L’appello del presidente del Quartiere 2: “Non andate nei parchi pubblici, ancora non sono messi in sicurezza”. E invita i cittadini a documentare i danni per i futuri risarcimenti
La Fiorentina batte i Campioni d’Europa
Convincente vittoria della Fiorentina nella prima sfida all’Artemio Franchi della stagione 2015/2016 contro il Barcellona, Campione d’Europa. Si è alzato il sipario anche sul nuovo manto erboso dell’impianto fiorentino e si è vista, per la prima volta la squadra del neo tecnico Paulo Sousa.
la vittoria
I viola vincono 2-1 grazie a una doppietta di Bernardeschi. Ai catalani non basta una rete di Suarez. Era un’amichevole, è calcio d’agosto, ma la vittoria contro gli uomini di Luis Enrique fa morale. Viola, comunque, ancora in rodaggio. In attacco bene Joaquin e Bernardeschi, a sprazzi Ilicic, discreto il rientro di Pepito Rossi che ha mostrato numeri di classe ma ha anche fatto capire che non è ancora al 100% mentre Babacar, seppur volenteroso, ha fatto capire che non può, da solo, reggere il peso del reparto.
calciomercato
La prossima settimana si preannuncia decisiva per l’acquisto di una punta. Sousa ha necessità di una punta centrale. Lo staff tecnico ha molti nomi sul taccuino. I tifosi si augurano una fumata bianca nei prossimi giorni. A centrocampo Borja Valero un po’ sottotono mentre ha fatto buona impressione Mario Suarez. Difesa ancora da registrare. Pasqual e Gonzalo sono una certezza, Tomovic e Roncaglia ancora un po’ imballati dalla preparazione. Sicuro e già in clima campionato Tatarusanu.
la partita
La Fiorentina al 5’ passa in vantaggio: spettacolare tunnel di Borja Valero a Iniesta e cross alto a cercare in area Bernardeschi: il giovane attaccante colpisce bene di testa e insacca sul secondo palo firmando l’1-0 dei padroni di casa. Al 10’ solo un bel salvataggio di Gonzalo Rodriguez evita il pari. Ma al 12’ la Fiorentina raddoppia: Badelj apre sulla destra per Joaquin, che brucia Jordi Alba e crossa basso a centro area. Ancora una volta Berardeschi insacca di piatto sul primo palo.
Al 17’ il Barcellona accorcia le distanze con Suarez su apertura di Rakitic. Al 22’ è bravo Tatarusanu a respingere una conclusione di Pedro. Al 39’ Suarez non riesce incredibilmente a insaccare tutto solo davanti a Tatarusanu. Pepito Rossi, entrato nella ripresa, si fa notare al 59’ quando, su assist da destra di Rodriguez, conclude di poco a lato. Quattro minuti dopo Tatarusanu salva il risultato su Suarez da distanza ravvicinata. La Fiorentina stringe denti e riesce a portare a casa una vittoria prestigiosa.
Nubifragio su Firenze, alberi caduti e strade allagate – FOTO E VIDEO
Nubifragio su Firenze. Nel pomeriggio un violento temporale ha investito la città, soprattutto la zona di Firenze sud.
Segnalati alberi caduti e strade allagate. Oltre alla pioggia in alcune zone è caduta copiosa anche la grandine.
viabilità
Grossi problemi alla viabilità soprattutto nella zona sud della città. “Problemi alla circolazione per allagamenti e cadute alberi: non mettetevi in macchina, soprattutto nei quartieri 2 e 3“, segnalano da Palazzo Vecchio. “Rinnoviamo l'invito a non usare l'auto fino a domattina”, ribadisce il Comune.
“Lungarno Colombo bloccato verso Dalla Chiesa, piazza Ferrucci e Ravenna, viale Michelangelo bloccati per taglio alberi”, fa sapere ancora il Comune. Il lungarno è poi stato chiuso all'altezza di via Nigra in ingresso città.
Allagato anche il sottopasso del Gignoro. Allagata via Coluccio Salutati.
Viadotto Marco Polo chiuso in uscita città per caduta alberi, via Marcantone e via Quintino Sella chiuse per alberi pericolanti, mentre in via Volterrana senso unico alternato per caduta muro.
il nubifragio
Sulla città – fanno sapere dal portale meteo.it – sono caduti 35 mm di pioggia in soli 45 minuti.
Oltre alla viabilità, segnalati in città anche problemi per la mancanza di acqua.
le testimonianze
“Un qualcosa di mai visto: cassonetti che galleggiavano, negozi e case allagate, per strada ci saranno stati 60 centimetri d'acqua”, racconta una residente di Gavinana.
“Siamo rimasti bloccati in macchina tra cassonetti galleggianti e alberi caduti”, racconta un'altra cittadina.
unità di crisi
La Polizia municipale e la Protezione civile, in collaborazione con i volontari della Vab, sono al lavoro per far fronte ai disagi. Alle 23 l’Unità di crisi si riunisce con la vicesindaca Giachi all’Olmatello presso la sede della Protezone civile.
Violento nubifragio su Firenze: strade allagate
Un nubifragio si è abbattuto su Firenze nel pomeriggio del 1° agosto, soprattutto nella zona di Firenze sud. Segnalati alberi caduti, strade allagate e problemi alla viabilità
Via Coluccio Salutati allagata
Via Coluccio Salutati, a Gavinana, allagata dopo il nubifragio che ha colpito la zona – di Ludovica V. Zarrilli
Orari più lunghi e aperture straordinarie: i musei di Firenze ad agosto
Mare? Montagna? No, museo. Durante tutto il mese di agosto, i musei dell’ex Polo Fiorentino offrono varie opportunità di visita che vanno ad aggiungersi alla normale apertura quotidiana di ogni museo.
Prolungamenti d’orario e aperture straordinarie
Fino al 29 settembre, ogni martedì la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia restano aperte, con orario continuato, fino alle 22, con ingresso a pagamento. Prenotazioni al numero 055.294883. Anche il sabato, fino al 19 dicembre, gli Uffizi e la Galleria dell’Accademia sono visitabili (sempre a pagamento e con possibilità di prenotazione) fino alle 23, mentre l’apertura straordinaria del Museo Nazionale del Bargello (dalle 19 alle 23) è prevista durante tutti sabati da agosto.
Dal 19 agosto al 4 settembre nel Museo di Palazzo Davanzati sarà possibile visitare durante l’orario ordinario di apertura solo il piano terra – la loggia d’ingresso, il cortile e la mostra “Il sole in casa. La vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal XVI al XXI secolo” – e il primo piano. Resteranno chiusi al pubblico il secondo e il terzo piano. Tuttavia fino al 9 ottobre, ogni venerdì il museo prolungherà l’orario di apertura fino alle 18.50, e nel pomeriggio dello stesso giorno sarà possibile accedere anche al secondo e al terzo piano con visita accompagnata alle 15:30, 16:30 e 17:30 previa prenotazione gratuita, contattando direttamente il museo o per telefono allo 055.2388610 oppure per e-mail all’indirizzo [email protected].
Inoltre, il 23 e il 30 agosto, dalle 8 alle 14 con ingresso libero, sarà aperto il Giardino della Villa medicea di Castello.
Le mostre in corso
Sono numerose le mostre in corso nei principali musei dell’ex Polo, che proseguono anche durante il mese di agosto. Ben quattro appartengono al programma di esposizioni temporanee “Un anno ad arte” (con ingresso a pagamento e prenotazione facoltativa al numero 055.294883 di Firenze Musei): fino all’11 ottobre la Galleria dell’Accademia ospita “L’arte di Francesco. Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo”, sempre fino all’11 ottobre le sale del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti offrono l’opportunità di assistere alla mostra “Lapislazzuli. Magia del blu”. Quindi al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi fino al 27 settembre si può ammirare la mostra “Piero di Cosimo (1462-1522). Pittore “fiorentino” eccentrico fra Rinascimento e Maniera”, e infine prosegue fino al 15 novembre nelle sale della Galleria Palatina di Palazzo Pitti la mostra “Carlo Dolci 1616-1687”.
A queste esposizioni se ne aggiungono altre sempre con ingresso a pagamento e prenotazione al numero 055.294883: fino al 3 novembre prosegue al Museo delle Cappelle Medicee la mostra “Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale”, mentre nel Giardino di Boboli fino al 30 agosto è possile ammirare le opere di Lynn Chadwick. Oltre alla già segnalata mostra in corso nel Museo di Palazzo Davanzati, nel Museo Nazionale del Bargello prosegue fino all’11 ottobre la mostra “L’ascesa di Orfeo. Fra e Oltre Rappresentazione e Astrazione”. E ancora, nella Sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, al Piano Nobile, fino al 21 settembre è visibile la mostra “Simone Cantarini. Opere su carta agli Uffizi”, il cui ingresso è compreso nel biglietto degli Uffizi.
Con ingresso gratuito, infine, “Nelle antiche cucine”, la mostra dedicata ai soggetti artistici e agli oggetti d'uso che abbiano un legame con la cucina e il suo ambiente dal XV al XVII secolo che fino al 25 ottobre si tiene negli spazi della Villa medicea di Poggio a Caiano, che ospita anche il Museo della natura morta.
Novità
Tra le novità nei vari musei ex Polo, nel cortile interno della Galleria dell’Accademia è visibile Hero, personalissima interpretazione del David di Michelangelo per opera dell’architetto e designer Antonio Pio Saracino, pugliese d’origine, ma che da oltre un decennio vive e lavora a New York.
Nella Galleria degli Uffizi, le opere di Botticelli (e il grande Trittico Portinari di Hugo van der Goes) fino alla prossima primavera sono visibili nella Sala 41, cui si accede dal Terzo Corridoio, mentre nella Sala 65, al Piano nobile dell’edificio Vasariano, fino a dicembre si potrà ammirare il Ritratto allegorico di Dante Alighieri, opera di Bronzino.
Palazzo Vecchio a prova di fulmini, una ”maglia” di rame lo proteggerà
Una maglia di fili di rame, invisibile dall'esterno, proteggerà Palazzo Vecchio dai fulmini. La maglia verrà “indossata” a settembre, ma dalla prossima settimana partiranno i lavori preparatori necessari per l'installazione.
Pronto a ogni saetta
Se un fulmine dovesse colpire Palazzo Vecchio l'edificio simbolo di Firenze, nonché sede del Comune, sarebbe a rischio. Potrebbe riportare danni strutturali e costringere ad interrompere alcuni servizi pubblici essenziali. Per questo l'amministrazione ha commissionato l'intervento alla Saeet impianti, ditta specializzata in sistemi elettrici e meccanici per la produzione e il trasporto di energia convenzionale e rinnovabile.
Lavori ad alta quota
La copertura verrà installata sul lato della Torre di Arnolfo e lungo i corridoi merlati. Sarà composta da una serie di maglie di rame che nel tempo, ossidandosi, non saranno più visibili a occhio nudo. Un sistema di calate verticali lungo le pareti consentirà di disperdere ogni eventuale scarica elettrica.
I lavori dovranno essere eseguiti da tecnici specializzati imbracati e appesi a delle funi, proprio per la difficoltà di trasportare e utilizzare mezzi ingombranti in piazza della Signoria. Per questo da lunedì 3 agosto inizieranno le operazioni preliminari, con l'installazione degli ancoraggi necessari alla discesa degli operatori sulla facciata di via dei Leoni. Entro la fine di agosto verrà completato lo stesso intervento sulle altre facciate. L'intervento vero e proprio verrà invece eseguito in tre fasi tra il 12 settembre e l’11 novembre.
Per consentire queste operazioni propedeutiche, realizzate con piattaforme aeree, la prossima settimana è prevista l’istituzione di una serie di provvedimenti di circolazione nelle strade intorno a Palazzo Vecchio. Si inizia in via dei Leoni che, lunedì 3 e martedì 4 agosto sarà chiusa. Il primo giorno il tratto interessato sarà quello Borgo dei Greci-via del Corno (anche divieto di transito pedonale mentre nel tratto successivo sono previsti divieti di sosta e l’inversione del senso di marcia); martedì sarà invece la volta del tratto via dei Neri-via Vinegia. Negli stessi giorni saranno in vigore anche provvedimenti in piazza dei Giudici (divieti di sosta, senso unico con provenienza da lungarno Anna Maria dei Medici verso via dei Castellani e apertura della catena), via dei Castellani (nel tratto via dei Saponai-via dei Neri divieti di sosta e senso unico con provenienza da via dei Saponai verso via dei Neri), piazza San Remigio (da via Vinegia a via Don Giancarlo Setti divieti di sosta e senso unico verso via Don Giancarlo Setti), via Don Giancarlo Setti (divieti di sosta e senso unico da piazza San Remigio verso via dei Neri). Da mercoledì 5 a venerdì 7 agosto scatteranno divieti di sosta e di transito anche in via dei Gondi (anche per pedoni nei tratti di volta in volta interessati dai lavori).
Meteo, riecco la pioggia. Ma poi torna il gran caldo
Prima le piogge, poi (di nuovo) il gran caldo. Potrebbe essere questo il meteo dei prossimi giorni in Toscana, secondo le previsioni del Lamma.
il weekend
Il fine settimana sulla nostra regione sembra essere caratterizzato dall'instabilità, anche se non ovunque.
Oggi, venerdì 31 luglio, il Lamma prevede in Toscana un tempo “poco nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sui rilievi appenninici dove non si escludono locali piogge. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità sulle zone interne con rovesci sparsi e locali temporali anche di forte intensità, più probabili sulle province centro meridionali. Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in calo di 1-2 gradi sulle zone più interne e dove risulterà maggiore la copertura nuvolosa durante le ore pomeridiane”.
agosto
Sabato 1° agosto previsto un cielo “inizialmente poco o parzialmente nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità a partire dalla costa già dalla tarda mattinata. Peggioramento dal pomeriggio con rovesci e temporali sparsi, in particolare sulle zone interne”, mentre domenica 2 – continua il Lamma – previsto un tempo “variabile con possibilità di locali rovesci sulle zone interne”.
gran caldo
Questo per quanto riguarda il fine settimana alle porte, quello che segnerà l'arrivo di agosto. Ma – avverte il Lamma – presto le alte temperature potrebbero tornare a farsi sentire nella nostra regione: “Tra il 5 e il 9 agosto – viene spiegato – possibile nuova fase molto calda in Toscana”.
Giunta regionale, c’è anche l’ultimo nome: è Monica Barni
E’ Monica Barni l’ultimo tassello della nuova giunta regionale della Toscana. Il suo è l’ultimo nome che ancora mancava all'appello. Barni sarà la vicepresidente della Regione, ruolo a cui si aggiungono alcune deleghe importanti quali la cultura, la ricerca, i rapporti con l'università.
la scelta
“Avevamo garantito di arrivare a definire la fisionomia della nuova giunta prima della pausa estiva e l'abbiamo fatto, con una scelta di profilo adeguato alla scommessa che intendiamo vincere – sottolinea il presidente della Regione Enrico Rossi – Monica Barni è il primo rettore a ricoprire un ruolo nel governo regionale. E' una donna fortemente presente nel mondo della ricerca scientifica e delle relazioni internazionali a essa collegati. E questo rappresenta un segnale forte in relazione a ciò che ci proponiamo di fare in questa legislatura”.
la giunta
“Come conseguenza della scelta di ridurre gli assessori, anche in una logica di contenimento dei costi – continua Rossi – si tratta anche in questo caso di un 'maxiassessorato' e molte sono le cose di cui si dovrà occupare Monica Barni. Tra le altre cose, spetterà a lei seguire la cultura, settore che non può non avere un rilievo particolare in una regione come la Toscana, la cui immagine nel mondo è legata alla storia, alle lettere, all'arte. Intendiamo però interpretare questo impegno nella cultura in modo fortemente innovativo, come si vede dalla stessa attribuzione delle deleghe. Per la prima volta abbiamo separato la cultura dalle attività turistiche, superando una sorta di rapporto ancillare della prima nei confronti delle seconde. E l'abbiamo invece riconnessa con l'università e con la ricerca, per restituirle piena dignità e per coglierne tutte le potenzialità”.
“Questa è la nostra sfida, una sfida con cui la Toscana guarda anche agli scenari internazionali. Se la Toscana è una regione leader nell'export lo deve anche al valore della sua ricerca e ai suoi rapporti culturali – conclude il presidente – penalizzare la cultura è come consentire a un aereo in volo di liberarsi del suo motore. Al contrario, qui ci sono prospettive importanti per l'economia e il lavoro della Toscana. Monica Barni ha le caratteristiche giuste per aiutarci a costruirle”.
chi è
Nata a Siena nel 1961, Monica Barni è attualmente rettore dell'Università per stranieri. Nella sua attività di ricerca e di docenza si è occupata in particolare di scienze del linguaggio e ha lavorato a vari progetti sull'apprendimento delle lingue, sulla diversità e il contatto linguistico, con numerose esperienze e pubblicazioni anche a livello internazionale.
Lavori all’impianto dell’Anconella, previste mancanze d’acqua in città
Lavori all'impianto dell'Anconella, previsti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua in città nella notte tra martedì e mercoledì prossimi.
i lavori
E’ Publiacqua a informare i cittadini del comune di Firenze che, a causa di alcuni lavori sulla cabina elettrica della centrale di spinta dell'impianto di potabilizzazione dell'Anconella, dalle 23 di martedì 4 agosto alle 3 di mercoledì 5 agosto potranno registrarsi abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua in tutto il territorio comunale, con particolare riferimento alla zona ovest (comprese le zone di Castello e Il Sodo) e alle abitazioni prive di autoclave.
gli altri comuni
Abbassamenti di pressione – viene spiegato – si potranno registrare anche nei comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta (capoluogo), loc. Strada in Chianti (Greve in Chianti), Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, Poggio a Caiano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Quarrata, Montemurlo e Agliana.
i disagi
Nelle zone maggiormente interessate e più vicine all’intervento si potranno inoltre verificare al termine dei lavori temporanei fenomeni di torbidità. Publiacqua – viene spiegato ancora – si scusa con i cittadini per i disagi.