giovedì, 22 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaAllarme caldo: la Toscana stanzia...

Allarme caldo: la Toscana stanzia 2 milioni per gli anziani

Emergenza caldo: la Regione stanzia quasi due milioni di euro per difendere gli anziani dalle ondate di calore in arrivo. Saranno portati avanti interventi di sorveglianza attiva di questa categoria a rischio per evitare che lo sbalzo climatico faccia delle vittime.

-

- Pubblicità -

 

Emergenza caldo: la Regione stanzia quasi due milioni di euro per difendere gli anziani dalle ondate di calore in arrivo. Saranno portati avanti interventi di sorveglianza attiva di questa categoria a rischio per evitare che lo sbalzo climatico faccia delle vittime.

- Pubblicità -

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA. La giunta regionale nell’ultima seduta ha assegnato per il 2011 la cifra di 1.970.000 euro per il progetto “Sorveglianza attiva della persona anziana fragile”. L’importo verrà ripartito tra le 34 zone distretto della Toscana. La delibera è in linea con il protocollo firmato a fine giugno tra Regione Toscana, organizzazione sindacali dei pensionati della Toscana e Confederazioni regionali Cgil, Cisl e Uil.

ANZIANI A RISCHIO. “Gli anziani sono i più esposti ai rischi derivanti dalle condizioni climatiche – commenta l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Le ondate di calore o di freddo, che per una persona giovane possono essere semplicemente motivo di disagio, per un anziano possono rivelarsi fatali, e compromettere gravemente le sue condizioni di salute, in qualche caso anche la sua vita. Il progetto di sorveglianza attiva è già stato sperimentato con successo nelle precedenti stagioni estive, e quindi lo replichiamo anche quest’anno, assegnando alle zone distretto le risorse necessarie per mettere in atto tutti gli interventi opportuni”.

- Pubblicità -

CHI GESTISCE I FONDI. A gestire le risorse potranno essere di volta in volta le Società della Salute, le aziende sanitarie, le Comunità montane, i Comuni (10 beneficiari sono aziende sanitarie, 9 sono Comuni, 2 Comunità montane, 13 Società della Salute).

METEO SALUTE. Anche per quest’anno, la Regione si avvale del progetto Meteo Salute, messo a punto dal laboratorio del Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell’Università di Firenze, che quotidianamente informa sulle previsioni climatiche zona per zona, avvertendo anche degli effetti del clima sulla salute, in particolare quella delle persone più fragili: bambini, anziani, malati.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -