Martedì 17 e giovedì 19 luglio alle 18.30 per gli itinerari d’arte di Cooperativa Archeologia si va alla scoperta della città e dei tesori più nascosti.
NELLE PIAZZE DELLA FIRENZE PIU’ ANTICA. In programma La Firenze di Dante e Boccaccio, itinerario che propone un’immersione nella città del 1300, quando contava più abitanti di Londra, e giovedì la prima visita a Piazze e piazzette d’ Oltrarno, suggestiva passeggiata al tramonto alla scoperta dell’Oltrarno fiorentino e dei quartieri di Santo Spirito e San Frediano. Accompagnati da una guida esperta, si camminerà tra le viuzze strette, dove ancora vive e si respira la fiorentinità più autentica. Il percorso si snoderà da Ponte Vecchio attraverso i vicoli, le piazzette, come Piazza della Passera con il suo nome e la sua storia curiosi, e le meravigliose piazze di Santo Spirito e del Carmine, alla ricerca di angoli tipici, curiosità e aneddoti storici. Al termine delle visite è possibile fare un aperitivo a prezzo speciale presso la Caffetteria vista Duomo della Biblioteca delle Oblate.
NELLE VIE DI DANTE E BOCCACCIO. L’itinerario di martedì propone invece un’immersione nella città di Dante e Boccaccio, la Firenze del 1300. Città dalle grandi architetture civili e religiose e dall’edilizia privata delle case-torri, partendo da Piazza della Signoria, l’itinerario toccherà la Chiesa di Orsanmichele, la casa a mensola di via Santa Elisabetta, uno dei pochi esempi conservati di questo tipo di abitazione di cui si parla anche in un episodio curioso di una novella del Decameron, e poi uno scorcio di case e vicoli rimasto quasi intatto, con la torre della Castagna, quella della Pagliazza e le case-torri di via del Corso. La passeggiata si concluderà in Piazza Duomo dove Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e la Loggia del Bigallo costituiscono un ulteriore esempio dello splendore di Firenze negli anni in cui pochissime città in tutto l’occidente la superavano per importanza. Info e prenotazioni: 055-5520407.