lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 960

Riaperto il primo tratto del lungarno Colombo. Il resto entro giovedì

È stato riaperto il primo tratto del lungarno Colombo, chiuso dopo il nubifragio di sabato scorso, ovvero quello da via De Sanctis a via Minghetti.

messa in sicurezza

Sono terminate – spiegano da Palazzo Vecchio – le operazioni di rimozione di rami e tronchi, messa in sicurezza e pulitura della strada. Sul posto, oltre ai vigili e agli addetti della Sas, gli assessori all’ambiente Alessia Bettini e alla mobilità Stefano Giorgetti. 


l'altro tratto

Il tratto successivo, quello da via Minghetti a lungarno Aldo Moro, dovrebbe riaprire entro giovedì, con la viabilità che potrà dunque tornare alla normalità anche in questo tratto.

Dopo la bufera l’Anconella come una giungla

Serviranno mesi, se non anni, perché il parco dell’Anconella torni come prima. Il polmone verde a sud di Firenze è stato devastato dalla furia delle tempesta dello scorso primo agosto e al momento è chiuso al pubblico, anche se qualche curioso “forza” i cancelli per sbirciare cosa è successo.

La stragrande maggioranza degli alberi sono stati abbattuti dal vento, le fontane danneggiate, come anche alcune strutture. Il parco oggi risulta un’immensa giungla fatta di arbusti, grossi tronchi a terra, rami percolanti.

“Il vento fortissimo ha spazzato via due terzi delle alberature presenti all’interno del parco” spiega il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito,  che in questi giorni ha fatto più sopralluoghi sul posto, nella video-intervista de Il Reporter. “Anche altre zone del quartiere sono state colpite, tutte le vie limitrofe all’Anconella: da via Gran Bretagna a via Unione Sovietica”.

Io aiuto Firenze

Intanto è partita una gara di solidarietà per ricostruire il parco. Legacoop Toscana ha adottato l’Anconella, mentre stanno iniziando ad arrivare le donazioni di istituti di credito e di privati cittadini. Il Comune di Firenze ha aperto un conto corrente per raccogliere fondi.

Iban: IT20X0616002832000000161C01.
Conto corrente postale: 21747514
intestati a Comune di Firenze (causale donazione per la ricostruzione del parco dell’Anconella e Albereta).

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Strade, stop alla pulizia notturna

A Firenze la pulizia notturna delle strade “va in vacanza” da lunedì 10 a domenica 23 agosto (compresi), escluse due aree: interno viali circonvallazione e Oltrarno. Lo fa sapere Quadrifoglio, che spiega anche che in tutti i 12 comuni serviti sabato 15 agosto saranno sospesi i servizi di raccolta rifiuti “porta a porta”  e di spazzamento (anche diurni).

FIRENZE

Considerato il periodo estivo e la significativa minor presenza di residenti in città (oltre alla riduzione del personale), nel capoluogo toscano – spiegano da Quadrifoglio – la pulizia notturna delle strade è sospesa dal 10 al 23 agosto compresi, con esclusione delle aree all’interno dei viali di circonvallazione e Oltrarno, dove viene garantito l’intervento con cadenza quindicinale.

Queste aree, escluse dalla sospensione in relazione al forte afflusso turistico del periodo, sono identificabili per la presenza di cartelli stradali fissi  (pari – dispari) recanti le disposizioni di divieto. Nel resto della città il servizio notturno sarà sospeso nel periodo indicato: in tutte queste zone sarà effettuata la pulizia di mantenimento in orario diurno.

FERRAGOSTO

Nella giornata di sabato 15 agosto, saranno sospesi i servizi di spazzamento diurno con divieto di sosta e la raccolta carta utenze domestiche, mentre saranno effettuati solo i servizi mirati di raccolta rifiuti e spazzamento nel centro storico di Firenze.

Saranno regolarmente effettuati nei restanti giorni del mese i servizi di pulizia diurna delle strade, lavaggio e disinfezione, raccolta dei rifiuti solidi urbani (con contenitori stradali e/o con “porta a porta” ), pulizia dei viali di circonvallazione, pulizia piazze storiche, castrum romano e mercato centrale, oltre a quanto previsto dal contratto di servizio.

ORARI E UFFICI

Le Ecostazioni saranno tutte chiuse sabato 15 agosto e nello stesso giorno non sarà presente l’Ecofurgone ai mercati rionali di Fiesole, Campi Bisenzio, Impruneta e piazza delle Cure a Firenze.
Gli uffici della Tari di via Bibbiena per tutto il mese di agosto osserveranno la chiusura pomeridiana: l’orario di apertura sarà quindi dalle 8.30 alle 14 (dal  lunedì al venerdì). Nella giornata del 15 agosto gli uffici Tari saranno chiusi.

Rimarranno invariati gli orari degli altri uffici Tari-Tares-Tia dislocati presso i Comuni a eccezione di Bagno a Ripoli (che sarà aperto per tutto il mese di agosto il martedì mattina dalle 8.30 alle 12) e di Figline/Incisa Valdarno (chiuso il 13 agosto): maggiori informazioni sul sito www.tari-areafiorentina.it.

Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile chiamare il numero verde 800.33.00.11 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30). Centralino segnalazioni festivi: 055.73391.

Tutti i giardini chiusi a Firenze dopo la tempesta

Non solo i parchi dell’Anconella e dell’Albereta e il giardino di piazza Elia Dalla Costa. Ieri è stata firmata un’ordinanza che dispone la chiusura di altri giardini e aree verdi nei quartieri 2 e 3.

l'ordinanza

“Già domenica avevamo invitato i cittadini a non recarsi nei giardini ed aree verdi dei due quartieri colpiti dal violento nubifragio di sabato in via precauzionale – sottolinea l’assessore all’ambiente Alessia Bettini – questa mattina (ieri, ndr) è stata firmata un’ordinanza con cui, dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici, viene disposta per la presenza di rami e alberi pericolanti la chiusura di una serie di giardini, aree verdi anche esterne alle scuole e la sospensione delle attività collocate al loro interno. Si tratta di un atto dovuto in attesa vengano eseguiti gli interventi di messa in sicurezza, indispensabili per la riapertura alla fruizione dei cittadini”.

Ecco l’elenco di giardini ed aree verdi chiusi:

Giardini dei lungarni Colombo, Tempio e Aldo Moro (lungo l’Arno); giardino di Bellariva; area esterna alla piscina di Bellariva; giardino Pasquali; parco di Villa Favard; giardini di piazza Francia; Centro Giovani di Gavinana; giardini Nave a Rovezzano; piazza Bacci; giardini di via di Montefeltro; parco di Villa di Rusciano.

A questi si aggiungono le aree esterne alle scuole Pilati, Pirandello, De Amicis, Andrea del Sarto, asilo nido Girasole, elementare Nuccio, Kassel, asilo Palloncino, materna Villamagna.

Chiusa anche la pista pedociclabile del Girone nel tratto compreso tra il Teatro Obihall e il confine comunale.

“cautela e buon senso”

Inoltre, anche nei giardini e nelle aree verdi non presenti nell'elenco dell'ordinanza, il Comune raccomanda ai cittadini cautela e buon senso, soprattutto evitare sostare nei pressi di alberi che presentano situazioni di fragilità.

E il parco dell’Anconella diventa una giungla

0

Viaggio nel parco fiorentino devastato dalla tempesta dello scorso primo agosto. Giù due terzi degli alberi

Dopo la bufera il parco dell’Anconella diventa una giungla

0

Video viaggio nel parco fiorentino devastato dalla tempesta dello scorso primo agosto. Giù due terzi degli alberi

Vai all’articolo

Lungarno Colombo sfigurato. Q2: il bilancio dopo la bufera

Lungarno Colombo sfigurato, i giardini di Bellariva irriconoscibili, la piscina danneggiata, tre palazzi evacuati perché ormai senza più tetto. E’ pesante il bilancio dei danni nel quartiere 2, una delle zone di Firenze (insieme al quartiere 3) colpite dalla tempesta di vento e pioggia del primo agosto. “I danni sono così ingenti che ancora non siamo riusciti a quantificarli”, dice il presidente del Q2 Michele Pierguidi.

“Ai fiorentini consigliamo fin da subito di documentare con foto i danni subiti – aggiunge Pierguidi – vigili del duoco e protezione civile sono al lavoro per mettere in sicurezza Lungarno Colombo che contiamo di riaprire nel giro di un paio di giorni, mentre consigliamo ai fiorentini di non andare nei parchi colpiti dal maltempo, perché ancora non sono stati controllati tutti gli alberi”.

Il conto corrente per aiutare Firenze

Nella zona di Bellariva molti soci delle società sportive si sono rimboccati le maniche per ripulire le aree da rami e tronchi (guarda il video dei danni della bufera a Firenze). Intanto, per raccogliere fondi per i lavori necessari dopo la forte tempesta il Comune di Firenze ha aperto anche un conto corrente:

Iban: IT20X0616002832000000161C01.
Conto corrente postale: 21747514
intestati a Comune di Firenze (causale donazione per la ricostruzione del parco dell’Anconella e Albereta).

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

All’Orticoltura, tra aperitivi e sound (live) da tutto il mondo

Anche ad agosto non si ferma il programma del Giardino dell’ArteCultura, amatissimo luogo dell'estate di Firenze, al Giardino dell’Orticoltura, che in questo inizio torrido di agosto, offre una settimana ricca di eventi inseriti nel calendario dell'Estate Fiorentina, tutti rigorosamente ad ingresso libero.

Il programma

Martedì 4, per una sera il giardino diventa un’isola delle Baleari con l’Aperiformentera. Il dj set a cura dei Balearika proporrà sonorità lounge tipiche degli aperitivi sulla spiaggia di Illetes a Formentera, mentre il buffet metterà a disposizione dei partecipanti paella, nachos, peperoni verdi, papas e cous cous.

Un drink e una partita

Mercoledì 5 alle 19.30 l’Aperiviola chiama a raccolta tutti i tifosi e i simpatizzati della Fiorentina offrendo buffet e drink seguito, alle 20.30, dalla proiezione della partita Chelsea – Fiorentina. Giovedì 6 è la volta del Tricca Bartoli Trio mentre il 7, immancabile l’appuntamento con, l’Aperitivo Sonoro con djset by Recipe.

Dall'Irlanda…

Sabato 8 spazio al grande cartellone dell'estate al Giardino dell'ArteCultura si arricchisce di un imperdibile evento speciale: l’incantevole live di Suzanne Savage, cantante, violinista e chitarrista nordirlandese  definita “una delle voci più belle che l'Irlanda del Nord”.

Ai fiorentini doc

Dulcis in fundo, domenica 9, n cima alla classica degli imperdibili ci sono i Caravan Acoustic Trio, con Alessio Bottini (voce, chitarra, kazoo, armonica), Emanuele Migliorini (basso) e
Eugenio Nardelli (cajon, percussioni) che riproporranno in chiave “ritmoacustica” grandi hit dei maggiori artisti mondiali (e non), per dimostrare cosa succede quando il cajon sostituisce la batteria.

Legacoop adotta l’Anconella, distrutta dal nubifragio

Il mondo della cooperazione toscana si mobilita dopo il nubifragio che sabato scorso ha duramente colpito la città. Legacoop Toscana ha deciso di rispondere all’appello del sindaco Nardella e ha dato la sua disponibilità a prendere in carico il recupero del parco dell’Anconella, distrutto dall’uragano.

la mobilitazione

La risposta di Legacoop Toscana arriva a poche ore dalla richiesta del primo cittadino a impegnarsi per contribuire a risanare lo stato di emergenza. La mobilitazione del mondo cooperativo – viene spiegato – seguirà forme di intervento che si decideranno a breve, con lo scopo di rendere il parco alla città il prima possibile. Nelle operazioni saranno coinvolte le cooperative forestali e quelle di settori affini. Non solo, le cooperative associate a Legacoop e i loro soci finanzieranno le spese per il ripristino del parco.

“un pezzo di storia”

Roberto Negrini

“Vediamo la città colpita profondamente dalla tempesta di sabato scorso, sia a livello materiale, sia a livello emotivo – dichiara Roberto Negrini (nella foto), presidente Legacoop Toscana – per questo abbiamo deciso di dare immediatamente il nostro contributo. Il parco dell’Anconella è un pezzo di storia della città ed è il polmone verde di tanti fiorentini. Appena terminati i lavori per rimuovere le piante cadute, inizieremo ad occuparci di ripiantare gli alberi per ridare forma al parco”.

l'adesione di Cft

E anche Cft sposa la campagna promossa da Legacoop Toscana per ricostruire il parco dell’Anconella. “Rispondiamo all’appello del presidente di Legacoop Toscana, Roberto Negrini, e in attesa di definire con Legacoop le modalità di intervento – spiega Leonardo Cianchi, presidente di Cft – ci impegniamo da subito a promuovere, fra i soci che vorranno, la possibilità di donare almeno la contribuzione di un’ora di lavoro per il polmone verde di Firenze Sud. Cooperare, infatti, significa anche condividere e tutelare il patrimonio di tutti: Cft si mobiliterà in tutti i modi possibili per l’Anconella, per restituire alla città il suo parco, ancora più bello di prima”.

Dopo l’uragano ecco il gran caldo: temperature fino a 38°

Dopo l’uragano torna il gran caldo. Firenze fa ancora la conta dei danni dopo il violentissimo nubifragio che lo scorso sabato si è abbattuto sulla città, mentre le previsioni meteo disegnano per i prossimi giorni tutto un altro scenario.

temperature in aumento

Secondo quanto spiega il Lamma, il tempo in Toscana sarà “stabile e soleggiato almeno fino a venerdì.Temperature in aumento. Tra giovedì e venerdì probabilmente massime fino a 37-38”.

punte di 38 gradi

Il gran caldo, insomma, sembra deciso a tornare a farsi sentire. Previsioni alla mano, le temperature arriveranno a punte di 36-37 gradi da mercoledì, per poi salire ancora tra giovedì e venerdì, quando sulla nostra regione sono previsti anche picchi di 38 gradi nell’interno.