lunedì, 4 Agosto 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaTumori e ricerca, un congresso...

Tumori e ricerca, un congresso in città

Lo screening con test Hpv permette di ridurre del 60%-70% l’incidenza dei tumori invasivi del collo dell’utero rispetto al tradizionale screening con il Pap test: se ne parla in un congresso in città.

-

- Pubblicità -

Lo screening con test Hpv permette di ridurre del 60%-70% l’incidenza dei tumori invasivi del collo dell’utero rispetto al tradizionale screening con il Pap test: è questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet.

IL CONGRESSO. Dei risultati della ricerca si parla nel corso del congresso Eurogin che ha preso il via ieri a Firenze, per concludersi il prossimo 6 novembre. Il convegno fiorentino, a cui prenderanno parte centinaia di medici e ricercatori provenienti da tutta Europa, rappresenta un importante momento di incontro per fare il punto sulle ultime novità in fatto di patologie hpv correlate. Lo studio – opera di un’équipe internazionale di ricercatori guidata da Guglielmo Ronco, del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Città della Salute e della Scienza di Torino – è stato il primo a valutare su larga scala l’effetto dello screening basato sul test Hpv rispetto a quello basato sul tradizionale Pap test nel prevenire tumori invasivi.

- Pubblicità -

LO STUDIO. I ricercatori hanno seguito negli anni più di 175.000 donne reclutate in quattro studi di grandi dimensioni, condotti in Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, che confrontavano lo screening con test Hpv con lo screening con Pap-test. In questo modo hanno verificato che le donne invitate a fare il test Hpv si sono ammalate meno di questo tumore rispetto alle invitate a fare il Pap-test.  “Già era stata dimostrata la maggiore capacità del test Hpv, rispetto al Pap-test, di individuare quelle lesioni che non sono ancora un tumore ma che potrebbero diventarlo. Oggi abbiamo potuto verificare direttamente che questo si traduce in una riduzione dei casi di tumore. E’ una soddisfazione che l’Italia abbia contribuito a tale risultato con lo studio più numeroso in cui sono stati coinvolti i programmi di screening organizzati di diverse Regioni: Piemonte, Veneto, Trentino, Toscana, Emilia Romagna e Lazio”, spiega Guglielmo Ronco. Lo studio ha anche permesso di definire i metodi ottimali di screening con il test Hpv (intervalli, età di utilizzo, approfondimenti per le donne positive al test) così da poter adottare strategie che evitino esami e trattamenti inutili – con il conseguente disturbo per le donne e possibili sovradiagnosi.

IL PASSAGGIO. Sul tema Hpv, l’Italia – e la Toscana in particolare – è all’avanguardia in Europa. La Toscana, insieme al Piemonte, alla Liguria, all’Umbria, alla Liguria e alla Basilicata è una delle cinque regioni ad aver deliberato ufficialmente il passaggio progressivo al test Hpv per lo screening cervicale. La Asl di Firenze è stata la prima a partire: dall’avvio del programma al 30 settembre scorso, le donne invitate a partecipare sono state 12.834. Tra queste, fino a oggi, 6.879 hanno aderito (con una percentuale del 56%). Entro l’anno, saranno spediti gli inviti a sottoporsi al test Hpv nelle Asl di Viareggio, Grosseto ed Empoli.

- Pubblicità -

WORKSHOP. All’interno del convegno Eurogin, su richiesta di diverse società scientifiche, è stato organizzato uno workshop italiano: gli argomenti trattati sono molto ambiziosi e comprendono gli aspetti di prevenzione primaria, la comunicazione, lo screening, la colposcopia e la ricerca, con particolare attenzione alla situazione italiana. “L’obiettivo dell’workshop – spiega Francesca Carozzi, ricercatrice dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, che presiede il comitato organizzatore – è quello di promuovere lo scambio di esperienze e la condivisione della conoscenza a livello scientifico internazionale”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -