Torna domenica prossima, 10 aprile, il ”Palazzo dei Fiorentini”, la giornata di apertura straordinaria e gratuita della sede del Comune ai nati e/o residenti a Firenze e provincia.
PORTE APERTE AI FIORENTINI. Dalle 9 alle 24 sarà possibile visitare liberamente Palazzo Vecchio e il suo museo e svolgere attività guidate. Ma si potrà visitare anche il museo Stefano Bardini (dalle 11 alle 17) con i suoi oltre 2000 pezzi tra sculture, dipinti e oggetti di arti applicate dall’arte antica al XVIII secolo.
MA CI VUOLE LA TESSERA. Per partecipare alla giornata è necessario, però, essere muniti della tessera ”Un bacione a Firenze”: chi ha partecipato alle precedenti ‘domeniche’ né è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla gratuitamente presso la sede degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico – clicca qui per sapere dove sono e gli orari di apertura) della città.
PER GIOVANI E NON PIU’ GIOVANI. A Palazzo Vecchio sono previste varie attività guidate, tutte su prenotazione (per informazioni www.palazzovecchio-museoragazzi.it).
Ecco l’elenco delle attività in programma:
Quartiere di Leone X, Quartiere degli Elementi – “Guidati da Giorgio Vasari: … non è niente di sopra dipinto, che qui di sotto non corrisponda”: a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti; Orari: 10.00, 11.45, 15.00, 16.45
Quartieri monumentali, Mezzanino – “Vita di corte”: per famiglie con bambini da 3 a 8 anni, durata 1 ora e 15 minuti; Orari: 10.00, 14.30
Stanza delle Storie di Bia e Garcia – “Piccole storie di animali: scopri il secondo protagonista del 2011”: per famiglie con bambini da 3 a 7 anni, durata 1 ora e 15 minuti; Orari: 10.30, 12.00, 15.00, 16.30
Quartieri monumentali – “Visita narrata: Palazzo Vecchio dal Risorgimento a Firenze capitale”: a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 15 minuti; Orari: 10.30, 12.00, 15.30, 17.00
Salone dei Cinquecento – “Ritratti al cioccolato, alla vaniglia e alla cannella”: a partire dagli 8 anni, durata 2 ore; Orari: 11.00, 15.00
Quartieri monumentali, Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento, Camerino di Bianca Cappello – “Luoghi svelati in Palazzo Vecchio”: a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 15 minuti; Orari: 11.00, 12.30, 17.00
Scavi archeologici di Palazzo Vecchio – “Visita agli Scavi archeologici di Palazzo Vecchio”: a partire dagli 8 anni, durata 1 ora; Orari: 11.00, 14.30, 15.30, 16.30
Salotta – “Alla tavola del Duca”: a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 30 minuti; Orari: 11.30, 16.00
Quartieri monumentali, camminamento di ronda – “Visita ai Quartieri monumentali con camminamento di ronda”: a partire dai 10 anni, durata 1 ora e 15 minuti; Orari: 12.00, 15.30