lunedì, 15 Settembre 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaSciopero oggi a Firenze: orari...

Sciopero oggi a Firenze: orari di autobus e tramvia (15 settembre)

Mobilitazione nel settore dei trasporti pubblici. Le fasce di garanzia saranno diverse per i bus e il tram

-

- Pubblicità -

Un primo giorno di scuola più complicato del solito, anche a Firenze per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi, lunedì 15 settembre, e che coinvolge autobus e tramvia. La mobilitazione è stata indetta da Cobas Lavoro Privato per 24 ore, assicurate le corse nelle fasce orarie di garanzia.

Sciopero della tramvia di Firenze il 15 settembre

Per quanto riguarda le linee 1 e 2 della tramvia di Firenze il servizio viene garantito nella fascia mattutina dalle ore 6.30 alle 9.30 e poi in quella serale, dalle 17 alle 20. La regolarità del servizio dipende dall’adesione allo sciopero, che riguarda non solo il personale viaggiante ma anche gli altri settori aziendali. Alle precedenti mobilitazioni indette da Cobas Lavoro Privato, comunica Gest, ha aderito il 15% dei lavoratori.

- Pubblicità -

Questi i motivi dello sciopero aziendale: inidoneità del personale viaggiante, relazioni con il personale, provvedimenti disciplinari, sicurezza e qualità dell’esercizio, premio produzione, commissione turni, posti auto, turni in bianco, ferie d’ufficio, welfare notti e giorno di servizio potenziato, buoni pasto, indennità e servizio domenicale.

Sciopero degli autobus

Per Firenze, Prato e Pistoia, i Cobas hanno proclamato uno sciopero oggi, 15 settembre, che riguarda anche gli autobus di Autolinee Toscane. Il servizio viene garantito dalle 4.15 alle 8.14 e dalle 12.30 alle ore 14.29. Alla scorsa mobilitazione indetta da Cobas l’adesione è stata del 20,64%.

- Pubblicità -

La protesta è stata indetta sui temi della doppia rotazione, turni non conformi ad accordi aziendali e condizioni di lavoro da migliorare sul bacino di Pistoia, tempi di percorrenza, raggiungimento e trasferimento non adeguati sul bacino di Firenze extraurbano, lunghezza turni, pause e soste ai capolinea corte, richiesta di migliorare la conciliazione vita-lavoro e di rimodulare le indennità economiche sul bacino di Firenze urbano, sub-affidamento del servizio TPL e progressiva reinternalizzazione di quanto già esternalizzato, riconoscimento del contratto autoferrotranvieri ai lavoratori degli appalti, personale inidoneo, criticità manutenzione, criticità ferie, carenza autisti, rispetto delle cadenze e individuazione di regole volte a migliorare la conciliazione tra lavoro e tempo libero parco mezzi vetusto e relativa manutenzione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -