sabato, 18 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaDai vigili del fuoco consigli...

Dai vigili del fuoco consigli per i botti, istruzioni per l’uso

L'ultimo dell'anno non è fatto solo di festeggiamenti e allegria. Spesso a rovinare l'atmosfera festosa sono gli incidenti causati dall'uso scorretto dei tanto amati fuochi d'artificio. Per questo il comando dei vigili del fuoco lancia delle vere e proprie 'istruzioni per l'uso'.

-

- Pubblicità -

“Attenzione ai botti”. Questo l’avvertimento del comando dei vigili del fuoco. “Gli incidenti sono in aumento. Bisogna sensibilizzare le persone all’uso dei fuochi d’artificio”, spiega il direttore regionale Cosimo Pulito. Nelle grandi città si arriva a più di 40 interventi nella prima mezz’ora dell’anno nuovo. Su tutto il territorio nazionale, sono 1200 gli interventi effettuati nella prima ora. I pompieri fanno circa un intervento al minuto per domare “il fuoco dei festeggiamenti”.

ISTRUZIONI PER L’USO. Niente vieta di aggiungere un po’ di luce ai cieli bui dell’ultimo dell’anno, bisogna evitare però che l’atmosfera romantica e festosa dei botti si trasformi in un vero e proprio incendio da domare o in un incidente. Ecco qui una lista di cose da fare e non fare prima, durante e dopo l’utilizzo dei fuochi.

- Pubblicità -

EVITARE INCENDI. Per evitare il rischio d’incendio è necessario togliere dai balconi ogni tipo di oggetto facilmente infiammabile come tende, teli in plastica, scope, tappeti, panni stesi, contenitori di carta o plastica. Il petardo del vicino, potrebbe provocare una combustione di tutti questi materiali. Occorre quindi evitare di sparare direttamente i fuochi verso balconi o terrazze, bidoni o addobbi, auto o finestre. Nel caso la notte di capodanno fosse ventosa, meglio rinunciare del tutto ai fuochi d’artificio. Non collocarli vicino a luoghi abitati o nelle vicinanze di pagliai, fienili o boschi. Non accenderli dentro gli appartamenti o sui balconi, nelle vicinanze di auto o persone. Devono stare a non meno di 15 metri se posizionati a terra e non meno di 30 metri se si tratta di razzi.

CONSERVAZIONE. I fuochi d’artificio devono esser conservati lontano da fonti di calore, fiamme libere, umidità, da sostanze infiammabili e materiali combustibili. Conservarli senza ammassarli in armadi metallici spaziosi ed areati, mai in quelli di legno o plastica. Non tenere articoli pirotecnici in borse o in tasca, usare quindi sacchetti e scatole di cartone. La distruzione dei fuochi a base di polvere nera, come i fuochi d’artificio, può avvenire immergendoli in acqua per un tempo sufficiente e comunque per almeno un’ora per i fuochi di libera vendita.

- Pubblicità -

UTILIZZO. Accendere un fuoco alla volta lontano dagli altri e dalle scintille. Accendere la miccia allungando il braccio in modo da tenere il petardo lontano dal viso e dal busto. Utilizzare i botti lontano da fonti e oggetti infiammabili, all’aperto lontano da abitazioni, cassonetti, auto e persone. Non toccare i botti inesplosi: questi potrebbero scoppiare da un momento all’altro. I fuochi che una volta accesi si spengono non devono esser toccati per almeno mezz’ora e non devono essere riaccesi. Evitare di trasportarli in macchina soprattutto nell’abitacolo. L’utilizzo improprio può incendiare, anche solo con una scintilla, gli abiti. Evitare quindi fibre sintetiche o pile. Chi accende botti e fuochi d’artificio clandestini ha un alto rischio di malfunzionamento. Una volta finito di sparare i botti controllare per una decina di minuti che le scintille e le braci non abbiano innescato incendi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -