domenica, 9 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaA Firenze una giornata formativa...

A Firenze una giornata formativa per i professionisti sanitari

Specialisti ambulatoriali, ospedalieri e universitari a confronto per una giornata promossa dagli Ambulatori della Misericordia di Firenze

-

- Pubblicità -

Uno sguardo pratico e multidisciplinare sulle patologie più diffuse, un confronto tra specialisti di ambulatori, ospedali e università, e un focus sulla continuità tra ospedale e territorio. Si articolerà su questi temi centrali la giornata formativa organizzata il 18 ottobre all’Auditorium al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani, 54/r) e rivolta ai professionisti sanitari che operano negli ambulatori della Misericordia di Firenze e sul territorio fiorentino, compresi i medici di medicina generale.

L’iniziativa

L’evento, promosso dagli Ambulatori della Misericordia di Firenze, si aprirà alle ore 9 con i saluti istituzionali e proseguirà con un intenso programma scientifico. Il convegno affronterà le più recenti acquisizioni cliniche con un approccio multidisciplinare, scientifico e operativo, ponendo particolare attenzione alla cura di prossimità e ai modelli organizzativi sanitari che ne favoriscono l’attuazione sul territorio. Tra gli interventi previsti, la partecipazione di specialisti ospedalieri e universitari che metteranno la propria esperienza a disposizione dei colleghi.

- Pubblicità -

La giornata formativa nasce anche con l’obiettivo di valorizzare il lavoro degli oltre 180 medici che operano negli ambulatori della Misericordia, e di favorire una rete di collaborazione e conoscenza reciproca tra le diverse branche specialistiche. La crescita significativa in termini di professionisti coinvolti e di prestazioni annue – oltre 135.000 – ha reso necessario creare momenti strutturati di confronto e aggiornamento.

La rete di ambulatori

Gli Ambulatori della Misericordia di Firenze, attivi dal 1926 e oggi presenti con quattro presidi cittadini, rappresentano un punto di riferimento per l’erogazione di prestazioni sanitarie accessibili, ispirate ai principi di eguaglianza, rispetto della dignità e umanizzazione dell’assistenza. L’obiettivo primario rimane quello di garantire cure di qualità anche alle fasce più fragili della popolazione, in coerenza con la tradizione secolare della Venerabile Arciconfraternita.

- Pubblicità -

La partecipazione al convegno è gratuita ma con iscrizione obbligatoria tramite il portale www.datre.net/multidisciplina. L’evento è accreditato nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) con un riconoscimento di 5.6 crediti formativi per coloro che supereranno il questionario di apprendimento.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -