto per un buon festival? Metodo, qualità e un cartellone pensato per il pubblico – viene spiegato. “Ho messo in questo progetto tutte le competenze acquisite in questi anni girando per il mondo grazie ai miei documentari – spiega Ciani – partecipando ai festival più disparati. Ho preso il meglio da tutti questi eventi e ho cercato di ricrearlo a Montelupo Fiorentino. Ho usato metodo, non pensando ai numeri, pensando di dare agli spettatori film di qualità e ospitando i registi al meglio, così è stato”.

Una qualità tecnica, anzitutto, resa possibile dal Cinema Mignon d’essai, dove i film in concorso sono stati proiettati utilizzando esclusivamente il formato Dcp (Digital Cinema Package), senza l'utilizzo di dvd, Blu-Ray o altri supporti video. “Sono fiero di essere stato il catalizzatore tra due belle realtà di Montelupo Fiorentino – conclude Ciani – come quella dell'associazione Terra Incognita e quella del Cinema Mignon e dei suoi volontari. Sono un 'forestiero' che ha visto le potenzialità di due luoghi così vicini che potevano dare (e hanno dato) vita a qualcosa di importante. Ringrazio tutto lo staff, i volontari, i giurati e gli ospiti che hanno partecipato a questa prima edizione della manifestazione, gli sponsor e le istituzioni locali per la fiducia”.

Mostre ed eventi per ricordare l’alluvione del ”66

0

Parte un cartellone di eventi lungo un anno in vista del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze.

Vai all’articolo

Rifiorisce la Fiorentina. Torna al successo a Verona

0

La Fiorentina torna alla vittoria al Bentegodi contro un Verona sull’orlo del baratro. Tutto facile per i viola che guadagnano tre punti preziosi grazie all’autorete di Marquez ed alla rete di Kalinic. Paulo Sousa rilancia Pepito Rossi titolare dal primo minuto in attacco: a completare il reparto Ilicic e Kalinic. Davanti a Tatarusanu, la difesa è composta da Roncaglia, Rodriguez e Astori. Recuperato Blaszczykowski come laterale destro, con Pasqual sulla corsia opposta. In mezzo al campo Borja Valero e Vecino. Mandorlini sceglie, tra i pali, il giovane Gollini, con Pisano, Marquez, Moras e Souprayen a formare la linea difensiva. A centrocampo Sala, Matuzalem e Greco mentre il compito di far gol è affidato a Jankovic, Juanito e Ionita.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina è subito padrona del campo. Il possesso palla e quasi tutto viola. Al 6’ lancio lungo di Borja Valero, Rossi ci prova al volo, palla fuori. Il Verona bada principalmente a contenere gli attacchi degli avversari. All’11 azione prolungata dei viola, alla fine tira Ilicic: para Gollini. Al 21’ Kalinic non riesce a sfruttare un errore in uscita di Gollini su cross di Pasqual, spedendo il pallone a lato da ottima posizione. Passano 5 minuti e la Fiorentina passa in vantaggio. Ancora un cross dalla sinistra di Pasqual con Gollini che respinge male facendo carambolare il pallone sulla gamba di Marquez, autore dunque di un incredibile autogol. Al 35’ si vede il Verona con un’acrobazia in sforbiciata di Jankovic messa in angolo da Tatarusanu. Si va al riposo con la Fiorentina avanti 1-0.

 

Secondo tempo

 

Ritmi più blandi nella ripresa. Il Verona ha difficoltà a proporsi in avanti, la Fiorentina è attenta a sfruttare bene le ripartenze. Al 57’ azione avviata da Vecino per Giuseppe Rossi che, dalla sinistra, serve un pallone preciso a Kalinic che non deve far altro che spingerlo in rete. Rossi-Kalinic, coppia gol che funziona. Il Verona non dà segni di vita e la Fiorentina amministra agevolmente il doppio vantaggio. Desta curiosità un fatto avvenuto all’80’ quando Kalinic è costretto ad uscire dal campo per sostituire la maglietta piena di sangue a causa di un colpo ricevuto sopra al labbro superiore. Il croato rientra in campo dopo pochi minuti indossando una maglia completamente bianca, senza alcun numero sulle spalle. La Fiorentina alla fine vince, conquista tre punti che consolidano il secondo posto a fianco di Napoli e Inter, a due lunghezze dalla Roma.

Ryanair lancia i voli da Pisa per Berlino, Catania, Corfù e Sofia

0

Sembra troppo presto per pensare alla ferie estive, ma le compagnie aree sono già “con la testa” in vacanza. Ryanair ha annunciato che con l’estate 2016 da Pisa decolleranno anche 4 nuove rotte: Pisa – Berlino (3 voli ogni settimana), Pisa – Catania (uno al giorno), Pisa – Corfù (due voli a settimana) e Pisa – Sofia (due collegamenti ogni 7 giorni). I biglietti sono già in vendita, con uno stock di 100mila posti scontati già disponibili.

In totale la compagnia low cost garantirà dallo scalo pisano, con la programmazione estiva 2016, 48 rotte, 226 voli ogni settimana per un bacino di utenti stimati in tre milioni l’anno e 2.300 posti di lavoro in loco ogni anno.

Voli da Pisa per Berlino, Catania, Corfù e Sofia

“Anche quest’anno Ryanair su Pisa ha realizzato delle ottime performance – afferma Gina Giani, amministratore delegato di Toscana Aeroporti – con una  crescita al 30 settembre di quasi il 5%. E l’apertura delle nuove quattro rotte confermerà sicuramente questo trend”.
 

Aspettando il Papa: gli altri ”vip” arrivati a Firenze

Se l'arrivo del Papa è sicuramente un evento epocale, a Firenze non sono mancati né mancheranno, nel corso di questo 2015, appuntamenti di rilievo e visite prestigiose. Alla fine di novembre – il 25 e 26 – il capoluogo toscano ospiterà il vertice sul Mediterraneo del gruppo speciale della Nato, che comprende tutti i Paesi membri dell'organizzazione più un numero di Stati della sponda opposta del Mediterraneo.

E se Expo 2015 ha fatto registrare numeri da capogiro a Milano, alcuni eventi collaterali si sono svolti anche da noi, dedicati sempre al tema portante della kermesse, l'alimentazione. Il 2015 è poi stato l'anno del 150esimo anniversario di Firenze Capitale, ricorrenza per la quale è stato messo a punto un fitto programma di iniziative, promosse e realizzate da tantissime realtà cittadine, dall'Accademia di Belle Arti alla Comunità ebraica.

Netanyahu e Frau Merkel

Diversi, quest'anno, anche i personaggi di spicco della politica internazionale passati da qui. Ad agosto Firenze si è ad esempio ritrovata blindata per l'arrivo del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che a Palazzo Vecchio si è incontrato con il premier Matteo Renzi. E questo non è stato l'unico incontro istituzionale che l'ex sindaco ha “delocalizzato” in riva all'Arno: il 2015 era cominciato con la visita della cancelliera tedesca Angela Merkel, che ha anche colto l'occasione per rifarsi gli occhi con le bellezze della città, Uffizi e Corridoio Vasariano in primis. 

A settembre è stata invece la volta del premier maltese Joseph Muscat, che in serata ha potuto anche assistere, allo stadio Franchi, alla partita di calcio tra la nazionale italiana e quella del suo paese. A ottobre è poi avvenuto il meeting tra il presidente del Consiglio e lo sceicco Mohammed Bin Zayed Al Nahyan, principe ereditario degli Emirati Arabi, sempre in Palazzo Vecchio.

Vip dello showbiz

Ma ogni anno sono tanti i vip che scelgono di passare da Firenze, magari più in sordina, anche solo per qualche giorno di relax o semplicemente per godersi le bellezze della culla del Rinascimento. Quest'anno sono state “colte sul fatto” Beyoncé, in vacanza con la famiglia, e Katy Perry, che ha destato scalpore per alcuni selfie davanti ad alcune opere d'arte.

 

Maltempo, previsti piogge e temporali fino a giovedì

0

Piogge e temporali, anche intensi, sono previsti in Toscana dal pomeriggio di oggi, martedì, fino alla prima parte di giovedì 29 ottobre.

codice giallo

La sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso un codice giallo per precipitazioni anche a carattere temporalesco a causa di una perturbazione atlantica accompagnata da correnti umide e instabili dai quadranti meridionali che interesserà tutta la regione.

le previsioni

Da stasera, martedì, sono attese precipitazioni sull'Arcipelago e la fascia costiera, anche a carattere di rovescio o localmente temporalesche (più probabili su Arcipelago a nord dell'Elba e costa settentrionale) in graduale estensione al resto della regione nel corso della notte.

Domani, mercoledì, sono possibili precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, più frequenti e insistenti in prossimità della costa e nelle zone settentrionali con fulmini, forti colpi di vento e grandinate.

le raccomandazioni

Come sempre la protezione civile raccomanda durante gli eventi la massima attenzione alla guida in prossimità dei corsi d'acqua e nelle zone depresse.