lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 975

Vasco, Tiziano Ferro e Jovanotti: Firenze si prepara ai super concerti

Lo stadio Artemio Franchi si prepara a ospitare i grandi concerti dell’estate fiorentina, e con lui tutta Firenze. Si parte con il primo concerto di Vasco Rossi, in programma al Franchi venerdì 12 giugno, con replica sabato 13. Seguiranno poi lo spettacolo di Tiziano Ferro (il 23 giugno) e i due concerti di Jovanotti (il 4 e 5 luglio).

il piano

Così, in vista di questi maxi appuntamenti, per i quali sono attesi in città migliaia di spettatori (si parla di circa 140mila presenze complessive per i cinque eventi musicali), il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito a Palazzo Medici Riccardi, ha varato un piano in collaborazione con il Comune di Firenze. Non era mai accaduto prima – viene sottolineato – che si tenesse in Toscana una doppia esibizione di Vasco Rossi, motivo di ulteriore richiamo di pubblico.

sicurezza

Sul fronte della sicurezza – fanno sapere dalla Prefettura – verrà messo in campo il sistema già collaudato in passato e che ha funzionato bene, con il rafforzamento di tutti i servizi di controllo sul territorio da parte delle forze dell’ordine.

viabilità

Sotto l’aspetto della viabilità, invece, ci sarà una novità importante: nei giorni degli spettacoli tutti i treni interregionali in percorrenza tra le 8 e le 20 fermeranno alla stazione di Rovezzano e potranno essere utilizzati come navette verso Campo di Marte anche da coloro che lasceranno l’auto nel parcheggio dedicato ai concerti, situato in via della Chimera, proprio davanti alla stazione ferroviaria di Rovezzano. Si tratta – viene spiegato – di una soluzione adottata per alleggerire il traffico nella zona dello stadio, e per questo motivo gli organizzatori invitano gli automobilisti ad arrivare in città solo da Firenze Sud (evitando Firenze Nord e Certosa), così da avvalersi più facilmente dell’area di sosta riservata e dei treni-navetta. Maggiori informazioni sul sito di Bit Concerti.

presidio sanitario

Tra i due spettacoli di Vasco Rossi, cioè tra il 12 e il 13 giugno, rimarrà attivo per tutta la notte un presidio sanitario del 118 all’interno dello stadio di atletica leggera, mentre la società Silfi lascerà accesa l’illuminazione pubblica stradale nell’area Cure-Campo Marte, senza la consueta interruzione notturna.

circolazione e sosta

Alla circolazione penseranno in particolare i vigili urbani con l’attivazione, sia in fase di afflusso che di deflusso degli spettatori, di tutte le misure necessarie (tra cui anche la chiusura delle strade e i divieti di sosta) fin dal giorno prima dei concerti.

ordinanza anti-alcol

Infine, il provvedimento antialcol. Il prefetto ha adottato oggi un’ordinanza, che si applicherà solo in occasione dei due concerti di Vasco Rossi, che vieta la vendita per asporto degli alcolici e di qualsiasi altra bevanda in contenitori di vetro o lattina.

Il divieto, che riguarda il commercio sia fisso che ambulante, sarà in vigore nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 giugno, dalle 18 alle 2 della notte successiva, all’interno dello stadio e al suo esterno, nell’area compresa nel perimetro piazza delle Cure, viale dei Mille, via Pacinotti, via del Pratellino, via del Campo d’Arrigo, viale De Amicis, via Lungo l’Affrico, piazza Alberti, viale Ojetti, viale Righi, viale Volta, piazza delle Cure.

Meyer, il test per le immunodeficienze più innovativo del mondo

Si sono ritrovati tutti insieme per celebrare lo stretto legame che li lega e fare il punto sugli ultimi avanzamenti della ricerca in un campo, quello della diagnosi e della cura delle immunodeficienze primitive, in cui il Meyer è all'avanguardia nel mondo. A tre anni dal certificato di eccellenza conferito al centro di immunologia pediatrica da parte della Fondazione Jeffrey Modell, sabato scorso l'ospedale fiorentino ha organizzato una giornata di studio per fare il punto della situazione insieme a specialisti, genitori dei bambini in cura e donatori di sangue e midollo osseo.

Il metodo Meyer per tutti i nati in Toscana

I test di diagnosi precoce sviluppati al Meyer vengono condotti ogni anno con metodo molecolare a circa 8.000 bambini che nascono nella zona di Firenze, mentre da tre anni lo screening neonatale con spettrometria di massa viene effettuato sui 30mila bambini che ogni anno nascono in Toscana. Grazie a questa diagnosi i medici sono in grado di riconoscere l'eventuale difetto immunitario e dunque procedere in tempo con le necessarie terapie che possano garantire una qualità di vita ottima.

Scienziati, donatori e genitori

All'incontro sono intervenuti Gaetano Priolo, presidente dell'Associazione pazienti (Aip), Lucia Bernazzi, referente del gruppo toscano Aip, Luciano Franchi, presidente Avis che ha parlato a nome delle associazioni donatori di sangue Avis, Fratres, Gruppo Interaziendale Donatori Sangue, Helios e Sergio Giuntini, vicepresidente nazionale dell'Associazione donatori midollo osseo. L’iniziativa è stata resa possibile dal supporto di Kedrion, azienda leader nel settore dei farmaci plasmaderivati.

La cura salvavita del Meyer

Accanto alla terapia antibiotica, i bambini con difetti immunologici vengono trattati con una cura salvavita: è la terapia a base di immunoglobuline, ovvero derivati del sangue umano. “Senza l’immenso dono di quanti danno il loro sangue – spiega il dottor Massimo Resti, direttore dell’Unità operativa complessa di pediatria del Meyer e uno degli inventori del brevetto sullo screening neonatale Idp – per questi bambini non ci sarebbe chance di vita. Il contributo dei donatori è così grande da renderne difficile persino la quantificazione. Basti solo pensare che per un bambino che pesa 20 chili occorrono 10 grammi di immunoglobuline ogni mese, risultato di oltre 11 donazioni di sangue. Prendete questo numero e moltiplicatelo per le fasi di crescita del bambino e la numerosità dei casi e capirete quanto è importante il regalo dei donatori di sangue”. La somministrazione che in passato avveniva in ospedale per via endovenosa, ora avviene a casa per via sottocutanea. “Basta una punturina indolore nella pancia – conclude la professoressa Chiara Azzari – e anche questo aspetto lo insegniamo ai genitori e ai bambini. Il nostro Centro detiene un piccolo record a questo riguardo: oltre l’80% dei nostri piccoli fa questa terapia meno invasiva. Il nostro dato è il più elevato in Italia e in Europa”. E’ questo è un ulteriore segno di civiltà nelle cure per una qualità di vita sempre migliore.

Cantieri in città, i divieti della settimana

Lavori alla rete idrica in via de’ Macci e via dell’Oriuolo, restringimenti di carreggiata in viale Redi, interventi sulle alberature in via Bolognese, sostituzione rete gas in via degli Strozzi e via Vittorio Emanuele e molto altro ancora. Sono questi gli interventi previsti questa settimana sulle strade cittadine, con i conseguenti divieti per sosta e viabilità.

Ecco i principali interventi:

piazza Frescobaldi, l’8 giugno dalle 6 alle 18 restringimento di carreggiata da Santo Spirito a via Guicciardini per lavori edili;
via de’ Macci, l’8 giugno chiusura del tratto da via Ghibellina a via dei Conciatori per lavori alla rete idrica;
via Bolognese, l’8 giugno dalle 9 alle 17 restringimento di carreggiata ai numeri 114-116 per lavori alle alberature;
borgo Albizi, dall’8 al 9 giugno divieto di transito da piazza San Pier Maggiore a via delle Seggiole per piattaforma aerea;
lungarno Corsini, dall’8 al 9 giugno divieto di transito e sosta al n.10/r, via Tornabuoni (dal n.1 al n. 4/r), piazza Santa Trinita (n.5/r) per riprese cinematografiche;
via dell’Amorino, dall’8 al 10 giugno divieto di transito da via Sant’Antonino a via del Melarancio per manutenzione stradale;

via dell’Oriuolo, dall’8 all’11 giugno divieto di transito da via dell’Oriuolo a via Sant’Egidio con apertura pilomat San Pier Maggiore per rifacimento allaccio fognario;
via delle Seggiole, dall’8 al 12 giugno dalle 8 alle 17 divieto di transito in via delle Seggiole e piazzetta Calamandrei da via Pandolfini a borgo Albizi;
via della Quiete, dall’8 al 12 giugno dalle 18 alle 7 restringimenti di carreggiata all’intersezione via delle Gore per posa infrastruttura Telecom;

via di Vittorio, dall’8 al 17 giugno senso unico alternato ai numeri 12-18 per nuovo allaccio Publiacqua;
via Vittorio Emanuele, dall’8 al 17 giugno senso unico alternato nel tratto Giorgini-Tavanti per nuovo allaccio Toscana Energia;
via Chiarini, dall’8 al 19 giugno dalle 8 alle 18 senso unico alternato per rifacimento muro da via Ciarpaglini al numero civico 5;
via degli Strozzi, dall’8 giugno al 10 luglio restringimento di carreggiata da via dei Pescioni a via Sassetti per sostituzione rete gas;

via Biffi (1-3r), dall’8 giugno al 4 novembre chiusura della strada per cantiere edile privato;
via dei Marsili, dal 9 al 10 giugno dalle 7 alle 17 divieto di transito da piazza Pitti a via Maggio per lavori edili;
via Maffia, il 10 giugno dalle 7 alle 14 divieto di transito da Sant’Agostino a via Santo Spirito per trasloco;
via Toscanella, il 10 giugno dalle 12 alle 19 divieto di transito per trasloco;
via dei Ginori, il 10 giugno dalle 9 alle 19 chiusura strada da via Taddea a via Guelfa per piattaforma aerea;
via dei Corsi, dal 10 all’11 giugno divieto di transito da via Tornabuoni a via Pescioni per manutenzione gronda e copertura;
via di Mezzo, dal 10 all’11 giugno dalle 7 alle 18 divieto di transito dal numero 32 a via dei Pepi con apertura pilomat via Pietrapiana per lavori edili;
via dell’Argingrosso, dal 10 al 12 giugno divieto di transito all’altezza di via Pio Fedi per sostituzione lapidone fognario;

via della Condotta, dal 10 al 13 giugno chiusura della strada per lavori alle fognature;
viale Redi, dal 10 al 24 giugno restringimento di carreggiata fra via Galliano e via Monteverdi per nuovo allaccio idrico;
via Borgognona, l’11 giugno chiusura della strada per installazione ponteggio;
via del Fossetto, l’11 giugno dalle 8 alle 18 chiusura della strada da via di Brozzi a via Malaparte per lavori di scarico;

via del Parione e via del Parioncino, dall’11 al 12 giugno dalle 8 alle 18 chiusura alternata di via del Parioncino tratto via del Parione-lungarno Corsini e via del Parione tratto via del Parioncino-numero 19/r per manutenzione immobile comunale:
via di Camaldoli, dall’11 al 29 giugno divieto di transito da via dell’Orto a piazza Tasso per allaccio Publiacqua;
piazza Santa Maria Maggiore, il 12 giugno divieto di transito dal 5/r al 13/r per apertura chiusino Telecom.

Caldo da ”bollino rosso”, anche oggi emergenza a Firenze

Caldo, a Firenze un’altra giornata da “bollino rosso”. Anche oggi è prevista emergenza-caldo in città, con le temperature che continueranno a essere alte.

protezione civile

Così, la Protezione civile invita a limitare le attività all’aperto. Devono fare attenzione soprattutto le categorie a rischio, dagli anziani ai bambini e ai malati cronici.

le previsioni

Per quanto riguarda le previsioni, il Lamma si attende per oggi in Toscana un cielo “in mattinata sereno o poco nuvoloso per il transito di velature. Sviluppo di nuvolosità cumuliforme già dal primo pomeriggio nelle zone interne e sui rilievi con rovesci o temporali sparsi, più frequenti e intensi sulle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni solo in tarda serata. Temperature: in lieve calo, sempre su valori al di sopra delle medie del periodo”.

A Firenze, secondo il Lamma, la massima prevista oggi è di 33 gradi.

La storia dell’Isolotto alla Coop

Memoria nel carrello della spesa. Venti scatti, in bianco e nero, tutti da collezionare per ricordare il passato dell’Isolotto, la città satellite voluta da La Pira ai confini della Firenze degli anni Cinquanta. A 60 anni dalla consegna delle prime case, l’Isolotto ricorda la sua storia anche al supermercato, con una raccolta di 20 fotografie,  a disposizione dei clienti fino al 4 luglio nei punti vendita di Unicoop Firenze di Ponte a Greve e viale Talenti.

Per portarsi a casa un pezzo di storia basta un piccolo contributo in più rispetto alla spesa: il ricavato andrà in favore di iniziative culturali e sociali del Quartiere 4. Per l’album (ne sono stati stampati 5mila e servono per conservare tutte e venti le immagini) ci vuole un euro e mezzo; per ogni foto 20 centesimi con uno scontrino di minimo 10 euro.

L'Isolotto fa 60 con 20 scatti

La maggior parte delle foto arriva dai vecchi album conservati  da chi ha visto nascere l’Isolotto sessant’anni fa. Sono quasi un centinaio quelle che privati cittadini hanno tirato fuori da polverosi bauli e dalle cantine, dopo un appello lanciato dal Quartiere 4 per recuperare immagini d’epoca. “Un grazie va alla sezione soci Coop Firenze sud ovest, all'ufficio cultura Q4, all'Archivio Movimenti di Quartiere e ai cittadini che ci hanno portato le loro fotografie”, dice Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4.

Tra gli scatti c’è anche la “cooppina” che esisteva in via dell’Olivuzzo, il barcaiolo Renato Pieri che – quando ancora non c'era la passerella dell’Isolotto – trasportava le persone da una parte all’altra dell’Arno. E ancora la scuola della Montagnola, i carri trainati da cavalli davanti alla scuola Petrarca. Gli scatti sono in mostra anche nella galleria commerciale del centro Ponte a Greve.

Quando nacque l'Isolotto

I primi appartamenti del villaggio Ina-casa, cuore dell’Isolotto vecchio, furono consegnati alle famiglie tra il 1954 e il 1955: per festeggiare il sessantesimo anniversario della “città giardino” il Quartiere 4 ha promosso iniziative, raccolte di foto, convegni ed eventi in piazza. Anche il Reporter ha dedicato a questo avvenimento un articolo che raccoglie gli scatti dell’Isolotto di ieri e di oggi.

Duomo, il sole passa nello gnomone: come assistere allo spettacolo

Si potrà assistere anche quest’anno all'emozionante passaggio del sole nello gnomone del Duomo di Firenze. Uno spettacolo unico al mondo, con i raggi del sole che scenderanno attraverso la Cupola del Brunelleschi per formare un’immagine del disco solare che andrà a sovrapporsi perfettamente a quella posta sul pavimento del Duomo.

quando e come assistere

Il fenomeno sarà visibile al pubblico nei giorni 8, 12, 20 e 25 giugno, dalle 12.30 alle 13.30, nella cappella della Croce, a sinistra dell’Altare Maggiore. L’iniziativa, resa possibile dall’Opera di Santa Maria del Fiore con il Comitato per la Divulgazione dell’Astronomia, si svolgerà anche in caso di cielo coperto, ed è a ingresso gratuito con accesso dalla porta dei Canonici (davanti a via della Canonica). E’ consigliata la prenotazione, telefonando al numero 055.2302885.

il fenomeno

E’ dal 1475 – viene spiegato – che questo fenomeno si ripete nel Duomo di Firenze, grazie a uno strumento astronomico, il più antico e diffuso al mondo, lo gnomone, dal greco “indicatore”, progettato per misurare la posizione del Sole in cielo e determinare la durata dell’anno solare. Fatto installare nella Cattedrale presumibilmente dal matematico fiorentino Paolo Dal Pozzo Toscanelli, utilizzato a vicende alterne per oltre 300 anni, lo gnomone del Duomo di Firenze, con i suoi 90 metri di altezza, è il più grande al mondo.

Uno gnomone così grande – viene spiegato ancora – poteva servire anche per un’indagine più ambiziosa, e cioè quella determinare la variazione dell’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra sul piano dell’orbita, dato fondamentale per il calcolo delle effemeridi solari. L'inclinazione della Terra non è costante, ed era una questione era già discussa dagli astronomi arabi.

per pochi minuti

Nella Cattedrale di Firenze il foro gnomonico è stato realizzato con una tavoletta di bronzo (la bronzina) recante un'apertura centrale di un paio di centimetri di diametro e posta orizzontalmente all'interno della finestra meridionale del tamburo della Cupola, a 90 metri di altezza dal pavimento. L'altezza dello gnomone è tale che i raggi del sole, passanti per il foro, colpiscono il pavimento della chiesa solo dalla fine di maggio alla fine di luglio e per pochi minuti prima e dopo mezzogiorno.

In questo periodo l'immagine solare si forma sul pavimento della Cappella della Croce, a sinistra dell'Altare maggiore, dove si trovano, sotto la protezione di lastre di ottone, una linea meridiana finemente graduata e due marmi circolari, uno dentro l'altro, che funzionano da contrassegni solstiziali. Il maggiore, con un diametro di circa 90 centimetri, ha le stesse dimensioni dell'immagine solare al solstizio d'estate.

Meteo: sole e gran caldo nel weekend

“Sole e gran caldo fino a lunedì con locali rovesci pomeridiani sui rilievi”. Lo dice il Lamma, che prevede in Toscana “fino a lunedì temperature massime ben al di sopra delle medie stagionali con punte di 34-35°C nelle zone interne di pianura”. Poi, continua il Lamma, “a partire dal 9-10 giugno aumento del rischio di pioggia con temperature che torneranno in media”.

nel fine settimana

Intanto, però, ecco le previsioni per il fine settimana. Sabato 6 giugno il Lamma prevede sulla nostra regione un cielo “sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sui rilievi delle province occidentali dove non si escludono locali rovesci o temporali. Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie su valori ben al di sopra delle medie stagionali”.

Domenica 7 atteso un tempo “sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti cumuliformi nel pomeriggio sui rilievi del grossetano dove non si escludono locali rovesci o temporali. Temperature: senza variazioni significative”.

Il caldo, insomma, sembra destinato a farla da padrona per tutto il fine settimana.

Adv a Montella: ”Non si può più temporeggiare”. L’allenatore: ”Sorpreso, resto con entusiasmo”

0

Vincenzo Montella siederà anche la prossima stagione sulla panchina della Fiorentina. La questione allenatore in casa viola ha avuto una svolta nella serata di ieri.

Andrea della valle

A smuovere la situazione è stato il presidente onorario della Fiorentina Andrea Della Valle, che poco prima delle 9 di sera ha affrontato direttamente la questione, attraverso un comunicato apparso sul sito ufficiale del club gigliato: 'La Società è in attesa di essere messa a conoscenza della chiara posizione del Suo allenatore Montella, nel rispetto degli accordi a suo tempo presi e della correttezza finora tenuta – è la dichiarazione di ADV – riteniamo che per il rispetto che tutti dobbiamo alla maglia e ai nostri tifosi sia indispensabile definire la situazione e non si possa temporeggiare ulteriormente’.

montella

E la risposta di Montella non si è fatta attendere più di tanto: in serata è arrivata anche la sua dichiarazione all'Ansa in risposta alla nota del club, riportata anche sullo stesso sito della Fiorentina. “Rimango sorpreso dal comunicato della società – ha dichiarato l’Aeroplanino – poiché sono mesi che stiamo parlando dei contenuti del progetto tecnico futuro e credo che, proprio in virtù del rispetto nei confronti dei tifosi e della maglia, bisognerà essere chiari al riguardo indipendentemente dalla mia presenza o meno, fermo restando che sono l'allenatore della Fiorentina e do disponibilità per continuare ad esserlo con professionalità ed entusiasmo”.

La storia dell’Isolotto alla Coop

0

20 foto nel carrello per ricordare l’Isolotto in bianco e nero, con una raccolta di fotografie storiche da collezionare grazie a Quartiere 4 e Unicoop Firenze