domenica, 6 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaDue ragazzi e un cane...

Due ragazzi e un cane bloccati sullo strapiombo: salvataggio nella notte

E' successo nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 agosto: l'intervento di salvataggio è durato dalle 22 alle 7. I due escursionisti erano rimasti bloccati tra le pareti rocciose e i boschi verticali del versante versiliese del Monte Forato.

-

- Pubblicità -

Un salvataggio nella notte, fortunatamente a lieto fine.

L’INTERVENTO. Il personale del Soccorso alpino e speleologico della stazione di Querceta è stato impegnato con 10 tecnici dalle 22 circa di mercoledì 21 alle 7 di giovedì 22 agosto, nel recupero di due escursionisti rimasti bloccati tra le pareti rocciose e i boschi verticali del versante versiliese del Monte Forato, sopra l’abitato di Cardoso. Due ragazzi, un 24enne di Viareggio e un 23enne di Forte dei Marmi, in compagnia del loro cane, stavano rientrando da un’escursione scendendo il sentiero N°12 che dalla vetta del Monte Forato scende a Cardoso, quando si sono persi.

- Pubblicità -

STRAPIOMBO. Nel tentativo di riprendere il sentiero più a valle, hanno iniziato a percorrere in discesa i ripidi boschi che si alternano alle pareti del versante a mare della montagna, fino al punto di finire sul bordo di uno strapiombo da dove non sono più stati in grado di tornare indietro. Al sopraggiungere del buio la precarietà della loro posizione, con i piedi puntati ad alcuni alberi sul bordo dello strapiombo, ha reso inevitabile l’intervento degli uomini del soccorso alpino prontamente attivato dai carabinieri di Viareggio, che hanno ricevuto la prima chiamata di soccorso.

IL SALVATAGGIO. Due squadre di tecnici hanno iniziato a perlustrare la zona per individuare i due ragazzi, sempre in contatto telefonico grazie alla presenza di segnale, individuandoli dopo la mezzanotte in un punto impervio raggiungibile solo dall’alto con l’ausilio delle corde.  Dopo una serie di calate in un ambiente molto pericoloso per la caduta di sassi e di alberi, i due sono stati raggiunti e messi insicurezza assieme al loro cane. Nell’impossibilità di farli risalire verso l’alto per la presenza dell’animale, sono state effettuate una serie di calate con alcuni tratti completamente nel vuoto fino a raggiungere una traccia individuata alla base della parete e da lì nuovamente sul sentiero che porta alle auto, raggiunte alle 6:30 del mattino. Tutti e tre, provati ma incolumi, sono poi rientrati in autonomia a casa.

- Pubblicità -

RACCOMANDAZIONI. Il soccorso alpino – viene spiegato – raccomanda di non aspettare il sopraggiungere della notte per richiedere soccorso e comunque di essere sempre ben dotati sia di lampade che di abbigliamento sufficiente per passare la notte all’aperto. Con gli elicotteri non è possibile effettuare interventi o recuperi tecnici di notte, come anche trasportare velocemente del personale in quota, e un intervento che potrebbe risolversi in breve tempo dall’alto, diventa spesso un intervento molto più lungo e rischioso quando svolto a piedi salendo dal fondovalle. A volte basta una semplice assistenza telefonica con chi conosce la zona per recuperare un sentiero smarrito o sciogliere un dubbio sulla strada da prendere senza arrivare a situazioni ad alto rischio, sia per gli escursionisti che per i soccorritori. Negli ambienti impervi e scoscesi delle Alpi Apuane non sempre andare a tentativi è sicuro, soprattutto in quelle zone dove i tracciati dei sentieri, ripidi, sono l’unico punto in cui è possibile forzare un versante. Molti telefoni – viene spiegato ancora – sono dotati di GPS, saperli usare per dare una coordinata del punto in cui ci si trova e assicurarsi alla partenza di avere sempre le batterie cariche può salvare la vita facendo guadagnare ai soccorsi del tempo prezioso per individuare le persone in difficoltà. Il numero da chiamare è sempre il 118 affidandosi agli operatori e specificando che ci si trova in montagna.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -