martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 959

Meteo, arriva la notte più calda. Poi nuovi temporali?

Prima (ancora) il caldo, poi (forse) i temporali. E’ la situazione che, secondo le previsioni del Lamma, caratterizzerà il meteo nei prossimi giorni in Toscana.

ancora caldo

Dove è atteso “molto caldo fino a domenica compresa. La notte più ‘calda’ in Toscana potrebbe essere quella tra domenica e lunedì”, fa presente il Lamma.

Nel fine settimana, sabato 8 agosto è atteso sulla nostra regione un tempo “sereno o poco nuvoloso per transito di inconsistenti velature. Durante le ore più calde della giornata, addensamenti cumuliformi su Apuane, Appennino settentrionale e Amiata. Temperature: quasi stazionarie con punte di 39 gradi nelle pianure dell'interno. Condizioni afose in serata”.

Domenica 9 – continua il Lamma – il cielo sarà “in prevalenza poco nuvoloso per transito di velature. Addensamenti cumuliformi pomeridiani su rilievi e zone interne con occasionali temporali. Temperature: massime in lieve calo, più avvertibile lungo la costa. L'ulteriore aumento dell'umidità porterà condizioni molto afose in serata”.

temporali in vista?

Se dunque il caldo continuerà a farsi sentire fino a domenica, lunedì potrebbero tornare i temporali. Il Lamma prevede per il 10 agosto in Toscana un tempo “instabile con possibilità di temporali sparsi anche forti”.

Fiesole cerca un logo: bando per professionisti e studenti

0

Fiesole cerca il suo logo. E’ stato pubblicato il bando per il concorso nazionale di idee finalizzato alla realizzazione del logo a identificazione territoriale, il cosiddetto “Marchio Fiesole”. L’amministrazione comunale lancia così la sfida agli ingegni italiani della grafica e del design per realizzare il nuovo contrassegno di identificazione e promozione del territorio fiesolano.

il logo

Il logo – viene spiegato – “dovrà tenere conto delle peculiarità uniche di Fiesole sul piano storico, naturalistico e produttivo. Tutto ciò in una sintesi grafica ed espositiva in cui tali espressioni siano ben rappresentate, di immediata comprensione ed integrate tra loro”.

a chi è rivolto il bando

Il bando è a carattere nazionale, aperto ai singoli professionisti ma anche agli studenti delle Scuole Superiori di Arte e di Grafica che abbiano raggiunto la maggiore età. Il nuovo logo – viene spiegato ancora – diventerà il sigillo di qualità di eventi, prodotti e servizi per le molteplici azioni di promozione.

il miglior progetto

Il miglior progetto sarà scelto da una giuria composta da esponenti del mondo dell’arte, della realtà produttiva e culturale fiesolana. Il Comune di Fiesole assegnerà all’autore del progetto risultato vincente un premio in danaro di 1.000 euro.

“L’innesto è tutto sulle politiche di marketing territoriale – sostiene l’assessore allo Sviluppo Economico Iole Piscolla – rappresenta infatti il tentativo dell’Amministrazione comunale di soddisfare le aspettative di un territorio da sempre abituato all’alto livello del bene naturalistico, ambientale e culturale. Il Marchio identifica quindi il tentativo di condividere attivamente con le realtà economiche e non, il processo di sviluppo e valorizzazione del territorio nel rispetto dei criteri di sostenibilità e di salvaguardia dell’offerta,  con particolare attenzione al personale dedito all’accoglienza ed a una capillare diffusione delle informazioni afferenti la rete dei servizi e delle opportunità”.

come partecipare

Il testo del Bando è disponibile sul BURT della regione Toscana (numero 31 Parte III del 5 Agosto 2015) e sulla Gazzetta Ufficiale in forma di estratto. Per una immediata fruizione dei contenuti è possibile consultare il portale istituzionale del Comune di Fiesole.

Le proposte progettuali dovranno pervenire entro il 10 dicembre 2015 in plico chiuso e debitamente sigillato in Piazza Mino 24 – 50014 Fiesole (Firenze) indirizzato all’Ufficio Protocollo del Comune.

Nubifragio, in 300 in strada a pulire. Nardella: ”Mi sono emozionato”

Guanti, ramazza e tanto amore per Firenze. Sono state circa 300 le persone – tra fiorentini e non – che ieri hanno preso parte, insieme agli amministratori della città, all’iniziativa “Firenze siamo noi”, per aiutare a pulire i giardini di lungarno Colombo e piazza Francia dopo il tremendo nubifragio dello scorso sabato.

In tanti, dunque, hanno risposto all'appello e sono intervenuti per dare la propria mano per pulire due delle zone più colpite dalla tempesta, permettendo così alla città di tornare alla normalità.

“mi sono emozionato”

Il sindaco Nardella pulisce la città

“Mi sono emozionato nel vedere in questi ultimi giorni tanti cittadini rimboccarsi le maniche e mettere da parte il dispiacere e la rabbia e guardare solo alla voglia di rimettere a posto Firenze – ha commentato il sindaco Dario Nardella – un grande senso civico che si è mostrato anche stasera (ieri, ndr) con ‘Firenze siamo noi’, circa trecento persone fra fiorentini e non ci hanno aiutato a pulire i giardini di lungarno Colombo e piazza Francia permettendoci di riaprire anche l'ultimo tratto di lungarno Colombo e ripristinare così completamente la viabilità dopo il tremendo nubifragio di sabato scorso”.

Grazie, grazie davvero, a tutti quelli che ci hanno dato una mano e che continuano a farlo per far tornare Firenze più bella di prima”, ha concluso il primo cittadino.

la viabilità

Dopo la pulizia “collettiva”, lungarno Colombo è stato riaperto al traffico: la viabilità è stata così completamente ripristinata dopo il nubifragio del 1° agosto.

1.500 lavoratori in più nelle cooperative toscane

0

Nonostante la crisi, nel 2015 l’occupazione aumenta del 3,2%. A dirlo le previsioni dell’ufficio studi Legacoop Toscana.

L’intervista a Roberto Negrini, presidente di Legacoop Toscana

Vai all’articolo

A Careggi nascerà un’oliveta sociale

Tiziano ha iniziato quasi per caso insieme alla moglie. Pian piano ha scoperto i segreti del contadino urbano. “Ci vuole pazienza e costanza per coltivare un pezzetto di terreno”, dice.  A lui e alla consorte, dopo aver partecipato al bando pubblico, è stato affidato uno dei 170 orti sociali presenti nel Q5: piccoli appezzamenti, che il Quartiere concede, gratuitamente, a anziani e famiglia perché coltivino ortaggi e verdura.

Un progetto che ora cresce. Arrivano novità per gli orti sociali di via Pietro Dazzi, ritagliati nelle campagne proprio dietro l’ospedale fiorentino di Careggi. L’appezzamento che confina con i campi dei contadini urbani diventerà presto un giardino-laboratorio. “Stiamo lavorando per realizzare una nuova area verde che sarà messa a disposizione della popolazione”, spiega il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, nella video-intervista de Il Reporter.

“Abbiamo in mente di allargare il progetto degli orti sociali – annuncia – vista la presenza di tanti olivi nella zona confinate, stiamo pensando di creare un'oliveta sociale: ogni porzione di territorio sarà assegnata con lo stesso meccanismo degli orti sociali. Un modo per custodire meglio il territorio e per sperimentare nuove forme di partecipazione”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Continua il gran caldo: scatta il codice rosso

Continua (e peggiora) il caldo in città. Oggi, terzo giorno consecutivo di alte temperature, scatta l’emergenza. La Protezione civile del Comune ha disposto il codice rosso per il caldo.

giorno e notte

Viene confermata quindi la situazione critica per le persone più anziane con invito a limitare l’attività all’aperto per le alte temperature percepite durante il giorno. E anche di notte si registra il disagio da caldo.

le previsioni

La situazione meteo – fanno sapere da Palazzo Vecchio – non sembra destinata a cambiare a breve. Il Lamma nel suo bollettino conferma che il bel tempo continuerà fino a sabato con un progressivo aumento della temperatura con punte di punte di 38 gradi oggi e venerdì.

Per domenica il Lamma prevede tempo variabile con possibilità di temporali e schiarite con venti deboli e temperature in calo.
 

Cittadini e amministratori, tutti in strada per pulire lungarno Colombo

Ramazza, guanti e mascherine. Cittadini e amministratori insieme, questo pomeriggio, per pulire un tratto del lungarno Colombo e piazza Francia dopo i danni del nubifragio di sabato scorso. Si tratta di “Firenze siamo noi”, l’iniziativa di pulizia collettiva della città in programma oggi.


due punti di ritrovo

L’appuntamento è alle 18. Due i luoghi di ritrovo: il lungarno Colombo, davanti all’Obihall, e piazza Francia. 
Nel lungarno, di fronte all’Obihall, ci saranno il sindaco Dario Nardella, la giunta e il consiglio di Quartiere 2 con il presidente Michele Pierguidi e gli Angeli del Bello, mentre in piazza Francia ci saranno il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito, i consiglieri e le associazioni che in questi giorni hanno dato una mano al Comune per far tornare alla normalità la città.

L'invito ai cittadini è di andare in lungarno Colombo, di fronte all’Obihall. In zona – viene spiegato – ci sono alcuni posti auto disponibili, “ma si consiglia a chi può di arrivare sul posto in bici o in moto”, fanno sapere da Palazzo Vecchio.
 Finita la ripulitura del lungarno, presumibilmente intorno alle 19.30, la strada riaprirà per intero alla viabilità.

la telefonata dfi Mattarella

Intanto, dopo la tempesta del 1° agosto, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato al sindaco Dario Nardella. “Sono profondamente grato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, per il mio tramite, ha voluto rivolgere sincere congratulazioni ai fiorentini e ai volontari per il senso civico e il comportamento di questi giorni mostrato dalla città e per l’iniziativa di domani (oggi, ndr) pomeriggio”: queste le parole con cui il sindaco Dario Nardella ha ringraziato il presidente della Repubblica.

A Careggi nascerà un’oliveta sociale

0

Negli orti sociali di via Dazzi, dietro il polo ospedaliero di Careggi, lavorano anziani e famiglie. Accanto ai terreni nascerà presto un giardino pubblico: gli olivi del nuovo parco saranno gestiti in modo collettivo.

Vai all’articolo

Scuola, quattro milioni per le famiglie

Quattro milioni per le famiglie a basso reddito con i figli che frequentano le scuole elementari, medie e superiori. Quattrocentomila euro li metterà la Regjone, quasi 3 milioni e 600mila lo Stato. L’obiettivo è aiutare le famiglie dai redditi più bassi nelle spese scolastiche per i figli, alle primarie e secondarie di primo e secondo grado.

il prossimo anno scolastico

La giunta regionale – viene spiegato – ha approvato nell'ultima seduta il pacchetto per il prossimo anno scolastico, specificando i requisiti per l'accesso e come dovranno essere ripartite le risorse.

Per godere del sostegno occorre che l'Isee delle famiglia, l'indicatore che misura reddito e patrimonio in rapporto a quanto grande è il nucleo, non superi i 15 mila euro (20 mila per chi abita nelle isole minori e e frequenta le superiori). Il secondo limite è l'età: i contributi possono essere concessi per studenti che non abbiano più di venti anni.

le risorse

“Le risorse – spiega l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco – saranno gestite dalla Città metropolitana e dalle Province, che le ripartiranno ai Comuni. Città metropolitana e Province potranno anche stabilire indirizzi integrativi che si aggiungono a quelli regionali”.

Per snellire la burocrazia e i procedimenti amministrativi la Regione, come l'anno scorso, ha chiesto al Ministero dell'istruzione di erogare la quota toscana direttamente ai Comuni.

Un cinghiale di 80 chili a Careggi

Un cinghiale di 80 chili (nella foto) è stato catturato questa mattina dalla polizia provinciale all'interno del complesso di Careggi.

in buone condizioni

L'animale – viene spiegato – è in buone condizioni e sarà portato a Villa Demidoff.

l'operazione

Apprezzamento per l'operazione è stato espresso agli agenti dal consigliere delegato per la Polizia locale della Città Metropolitana di Firenze Angelo Bassi.