mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 996

La tramvia ridisegna il volto di piazza Leopoldo

La doppia faccia di piazza Leopoldo. Da una parte vanno avanti i lavori, dall’altra è già visibile la piazza che sarà: nuovi alberi, posteggi ridisegnati, parcheggi per disabili e scivoli in cemento a misura di carrozzella.

I cantieri per la linea 3 della tramvia, quella che si allaccerà al primo tracciato già in funzione arrivando fino a Careggi, si spostano e lasciano intravedere come sarà questa parte di Firenze dopo che gli interventi saranno conclusi.

“I lavori della tramvia sono un’occasione per riqualificare i sottoservizi e le aree lungo la direttrice dei cantieri – spiega il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli – in piazza Leopoldo sono visibili i primi risultati: una parte della piazza è stata già risistemata”.

Il piano parcheggi

Intanto va avanti il piano di Palazzo Vecchio per trovare nuove “casse di espansione” per il parcheggio nelle zone interessate dai lavori. Proprio in piazza Leopoldo l'amministrazione comunale ha siglato un accordo con Unicoop Firenze per destinare ai residenti 150 posti all’interno del parcheggio del supermercato Coop che si affaccia sui cantieri; per piazza Dalmazia è stato riqualificato il sottopasso ferroviario che collega l'area con il posteggio di viale Corsica; in viale Morgagni sono stati trovati 200 posti auto per gli abitanti grazie all’accordo con l’Università di Firenze.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Viareggio, gran finale per il Carnevale

0

Ultima passerella lungo i Viali a Mare per i carri allegorici del Carnevale di Viareggio che si concluderà sabato 28 febbraio con la grande sfilata notturna.

sfilata al chiaro di luna

Il quinto e ultimo corso mascherato si celebra infatti nell'atmosfera unica del lungomare dopo il calare del sole. Sfilata al via alle 18.30, e al termine saranno annunciati i verdetti delle giurie in tutte le categorie di concorso e i premi speciali. A chiudere il 142° Carnevale di Viareggio sarà l’atteso spettacolo pirotecnico della ditta Mazzone di Orbetello.

Il carro diventa un altare

Il fatidico “Sì” pronunciato a bordo di un carro? Succederà anche questo: prima dell’inizio dell'ultimo corso mascherato, il carro di seconda categoria “E il dolce è servito” realizzato da Jacopo Allegrucci diventerà l'altare per il matrimonio di Irene Ghilarducci e Simone Campanaro, due viareggini con una grande passione per il Carnevale che hanno deciso di coronare il loro sogno d’amore proprio insieme a Burlamacco e Ondina e alle maschere.

Avvelenamenti di animali, 116 segnalazioni nel 2014

0

Sono 116 le segnalazioni di avvelenamento di animali raccolte nel 2014 in provincia di Firenze. Di queste, 39 sono state accertate come avvelenamenti veri e propri, 22 sono risultate infondate, 23 archiviate dopo l'istruttoria e altre 32 sono ancora in fase di accertamento. I dati sono stati raccolti dalla polizia metropolitana.

Sono i cani i più presi di mira

La larga maggioranza dei casi (40) riguardano cani, poi fagiani (25), gatti (7), volpi (3) e una poiana. Sono state rinvenute 27 esche avvelenate. Le segnalazioni arrivano in larghissima parte da Firenze. Seguono Impruneta, Scarperia, Bagno a Ripoli e Pontassieve.

Riguardo i recenti avvelenamenti segnalati all'Antella, la poliza metropolitana sta svolgendo le necessarie indagini e controlli sul posto a scopo preventivo in collaborazione con i carabinieri di Grassina.

Fiorentina, col Tottenham una notte da dentro o fuori

0

Una notte da dentro o fuori. La Fiorentina è attesa questa sera dal primo, vero esame europeo della stagione: dopo aver superato la prova dell’andata, con l’1-1 di Londra frutto di una sofferenza iniziale ma di un buonissimo secondo tempo, questa sera (fischio d’inizio alle 19 al Franchi) si gioca il ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League contro il Tottenham.

la formazione

Una sfida decisiva, senza appello. Montella ha lavorato tutta la settimana per preparare al meglio la quadra in vista dell’appuntamento, non senza però qualche difficoltà: della partita di questa sera non faranno parte Tatarusanu (al suo posto torna tra i pali Neto, con il rischio di qualche fischio per lui da parte dei tifosi, che non hanno apprezzato la sua scelta di non rinnovare il contratto con il club gigliato) né Borja Valero, anche lui costretto a dare forfait.

in attacco

Davanti dovrebbe trovare spazio il trio Gomez-Salah-Joaquin: a loro il compito di far impazzire la difesa inglese e trovare i gol per la qualificazione. Anche se, calcoli alla mano, dopo l’1-1 dell’andata alla Fiorentina potrebbe bastare anche lo 0-0 per eliminare il Tottenham e andare avanti nella competizione. Ma la squadra non giocherà per terminare la partita a reti inviolate. Troppo rischioso. Parola dello stesso Montella.

La tramvia ridisegna il volto di piazza Leopoldo

0

Metà piazza già riqualificata con nuovi alberi e posteggi ridisegnati: come cambia Firenze con i lavori per le nuove linee della tramvia. La video-intervista al presidente del Q5 Balli.

Vai all’articolo

Solidarietà, Unicoop consegna 100mila euro in buoni acquisto

0

Buoni acquisto per un valore di 100mila euro che si aggiungono alle 220 tonnellate di generi alimentari già raccolte e da distribuire alle famiglie in difficoltà. Sarà una giornata all'insegna della solidarietà quella di domani al Centro Ponte a Greve di Unicoop Firenze.

Maxi-colletta di solidarietà

La campagna “Coondividiamo” venne lanciata nel dicembre scorso per aiutare i più bisognosi con una colletta alimentare che ha coinvolto oltre 700 volontari in 93 negozi Unicoop, quasi la totalità. In quattro giornate sono state raccolte 220 tonnellate di generi di prima necessità, già consegnate alla Caritas e ad altre associazioni di volontariato. Unicoop Firenze ha deciso di contribuire ulteriormente mettendo a disposizione altri 100mila euro di buoni acquisto per generi alimentari.

Domani alle 11.30 le sezioni soci Coop di Scandicci e Firenze sud ovest consegneranno i buoni acquisto alle associazioni che hanno collaborato alla raccolta alimentare.

”Non ci resta che piangere” torna al cinema, 30 anni dopo

0

Non ci resta che… ridere ancora, trent’anni dopo. Già, perché a trent’anni dalla sua prima uscita, “Non ci resta che piangere” torna nelle sale dal 2 al 4 marzo in versione restaurata e rimasterizzata, grazie all’apporto di Mediaset, Melampo, Film&Video e Lucky Red, che distribuirà il film per un emozionante e imperdibile evento.

il film

Era il 21 dicembre 1984 quando il film scritto, diretto e interpretato in coppia da Roberto Benigni e Massimo Troisi, entrambi poco più che trentenni, usciva nelle sale italiane. L’irresistibile viaggio nel passato di Saverio e Mario, alle prese con Savonarola e con Leonardo, piacque così tanto al pubblico da diventare il campione di incassi nella stagione.

Da ricordare anche le partecipazioni di Paolo Bonacelli, Carlo Monni, Elisabetta Pozzi e  Amanda Sandrelli, tra gli interpreti, insieme alla fotografia di Giuseppe Rotunno e alle scene di Francesco Frigeri.

i cinema

Ecco le sale di Firenze in cui verrà proiettato il film: Adriano, Alfieri, Fiamma, Fulgor, Marconi, Uci-cinemas e The Space.

Bypass Cascine del Riccio, avanti tutta

Continuando con questo passo nella primavera 2016 il bypass delle Cascine del Riccio sarà pronto e il piccolo borgo affacciato sul torrente Ema sarà liberato dal traffico. Dopo decenni di discussione, vanno avanti i lavori per costruire la circonvallazione che permetterà di ridisegnare la viabilità nella zona, al confine tra i comuni di Firenze, Bagno a Ripoli e Impruneta.

5 milioni di  euro di investimenti, per un’opera inclusa nei lavori compensativi per la terza corsia sull’A1. “È un intervento strategico per questa zona – spiega nella videointervista a Il Reporter, Alfredo Esposito, presidente del Quartiere 3 di Firenze  – l’obiettivo è salvaguardare il borgo storico delle Cascine del Riccio, facendo in modo che i mezzi pubblici e quelli pesanti passino fuori dal paese”.

Cosa prevede

“Il bypass prevede due bracci intorno al paese – dice Stefano Rigutini, presidente della commissione politiche del territorio e ambiente del Q3 – dalla nuova rotatoria lato Galluzzo, grazie al nuovo ponte sull’Ema, sarà possibile arrivare fino alla zona industriale di Impruneta; sull’altro lato, passando nei pressi dell’ex cava di monte Ripaldi, il bypass consentirà di viaggiare in direzione Grassina e Cinque vie senza passare dall’abitato”.

E dopo il bypass, Cascine del Riccio si rifà il loook

Una volta finiti i lavori, Cascine del Riccio si rifarà il look: saranno allargati i marciapiedi, cambiati alcuni sensi di marcia per impedire ai “furbetti” di evitare il bypass, mentre si sta lavorando per aver una pista ciclopedonale lungo l'Ema.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Boschi e Nardella salgono in cattedra, lezione ai giovani amministratori

0

Il ministro per le riforme Maria Elena Boschi e il sindaco di Firenze Dario Nardella saranno i primi “prof” d'eccezione della decima edizione di Eunomia Master, il corso di alta formazione politico-istituzionale al via venerdì 27 febbraio a Villa Morghen a Settignano (Firenze).

Il “Cantiere Italia” sotto esame

Quest'anno il master organizzato dall'associazione Eunomia è intitolato “Cantiere Italia. Come le riforme stanno cambiando il Paese”. Si tratta di quattro incontri – uno ogni due fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina) fino all'11 aprile – durante i quali si analizzeranno le riforme proposte dal governo italiano con l'aiuto di ministri, studiosi, giornalisti, manager di grandi aziende. Alle lezioni potranno parteciperanno i corsisti, 55 amministratori, politici, funzionari pubblici, tutti under 40, selezionati dal comitato scientifico di Eunomia in base al curriculum e al merito.

Boschi “prof” per un giorno

Il primo weekend di lezioni sarà dedicato al “Cantiere istituzionale”. Ad aprirlo sarà, venerdì 27 febbraio alle 15, il sindaco Nardella (uno dei fondatori di Eunomia) che farà il punto sull'attuale scenario istituzionale insieme a Leonardo Morlino, politologo e presidente del comitato scientifico di Eunomia. Alle 17.30 salirà in cattedra il ministro Boschi, che affronterà il tema “Costituzione e nuovo parlamento. Riforma di senato e titolo V della Costituzione”, insieme a Morlino e al costituzionalista e presidente di Eunomia Enzo Cheli, con il coordinamento del sindaco Nardella.

Il giorno successivo, sabato 28 febbraio, inizierà alle 9 con la lezione su “Legge elettorale: lo stato dell'arte”, tenuta dal politologo Roberto D'Alimonte e dal direttore del dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze Giovanni Tarli Barbieri, coordinati dal professore di diritto costituzionale dell'ateneo fiorentino Andrea Simoncini. Alle 11, invece, il costituzionalista Augusto Barbera e il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, coordinati dal professore di istituzioni di diritto costituzionale dell'Università Luiss “Guido Carli” Raffaele Bifulco, faranno il quadro delle riforme istituzionali.

Eunomia è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2005 a Firenze. L'Associazione sostiene, attraverso la realizzazione di molteplici attività formative, la diffusione della cultura istituzionale e civica, promuovendo il rinnovamento della vita politica locale e nazionale, il corretto funzionamento delle istituzioni e l'attuazione di valori e principi fondamentali della Costituzione italiana e dell'Unione Europea. “Eunomia” in greco antico significa infatti “buon governo”.

Le iniziative dell'Associazione sono indirizzate alla formazione delle giovani classi dirigenti, i talenti candidati a governare il Paese di domani, nei più diversi ambiti della vita pubblica nazionale, nelle istituzioni e nell'impresa, nei sindacati e nei partiti. Con questo spirito nel 2005 l'Associazione dà inizio all'esperienza di Eunomia Master, corso di alta formazione politico-istituzionale giunto alla decima edizione.

Il crocifisso del Pollaiolo torna in S. Lorenzo

Il crocifisso del Pollaiolo torna a “casa”. Da oggi è nuovamente possibile ammirare il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo tornato nella sua collocazione definitiva, all’interno della basilica di San Lorenzo. Il capolavoro, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure, era stato esposto alla mostra Antonio e Piero del  Pollaiolo “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo”, ospitata a Milano dal Museo Poldi Pezzoli dal 7 novembre al 16 febbraio scorsi.

“FELICI ED EMOZIONATI”

Siamo ovviamente felici, ma anche emozionati per il ritorno a casa di questo capolavoro – spiega Enrico Bocci, presidente del’Opera Medicea Laurenziana – insieme alla Parrocchia invitiamo tutti a venire in chiesa ed ammirare l’opera”.

L’OPERA

La particolarità del Cristo consiste nella sua straordinaria attinenza alla pratica anatomica che Vasari espresse in questi termini: l’autore del Crocifisso “s’intese degli ignudi più modernamente che fatto non avevano gl’altri maestri innanzi a lui” (Vasari 1550 e 1568, ediz. 1971, pp. 505-506), ed anche nella sua qualità materica. E’ ancora il Vasari a informare sull’altra singolarità dell’opera, ossia la tecnica esecutiva che ha previsto l’uso di materiali diversi quale il legno di sughero, la stoppa, la seta e il gesso per modellare ed eseguire la scultura. Fu concepito infatti per “portare a processione” e perché “fosse più leggero lo fece in sughero”.

la storia

La storia dell’opera è solo parzialmente nota. Pare che fosse in origine nella chiesa di San Basilio degli Armeni a Firenze officiata fino al 1469 e poi destinata alla Congregazione dei Preti dello Spirito Santo, dove è ricordata nelle guide fino a tutto il Settecento. Dopo le soppressioni fu venduta e solo più tardi fu trasferita in San Lorenzo, dove fu collocata in luoghi diversi.