mercoledì, 15 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaIl grande freddo: ma niente...

Il grande freddo: ma niente neve a bassa quota

La Toscana è ancora nella morsa del gelo ma la neve ancora non ne vuol sapere di imbiancare le colline. Da domani temperature minime in lieve aumento ma domenica le massime torneranno a scendere. Vediamo nel dettaglio come saranno le prossime giornate.

-

- Pubblicità -

Secondo il Consorzio Lamma, per la giornata di oggi è previsto “sereno in mattinata con locali addensamenti di tipo basso sulla provincia di Massa-Carrara e la costa settentrionale. Dal pomeriggio-sera, intensificazione della nuvolosità a partire dalle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno. Non escluse deboli precipitazioni sul nord-ovest della regione. Venti in prevalenza deboli dai quadranti orientali. Mari quasi calmi o poco mossi. Temperature in ulteriore lieve diminuzione nei valori massimi”.

VENERDI’ 27. Per domani è prevista “nuvolosità variabile, con addensamenti più consistenti sulle zone costiere centro-settentrionali, l’Arcipelago a nord dell’Elba e le province di Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Livorno dove saranno possibili deboli precipitazioni, nevose oltre i 1100-1200 metri sull’Appennino nord-occidentale. Venti deboli orientali sulle zone interne, di Scirocco sull’Arcipelago con locali rinforzi. Mari poco mossi. Temperature in aumento le minime, più marcato sulle zone nord-occidentali. Stazionarie o in lieve aumento le massime”.

- Pubblicità -

SABATO 28. Nella giornata di sabato il cielo sarà “parzialmente nuvoloso con tendenza ad intensificazione della nuvolosità nel corso della giornata. Addensamenti più consistenti interesseranno le zone di nord-ovest e l’Arcipelago ove saranno possibili precipitazioni, più probabili dal tardo pomeriggio. Possibili deboli nevicate sull’Appennino nord-occidentale oltre i 1000-1100 metri di quota. Venti di Scirocco, deboli sulle zone interne, moderati con locali rinforzi su Arcipelago e litorale. Mari poco mossi con moto ondoso in aumento dalla sera. Temperature stazionarie nei valori massimi. In ulteriore aumento nei valori minimi”.

DOMENICA 29. Nell’ultimo giorno del weekend il cielo sarà molto nuvoloso e saranno possibili ”precipitazioni sull’Arcipelago, le zone costiere meridionali, i crinali settentrionali ed i versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino fiorentino ed aretino ove potranno risultare nevose fino a quote collinari”. Venti deboli e moderati con rinforzi sull’Arcipelago. Mari mossi sottocosta e molto mossi al largo. Le temperature minime aumenteranno mentre si abbassano le massime.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -