venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 928

100 anni di Menarini in una mostra

Tutto merito di una boccetta di vetro. Menarini, colosso dei farmaci, prese casa 100 anni fa a Campo di Marte, perché nel 1915 i medicinali erano contenuti in boccettine di vetro: al tempo Empoli era la “capitale” per questo tipo di produzioni, collegata a Firenze grazie alla ferrovia.

Da allora il quartier generale del gruppo è in via Settesanti: dei 16mila dipendenti che lavorano per l’azienda in 10 paesi del mondo,  mille sono impiegati solo a Campo di Marte, tra il “Menarini Building”, l’immobile storico di via dei Settesanti, e un isolato composto da altri edifici della società che comprendono anche un asilo nido aziendale.

Per festeggiare i suoi 100 anni, Menarini ha promosso una mostra con fotografie storiche, tirate fuori per l’occasione dagli archivi aziendali. Partita da Palazzo Vecchio nel giugno scorso, la mostra  ha toccato anche via Settesanti, a metà novembre arriverà alla stazione Santa Maria Novella e, nel mese di dicembre, all’aeroporto di Firenze.

Dall'asilo al basket

“Menarini è un’azienda importante per tutta la città – dice Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2, nella video-intervista de Il Reporter – attiva nel campo del sociale e anche nello sport. Sostiene ad esempio il basket wheelchair, una squadra di basket in carrozzina che partecipa ai campionati nazionali, e ha un asilo nido aziendale per i figli dei dipendenti e aperto anche ai bambini del quartiere”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Papa Francesco a Firenze, chiusi anche 8 asili nido

Anche otto asili nido rimarranno chiusi il prossimo 10 novembre in occasione della visita del Papa a Firenze.

quali sono

Sono Rapapatata (annesso alla scuola Carducci), Baloo-Baghera (in via dell’Agnolo), il Giardino incantato (Borgo Pinti 64), Piccolo Principe (via Masaccio/Botticelli 3), Cielo stellato (via Giusti 23), Biglia, Birillo e Trottola (all’Istituto degli Innocenti).


Lo ha annunciato la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi in un comunicazione al consiglio comunale di ieri pomeriggio. 
Tutti – viene spiegato – si trovano nelle immediate vicinanze e lungo il percorso del corteo papale, che si snoderà tra Campo di Marte e il centro storico cittadino.


gli istituti paritari

Ci sono poi 11 istituti paritari (tra scuole dell’infanzia, primaria secondarie di primo e secondo grado) che potrebbero rimanere chiusi. Si tratta dell’Istituto Suore Calasanziane, Madre Mazzarello, Santa Maria degli Angeli e Scuole Pie Fiorentine. 
“È una possibilità loro concessa – ha spiegato la vicesindaca – decideranno i presidi di ciascuna scuola a loro discrezione, salvo che si rendano necessarie diverse indicazioni delle autorità di pubblica sicurezza”.

le scuole

Queste strutture vanno ad aggiungersi alle altre scuole che, il 10 novembre, resteranno chiuse in città.

100 anni di Menarini in mostra

0

Una mostra ripercorre i 100 anni della Menarini e il suo legame con Firenze: nel 1915 si trasferì a Campo di Marte, oggi quartier generale del gruppo farmaceutico

Vai all’articolo

Viaggio fotografico fra i cimiteri d’Europa

Un viaggio fotografico fra i cimiteri monumentali d’Europa. E’ quanto si può fare dal 26 ottobre all’8 novembre al Cimitero agli Allori, in via Senese 184.

l'iniziativa

Si tratta – viene spiegato – di un’altra occasione culturale per conoscere, attraverso una mostra fotografica, i cimiteri monumentali più famosi d’Europa. Ne scaturiscono contesti ricchi di storia, che costituiscono un vero e proprio patrimonio artistico e culturale. L’iniziativa è di Fondazione Pubbliche Assistenze e Comitato delle chiese evangeliche.

la mostra

Intitolata “Giardini di anime, diversità e patrimonio culturale”, la mostra fotografica è presentata per la prima volta in Italia grazie alla Commissione europea e all’Asce (Association of Significant Cemeteries in Europe), associazione di cui fanno parte il Cimitero agli Allori e quello di Porta a Pinti.

In occasione della mostra – viene spiegato ancora – sarà possibile finanziare, tramite l’acquisto di fiori per le tombe, il progetto “Ora con Noi”, per la realizzazione di una casa famiglia per disabili: l’intervento, che prevede la ristrutturazione di una porzione dell'ex casa del popolo di Badia a Settimo, è destinato ad accogliere 14 persone con disabilità e viene realizzato dalla Fondazione Ora con Noi, nata con il sostegno delle Pubbliche assistenze, della Fondazione Polis (costituita dai comuni dell’area fiorentina Nord-Ovest per il tema del “dopo di noi”), del CUI Ragazzi del Sole di Scandicci e con la partecipazione delle famiglie interessate.

“La nostra idea – hanno spiegato Mario Pacinotti e Francesca Paoletti, rispettivamente presidenti della Fondazione Pubbliche Assistenze e del Comitato delle chiese evangeliche – è che il ricordo dei defunti oggi si può e si deve caratterizzare anche con il recupero di funzioni sociali importanti, come la valorizzazione dei luoghi artistici e del sostegno alla vita”.

Visita del Papa, le scuole chiuse a Firenze

Alcune scuole resteranno chiuse a Firenze il 10 novembre, giorno della visita di Papa Francesco. Il prefetto Alessio Giuffrida ha firmato stamani il decreto per la chiusura di dodici istituti scolastici.

lungo il percorso

Si tratta di scuole situate nelle immediate vicinanze e lungo il percorso del corteo papale, che si snoderà tra Campo di Marte e il centro storico cittadino. Si tratta di zone – spiegano dalla Prefettura – interessate da provvedimenti di divieto o limitazione del traffico e da elevate misure per la salvaguardia del Santo Padre, che saranno difficilmente raggiungibili da parte degli studenti e delle loro famiglie. “La sicurezza della collettività nel corso di una manifestazione di questa portata è uno degli obiettivi dei numerosi tavoli tecnici che si sono tenuti in questi mesi per pianificare ogni aspetto dell’avvenimento”, viene spiegato ancora.

scuole chiuse

Giuffrida ha adottato il suo provvedimento ritenendo che la chiusura dei dodici istituti scolastici in questione “sia necessaria al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica – si legge nel decreto del prefetto – agevolando nei pressi degli stessi i flussi di folla, scongiurando situazioni di criticità e favorendo l’eventuale pronto intervento dei mezzi di soccorso sui percorsi appositamente individuata, nonché l’immediata attivazione di ogni possibile assetto organizzativo di sicurezza e prevenzione”.

Elenco delle scuole chiuse il 10 novembre:
 
– Scuola Infanzia Comunale “Innocenti”, Piazza SS. Annunziata 12
– Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado “Plesso Pestalozzi”, via delle   Casine 1
– Scuola Infanzia Comunale “Vittorio Veneto – Casine”, Via delle Casine 3
– Scuola Infanzia Comunale e Scuola Primaria Statale – “Plesso Vittorio Veneto”, Via San   Giuseppe 11
– Scuola Infanzia e Scuola Primaria Statale “Plesso Carducci”, Viale Ugo Bassi 24
–  Scuola Secondaria di Primo Grado “Dino Compagni, Via A. Nicolodi 2
– Scuola Superiore “Leon Battista Alberti”, Via Magliabechi- Via San Gallo
– Scuola Superiore “Guido Castelnuovo”, Via La Marmora 20
– Scuola Superiore “Galileo”, Via Martelli 9.

Adulti e bambini, tutti in bicicletta per l’Anconella

0

Un serpentone di ciclisti, fra i quali tanti bambini e anche un canino-ciclista, si è riversato ieri, domenica 25 ottobre, su Gavinana – scortato dalla pattuglia dei vigili in bicicletta – per la raccolta fondi “sulle due ruote” per ricostruire i parchi dell'Albereta-Anconella.

l'iniziativa

L’iniziativa era organizzata dall'associazione Città Ciclabile in collaborazione col Quartiere 3 e il Comitato per la Ricostruzione dei due parchi.

la raccolta fondi

Dopo la prima offerta di 500 euro da parte di Naturasì, grazie a quote minime a partire da 5 euro è stata raggiunta la cifra di 1.115 euro, che potrà essere ulteriormente incrementata fino al 31 ottobre, quando l'iniziativa si concluderà, nei seguenti punti: Cicli Cappellini (viale Giannotti 74), Ciclocity (via Orsini 4/a), Naturasì (via Kassel 30) e Firenze Sud Sporting club (via di Villamagna 41/a).

La Roma vince al Franchi e sorpassa la Fiorentina in vetta

0

La sfida al vertice tra Fiorentina e Roma è stata vinta dai giallorossi che sorpassano i viola al vertice. Per la squadra di Garcia due reti: la prima dell’ex Salah, la seconda di Gervinho che sfrutta un contropiede favorito da uno sciagurato svarione difensivo viola. Nei minuti di recupero il neo entrato Babacar mette a segno la rete della bandiera. Da rivedere un tocco di mano fuori area di Szczesny che poteva costare il rosso al portiere. Nei viola non recupera Alonso e Sousa mette Bernardeschi sulla sinistra. Seppur sacrificato il numero 10, alla fine, è il migliore in campo. In attacco Kalinic viene supportato da Ilicic e Borja Valero. Nella Roma gioca l’ex di turno Salah con Dzeko e Gervinho in attacco. In difesa Castan in panchina con Rudiger che gioca a fianco di Manolas.

 

Primo tempo

 

Il Franchi accoglie Salah a suon di fischi ma è proprio l’ex giocatore viola che ha sui piedi, dopo 6 minuti la palla buona per portare in vantaggio la Roma. L’egiziano scambia con Dzeko e trova il tiro che si piazza sull’angolo del palo più lontano alle spalle di Tatarusanu. Al 12’ Szczesny prende il pallone con le mani fuori area ma né l’arbitro Orsato né gli assistenti vedono e lasciano correre. Al 15’ Kalinic ha la palla del possibile pareggio ma il croato tira male e la sfera si alza troppo e finisce oltre la porta difesa da Szczesny. Al 34’ mentre tutta la Fiorentina era in attacco Florenzi lancia Gervinho che si fa tutto il campo palla al piede e, a tu per tu, con Tatarusanu non sbaglia. Colpevole la difesa di Sousa che ha lasciato solo il portiere. Il gol del 2-0 capitolina spezza le gambe alla Fiorentina che aveva tenuto molto bene il campo.

 

Secondo tempo

 

Nonostante il gran possesso palla la Fiorentina non riesce a pungere. Anzi. Al 55’ rischia la terza rete ma è Bernardeschi a salvare la propria porta a Tatarusanu battuto su tiro di Pjanic. Poco dopo l’attaccante viola ha l’occasione per segnare ma sbaglia clamorosamente a tu per tu con Szczesny. All’80’ gol annullato a Giuseppe Rossi. Kalinic, che partecipa all’azione, parte in chiara posizione di fuori gioco. Dopo tre minuti Kalinic sbaglia la seconda, limpida, azione da gol calciando, incredibilmente, in alto un pallone ricevuto da Ilicic mentre era davanti a Szczesny. Dopo l’espulsione di Salah, che protesta platealmente davanti ad Orsato, solo Bavacar, in pieno recupero, accorcia le distanze con un piattone che chiude le ostilità tra Fiorentina e Roma.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa commenta, a fine gara, la sconfitta. “L’organico della Roma è importante ma oggi ha vinto la squadra che è stata più concreta. Il risultato non è stato all’altezza della nostra prestazione. Sul secondo gol non eravamo messi male ma Badelj e Roncaglia hanno preso la stessa decisione, ovvero avanzare senza avere copertura. Non mi sono arrabbiato sul recupero – aggiunge l’allenatore viola – ma si poteva dare qualche minuto in più. Il rischio di abbatterci c’è ma non lo dobbiamo fare, abbiamo fatto di tutto per provare a fare gol, ci è mancata un po’ di concretezza. Oggi meritavamo di più rispetto alla sconfitta col Napoli. Cerchiamo di migliorare con i giocatori che abbiamo, sto vedendo una maturità incredibile di Bernardeschi. Sappiamo qual è la nostra dimensione ma abbiamo anche capito con quale dimensione possiamo competere”.

Cinque interventi per l’Oltrarno

Nuovi giochi per le aree bimbi di piazza Tasso e Scuderie, riqualificazione del verde in piazza Santo Spirito e 40 nuove panchine tra lungarno Torrigiani, piazza Demidoff e palazzo Vegni. Sono questi alcuni degli interventi finanziati per il 2015 nell’ambito del protocollo di intesa per l’Oltrarno presentato a luglio scorso da Comune di Firenze e Camera di Commercio.

il piano

“Andiamo avanti con il piano per valorizzare e ridare identità all’Oltrarno – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini – dopo l’accordo con Amazon per gli artigiani fiorentini, il progetto di rilancio del Vecchio Conventino e la pedonalizzazione di piazza del Carmine, siamo pronti con gli interventi per la riqualificazione delle altre piazze e dell’arredo urbano. Saranno pronti per Natale, insieme a una nuova edizione del festival delle luci che avrà come centro l’Oltrarno con un nuovo percorso di illuminazione scenografica ad alta tecnologia. Un altro modo per valorizzare questo pezzo importante di Firenze anche nell’ottica della distribuzione dei flussi turistici”.

obiettivo valorizzazione

“L’idea di fondo è quella di valorizzare questo genuino e fiorentinissimo quartiere di Firenze, riportando nella giusta considerazione lo stile di vita, la storia e le tradizioni da far conoscere nel mondo come patrimonio autentico della città – ha sottolineato Niccolò Manetti, membro di giunta della Camera di Commercio di Firenze, sanfredianino d’adozione e referente del progetto -. Sappiamo che le cose da fare sono tantissime, ma d’accordo con istituzioni, associazioni e cittadini d’Oltrarno, abbiamo voluto iniziare da piccoli interventi visibili e concreti che restituiscano decoro, sicurezza e incentivo per l’economia, basi sulle quali costruire il progetto complessivo di valorizzazione”.

gli interventi

Gli interventi che dovranno essere finanziati e realizzati entro dicembre riguardano l'area giochi di piazza Tasso, quella delle Scuderie a Porta Romana, piazza Santo Spirito (con la riqualificazione del verde con piante arbustive decorative) e poi nuove panchine, tavoli da pic nic e riqualificazioni.

il progetto

Nell’ambito del progetto Oltrarno, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione un contributo finanziario di 100mila euro per il 2015 con il bando aperto per il rilancio del Vecchio Conventino e dell’artigianato artistico, mentre Camera di Commercio di Firenze, insieme agli Angeli del Bello, ha dato il via al rifacimento delle saracinesche del quartiere (che verrà finalizzato nei prossimi giorni) e ad altri interventi per l’animazione del periodo natalizio fino all’ammontare massimo di 250mila euro.

L’operazione Oltrarno – viene spiegato – è spalmata su quattro anni e segue cinque linee strategiche: animazione economica e promozione turistica dell’Oltrarno storico, sostegno alla creazione di nuove imprese artigiane e sviluppo di quelle esistenti attraverso agevolazioni, formazione, aggiornamento e incubazione, iniziative di commercializzazione dei prodotti dell’artigianato artistico fiorentino, individuazione di partner tecnici privati per lo sviluppo di progetti europei e la valorizzazione dell’immagine del quartiere con soluzioni innovative in grado di accentuare l’atmosfera suggestiva di vie e piazze dell’Oltrarno.

Fantozzi, ritorno al cinema. 40 anni dopo

0

Fantozzi al cinema, 40 anni dopo. Anche negli UCI Cinemas fiorentini, in collaborazione con Eagle Pictures e Premium Cinema, torna il Ragionier Fantozzi con i primi due capitoli delle avventure che lo hanno reso uno dei simboli della commedia italiana.

i film e le date

Due eventi imperdibili per i fan del celebre personaggio interpretato da Paolo Villaggio che, quest’anno, celebra i 40 anni dalla sua prima uscita cinematografica: il 26, 27 e 28 ottobre con “Fantozzi” e il 2, 3 e 4 novembre con “Il Secondo Tragico Fantozzi”, entrambi riproposti in versione restaurata 2K.

gli interpreti

Diretti da Luciano Salce, oltre a Paolo Villaggio nei panni dello sfortunato “ragioniere”, entrambi i film sono ricchi di personaggi ormai diventati “celebri” come il collega d’ufficio Ragionier Filini (Gigi Reder), la devota moglie Pina (Liù Bosisio), la figlia Mariangela (Plinio Fernando) e la favolosa signorina Silvani (Anna Mazzamauro).

Chagall, Van Gogh e la pittura sacra

0

Al piano nobile di Palazzo Strozzi fino al 24 gennaio prosegue Bellezza Divina, excursus pittorico che analizza il rapporto con l'arte sacra di una serie di artisti internazionali del Novecento.