lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 974

Magnificent, gli orari dell’opera narrata da Bocelli

Chiudi gli occhi ed è tutto buio, li riapri e ti trovi a tu per tu con Botticelli e Cosimo de Medici, con la Firenze Medievale e con quella del Rinascimento, con suoni e colori e con una voce fuori campo che ti accompagna in un viaggio che sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire.

L'opera di Limosani. Con la voce di Bocelli

Palazzo Vecchio, che da sette secoli racchiude la storia della città, oggi aggiunge un nuovo tassello a questo racconto, ospitando nella Sala d'Arme Magnificent opera digitale creata da Felice Limosani e narrata dal Maestro Andrea Bocelli.

Magnificent – l'incredibile storia della bellezza che ha rivoluzionato il mondo non è un film, né documentario o una mostra. È un’esperienza visiva e sonora vicina ai nuovi linguaggi espressivi a metà tra l'animazione d'autore e la videoinstallazione artistica.

Orari estivi

Cambiati, con la bella stagione, anche gli orari di apertura al pubblico. Che comincia alle 10 del mattino e va avanti senza interruzioni fino alle otto di sera.

Nell'idea di Limosani, le principali opere pittoriche e scultoree del Rinascimento sono state elaborate con tecniche digitali, prestandosi a uno sguardo inedito, coinvolgente e contemporaneo.

Pareti trasformate in schermi monumentali

Un'avvincente sequenza di episodi e aneddoti realmente accaduti, rappresentati simbolicamente in una trama che lascia spazio alla riflessione, con un messaggio di grande attualità: la magnificenza dell'uomo. Per rendere possibile la fruizione dell'installazione, le pareti delle volte della Sala d'Arme sono state trasformate in schermi monumentali, rendendo l'impatto visivo emozionale, immersivo e totalizzante.

Uno spettacolo per un pubblico di ogni età

La spettacolarità delle proiezioni, l'io narrante del maestro Andrea Bocelli, che ha prestato la sua voce per questa speciale iniziativa, e la colonna sonora spazializzata che dà un'impressione avvolgente, accompagnano lo spettatore in una vera esperienza che parla al cuore e all'immaginazione. Un progetto rivolto a tutti, pensato per essere fruito da un pubblico di ogni età e una programmazione intervallata ogni 30 minuti in italiano e in inglese (la durata di ciascuna proiezione è di 20 minuti).
 

Concerti di Vasco, stop solo ai superalcolici

0

Concerti di Vasco Rossi allo stadio Franchi, stop solo ai superalcolici.

La Prefettura di Firenze precisa che, in occasione dei due concerti di Vasco Rossi, in programma venerdì 12 e sabato 13 giugno allo stadio Artemio Franchi, l’ordinanza di divieto riguarda la vendita per asporto in forma fissa e ambulante di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o lattine, oltre alla somministrazione di bevande con quantità di alcol etilico superiore a 21 gradi.

dove e quando

Il divieto sarà in vigore sia all'interno dello stadio che all'esterno, nell'area compresa nel perimetro piazza delle Cure – Viale dei Mille – Via Pacinotti – Via del Pratellino – Via Del Campo D'Arrigo – Viale De Amicis – Viale Lungo l'Africo – Piazza Alberti – Viale Ojetti -Viale Righi – Viale Volta – Piazza delle Cure, dalle 18 alle 2 di entrambe le serate.

Tasi e Imu, il 16 giugno scade la prima rata

Tasi e Imu, scade il 16 giugno la prima rata. Mancano dunque pochi giorni al pagamento delle tasse sulla casa: entro il 16 giugno si dovrà versare la prima rata di Tasi e Imu.

le aliquote

“Il Comune di Firenze – ha sottolineato l’assessore al bilancio Lorenzo Perra – a differenza di circa 1.600 Comuni italiani, continua a mantenere invariate le aliquote, prevedendo anzi nuove detrazioni. Nonostante nuove regole di finanza pubblica che riducono i margini di spesa o i tagli sopportati, ci impegneremo a ridurre ulteriormente in futuro le imposte e le tasse dei fiorentini – conclude – assicurando qualità dei servizi”.

Meningite, un altro caso: 20enne ricoverato in terapia intensiva

Un nuovo caso di meningite a Firenze. Un ragazzo di venti anni, di nazionalità haitiana, è ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Santa Maria Nuova con una diagnosi di sepsi meningococcica. A renderlo noto è l’azienda sanitaria di Firenze.

i contatti

Il ceppo di meningite è del tipo C. I sanitari con cui il ragazzo è venuto in contatto sono già stati tutti sottoposti a profilassi. I Servizi di igiene e prevenzione sono al lavoro per rintracciare tutti i contatti che il giovane potrebbe aver avuto: secondo i primi accertamenti – fanno  sapere sempre dall’azienda sanitaria di Firenze – avrebbe lavorato in una discoteca del centro di Firenze come pr.

i casi

Si tratterebbe del 25esimo caso in Toscana di meningite dall’inizio dell’anno, 19 dei quali di tipo C e attributi a un clone del batterio che si chiama St-11, e del nono nel territorio dell’Azienda sanitaria di Firenze.

Cinema, show e visite in villa. L’Estate a Campo di Marte

0

La novità di quest’anno sono le visite guidate alla scoperta di villa Arrivabene, sede del Quartiere 2 di Firenze e poi spettacoli, cinema a ingresso libero e iniziative con i commercianti di via Gioberti.

Vai all’articolo

Ipt premia gli studenti più ”green”

Hanno studiato, raccolto e organizzato il materiale. Alcuni si sono uniti in gruppo, altri hanno fatto tutto da soli, tracciando un percorso trasversale attraverso le discipline, dalla chimica all'economia, dalla biologia alla filosofia. Il risultato ha superato ogni aspettativa: sono stati premiati stamani gli studenti vincitori del concorso sui temi della Green economy indetto dalla IPT – Industria Plastica Toscana per celebrare i 20 anni della sua attività.
 

La rinascita

Era il 1994 quando la IPT di Scarperia (Firenze) rinacque come cooperativa, dopo che i lavoratori rilevarono un ramo della precedente gestione diventando soci dell'azienda. Oggi IPT è l'azienda di riferimento per il mercato degli imballaggi ecologici. Le sue bio-shopper vengono distribuite in molti dei maggiori supermercati italiani, tratta 7mila tonnellate di biopolimeri all'anno, ha un volume di affari di circa 30 milioni, conta 56 addetti e per il quinto anno consecutivo ha chiuso il bilancio nettamente in positivo. Numeri in crescita in un mercato giovanissimo e di grandi prospettive.

Sfida “verde” tra i banchi

Il concorso era rivolto agli studenti delle quarte classi di tutti gli istituti superiori a indirizzo scientifico e tecnico del comprensorio fiorentino. Si trattava di “sfidarsi” con un elaborato di qualsiasi tipo (un testo, una presentazione, un video) sul tema della “chimica verde”, della bioeconomia e della sostenibilità in genere. Hanno vinto i ragazzi dell'Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, grazie al video realizzato in gruppo da Edoardo Zacchini, Andrea Ortolani, Emilio Ronconi, Fiammetta Agostini, Tommaso Poli e Christian Lorenz. Gli studenti dell'Isis Giorgio Vasari di Figline Valdarno si sono aggiudicati gli altri tre dei quattro premi in palio grazie ai loro elaborati testuali: secondo premio per Francesco Geroni, terzo premio ex aequo per Gloria Mugnai e Letizia Montaghi.

Un premio per studiare meglio

I premi consistevano in somme di denaro (2.500 euro per il primo classificato, 2.000 per il secondo, 1.750 per i terzi) che IPT ha messo a disposizione delle classi per l'acquisto di materiale didattico. Adesso tocca agli studenti: nei prossimi giorni sceglieranno come spendere questi soldi e al rientro dalle vacanze estive troveranno il premio che nel frattempo l'azienda avrà acquistato. Agli autori degli elaborati vincenti è stato intanto consegnato un lettore di ebook come riconoscimento personale.

Alla premiazione, che si è svolta stamani al Cis Firenze meeting, erano presenti Graziano Chini, presidente della cooperativa IPT, Lorenzo Tilli, assessore all’Ambiente di Figline e Incisa, Maurizio De Santis, responsabile del settore industriale dell'Associazione nazionale delle cooperative di produzione lavoro, e Susanna Bianchi, presidente dell'Associazione regionale delle cooperative di produzione lavoro Toscana.

“Il concorso nasce per celebrare il 20° anniversario dell'attività di IPT”, spiega Graziano Chini. “Ci siamo voluti rivolgere ai più giovani, agli studenti, chiedendo loro uno sforzo concreto per raccontare il tema della chimica verde, per capirne gli aspetti più importanti dal loro punto di vista e anche per invitarli a immaginare i possibili sviluppi della ricerca che – chissà – presto potrebbero trasformarsi in opportunità di investimento”.

Calano i furti di ”oro rosso” a Firenze

Sono calati i furti di metalli nei primi mesi del 2015. I dati forniti dalle forze di polizia – spiegano dalla Prefettura – confermano una positiva flessione in provincia di Firenze di un fenomeno, quello della sottrazione di rame, che è presente soprattutto in ambito ferroviario, tanto che il compartimento della Polizia Ferroviaria toscana ha istituito nel marzo 2014 una specifica sezione “Squadra Rame”, con compiti di coordinamento.

i numeri

Da gennaio ad aprile 2015, la Polfer ha ricevuto da Rete Ferroviaria Italiana 25 denunce di reato, operato 5 arresti, recuperato 744 kg di rame ed emesso 5 sanzioni amministrative. Nel 2014 le denunce erano state 119, i soggetti arrestati/denunciati 36, le sanzioni amministrative 14 ed erano stati ritrovati 2.060 kg di rame.

Una flessione – viene spiegato ancora – che viene avvalorata anche dal numero generale dei furti commessi: nel 2013 sono stati complessivamente 481, passati a 265 nel 2014, con una diminuzione del 44,91%. Merito dell'attività capillare e sinergica svolta dalle forze di polizia, continuano dalla Prefettura, con l’attivazione nelle aree interessate dai furti di protocolli operativi che hanno comportato una serie di buone prassi per individuare i responsabili, come la verifica delle immagini riprese da telecamere pubbliche e private, che ha permesso di identificare persone e auto sospette, i controlli dei ripetitori telefonici e dei GPS e il ricorso a operatori specializzati per il riconoscimento dei materiali rubati.

l'action day

Duecento sono state invece le persone controllate da polizia e carabinieri, sempre in provincia di Firenze, nell’ambito dell’Action Day, un’iniziativa dedicata al contrasto dei furti di metalli, che si è svolta il 27 maggio contemporaneamente in 16 stati membri dell’Unione. A questa operazione sovranazionale, che si è tenuta sotto il coordinamento italiano, hanno partecipato, oltre il nostro Paese, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito.

Durante la giornata sono state effettuate verifiche incrociate in tempo reale con le banche dati di Europol e le forze dell’ordine hanno operato controlli presso i centri di stoccaggio e smaltimento dei metalli, nei cantieri, lungo le strade di frontiera e i binari ferroviari. I dati emersi saranno analizzati da Europol per individuare il modus operandi delle persone e delle bande coinvolte in questo commercio illegale.

All’Action Day hanno preso parte complessivamente, su tutto il territorio nazionale, 11.883 operatori di polizia, suddivisi in 4.750 pattuglie. Sono state controllate 31.483 persone (34 arrestate e 312 denunciate a piede libero per 45 casi di furto e 830 altri crimini o violazioni amministrative) e 2.664 aziende operanti nel settore del riciclo dei metalli. Sono stati sequestrati 45 mezzi di trasporto, 1 milione e 229.511 kg di rame per un valore di circa 5.787.308 euro e 44.701 kg di altri metalli (ferro/acciaio, alluminio, piombo) per un valore di 6.394 euro. Numerosi arresti e sequestri anche negli altri paesi europei.

Toscana, dopo il caldo ecco temporali e vento

Dopo il caldo, ecco i temporali. E’ il Lamma a prevedere in Toscana, per oggi, la possibilità di un tempo “instabile con temporali sparsi forti, associati a isolate grandinate e colpi di vento”.

le previsioni

Più nel dettaglio, spiega il Lamma, oggi in Toscana è prevista “nuvolosità variabile in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone più occidentali della regione dove saranno possibili rovesci o locali temporali. Dalla tarda mattinata e fino alla sera nubi cumuliformi in aumento su gran parte delle zone interne con rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità e localmente associati a grandinate e forti colpi di vento. Fenomeni in esaurimento dalla tarda sera. Temperature: massime in calo”.

caldo

Intanto, ieri Palazzo Vecchio avvisava che anche oggi sarebbe proseguita l’emergenza caldo in città. Un caldo da “bollino rosso” in seguito al quale la Protezione civile invita a limitare le attività all’aperto. Devono fare attenzione – viene spiegato – soprattutto le categorie a rischio, dagli anziani ai bambini e ai malati cronici.

Per i suoi 20 anni, Ipt premia gli studenti più “green”

0

L’azienda leader nel settore della bioplastica ha indetto un premio sul tema della chimica verde. Stamani sono stati premiati gli studenti vincitori

Vai all’articolo

Fiorentina: esonerato Montella

0

Vincenzo Montella non è più l’allenatore della Fiorentina. Questo il comunicato ufficiale della società viola.

“ACF Fiorentina ha valutato il comportamento ultimamente tenuto dal proprio allenatore Vincenzo Montella come la precisa volontà di liberarsi da un contratto legittimamente firmato meno di due anni fa perché contenente una clausola che l’allenatore non ritiene più nel suo interesse, ma che a suo tempo aveva concordato.

Così, con grande rammarico, dobbiamo prendere atto del fatto che è venuto meno il rapporto fiduciario necessario per la prosecuzione di qualunque rapporto e siamo pertanto costretti – per il bene della società– ad esonerare Vincenzo Montella.

Questa situazione repentina ovviamente ci crea problemi organizzativi che dobbiamo risolvere con urgenza.

Ci saremmo aspettati dall’allenatore un comportamento più chiaro, più rispettoso e meno ambiguo nei confronti di una maglia, dei suoi tifosi e di una società che tanto gli hanno dato”.

Successore

Si apre, adesso, la caccia al successore. In pole position appare Paulo Sousa, ex giocatore di Inter e Juventus, attualmente al Basilea.