domenica, 27 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaCorri la Vita, ecco che...

Corri la Vita, ecco che cosa cambia per la circolazione

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, in programma domenica 13 ottobre, è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione. Ecco che cosa cambierà in città.

-

- Pubblicità -

Corri la Vita, cambia la viabilità in città. Domenica 13 ottobre torna Corri la Vita, l’evento benefico a favore della lotta al tumore al seno arrivato all’undicesima edizione. Come di consueto sono due i percorsi: la corsa vera e propria su 14 chilometri e la passeggiata da 6.

CIRCOLAZIONE. Per consentire lo svolgimento della manifestazione è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione. Si inizia – spiegano da Palazzo Vecchio – con i divieti di sosta (dalle 5) in via San Matteo in Arcetri, via dei Bastioni e piazza Duomo (sul fronte compreso tra i numero civico 10 e via dell’Oriuolo). Dalle 6 sarà volta dei divieti di sosta in via delle Farine e via dei Bardi. A partire dalle 9.15 scatteranno poi i divieti di transito lungo i percorsi per consentire il passaggio dei partecipanti: sarà inoltre istituita una corsia protetta a senso unico in direzione di piazza Ferrucci con inizio da lungarno della Zecca Vecchia (dall’incrocio con via delle Casine)-piazza Piave-lungarno Pecori Giraldi-Ponte San Niccolò.

- Pubblicità -

I PERCORSI. Ecco i percorsi in cui scatteranno i divieti di transito:

Per la corsa non competitiva (6 chilometri circa) l’itinerario è via Calzaiuoli, via degli Speziali, piazza della Repubblica, via Calimala, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, lungarno Acciauoli, lungarno Corsini, piazza Goldoni, Ponte alla Carraia, lungarno Guicciardini, piazza Frescobaldi, via Maggio, piazza San Felice, piazza Pitti, Giardino di Boboli, via San Leonardo, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, via dei Bardi, piazza dei Mozzi, Ponte alle Grazie, lungarno Diaz, lungarno Anna Maria de’ Medici, lungarno degli Archibusieri, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza della Signoria (arrivo).

- Pubblicità -

Diverso il percorso della gara competitiva (14 chilometri), ovvero piazza Duomo (partenza), via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dei Leoni, via dei Castellani, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno Pecori Giraldi, Ponte San Niccolò, lungarno Cellini, piazza Poggi, Rampe, via dei Bastioni, via del Monte alle Croci, via di Giramonte, piazza Unganelli, via della Torre del Gallo, via del Pian dei Giullari, via di San Matteo in Arcetri, via Suor Maria Celeste, largo Enrico Fermi, piazzale del Poggio Imperiale, viale Torricelli, piazzale Galilei, viale Machiavelli, piazzale di Porta Romana, piazza della Calza, via Romana, via del Campuccio, Borgo Tegolaio, via della Chiesa, via del Leone, via dell’Orto, piazza dei Nerli, via Sant’Onofrio, Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, piazza Goldoni, via del Parione, via Tornabuoni, via di Porta Rossa, via Pellicceria, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via dei Calzaiuoli, piazza della Signoria (arrivo).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -