In città, nel primo vero giorno di prova-Mondiali, erano poche le auto per le strade. C’era preoccupazione per come sarebbero potute andare le cose, ma alla fine Firenze ha risposto da par suo.
RENZI. “Vorrei dire grazie a Firenze e ai fiorentini – ha commentato il sindaco Matteo Renzi su Facebook – Ci sono molte meno auto per le strade. Ieri e oggi abbiamo avuto un assaggio di una città diversa che in tanti stanno riscoprendo: Firenze si riprende i suoi spazi. La mobilità sostenibile è la scommessa più seria da fare: aree pedonali, piste ciclabili e meno auto. Oggi nell’ex tribunale in San Firenze inauguriamo la mostra dedicata alle due ruote e alla città del futuro. I Mondiali di ciclismo sono anche questo, un’occasione per pensare a domani”.
ROSSI. E anche il presidente della Regione Enrico Rossi esprime la propria soddisfazione per la positiva risposta di Firenze dopo le prime gare di Toscana 2013. “Oggi è una giornata mondiale in tutti i sensi – ha detto – e Firenze e i fiorentini sono sul gradino più alto del podio. Non solo l’appuntamento con la gara iridita è iniziato bene, ma la città è ancora più bella e più vivibile. I problemi di traffico e di spostamento si sono risolti per il meglio, certo con qualche disagio ma senza situazioni caotiche e questo grazie al lavoro fatto, ai volontari e soprattutto ai cittadini che si sono organizzati, hanno capito e trovato modalità alternative per muoversi e per questo meritano il grazie di tutti”. “Insomma – prosegue Rossi – questa esperienza ci dimostra che Firenze e la Toscana possono liberarsi dall’assedio del traffico e diventare una vera area metropolitana di livello europeo, meno caotica e più vivibile, grazie ad un servizio pubblico potenziato, ad un uso in sicurezza e per questo più diffuso della bicicletta, e riducendo l’uso dell’auto nelle città solo alle occasione veramente indispensabili. Abbiamo lavorato – continua – per rendere tutto ciò possibile, innanzitutto potenziando i collegamenti ferroviario con treni speciali che, attivi da ieri, hanno già dato buoni risultati e che nel prossimo fine settimana saranno intensificati ulteriormente”.
TRENI. Secondo i dati forniti da Trenitalia ieri, domenica, il movimento sui treni è stato particolarmente sostenuto su tutte le direttrici. Stamani, in particolare sulla linea senese, sulla lucchese/pistoiese e sulla pisana/empolese si sono registrati forti incrementi di viaggiatori, che su alcuni treni hanno superato anche il 20 per cento rispetto ad una giornata ordinaria. Si tratta soprattutto di cittadini che hanno lasciato a casa il mezzo privato per il timore del traffico o di non trovare parcheggio. Tutti gli 11 Vivalto in turno alla Direzione sono stati utilizzati stamattina: 2 sull’Aretina, 4 sulla Lucchese, 5 sulla Pisana. L’incremento è stato molto marcato anche sui treni con arrivo a Firenze dopo le 9.00 ed è attesa una forte concentrazione sui rientri tra le 16.00 e le 19.30. Nelle 3 stazioni di Firenze si stima di raggiungere un maggior afflusso fino a 5.000 persone nel corso dell’intera giornata.
“PIU’ FERRO E PIU’ BICI”. “Dunque, più ferro e più bici – sottolinea Rossi -. Le nostre scelte uscirannno rafforzate da questa esperienza. La Toscana è una terra di ciclisti e la Regione per questo ha deciso di puntare sul potenziamento di questa forma di mobilità, molto diffusa in tanti paesi e città europee. Investiremo più risorse sulle piste ciclabili: 3 milioni all’anno per tre anni. L’obiettivo è raddoppiare i 500 chilometri di piste ciclabile e percorsi cicloturistici attuali, a cominciare dal completamento della ciclopista sull’Arno. L’esercito del milione e trecentomila toscani che abitualmente usano le due ruote vogliamo farlo crescere ancora”.
SPECIALE MONDIALI. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali – Renzi nella ”control room” della Protezione civile: ”Non usate l’auto”
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
Il meteo: Molto sole e poche nuvole sul percorso
Tempo reale: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale
Rifiuti: Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”