Nel giorno della festa della donna, un motivo in più per festeggiare.
IMPRESE IN ROSA. Il motivo è lo stato di salute delle imprese condotte da donne in Toscana: queste imprese sono aumentate del 2,6% (in assoluto +2.459 unità) e hanno retto meglio alla crisi rispetto a quelle maschili che sono diminuite dello 0,4%, per una perdita di 1.136 unità. Al 30 giugno 2010, le imprese femminili della Toscana ammontano a 98.660 unità e rappresentano il 23,7% del totale delle imprese, pari a 415.930 unità: nella nostra regione quasi un’impresa su quattro è guidata da donne. Da segnalare che la crescita del complessivo tessuto imprenditoriale toscano (+0,3% in totale), dal 30 giugno 2009 al 30 giugno 2010, è interamente riconducibile all’imprenditoria femminile che è riuscita ad espandersi. Dal confronto con le altre regioni italiane, la Toscana risulta al terzo posto in termini di tasso di crescita dell’imprenditoria femminile, preceduta solo da Lazio (+5,0%) e Lombardia (+2,8%).
L’OSSERVATORIO. E’ ciò che emerge dai dati elaborati dall’Osservatorio sulle Imprese Femminili di Unioncamere Toscana, in collaborazione con la Regione Toscana relativi al I semestre 2010. La fotografia è stata scattata oggi a Firenze nella giornata dedicata alla Festa della Donna, nell’ambito della tavola rotonda “Creatività, determinazione e cultura d’impresa in case histories femminili di successo” organizzata da Regione Toscana e Unioncamere Toscana. Nella classifica provinciale Prato segna un ottimo +5,5%, seguono le province di Lucca, Massa Carrara, Pisa, Firenze, Arezzo e Siena che, a distanza dalla prima, crescono fra il +2,2% ed il +2,8% ed, infine, le province di Pistoia, Livorno e Grosseto con tassi più contenuti fra il +1,4% ed il +1,6%.
SETTORI. Riguardo ai settori di attività economica, crescono le imprese femminili nel settore delle costruzioni (+7,3%, in termini assoluti +285 unità), molto bene anche il settore delle attività immobiliari (+4,6% pari a 286 unità), il settore turistico (+3,4% pari a 311 unità in più). Positivo, ed in controtendenza rispetto all’imprenditoria non femminile, il commercio che si mantiene ampiamente uno dei settori a maggior concentrazione di imprese femminili (27.700 aziende) con una crescita nell’ultimo anno di +1,9%, pari a +524 unità. Anche le attività manifatturiere segnalano una crescita in ambito femminile (+2,4% pari a 288 unità) che si contrappone al calo delle imprese non femminili (-2,4%).
EXTRACOMUNITARIE. La crescita maggiore dell’imprenditoria femminile in Toscana vede protagoniste le donne extracomunitarie (+7,7%, in assoluto + 761 unità), in particolare le cinesi (+11,2%, in assoluto + 407 unità), che da sole rappresentano ben il 37,8% delle extracomunitarie ed 25,4% delle straniere con cariche in imprese toscane. Seguono le albanesi (+13,8%, il valore assoluto + 53 unità) e le marocchine (+15%, in assoluto +55 unità). Le imprenditrici comunitarie sono cresciute del +5,4% (+269 unità), soprattutto grazie alle romene (+ 19,2% in assoluto + 222 unità) e alle polacche (+6,3%, in assoluto + 24 unità).
SUPPORTO. In Toscana, l’impegno di Regione e Unioncamere Toscana sta producendo risultati importanti nella crescita dell’imprenditoria rosa soprattutto grazie a interventi di supporto specifici incentrati su metodologie didattiche nuove. L’iniziativa “Busy-Ness Women”, che oggi conclude la sua quarta edizione consecutiva, ne è la conferma: il percorso formativo imprenditoriale, basato sulla metodologia del mentoring, vede infatti lavorare fianco a fianco imprenditrici affermate (mentor) e imprenditrici esordienti (mentee) che desiderano realizzare ex novo la loro idea di impresa. Dal 2007 ad oggi “Busy-Ness Women” ha offerto alle oltre 170 donne partecipanti la possibilità di creare o sviluppare la propria attività attraverso il sostegno e la guida di docenti di alto profilo per dar vita a nuove reti per ampliare i propri orizzonti professionali in favore di due obiettivi fondamentali: costruire le basi per la costituzione di una Rete femminile basata sulla relazione forte fra donne che hanno maturato lunghe e significative esperienze nel campo manageriale ed imprenditoriale ed esordienti nel mondo dell’imprenditoria ed anche per supportare lo sviluppo della carriera lavorativa e professionale dalla fase di start up alla fase di consolidamento di attività esistenti.