giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 928

Europa League, c’è il Belenenses. Sousa: ”Partita fondamentale”

0

Europa League, è la notte della verità. Al Franchi questa sera arrivano i portoghesi del Belenenses per l’ultima partita del girone.

Una gara che arriva in un momento particolare della stagione viola, con il secondo posto agguantato domenica scorsa e – soprattutto – la sfida contro la Juventus in programma nel prossimo turno.

paulo sousa

Ma il tecnico Paulo Sousa alla Juventus ora non vuol proprio pensare. “La gara contro il Belenenses è fondamentale per il cammino della nostra stagione. Vogliamo andare avanti in Europa – ha spiegato l’allenatore alla vigilia – Se l’entusiasmo della gente in vista di domenica può condizionare la partita di domani (oggi, ndr)? Il Belenenses verrà a Firenze per giocarsi un risultato storico. Chiedo ai nostri tifosi di pensare prima a questa partita e di darci una mano per proseguire insieme il cammino in Europa League”.

Milan Badelj

Stessi concetti ribaditi anche da Milan Badelj: “Siamo pronti per affrontare il Belenenses. Vogliamo vincere e vogliamo farlo davanti ai nostri tifosi. Siamo molto motivati perché, in casa, purtroppo, non abbiamo avuto molta fortuna in Europa League. Come si fa a non pensare alla partita contro la Juventus in questo momento? Il gruppo in questo momento ha in testa solo il Belenenses”.

Si accendono le luci, a Firenze è iniziato il Natale

0

Non ci sarebbe la stessa atmosfera, non si sentirebbe la magia delle Feste senza le luci natalizie. E con l'accensione del grande abete illuminato in piazza del Duomo, Firenze diventa capitale delle luci di Natale. È iniziato e andrà avanti fino al 27 dicembre il festival F-Light, con installazioni luminose, videomapping, proiezioni nei luoghi simbolo della città, da Ponte Vecchio a piazza Pitti, da piazza San Firenze a via Palazzuolo, passando per il Mercato Centrale e per le Porte dell’Oltrarno.

Dalle Dolomiti ai marmi del Duomo

L'abete di piazza del Duomo, alto 15 metri e regalato alla città dal Comune di Pinzolo è stato acceso ieri pomeriggio nel giorno della festa dell'Immacolata, come da tradizione. Insieme al sindaco Dario Nardella, alla cerimonia di accensione c'era un ospite d'eccezione come Renzo Arbore. Insieme hanno pedalato sulle speciali biciclette elettriche targate Enegan, main sponsor di F-Light, installate nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. Chiunque come loro, fino al 27 dicembre, potrà salire in sella e pedalare per produrre energia per l’illuminazione degli addobbi e per sostenere le iniziative della Fondazione Meyer.

Alle 18 l'albero è stato illuminato alla presenza del Corteo storico della città con gli sbandieratori e un gruppo di ‘Babbi Natale’. Un momento che ha ufficialmente aperto il festival delle luci F-Ligh, un evento nato per celebrare la luce e che quest’anno, nella sue quinta edizione, ha un rilievo speciale in occasione dell’Anno internazionale della luce proclamato dall’Unesco. Giochi di luce al Ponte Vecchio, in piazza Pitti, piazza San Firenze, via Palazzuolo, al Mercato Centrale e alle Porte dell’Oltrarno.

i quattro elementi sulla facciata di Santo Spirito

Tra i luoghi più suggestivi ci sarà la Basilica di Santo Spirito, illuminata con le illustrazioni di bambini, anziani e designer professionisti che ne hanno reinventato la facciata per la quarta edizione di Dimora Luminosa, il concorso ideato dall’Istituto Europeo di Design di Firenze e The Fake Factory, quest'anno inserito nell'ambito di F-Light. Tema delle illustrazioni di quest'anno sono i quattro elementi, terra, fuoco, aria e acqua. Le proiezioni di Dimora Luminosa sulla Basilica di Santo Spirito, saranno visibili tutte le sere dal 9 al 27 dicembre, dalle 19 fino alla mezzanotte.

F-light , il programma completo

S. Spirito – Luce celeste, luce terrestre
Tutti i giorni 18-02
Per tutto il festival la facciata della basilica di Santo Spirito di Firenze sarà illuminata grazie alla quarta edizione di “Dimora Luminosa”, il concorso per realizzazione di opere visive ideato dall’Istituto Europeo di Design (IED) e The Fake Factory. Tra le novità di quest’anno è la presenza di molti bambini e anziani, designers volontari, che hanno immaginato e disegnato la facciata della storica Basilica di Firenze. Il tema scelto è quello dei 4 elementi: tutti i lavori saranno presentati in Piazza Santo Spirito il 9 dicembre alle ore 18.00 alla presenza del Vicesindaco, Cristina Giachi.

Piazza Pitti – Infinite Forme Bellissime
Tutti i giorni 19-24
Animazioni digitali generano sulla pavimentazione di Piazza Pitti una sorta di visione al microscopio elettronico della realtà atomica e molecolare, le forme dinamiche e la danza delle cellulle: i colori, le simmetrie, le tessiture e la bellezza della materia di cui sono fate tutte le cose.

Ponte Vecchio – Energia Creativa
Tutti i giorni 18.30-24
Ponte Vecchio è la tela bianca su cui le proiezioni luminose rivelano la storia della creatività dell'uomo, dal primo segno grafico lasciato dall'homo sapiens nelle grotte fino alla Magna Grecia, all'impero Romano, agli Etruschi e poi ancora il genio di Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Pontormo, passando per Sironi, Balla, l'Opificio delle Pietre Dure, Morandi, Fontana fino all'arte contemporanea.

Piazza San Firenze – De rerum natura
Tutti i giorni 18-24
Gli elementi naturali disegnano e animano la facciata del ex tribunale. Aria, luce, fuoco, acqua, terra, stelle. Magia e stupore nelle segrete cose della natura. Un vortice visivo telecomandato dagli spettatori che integra tecnologie interattive, videomapping, luci e suoni.

Convento di San Paolino/ Via Palazzuolo – Luci della città
Tutti i giorni 18.30-24
Dal futurismo ai nostri giorni: proiezioni e visioni di opere dei maggiori artisti dal '900 in poi.

Palazzo Vecchio, Sala d’Arme – Lights of Florence
Tutti i giorni 11-18
Al crepuscolo con il calare lento del sole il cielo cambia di colore fino a che non si fa completamente buio, compare la notte e le migliaia di punti luce che compongono l'intera rete illuminano le vie ed i monumenti della città: “Lights of Florence” offre una visione emozionale della città vista di notte in occasione del 30esimo anniversario di SILFIspa. Video a cura di Romeo Conte e Valentino Conte. Fotografie di Duccio Barbieri.

Visite guidate, laboratori, attività didattiche ed educative

Albero di Natale, Palazzo Vecchio – Cortile della Dogana
8 dicembre – 6 gennaio
L’albero di Natale di quest’anno si ispira al simbolo di Firenze, il giglio, con un riferimento particolare alla sala dei Gigli in Palazzo Vecchio. La decorazione giocherà quindi sui colori oro e blu e includerà una Sacra Famiglia luminosa. I visitatori potranno contribuire ad alimentare l’illuminazione dell’albero tramite l’energia prodotta pedalando su delle bici collegate.
Ideazione Associazione Mus.e. – Powered by ENEGAN enegan.it

Un giglio all'albero, Museo di Palazzo Vecchio
8 e 20 dicembre
Laboratori artistici ispirati all’albero di Natale di Palazzo Vecchio per rielaborare creativamente il giglio, simbolo di Firenze, da portare a casa e appendere sul proprio albero.

Disegni di luce, Palazzo Vecchio, Teatrino delle Storie
12 dicembre, ore 15 / 18
Nel 1949 Pablo Picasso incontrò il fotografo Gjon Mili: insieme realizzarono straordinari “disegni di luce”, opere effimere che poterono sopravvivere solo grazie allo scatto fotografico. Per una volta i bambini poseranno matite e pennelli per “disegnare” con la luce; e sarà il loro gesto – immortalato fotograficamente – a diventare creazione artistica, fulminea eppure duratura.

Mondi luminosi, Museo Novecento
20 dicembre, ore 15 / 18
Un’installazione artistica per fare luce sulla realtà: i bambini e le loro famiglie saranno chiamati a realizzare grandi sfere e forme luminose che – all’arrivo del buio – animeranno il chiostro andando a disegnare un nuovo paesaggio collettivo, da “abitare” per una sera grazie al gioco e alla fantasia.

Tracce di luce su tracce di storia, Centro storico
13 e 20 dicembre, ore17.30
Un itinerario in città con l’obiettivo di mettere in “luce“ il valore e la ricchezza di particolari architettonici e storici che si trovano nel centro storico di Firenze, ai quali passeggiando non facciamo caso, o del cui significato ci interroghiamo senza trovare una risposta.

Percorsi a lume… di torcia
13 e 19 dicembre, ore 19 e 21
Grandi e piccini saranno coinvolti nella ricerca e nella comprensione di alcune opere-chiave dei musei grazie a indizi e dettagli che si riveleranno tappa dopo tappa. Una serata per offrire un nuovo sguardo, carico di fascino e di avventura, al patrimonio cittadino. IMPORTANTE: ciascun partecipante deve essere munito di propria torcia personale.

Festival della luce, Palagio di parte guelfa
10-12 dicembre
6 diversi laboratori scientifici dedicati alla luce. Per classi delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori. Laboratori del pomeriggio dei giorni 11 e 12 dicembre ad ingresso libero e gratuito. A cura di lens Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-Lineare. Info su www.lens.unifi.it

Altri eventi e iniziative
• Le storiche Porte dell’Oltrarno – Porta Romana e Porta San Frediano – saranno illuminate da proiezioni sul tema “Fiorenza”.
• Il collegamento tra piazza Santo Spirito e piazza del Carmine, attraverso via Sant’Agostino e via Santa Monaca, sarà segnato da proiezioni luminose con citazioni del XXX Canto del Paradiso, nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Titolo: “E vidi lume” (altra citazione dantesca).
• Il palazzo della Rinascente in piazza della Repubblica è coperto dalla illuminazione artistica “Starring Christmas”.
• Il Mercato Centrale accende il Natale con un’opera di arte contemporanea.
• In Piazza della Signoria, il Biancone sarà avvolto da scenografie luminose e la Loggia dei Lanzi ospiterà “sculture di luce”.


 

Arriva il Natale, Firenze accende le luci

0

L'accensione del grande albero di Piazza del Duomo ha dato inizio alle celebrazioni del Natale 2015 e a F-Light, il festival delle luci in programma fino al 27 dicembre nei maggiori luoghi simbolo della città

7 adolescenti su 10 giocano d’azzardo

Il 72% degli adolescenti ha giocato d’azzardo almeno una volta nell’ultimo anno, tra questi la maggior parte ha “tentato la fortuna” con le lotterie istantanee, seguono le scommesse sportive e i giochi con le carte. I dati sono contenuti nella ricerca svolta dal Sert C dell’Azienda sanitaria di Firenze e dal dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze all'interno delle scuole superiori del Q5, grazie a un progetto promosso dallo stesso Quartiere 5.

Alla ricerca si è affiancato anche un progetto di prevenzione del gioco d’azzardo patologico che ha coinvolto i ragazzi in classe. “Per combattere il gioco d’azzardo patologico è necessario fare un ragionamento a 360 gradi – osserva Cristiano Balli, presidente del Q5 nella video-intervista de Il Reporter – non basta ragionare sulla diffusione delle sale gioco e delle sale slot, ma bisogna anche affrontare una sfida educativa”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Gioco d’azzardo e adolescenti

0

7 adolescenti su 10 giocano d’azzardo. Il dato arriva da una ricerca svolta nelle scuole del Q5. Per capire come prevenire il gioco d’azzardo patologico tra i più giovani, il Quartiere 5 ha organizzato un convegno

Vai all’articolo

Fiorentina di nuovo seconda. Tris di gol all’Udinese

0

Dopo tre pareggi (tra campionato e Coppa) torna al successo la Fiorentina che batte (3-0) l’Udinese e si riporta al secondo posto, ad un punto dall’Inter, scavalcando il Napoli ed allontanando la Roma. Tre punti importanti anche in vista della difficile trasferta di domenica prossima a Torino contro la Juventus. Sousa torna a puntare su Kalinic dall’inizio. A supporto del croato Bernardeschi ed Ilicic mentre Borja Valero parte più arretrato. Nell’Udinese Di Natale torna in panchina e Colantuono sceglie, in attacco, la coppia Thereau-Aguirre. A centrocampo i friulani puntano sulla regia di Lodi mentre in difesa torna l’ex di turno Felipe.

 

Primo tempo

 

Fiorentina subito brillanti e padroni del gioco. Al 9’ ci prova un ispirato Alonso ma la palla finisce a lato del primo palo. Al 12’ Vecino prova il tiro dalla lunga distanza ma la sfera finisce alta, sopra la traversa. Al 17’ si vedono i friulani con Badu che, da centro area, devia di testa un cross dalla sinistra. Il pallone finisce a lato della porta difesa da Tatarusanu. Al 26’ i viola passano in vantaggio grazie a Badelj, che va alla conclusione dai venti metri. La palla prima di finire in porta viene toccata da Kalinic. La deviazione beffa Karnezis. Su questo gol si è aperto un piccolo giallo. Il regolamento recita che nel caso di un tiro indirizzato nello specchio della porta, e deviato involontariamente in rete da un proprio compagno la marcatura sarà assegnata all’autore originario del tiro. Se un tiro indirizzato fuori dallo specchio della porta colpisce un proprio compagno e termina in rete, la paternità del gol è attribuita all’autore dell’ultimo tocco. Il gol quindi sarebbe da attribuire a Badelj, con buona pace di Kalinic che rimane a quota 9 reti in serie A. Al 29’ punizione per l’Udinese battuta da Lodi. Il cross, profondo, arriva a Widmar che colpisce il palo. Al 38’ ancora bianconeri all’opera con Badu ma il colpo di testa è fuori bersaglio. Al 40’ Kalinic, a pochi passi dalla porta di Karnezis riceve un cross di alonso ma la sfera schizza alta sopra la traversa. Si va al riposo sull’1-0 per la Fiorentina.

 

Secondo tempo

 

L’Udinese appare più tonica ma non passa e la Fiorentina controlla agevolmente. Al 53’ Danilo chiude su Kalinic pronto a calciare verso la porta da posizione favorevole. Al 62’ Kalinic viene steso in piena area da Badu. L’arbitro assegna il calcio di rigore che Ilicic non sbaglia. L’Udinese al 65’ potrebbe rientrare in partita ma Di Natale, subentrato ad Aguirre, spreca un’ottima occasione calciando, mentre era solo a centro area, alle stelle. Al 70’ Felipe riesce a fermare uno straripante Bernardeschi lanciato in porta. E’ sempre il numero 10 viola, dopo due minuti, a servire Kalinic che però non aggancia il pallone. All’86’ Gonzalo Rodriguez insacca di testa il 3-0 definitivo deviando in rete un cross dalla bandierina. E’ il gol che chiude il match.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto Paulo Sousa. “Ho già detto molte volte che abbiamo grandi giocatori in questa squadra: stiamo facendo un grande lavoro per dare continuità ai nostri risultati. Ci sono ancora giocatori indietro di condizione come Giuseppe Rossi e noi stiamo lavorando costantemente perché recuperi il più presto possibile, dobbiamo offrirgli continuità di gioco per essere competitivi. Oggi Rossi non ha giocato, magari giocherà alla prossima. Dovremo essere molto concentrati per giovedì quando giocheremo col Belenenses – conclude Sousa – e non dobbiamo farci distrarre dalla Juve”.

Elio, la nuova renna di Babbo Natale

0
Elio è un gatto ma sogna da sempre di fare la renna di Babbo Natale. Tutto grigio, vive a Firenze e i suoi amici lo prendono in giro. “Non sarai mai una renna, non sei forte né veloce, e il solo sport che conosci è divorare patè di tonno!”, lo canzonano. “Vedrete – risponde lui a baffi stretti – un giorno ci riuscirò!”. Elio sa che le occasioni piovono dal cielo solo nelle favole. Così, decide di inviare un curriculum al Polo Nord.
 
Passano mesi e il gatto se ne dimentica. Finché un giorno arriva una lettera a forma di fiocco di neve: è il laboratorio di Babbo Natale, lo vuole come stagista! Elio non sta nella pelle, parte subito per il Polo Nord, ma quando arriva ha un'amara sorpresa. Non è stato assunto come renna di Babbo Natale, deve testare le bambole di pezza con le sue unghie affilate. Guai però a lamentarsi: il laboratorio di Babbo Natale è un luogo incantato, dove i giochi prendono vita ed è festa ogni giorno, tra cori e danze degli elfi. In più Elio ha la possibilità di stare vicino a Babbo Natale e alle mitiche renne. Il suo idolo è Rudolph, la renna più esperta.
 
A pochi giorni dal Natale, purtroppo però, una tempesta di neve investe Babbo Natale e le renne durante un collaudo alla slitta. Gli elfi si disperano, non sanno cosa fare. “Vado io a cercarli!”, dice Elio. Gli elfi, preoccupati, vogliono impedirglielo. Ma Elio non molla: “Con i miei occhi di gatto e il mio fiuto mi orienterò nel buio”, dice uscendo nella tormenta. Vaga per ore, quando ai piedi di un grosso abete fiuta la presenza di Babbo Natale e le renne. Riesce ad aprire un varco nella calotta gelata: li ha trovati! Paiono svenuti, appena in tempo. Con la lingua ruvida inizia a leccare il nasone di Rudolph e delle altre renne per svegliarle. Babbo Natale sembra addormentato, lo caricano sulla slitta, Elio si mette sul suo pancione per riscaldarlo. Al laboratorio, serve una tazza extra large di cioccolata per far riprendere Babbo Natale. “Caro gatto – dice una volta sveglio – ci hai salvato la vita e hai salvato il Natale, dimmi come posso sdebitarmi”. Elio arrossisce, ringrazia Babbo e gli bisbiglia all'orecchio il suo desiderio. “Oh oh oh!”, ride di gusto Babbo Natale.
 
La notte del 25 dicembre, Babbo Natale parte dal Polo Nord per portare i doni ai bimbi del mondo. In testa alla slitta, c'è il possente Rudolph. Accanto a lui, fiero e sorridente, c'è un gatto con la passione per il patè di tonno: è Elio, la nuova renna di Babbo Natale! Quando la slitta arriva nel cielo sopra Firenze, la vecchia casa di Elio, Babbo Natale lancia tante stelline lucenti sul Ponte Vecchio. Ognuna è un sogno pronto a esaudirsi, basta solo avere fiducia in se stessi.

L’appetito vien guardando

Dal pane di Altamura ai pomodorini di Sorrento passando per i portoni di Catania e i panni stesi per le vie di Roma: in mostra in via dei Pepi 76r (zona Sant’Ambrogio) i paesaggi e i luoghi del cibo, in oltre 100 scatti di Olivia Magris.

Le fotografie di NutriMenti – Food for thought, che inaugura sabato 5 dicembre alle ore 17, rappresentano il “behind the scenes” del tour enogastronomico effettuato dalla chef Enrica Della Martira, fiorentina e 3° posto a MasterChef 2014, per l’elaborazione del libro “Bruschetta o Scarpetta?” (Edizioni Mondadori) appena uscito in libreria. Sia Enrica Della Martira che Olivia Magris saranno presenti al vernissage.

Il pane protagonista… In giro per l'Italia

Protagonista delle immagini il pane, con il portato di tradizione e cultura popolare annesso alla lavorazione della pasta madre, ma anche l’Italia dei panifici storici e degli antichi sapori. Un centinaio le foto – in diversi formati, disponibili anche per l’acquisto – che popoleranno lo spazio in via dei Pepi 76r, sede dell’Associazione Cultural-Mente e studio in co-working condiviso dalla fotografa Olivia Magris e dall’antropologa Melissa Pignatelli. NutriMenti, infatti, non è solo una mostra fotografica, è un evento multimediale e multicanale: la riflessione sul cibo si snoda tra lo spazio espositivo e LaRivistaCulturale.com, blog che nasce con lo scopo di parlare di arte, scienze umane e sociali in modo non convenzionale.

Il bagno dei sogni? Lo progettano i giovani architetti fiorentini

0

Creativo, funzionale e con materiali innovativi: qual è il bagno più bello che si possa immaginare? Saranno i giovani architetti a progettarlo, dalle piastrelle ai pavimenti, dai rivestimenti agli arredi, per il concorso “A-Factor” organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Firenze insieme a Berni srl, storica azienda fiorentina leader nel settore delle finiture per edilizia.

sfida tra giovani progettisti

Una vera e propria gara a chi progetta la stanza da bagno migliore rivolta a tutti gli architetti under 40 iscritti all'Ordine fiorentino e agli studenti della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze iscritti al IV o al V anno che potranno partecipare sia singolarmente che in team (in questo caso, dovrà essere nominato un capogruppo che non superi i 40 anni di età). C'è tempo fino al 16 febbraio 2016.

Gli elaborati dovranno prevedere l'impiego di alcune linee esclusive Berni – i brand Park Avenue, Le Tavole del Granduca, Accademia dei Colori- per la realizzazione di una stanza da bagno di qualsiasi forma e dimensione che non superi i 4×2,5 metri. Oltre alla qualità dei materiali adoperati e alla creatività del progetto, saranno valutati la funzionalità della soluzione ideata e la sua realizzabilità.

Fondamentale rispettare questi criteri, visto che il “bagno dei sogni” vincitore del concorso sarà effettivamente allestito nello showroom di Berni in via del Sansovino 177 a Firenze. Al vincitore della sezione professionisti under 40 andranno inoltre tre menzioni ufficiali, mille euro, un iPad e, se un cliente Berni sceglierà di realizzare il bagno progettato, royalties del 5% sul fatturato e sulle vendite connesse. Al vincitore della sezione studenti spetteranno invece tre menzioni ufficiali, un iPad e anche in questo caso, se un cliente deciderà di costruire il progetto, saranno erogate royalties del 5% sul fatturato e sulle vendite connesse.

A valutare i progetti partecipanti sarà una giuria composta da Raffaele Berni, amministratore delegato di Berni srl, e un gruppo di architetti selezionati dall'Ordine e dalla Fondazione. Ma anche i clienti saranno chiamati a dire la loro: tutti i progetti saranno infatti pubblicati sul sito di Berni srl (www.berni.org) e da lì si potrà votare un sondaggio. Il vincitore del sondaggio online, in caso di realizzazione, avrà la possibilità di ricevere una ulteriore royalty. La premiazione dei vincitori si svolgerà il 18 marzo 2016 presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, sede dell'Ordine e della Fondazione degli Architetti.

dall'architetto all'azienda al cliente

“Abbiamo unito le forze – spiegano gli organizzatori del concorso – per creare un'opportunità professionale, per il momento episodica ma concreta, rivolta ai giovani architetti, i più colpiti dalla crisi economica e del settore. Con il contest ci auguriamo che venga a crearsi un rapporto virtuoso tra il progettista, l'azienda e il cliente che possa continuare anche in seguito. Abbiamo inoltre voluto coinvolgere gli studenti di Architettura per dare loro l'occasione di mettersi alla prova e confrontarsi con il mondo del mercato ben prima di terminare il percorso accademico. A tutti va il nostro 'in bocca al lupo', con la speranza che iniziative come questa si ripetano e in futuro possano strutturarsi”.

Berni srl nasce oltre sessanta anni fa a Vinci. Riferimento nella provincia di Firenze per la vendita di pavimenti, rivestimenti, arredo bagno e complementi d'arredo, è capofila del gruppo “Ceramica e complementi” che oggi conta una ventina di sedi in tutta la Toscana.

Per partecipare al contest è necessario iscriversi sul sito della Fondazione Architetti Firenze a questo link. Ulteriori informazioni sul sito di Berni srl e sul sito dell'Ordine degli Architetti di Firenze.

L’appetito vien guardando

0

In mostra le fotografie che Olivia Magris ha scattato per il libro "Bruschetta o scarpetta?" di Enrica della Martira tutto dedicato all'universo del pane & co.