lunedì, 12 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaMaturità, tracce ''flop''. Gli studenti...

Maturità, tracce ”flop”. Gli studenti le bocciano / VIDEO

I diplomandi fiorentini bocciano le tracce proposte dal ministero per la prima prova d'italiano. Domani compito di matematica per lo scientifico, versione di latino per il classico. GUARDA IL VIDEO

-

- Pubblicità -

Un foglio completamente bianco, 6 ore di tempo a disposizione e tanta emozione. Inizia ogni anno così, con la temuta prova di italiano, l’appuntamento per i nostri diplomandi con l’esame di maturità.

I TEMI DISPONIBILI. E puntuale anche quest’anno è arrivato il totale fallimento dei toto-tema che impazzavano sul web. Niente Svevo, Unità d’Italia o disastro giapponese: quest’anno i diplomandi hanno potuto scegliere fra una poesia di Ungaretti per l’analisi del testo, brani di Verga, D’Annunzio e Svevo su amore, odio e passione per il saggio breve, Hobsbawm e il ‘900, il “secolo breve”, per il tema storico, e ancora Andy Warhol, la pop art e l’era dei social media, la Destra e la Sinistra, il rapporto fra scienza e alimentazione e la figura di Enrico Fermi.

- Pubblicità -

“LE TRACCE ERANO BANALI”. Complessivamente, però, le tracce proposte dal ministero sono state poco apprezzate dagli studenti fiorentini, che le hanno trovate piuttosto generiche e banali. Il tema più gettonato è stato quella di attualità: partendo da una nota frase dell’artista americano Andy Warhol, «nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per 15 minuti», i candidati dovevano soffermarsi sul concetto di fama e porlo in relazione con l’industria televisiva e i social network.

 

- Pubblicità -

{youtube}9bEcSu4hhIs{/youtube}

 

- Pubblicità -

LE PROSSIME PROVE. Neanche il tempo di riprendersi dalla prova di italiano che ci sarà già da pensare alla seconda: domani appuntamento con il compito di matematica per i maturandi dello scientifico e con una versione di latino per quelli del classico. Poi qualche giorno per tirare il fiato fino alla terza prova, il cosiddetto “quizzone”, in calendario lunedì 27 giugno. Poi sarà la volta degli esami orali. Ma per ora sono un problema relativamente lontano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -