E’ tutto pronto per l’edizione 2013 del calcio storico fiorentino.
MAGNIFICI MESSERI. Oggi il presidente Michele Pierguidi ha presentato i dettagli della manifestazione: il Palio, “trofeo” per la squadra vincitrice, è del maestro Silvestro Pistolesi, i Paliotti per i vincitori delle due semifinali sono stati realizzati (assieme al nuovo costume del pallaio) dall’Istituto Checchi di Fucecchio, le magliette per i quattro Colori sono state offerte dalla Foundation for Sports History Museum, le riprese delle partita saranno a cura del nucleo di protezione civile del Comune di Firenze coordinato da Massimo Pieraccini e i Magnifici Messeri saranno impersonati quest’anno dal portiere della Fiorentina Emiliano Viviano (il 15 giugno) e dal capitano viola Manuel Pasqual (il 16).
NOVITA’. Come da sorteggio effettuato durante le Scoppio del Carro, in piazza Santa Croce si affronteranno Bianchi e Rossi nella prima semifinale, Azzurri e Verdi nella seconda. Poi, come sempre, la finale il 24 giugno. Annunciate oggi anche una serie di novità collaterali: il 22 e 23 giugno in Palazzo Vecchio è in programma il cambio della guardia con i figuranti del corteo della Repubblica Fiorentina, il 14 giugno in piazza Santa Croce si svolgerà la partita fra i veterani, mentre il 19 sarà la volta dei giovani (entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero, ma con raccolta offerte). Il 23 giugno alle 18 Foundation for Sports History Museums e Acf Fiorentina organizzano il derby storico fiorentino tra Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e Club Sportivo Firenze. Quest’anno ricorre il centenario del primo incontro ufficiale tra le due storiche società che, fondendosi nell’ agosto 1926, hanno dato vita alla Fiorentina. L’intero ricavato della manifestazione verrà devoluto alla Fondazione Meyer. All’incontro prenderanno parte vari campioni della storia viola e tante celebrità e personalità cittadine. Etruria Promozione, infine, ha donato 50 bandiere per ogni colore che saranno poste nei rispettivi quartieri storici di appartenenza.
PIERGUIDI. “Sono certo che anche quest’anno – ha detto il presidente Pierguidi – assisteremo a una bella edizione e per questo voglio ringraziare fin d’ora i presidenti, i dirigenti e i calcianti di tutti e quattro i colori. E se in questi anni tutto è andato per il meglio, il merito è loro. Voglio anche ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa edizione: il maestro Pistolesi, la Foundation for Sports History Museum, l’amico Campaioli che ha riprodotto gioielli rinascimentali per le Madonne, l’Istituto Checchi, l’agenzia Firenze Novoli delle Assicurazioni Generali che metterà in palio un costume per il gruppo più ordinato, oltre naturalmente ai nostri viola Viviano e Pasqual che hanno accettato con entusiasmo il ruolo di Magnifico Messere”.
BIGLIETTI. Intanto è già partita la prevendita dei biglietti. Questi i prezzi: tribuna d’onore centrale 45 euro + 7 euro di prevendita; tribuna d’onore laterale 35 euro (+ 7); tribuna numerata 20 euro (+7); tribune popolari 15 euro (+6). I tagliandi sono disponibili presso Box Office, via delle Vecchie Carceri 1 (prevendita telefonica 055.210804, on line www.boxol.it – www.boxofficetoscana.it).
Leggi anche: Calcio storico, dal 31 maggio biglietti in vendita – Il Calcio Storico Fiorentino in un album di figurine – Calcio storico 2013, sorteggiate le partite