La città sostenibile declinata in tutte le sue forme, dalla mobilità all’edilizia, dal turismo alle attività culturali: è questo il tema della due giorni che si terrà il 17 e 18 luglio negli spazi del Parco Tecnologico delle Murate a Firenze (Piazza Madonna della Neve) con 20 espositori, 70 interventi, convegni e workshop.
L’EVENTO. L’Agorà di Polis, questo il titolo dell’iniziativa, è il primo incontro-fiera su ricerca, innovazione e imprese della sostenibilità urbana promosso da Polis – Polo regionale di innovazione sulle tecnologie della sostenibilità urbana (www.polis-toscana.it), coordinato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (www.fondazionericerca.unifi.it), con l’adesione del Comune di Firenze e del Distretto tecnologico toscano per i beni culturali e la città sostenibile, di cui Polis è soggetto di attuazione tecnico-organizzativa.
POSSIBILITA’ DI SVILUPPO. “Questa iniziativa ha un ruolo di primo piano per la città e la sua economia, poiché offre visibilità e opportunità alle nuove imprese di un settore che ha eccezionali potenzialità – ha detto il vicesindaco Dario Nardella – In un momento di crisi, è importante offrire alle aziende occasioni di incontro con enti di ricerca, pubblica amministrazione, stakeholders, per mettere in moto progetti e iniziative comuni, con l’obiettivo di delineare nuove strategie di sviluppo economico e tecnologico”.
LA FIERA E GLI STAND. Alla fiera sarà possibile visitare gli stand e partecipare a convegni e workshop sui temi dell’edilizia sostenibile e risparmio energetico, della mobilità sostenibile e smart city, dei beni culturali e sostenibilità dei flussi turistici. Questi costituiscono gli ambiti di attività principale di Polis, per lo sviluppo di progetti e innovazioni fra i 480 soggetti ad oggi aggregati: imprese, università, organismi di ricerca, associazioni ed enti pubblici.