martedì, 29 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaAlluvione in Lunigiana, bilancio sui...

Alluvione in Lunigiana, bilancio sui lavori ”molto soddisfacente”

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si è mostrato soddisfatto dopo dell'incontro di ieri avvenuto con gli enti attuatori da lui convocati per fare un bilancio sullo stato dei lavori di ricostruzione in Lunigiana.

-

- Pubblicità -

“Bilancio soddisfacente”, queste le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi riguardo lo stato dei lavori di ricostruzione in Lunigiana.

FINANZIAMENTI. E’ infatti passato un anno e quattro mesi dall’alluvione 2011 che colpì in larga misura la provincia di Massa-Carrara e Enrico Rossi ha richiesto un bilancio dei progressi. “Abbiamo messo a disposizione delle imprese 13 milioni – ha affermato Rossi – abbiamo erogato finanziamenti alle famiglie per le auto distrutte o danneggiate, siamo pronti a pagare i danni agli immobili appena dai vari comuni giungeranno le rendicontazioni, è stato pubblicato il bando di gara per i lavori di adeguamento del muro d’argine a protezione dell’abitato di Aulla, il cui progetto ammonta a 6,5 milioni, si sta procedendo con la progettazione dei tre ponti sul Magra. Qui i ritardi sono dovuti al moncone di ponte distrutto dall’alluvione a Mulazzo per il quale siamo in attesa del parere della Soprintendenza. Poi dobbiamo far partire i lavori per le scuole. Ma entro l’autunno-inverno 2014 avremo chiuso la partita, ed assommeranno a un totale di 119 i milioni investiti in questo territorio”.

- Pubblicità -

RITARDI. I ritardi nel ripristino della normalità vi sono stati e il presidente non li nega, ma afferma che questi sono dovuti “alla farraginosità delle procedure, cui si è aggiunta la revisione della legge 100 che mi ha fatto decadere come commissario straordinario per poi riassegnare le competenze ad Antonino Melara, responsabile della Protezione civile regionale. Ma nonostante tutto siamo riusciti a dare finanziamenti a famiglie e imprese. E ora dobbiamo accelerare su ponti e scuole”.

INTERVENTI. Fino ad ora sono stati spesi trentun milioni di euro per i primissimi interventi di risanamento territoriale, pari al 26% dei fondi disponibili. Per la viabilità provinciale circa sette milioni, eclusi la ricostruzione del ponte di Villafranca e l’intervento sulla SP 31 in zona Saliceto e Pietrabianca. L’Unione dei Comuni ha appaltato più di cinque milioni per la forestazione e la difesa del suolo. Nello stesso ambito territoriale, anche la Regione Toscana ha svolto interventi per circa quindici milioni, escludendo la messa in sicurezza del torrente Bagnone, che è ancora in fase di progettazione. Si attendono poi le ricostruzioni di tre ponti, per le quali è prevista una spesa di più di diciasette milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista per ottobre 2014 e, annuncia Enrico Rossi, “A breve verrò ad Aulla per informare direttamente la popolazione”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -