Da un sorriso che viaggia a bordo di un taxi coloratissimo a una vera e propria rete di solidarietà: nasce ufficialmente la Fondazione Zia Caterina, un nuovo punto di riferimento per pazienti oncologici, persone fragili e le loro famiglie.
Dall’esperienza di Taxi Milano 25 alla nuova Fondazione
Il progetto Fondazione zia Caterina prende vita dall’instancabile attività di Caterina Bellandi, conosciuta da tutti come Zia Caterina, che da anni accompagna i piccoli pazienti oncologici con il suo celebre Taxi Milano 25, trasformato in un luogo di gioco, conforto e speranza. La Fondazione rappresenta il passo successivo di questo impegno, con l’obiettivo di offrire sostegno umano e concreto a chi affronta momenti difficili.
I primi obiettivi della Fondazione Zia Caterina
Tra i primi traguardi fissati ci sono l’apertura di uno sportello gratuito di consulenza psicologica, legale e sociale e la creazione di spazi dedicati all’ascolto, alla socialità e all’accoglienza. A ciò si aggiunge la volontà di avviare collaborazioni con strutture ospedaliere e professionisti qualificati per garantire un supporto sempre più efficace. La Fondazione Zia Caterina punterà anche sulla crescita culturale e comunitaria, organizzando presentazioni di libri, dibattiti, incontri con autori e ospiti e numerosi eventi aperti al pubblico.
Un’attenzione speciale ai giovani
Grande rilievo sarà dato anche ai giovani, con programmi educativi e progetti PCTO per l’alternanza scuola-lavoro. Non mancheranno iniziative di sensibilizzazione, laboratori espressivi e creativi per bambini e ragazzi e nuove forme di collaborazione con realtà territoriali che sostengono persone fragili e con disabilità, così da creare una rete ancora più solida e inclusiva.
La Tana dei Supereroi: cuore pulsante della missione
La Fondazione Zia Caterina continuerà ad animare la Tana dei Supereroi, sede storica di via di Belmonte a Bagno a Ripoli. Qui, in un ambiente immerso nel verde e decorato con i disegni dei supereroi, i bambini e le famiglie possono vivere momenti di gioco, laboratori e attività di socializzazione. Con la nuova struttura, questo spazio diventa un presidio strutturato di accoglienza, cultura e solidarietà, pensato per chi affronta un percorso terapeutico ma anche per la comunità tutta.
Un impegno condiviso
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Zia Caterina, con Caterina Bellandi alla presidenza, sottolinea come la nascita di questo ente segni un passaggio fondamentale per portare avanti tutto ciò a cui Caterina ha dedicato e continua a dedicare la sua vita. L’obiettivo è costruire un percorso ancora più solido e strutturato, in grado di regalare sogni a un numero sempre maggiore di bambini e di offrire un sostegno concreto e umano a chi ne ha più bisogno.