martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 995

I lavori della settimana in città

Nuovo asfalto in viale XI Agosto, via Lungo l'Affrico e via Pacinotti. Ma anche il rifacimento dei marciapiedi in via Pistoiese, lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas in piazza Cavalleggeri e alla rete fognaria in via dell'Agnolo. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l'istituzione di provvedimenti di circolazione.

manutenzioni stradali

Per quanto riguarda le manutenzioni stradali, si inizia lunedì 28 settembre in viale XI Agosto e via Luzi. Dalle 4 alle 12 fino al 2 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata a tratti. Lunedì 28 settembre prenderanno il via i lavori di manutenzione dei marciapiedi in via Pistoiese interna. Saranno istituiti un senso unico con direzione di marcia verso la strada di collegamento con via Umbria, senso unico nella strada di collegamento tra via Pistoiese interna e via Umbria con direttrice di marcia verso via Umbria. Senso unico anche in via Umbria da strada di collegamento a via Pistoiese con direttrice di marcia verso via Pistoiese. Da mercoledì 30 settembre inizierà la riasfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in via Pacinotti (con revoca della corsia presenziale fino al 9 ottobre) e in via Lungo l’Affrico e via Falcucci (con restringimenti di carreggiata a tratti fino al 10 ottobre).

Ecco gli altri interventi:

Piazza Cavalleggeri: iniziano lunedì 28 settembre i lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nei tratti da lungarno della Zecca Vecchia al numero civico 2 e da lungarno della Zecca Vecchia al numero civico 46 scatteranno restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 3 ottobre.
Viale del Pegaso: per effettuare la posa delle paratie idrauliche presso il Ponte del Barco da lunedì 28 settembre al 1 ottobre in orario notturno (22-5) sarà istituito un restringimento di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 3-5; nei giorni del 2 e 3 ottobre è previsto solo un divieto di sosta. Via Baracca: domani domenica 27 settembre sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria  tra via Morosi e via Baracchini (orario 7-18).
Via dei Pepi: per effettuare il montaggio di un ponteggio lunedì 28 settembre dalle 7 alle 20 scatterà la chiusura della strada all’angolo con via dei Pilastri.

Piazza dei Ciompi: per lavori edili lunedì 28 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata sul lato di Borgo Allegri. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 20.
Piazza del Mercato Centrale: inizieranno lunedì 28 settembre alcuni lavori alla rete telefonica. L’intervento, che sarà effettuato nella fascia oraria 14-20, comporterà un restringimento di carreggiata presso il punto telefonico. Termine previsto 30 settembre.
Via Cavour: il tratto da piazza San Marco a via Alfani sarà interessato, da lunedì 28 settembre, da un restringimento di carreggiata per effettuare un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. L’intervento si concluderà il 7 ottobre.
Borgo San Lorenzo: inizieranno lunedì 28 settembre i lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Il tratto compreso fra i numeri civici 13-22 sarà chiuso in orario di lavoro (8-18). Termine previsto 7 ottobre.

Via Taddea: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 27 lunedì 28 settembre scatterà la chiusura della strada. Il tratto interessato è quello compreso fra via Panicale e via Rosina. L’intervento si concluderà il 12 ottobre.
Via Tosinghi: ancora un nuovo allaccio alla rete idrica. Da lunedì 28 settembre nel tratto via Roma-via dei Medici saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico in direzione di via dei Medici. I lavori andranno avanti fino al 28 novembre.
Borgo Santa Croce:  inizieranno lunedì 28 settembre i lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino al 4 dicembre la strada sarà chiusa (eccetto mezzi di soccorso). Per i frontisti sarà istituito il doppio senso di marcia in via Magliabechi.

Via Torta: per lavori edili da lunedì 28 settembre la strada sarà chiusa nel tratto via Isole delle Stinche-piazza Santa Croce. Previste l’inversione di senso da Isola delle Stinche in direzione via Ghibellina e revoca area pedonale.
Via San Leonardo: per un trasloco all'altezza del numero civico 78  martedì 29 settembre scatterà la chiusura del tratto fra largo Fermi e via Viviani (deroga per frontisti e mezzi di soccorso) nel tratto dalle 7 alle 14.
Via del Moro: martedì 29 settembre è un programma l'apertura di un chiusino della rete di telefonia all'altezza del numero civico 47R. Da mezzanotte alle 5 sarà chiuso il tratto da via della Spada a via del Sole.

Piazzale degli Uffizi: martedì 29 settembre sul lato di via della Ninna scatterà un restringimento di carreggiata per effettuare il sollevamento di un'opera con autocarro e piattaforma (orario 7-18). Stesso provvedimento è in programma venerdì 2 ottobre.
Viale Nenni: da martedì 29 settembre è in programma l'apertura dei chiusini della rete tranviaria. Fino al 1 ottobre saranno istituiti restringimenti su ambedue le carreggiata alternativamente interessate dai lavori (orario 9-18).  
Via Tripoli: inizieranno 29 settembre i lavori relativi a un allaccio idrico. Il tratto da via delle Casine a piazza Piave sarà chiuso fino al 13 ottobre.
Via dei Bardi: per un allaccio alla rete di distribuzione dell'energia elettrica da martedì 29 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto lungarno Torrigiani-piazza Santa Maria Soprarno. Termine previsto 18 ottobre.

Via Bartolommeo della Gatta:  mercoledì 30 settembre sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea all'altezza del numero civico 26. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 19.
Via Bolognese: inizieranno mercoledì 30 settembre i lavori per la posa di un cavo della rete di distribuzione dell'energia elettrica in parete. Dalle 9 alle 18 sarà in vigore un senso unico alternato con movieri all'altezza del numero civico 247. L'intervento si concluderà il 2 ottobre.
Viale dei Cadorna: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 30 settembre scatterà la chiusura da via Abba a via Vanini. Il provvedimento sarà in vigore fino al 9 ottobre.
Via Cavour: per un trasloco il tratto dal numero civico 76 a via Micheli giovedì 1 e venerdì 2 ottobre sarà chiuso (orario 9-19).

Via Romana: sempre per un trasloco giovedì 1 ottobre il tratto da piazza della Calza a via Serumido sarà chiuso dalle una alle 5.
Via dei Pepi: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 1 ottobre, dalle 8 alle 17, sarà istituito un divieto di transito nel tratto via dell'Agnolo-via Ghibellina.
Piazza delle Belle Arti: giovedì 1 e venerdì 2 ottobre sarà effettuato uno scavo per lavori alla rete di distribuzione dell'energia elettrica. All'angolo con via Alfani scatteranno la chiusura del marciapiede e un restringimento di carreggiata (orario 8-17).
Via Ponte alle Mosse: da giovedì 1 ottobre inizieranno i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica all'altezza del numero civico 138. Fino all'8 ottobre sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Lulli-via Paisiello.

Via del Ronco: venerdì 2 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 19 il tratto senza sfondo da via Romana sarà chiuso (deroga per i mezzi di soccorso e i frontisti).
Via della Torretta: sabato 3 ottobre per lavori di sollevamento sarà chiuso il tratto da via Fratelli Bandiera a via Campo di Arrigo (orario 6-11).
Via Prospero Alpino: sabato 3 ottobre è in programma la potatura di un albero al numero civico 41. Dalle 7.30 alle 19 scatterà un divieto di transito.
Via Ghibellina: per lavori edili il tratto da via dei Giraldi a via delle Seggiole sarà chiuso sabato 3 e domenica 4 ottobre.
Via dell’Agnolo: da sabato 3 ottobre sarà effettuata la sostituzione di un lapidone fognario all'altezza del numero civico 32. Il tratto da via Santa Verdiana a via dei Macci sarà chiuso fino al 5 ottobre.

Verdi-Rossi e Bianchi-Azzurri: le partite del calcio storico

0

Verdi contro Rossi e Bianchi contro Azzurri: sono questi gli accoppiamenti per le semifinali del calcio storico fiorentino usciti dal sorteggio che si è tenuto nel giorno di Pasqua in piazza Duomo, come da tradizione prima dello scoppio del carro.

Come un anno fa

Un sorteggio che ha “beffardamente” restituito le stesse semifinali dell'edizione 2014, quella sospesa dopo la seconda semifinale per motivi di ordine pubblico.

Un motivo in più per fare del torneo 2015 un'occasione di riscatto. La finale, come da tradizione, si giocherà il 24 giugno, festa di San Giovanni patrono di Firenze.

Fiorentina, con la Juventus una notte per la finale

0

Una notte per la finale, per provare a prendersi quanto lasciato sul campo dell’Olimpico di Roma lo scorso anno.

juventus

Questa sera al Franchi arriva la Juventus per il ritorno delle semifinali di Coppa Italia: all’andata, un mese fa, i viola si erano imposti a Torino per 2-1, grazie alla doppietta di uno straripante Salah.

Si riparte dunque da quel risultato: chi passerà il turno raggiungerà la finale, contro la vincente dell’altra sfida tra Lazio e Napoli (all’andata era finita 1-1, il ritorno è in programma domani sera).

“niente calcoli”

“Niente calcoli, vogliamo arrivare in finale”, ha detto il tecnico viola Vincenzo Montella alla vigilia della sfida. I viola, insomma, non scenderanno in campo per difendere il vantaggio conquistato all’andata, ma per fare – come sempre – la loro partita.

E anche il tifo non mancherà: per la gara di questa sera è atteso al Franchi il pubblico delle grandi occasioni. Perché c’è una finale da (ri)conquistare e perché quella con la Juventus non è mai una partita come le altre. Tantomeno stavolta.

La primavera non arriva: raffiche di vento per tutta la giornata

Chi aspettava i primi tepori primaverili, porti ancora pazienza: forti raffiche di vento, fino a 60-80 chilometri orari, sono attese per tutta la giornata di oggi. Per questo la protezione civile del Comune di Firenze ha emesso un avviso di criticità ordinaria.

Massima attenzione alla possibile caduta di tegole e altri oggetti che potrebbero essere portati via dal vento. La protezione civile del comune ha emesso l'avviso sulla base di quanto comunicato dalla Regione Toscana.

Sorpasso di Pasqua per la Fiorentina

0

In una serata contraddistinta da una pioggia battente che ha condizionato tutta la partita la Fiorentina batte (2-0) la Sampdoria e vola al quarto posto. I viola ci mettono un’ora prima di segnare il primo gol con Diamanti. Dopo due minuti il solito, e scatenato, Salah confeziona il raddoppio e l’operazione sorpasso. La Fiorentina è a sei punti dal terzo posto saldamente in mano alla Lazio ed è quarta a +1 sui liguri e a +2 sul Napoli, sconfitto sul campo della Roma. Montella tiene conto del fatto che martedì prossimo c’è la semifinale di Tim Cup contro la Juventus e schiera il tridente Gomez, Salah e Diamanti. Mihajlovic sceglie Muriel in attacco al posto di Bergessio.

 

Primo tempo

 

E’ la Sampdoria a farsi preferire ad inizio gara. Al 2’ Gonzalo Rodriguez devìa di testa un tiro a botta sicuro di Eto’o: intervento provvidenziale visto che Neto pareva già battuto. Al 18’ si vede la Fiorentina. Romagnoli rinvia su Alonso e il pallone diventa buono per Diamanti, che con la punta anticipa Viviano in uscita, palla fuori di pochi centimetri. Al 22’ Gonzalo Rodriguez si fa vedere in avanti colpendo un palo con una bella conclusione a girare su assist all’indietro di Salah. Al 34’ Silvestre sfiora l’autogol su un cross basso ancora di Gonzalo Rodriguez, dopo un doppio scambio Salah-Gomez: Viviano riesce a respingere. Si va al riposo sullo 0-0.

 

Secondo tempo

 

La ripresa vede, di nuovo, una ripartenza della Sampdoria con Eto’o che, al 59’ serve Regini, ma il suo cross è troppo corto. Passano 2 minuti e la Fiorentina passa in vantaggio. Diamanti trova un tiro col destro che s’insacca in mezzo ad una selva di gambe e batte Viviano sul palo lontano. Ancora più bello il gol di Salah al 63’ che s’invola in slalom alla sua maniera, come se avesse un motorino al posto dei piedi, salta Silvestre e Regini come birilli e supera ancora il portiere della Samp: quarto gol in 7 partite di campionato per l’egiziano. Al 73’ ancora un contropiede di Salah, palla per Gomez che trova Aquilani il quale, a tu per tu con Viviano, non riesce a segnare. Dopo due minuti la Samp cerca il gol con Eto’o che mette la sfera sul fondo a poca distanza dal palo di Neto. Si chiude con la vittoria della Fiorentina che vale il doppio sorpasso in classifica.

 

L’allenatore

 

Molto contento, a fine gara, Vincenzo Montella. “Tenevamo tantissimo a questa partita perché potevamo superare due squadre. Siamo contenti di aver vinto uno scontro diretto con merito. Adesso però dobbiamo già pensare alla Juve, non c’è tempo per festeggiare. La squadra – prosegue l’allenatore viola – sta trovando una continuità importante e onorando ogni competizione, sono contento anche per la mano che ci stanno dando gli innesti di gennaio, e i due gol oggi sono arrivati dai nuovi arrivati”. Cauto sul terzo posto. “La Lazio sta andando forte, vediamo se va avanti in Coppa Italia, ha meno partite di noi. Sicuramente è difficile, noi dobbiamo pensare a noi stessi”.

Meteo, che tempo farà per Pasqua e Pasquetta

Sono in tanti, in queste ore, a chiedersi che tempo farà nei giorni di Pasqua e Pasquetta, magari per organizzare una gita fuori porta dell’ultimo minuto.

le previsioni

E allora ecco le previsioni degli esperti. In Toscana, spiega il Lamma, sono previste “sabato nubi e piogge, graduale miglioramento a Pasqua, sole per Pasquetta. Clima freddo e ventoso”. E tornerà pure la neve. “Torna la neve in Appennino – continua il Lamma – domani, sabato, neve oltre i 1200-1300 m in calo fino a 900-1000 m nella notte di domenica”. Quanto alle temperature, sono previste “in sensibile calo nel fine settimana, sabato massime tra i 13 e i 15 gradi, domenica tra i 10 e i 14 gradi”.

lamma

Queste le previsioni giorno per giorno del Lamma. Sabato 4 aprile in Toscana è atteso un tempo “molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi anche temporaleschi. I fenomeni interesseranno inizialmente le province centro settentrionali e la costa per poi estendersi a tutta la regione nel pomeriggio. In serata attenuazione delle precipitazioni sui settori di nord ovest. Neve in Appennino oltre i 1300-1400 metri in calo fin verso i 900-1000 metri in tarda serata. Temperature: minime in aumento, massime in deciso calo”.

Domenica 5 aprile, giorno di Pasqua, il Lamma attende un cielo “irregolarmente nuvoloso in mattinata con precipitazioni sparse sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sulle province orientali; neve oltre i 700-800 metri, localmente a quote inferiori sulla Val Tiberina e in Casentino. Nel pomeriggio tendenza a generale miglioramento. Temperature: in ulteriore diminuzione su valori ben al di sotto delle medie stagionali; le minime della giornata di registreranno in tarda serata”.

Lunedì 6, giorno di Pasquetta, previsto in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “minime in calo, massime in aumento ma sempre su valori al di sotto delle medie stagionali”.

ilmeteo.it

Anche il portale ilmeteo.it fa le sue previsioni per i giorni di Pasqua e Pasquetta. Domenica 5 aprile, in Italia, “la bassa pressione si porta verso il Centro-Sud – viene spiegato – Piogge diffuse al Centro, eccetto coste toscane, piogge sulla Sardegna, moderate e con temporali su Abruzzo, Molise, Campania. Piogge su Puglia, coste tirreniche calabresi, Nord Sicilia. Piogge anche al Nordovest. Schiarite soleggiate al Nordest. Fresco ovunque con non più di 13° su tutta Italia, fino a 17° sulle due isole maggiori. Venti moderati”.

Il giorno successivo, lunedì 6, è attesa una “Pasquetta con fresco ovunque, venti moderati o forti da Nordest. Nord: tantissimo sole, cielo terso e limpido, ma fresco. Centro: nubi e piogge su Abruzzo e Molise, ampiamente soleggiato altrove. Sud: piogge su Puglia, Lucania, Campania orientale, Calabria e Sicilia settentrionale. Nel pomeriggio migliora su Puglia, Campania e Lucania. Venti sostenuti e molto forti da Nordest, di burrasca sul basso Adriatico. Neve a 800 metri sull'Appennino meridionale. Temperature massime con non più di 14/15° su tutte le regioni”.

Festività, come cambia la pulizia delle strade

Pasqua, cambia la pulizia delle strade. Quadrifoglio, alla vigilia delle festività, fa il punto sui servizi che saranno svolti da sabato 4 a lunedì 6 aprile.

sabato 4 aprile

Sabato 4 aprile – viene spiegato – saranno effettuati tutti i servizi: attivo la notte tra sabato e domenica lo spazzamento notturno con divieto di sosta dalla mezzanotte alle 6 nei settori interessati, regolare anche la raccolta di carta e cartone nel centro storico per le utenze domestiche con cadenza settimanale in concomitanza con lo spazzamento notturno, orario di esposizione serale (19.30 – 20.30).

Pasqua

Domenica di Pasqua (5 aprile) saranno effettuati solo i servizi domenicali (lavaggio e spazzamento del centro storico, vuotatura cestini e cestoni, raccolta organico prodotto dalle utenze di ristorazione del centro) nonché un servizio particolare di spazzamento e lavaggio lungo il percorso del “Brindellone”, prima e dopo lo scoppio del Carro. Non sarà invece effettuato il lavaggio e lo spazzamento diurno dei viali di circonvallazione (tratti interessati da divieto di sosta ogni prima domenica del mese).

Pasquetta

Lunedì dell’Angelo (6 aprile) i servizi saranno erogati regolarmente come nei giorni feriali, sia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che per gli interventi di spazzamento mirati nel centro, escluse le zone con divieto di sosta diurno del primo lunedì del mese. Regolare la raccolta di carta/cartone nel Castrum Romano (pubblici esercizi e negozi) con orario di esposizione mattutino (9-9.30). Attivo, nella notte fra lunedì 6 e martedì 7 aprile, il servizio di lavaggio e spazzamento strade notturno con divieto di sosta nei settori interessati: quindi la sera di lunedì 6 aprile sarà regolare anche il servizio di raccolta domiciliare della carta e del cartone nel centro storico.

stazioni ecologiche ed ecofurgone

Le stazioni ecologiche e gli uffici Tia di via Bibbiena – viene spiegato ancora – resteranno chiusi per l’intera giornata di lunedì 6 aprile, mentre l’Ecofurgone non sarà presente ai mercati rionali di Campo di Marte e San Casciano Val di Pesa.

Per informazioni è possibile chiamare il Numero Verde 800.330011 o, nei giorni festivi, il centralino di Quadrifoglio 055.73391, oppure consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Buona Pasqua ai nostri lettori!

0

La redazione de Il Reporter augura una buona Pasqua a tutti i lettori.

Il sito sarà nuovamente aggiornato a partire da martedì 7 aprile.

Auguri a tutti!

I viola ancora a Moena, per tre anni

0

Per altri tre anni Moena si conferma la “casa” dell’estate viola. E’ stato annunciato il rinnovo dell'accordo che vedrà Moena fregiarsi del titolo di “Sede Ufficiale del ritiro estivo di ACF Fiorentina” per i prossimi 3 anni.

Il prossimo luglio la squadra viola sarà quindi nuovamente a Moena per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2015/2016, per l'inizio della collaborazione triennale che vedrà una delle più suggestive località della Val di Fassa diventare, durante il periodo estivo, sede della preparazione della squadra.

allenamenti, amichevoli ed eventi

Anche quest’anno – viene spiegato sul sito ufficiale della Fiorentina – la formazione viola si allenerà al centro sportivo “Cesare Benatti”, che si trova proprio all’ingresso del paese. Le date del ritiro – viene annunciato – verranno ufficializzate a breve, ma è ipotizzata una permanenza in Val di Fassa di due settimane con il consueto programma di allenamenti e partite amichevoli.

Come sempre, poi, il ritiro della Fiorentina sarà il catalizzatore di numerosi eventi a cui potranno partecipare tutti i tifosi viola, primo fra tutti l’incontro nella piazza centrale di Moena con la squadra gigliata, apertura ufficiale del ritiro estivo della Fiorentina.

tifosi

I tifosi viola – viene spiegato ancora – potranno prenotare il proprio soggiorno on line attraverso il portale dell'Apt di Fassa www.fassa.com e di aggiornarsi sulle attività locali anche sul sito www.visittrentino.it/it/ac-fiorentina-trentino.

Il medioevo sbarca alle Cascine: tornano i ”Giochi di Carnasciale”

Un salto nel Medioevo, alle Cascine. Nel parco torna l’appuntamento con i “Giochi di Carciascale”, il villaggio medievale che da cinque anni porta i visitatori alla riscoperta di personaggi, usi e costumi dell’epoca con giochi a cavallo, sbandieratori e rievocazioni storiche. L’evento è in programma da sabato 4 a lunedì 6 aprile.

cascine

“Una bellissima occasione per vivere il parco delle Cascine – ha detto l’assessore allo Sport Andrea Vannucci – uno dei parchi che stanno più a cuore alla città e all’amministrazione. Una manifestazione in cui Firenze riscopre le proprie origini e che va avanti ormai da diversi anni, ogni volta con grandissima partecipazione da parte dei fiorentini. Non solo una rievocazione, ma un appuntamento a carattere sportivo in una tre giorni interamente dedicata alle famiglie, che potranno partecipare gratuitamente a tutte le esibizioni e iniziative. Ringrazio gli organizzatori che anche quest’anno hanno fatto un lavoro immane per riproporre un evento in cui si respira davvero la storia di Firenze”.

i giochi carnascialeschi

La rassegna prende spunto dai Giochi Carnascialeschi che si svolgevano a Firenze nel tardo Medioevo-primo Rinascimento, con l’intento di ricreare la spettacolarità dei tornei e dei duelli che caratterizzavano le feste di Lorenzo de’ Medici, durante le quali si voleva far rivivere lo spirito dei giochi antichi, tramandare le tradizioni popolari e le attività fisiche e giocose dell’epoca in cui Firenze era tra le capitali del mondo.

Tra i tanti ospiti, la Compagnia dell’Aquila Bianca, che domenica e lunedì mostrerà le prodezze dei cavalieri impegnati in una giostra equestre. Immancabile l’appuntamento con la Nobile Contrada Fiorenza della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, il palio più antico d’Italia (sabato), mentre nel Campo mercenario la Compagnia Giovanni delle Bande Nere proporrà una fedele ricostruzione degli accampamenti e delle milizie cinquecentesche.

gli appuntamenti

Grazie alla collaborazione del Museo Galileo, sabato alle 12 sarà lo stesso fisico, astronomo e matematico a indossare e a mostrare il funzionamento del celebre “Celatone”, l’elmo/cannocchiale con cui, grazie ai satelliti di Giove, si poteva determinare la longitudine di una nave in movimento. Ragazzi e adulti avranno l’occasione di approfondire, divertendosi, altre scoperte del padre della scienza moderna, attraverso carte nautiche, portolani e strumenti come l’astrolabio, il solcometro e la bussola. 


Per gli amanti del mistero, da non perdere, nella notte di plenilunio di sabato 4 aprile, L’Esbat dei Fiori, antico rituale Wicca sulle fasi lunari a cura della Soffitta delle Streghe. E ancora, sono in programma lezioni ed esibizione di volo di rapaci (sabato dalle 12 alle 14), le danze dal sapore arabo medievale messe in scena dalla Fonun Dance Company (lunedì alle 14 e alle 18), l’allegria e le evoluzioni degli Sbandieratori e dei Musici della Signoria di Firenze. E proprio gli sbandieratori della Signoria di Firenze saranno tra i protagonisti dell’edizione 2015 della “Sans Pareille” (lunedì dalle 15 alle 17), giostra cavalleresca che Giuliano de' Medici organizzò in onore di Simonetta Cattaneo Vespucci.

Novità di questa edizione, il corso di cucina medievale a cura dell’associazione Historiædita Aps (tutti i giorni alle 13 e alle 18,30).