martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1008

Meteo, all’orizzonte rispunta la neve (e il freddo)

Il colpo di coda dell’inverno sembra alle porte. E’ previsto questa settimana anche in Toscana un brusco calo delle temperature con neve fino a quote collinari. Ecco allora quello che ci aspetta secondo le previsioni del Lamma.

martedì 3 marzo

Domani, martedì 3 marzo, è previsto sulla nostra regione un tempo “parzialmente nuvoloso al centro-nord per nubi basse temporaneamente più consistenti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi. Generalmente poco nuvoloso sul sud della regione. Possibili foschie dense e nebbie nei fondovalle dell'interno. Temperature: minime stazionarie o in locale diminuzione, massime in ulteriore lieve aumento (sopra la media stagionale)”.

mercoledì 4

Mercoledì 4 il cielo sarà “inizialmente nuvoloso con rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni sparse, inizialmente sulle zone settentrionali, in estensione al resto della regione dal pomeriggio ed in particolare in serata quando tenderanno a divenire più intense e diffuse. Quota neve sull'Appennino settentrionale oltre i 1400 metri in mattinata, in brusco calo in serata fino a quote collinari. Temperature: in diminuzione, con calo più accentuato dalla sera quando si potranno raggiungere le minime della giornata”.

temperature in picchiata

Il freddo è atteso poi da giovedì 5, quando il tempo in Toscana, spiega il Lamma, sarà “nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone appenniniche e centro-meridionali con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, nevose a quote collinari. Graduale miglioramento dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. Brusco calo delle temperature”.

Venerdì 6 marzo previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti a ridosso dell'Appennino (versanti emiliano-romagnoli) e tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto. Temperature: calo accentuato nelle minime, massime in aumento”.

Potature e asfalto, i lavori della settimana

Le potature degli alberi in viale Giannotti, piazza Puccini, via del Gelsomino, via Lami e largo Cantù. Ma anche l’asfaltatura in via del Pratellino e i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via D’Annunzio. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

potature

Per quanto riguarda gli interventi sulle alberature, si è iniziato domenica 1° marzo con le potature in via Cironi e via Sighele, in via Lami e largo Cantù. Termine previsto 15 marzo. A partire da lunedì 2 marzo sarà la volta delle potature in piazza Puccini e via delle Cascine: dalle 14 alle 18 previsti restringimenti di carreggiata nella piazza e nel tratto via Petrella-piazza Puccini di via delle Cascine. Sempre lunedì 2 marzo inizieranno gli interventi di potatura in via del Gelsomino. Fino al 6 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore dalle 7 alle 19. Potature anche in viale Giannotti: da lunedì 2 in orario 9-16 saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella corsia in ingresso città. L’intervento si concluderà il 7 marzo. Infine via Silvani dove, per la manutenzione delle alberature, da lunedì 2 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato regolato da movieri nei tratti di volta in volta interessati. Le operazioni si concluderanno a fine marzo.

Ecco gli altri interventi:

Costa San Giorgio: per lavori edili all’altezza dei numeri civici 58-60 sono previsti restringimenti di carreggiata a partire da domenica 1° marzo. I provvedimenti, che non saranno in vigore il sabato e i giorni festivi, sarà in vigore fino al 19 luglio in orario 7-18.
Via del Pratellino: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi. Previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via Marconi che resteranno in vigore fino all’11 marzo.
Via Madonna della Querce-via Passavanti-via Latini: ancora asfaltature a seguito di interventi sui sottoservizi. Da lunedì 2 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà l’11 marzo.
Via della Quiete-via delle Gore: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a 7 marzo è previsto un restringimento di carreggiata in due fasi, lasciando sempre il senso unico in direzione uscita città.
Via del Pellicino: la strada sarà chiusa a partire da lunedì 2 marzo per lavori di estensione della rete di distribuzione del gas. Termine previsto 21 marzo.

Via Toscanini: per effettuare il rifacimento delle caditoie da lunedì 2 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato a vista. I provvedimenti andranno avanti fino al 31 marzo.
Via D’Annunzio: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto interessato (dal numero civico 141 a via Benedetto da Maiano) saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. L’intervento proseguirà fino al 18 aprile.
Costa San Giorgio: per lavori edili in corrispondenza del numero civico 8 da lunedì 2 marzo scatterà un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore fino al 30 maggio.
Via Antinori: ancora lavori edili con la chiusura, a partire da lunedì 2 marzo, della strada. Il divieto di transito sarà in vigore fino a fine agosto.
Via Cappuccini: per lavori edili da lunedì 2 marzo, all’altezza del numero civico 6, scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. I lavori si concluderanno il 13 marzo.
Via Nazionale: lunedì 2 marzo per lo smontaggio di persiane pericolanti dalle 7.30 alle 17 sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 24 (angolo con via Guelfa). Stesso provvedimento anche in via Guelfa da via Nazionale verso via San Zanobi.
Via Toscanella: per lavori edili all’altezza del numero civico 7 lunedì 2 marzo la strada sarà chiusa (orario 9-17).

Via di San Bartolo a Cintoia: ancora lavori edili. Lunedì 2 marzo, dalle 7 alle 18, il tratto dal numero civico 19 a via Simone Martini sarà interessato da un restringimento di carreggiata e da un senso unico alternato.
Via Bruni: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 3 lunedì 2 e martedì 3 marzo è prevista l’istituzione di un divieto di transito (orario 8-17)
Via di Capornia: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori di montaggio di una antenna per la telefonia mobile. Dalle 9.30 alle 19 sarà chiuso il tratto di strada da via del Mulino al confine comunale con Sesto Fiorentino. L’intervento si concluderà venerdì 6 marzo.
Via Fiume: saranno effettuati di notte i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione alla rete del gas all’altezza dei numeri civici 4-10. Da lunedì 2 marzo, in orario 21-5, scatterà un restringimento di carreggiata. Accesso consentito alle sole autovetture da piazza Adua. Termine previsto 7 marzo.

Viale Mazzini: martedì 3 marzo sono in programma alcune operazioni di sollevamento con piattaforma aerea. Nel tratto tra via Nathan Cassuto e viale Gramsci scatterà la chiusura del controviale adiacente ai fabbricati sul lato numeri civici dispari (orario 7-15).
Via Spinucci: per alcuni lavori edili martedì 3 marzo, dalle 7 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata all’angolo con via Vezzani.
Via Dante Alighieri-piazza San Martino: per effettuare opere di manutenzione di immobili di piazza San Firenze, martedì 3 marzo scatterà un divieto di transito alternativamente in via Dante Alighieri (orario 9-12) e piazza San Martino (orario 13-18).
Piazza del Mercato Centrale: per lavori relativi a un allaccio idrico da martedì 3 marzo è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata con la chiusura del passaggio pedonale (orario 9-17). L’intervento si concluderà il 9 marzo.
Ponte Vespucci: mercoledì 4 marzo è in programma la pulizia straordinaria. Dalle 8 alle 20 sono previsti restringimenti di carreggiata.

Via Tito Speri: per un trasloco mercoledì 4 marzo, dalle 9 alle 14, scatterà un senso unico alternato con movieri a cavallo del numero civico 7.
Via Romana: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 88 giovedì 5 marzo, dalle 9 alle 17 , è prevista la chiusura del tratto compreso fra piazza della Calza e via Serumido (anche pedonale).
Via del Moro: giovedì 5 e venerdì 6 marzo sarà effettuata l’apertura di un chiusino della rete di telefonia. Nel tratto compreso fra i numeri civici 102/R e 104/R scatterà un restringimento di carreggiata (orario 9-17).
Via della Vigna Vecchia: ancora l’apertura di un chiusino della rete di telefonia con l’istituzione, nei giorni di giovedì 5 e venerdì 6 marzo, di un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 40/r. Prevista anche la chiusura del marciapiede (orario 9-17).
Via D’Annunzio: per interventi relativi all’impianto di illuminazione pubblica giovedì 5 e venerdì 6 marzo, dalle 9.30 alle 17, scatterà un senso unico alternato a tratti (dal numero civico 233 a via Mosca).
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizieranno venerdì 6 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 39. Fino al 12 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Cantieri tramvia, chiude il tratto finale di via di Novoli

Tramvia, vanno avanti i cantieri in città. E non sono cantieri da poco, visto che interesseranno alcune delle strade principali per la viabilità cittadina.

linea 2

Per quanto riguarda la linea 2, inizieranno come programmato i lavori nella parte terminale di via di Novoli, ovvero il tratto compreso tra via Vecchi e via Allori, che sarà chiuso al transito. Predisposta una serie di modifiche della circolazione della zona per garantire comunque il transito in direzione via Pistoiese-Autostrada. Nel dettaglio, l’attivazione di questo cantiere è articolata in tre fasi. La prima, che scatta oggi, lunedì 2 marzo, prevede l’inversione del senso di marcia in via Valdichiana (verso via Lippi e Macia); via Lippi e Macia diventerà invece a doppio senso (tra via Valdichiana e via Giardini della Bizzarria) mentre in piazza Valdelsa scatterà il senso unico in direzione via Valdichiana a partire dalla rotatoria all’incrocio tra via Lippi e Macia e via Giardino della Bizzarria.

Martedì 3 marzo scatterà poi la seconda fase. Si tratta della modifica della viabilità in via Torre degli Agli e nel controviale di viale Guidoni. Via Torre degli Agli diventerà a senso unico in direzione di viale Guidoni nel tratto da via Giardini della Bizzarria a viale Guidoni (nell’altro tratto resta a doppio senso di marcia); il controviale di viale Guidoni (lato ingresso città) nel tratto via Torre degli Agli-via Garfagnana (in direzione via Garfagnana). In via Garfagnana, nel tratto dal controviale viale Guidoni a via di Novoli, sarà istituito un senso unico in direzione di quest’ultima strada. A seguire la terza fase che consiste nella chiusura del tratto di via di Novoli interessato dai lavori, ovvero via Orazio Vecchi-rotatoria di via Allori. Previste inoltre la collocazione di nuovi impianti semaforici e modifiche di quelli esistenti.

percorsi alternativi

Per quanto riguarda i percorsi alternativi per bypassare il tratto chiuso di via di Novoli, i veicoli provenienti da via di Novoli e diretti in via Pratese/via Pistoiese potranno utilizzare l’itinerario via Torre degli Agli-controviale Guidoni-via Garfagnana-via di Carraia. Oppure proseguire in via di Novoli e riprendere via Baracca utilizzando via Baracchini: da ricordare che la corsia preferenziale di via Baracca è stata aperta a tutti i veicoli proprio per agevolare la circolazione in uscita città. I veicoli provenienti dall’Autostrada A11 e diretti verso il controviale Guidoni utilizzeranno viale Guidoni fino alla rotatoria in corrispondenza di via Torre degli Agli per riprendere da lì il controviale di viale Guidoni. Termine previsto, fine luglio.

via gordigiani

Sempre per la linea 2, in via Gordigiani sono confermati gli interventi localizzati a partire da lunedì 2 marzo. Si tratta sempre di lavori propedeutici riguardanti lo spostamento dei sottoservizi. In concreto dalle 21 di lunedì nel tratto compreso fra il numero civico 40 e via Circondaria scatteranno divieti di sosta con rimozione forzata su ambo i lati e restringimento di carreggiata a centro strada con disassamento delle corsie. Termine previsto 8 maggio.

Lunedì 9 marzo è prevista inoltre un’ulteriore estensione del cantiere a centro strada in via di Novoli nel tratto via Torre degli Agli-via Baracchini. Sarà mantenuto comunque aperto l’incrocio Torre degli Agli-Novoli con la possibilità di svolta a destra e sinistra per chi su via Torre degli Agli è diretto verso via di Novoli.

linea 3

Passando alla linea 3, per quanto riguarda il cantiere di piazza Dalmazia-viale Morgagni, per motivi tecnici è stato rinviato di qualche giorno l’avvio del nuovo assetto. Il ribaltamento del cantiere di viale Morgagni tratto piazza Dalmazia-via Cesalpino sul lato opposto del viale scatterà nella notte fra venerdì 6 e sabato 7 marzo. I lavori sono in dirittura di arrivo e resta da terminare la riasfaltatura, che secondo i programmi delle imprese presenti nel cantiere dovrebbe essere conclusa a metà settimana. Lo spostamento del cantiere è stato programmato nella notte fra venerdì e sabato per contenere i disagi e per dare agli automobilisti il fine settimana per abituarsi al nuovo assetto della circolazione. Resteranno due corsie in direzione dell’ospedale di Careggi di cui una riservata ai mezzi di soccorso. A seguire, sulla base dello svolgimento del cantiere, via Vittorio Emanuele nel tratto finale si restringerà ad una sola corsia.

via dello statuto

Confermato invece per metà marzo, per l’esattezza il 14, il cantiere in via dello Statuto, lato numeri civici pari (direzione Careggi). Nella prima fase i lavori si concentreranno ai lati della strada, ovvero i tratti da via XX Settembre al numero civico 6 (con chiusura dell’incrocio con via Puccinotti che quindi diventa senza sfondo) e tra via delle Cinque Giornate e viale dei Cadorna (incroci esclusi) per poi allargarsi anche al tratto centrale. La viabilità in direzione Careggi sarà sempre garantita attraverso il percorso alternativo che consentirà di bypassare il tratto chiuso: via Crispi (da via XX Settembre a viale dei Cadorna in direzione di quest’ultimo) e viale dei Cadorna (da via Crespi a via dello Statuto in direzione di quest’ultima), con rientro in via dello Statuto prima del sottopasso ferroviario. Nei giorni immediatamente successivi all’apertura del cantiere, saranno effettuati alcuni interventi propedeutici nelle strade interessate all’attivazione della viabilità alternativa: previsti restringimenti di carreggiata.

viale strozzi

Nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 marzo è in programma l’ultimo allargamento del cantiere di viale Strozzi (lato vasca) da via Lorenzo il Magnifico verso piazza Bambine e Bambini di Belsan (dopo l’incrocio con viale Spartaco Lavagnini).

Riapre lo Chalet Fontana

0

Nel locale a pochi passi dal piazzale Michelangiolo sono stati rinnovati completamente lo spazio interno ed esterno per riportare agli antichi splendori quello che, alla fine dell’800, rappresentava un crocevia di poeti e scrittori.

Ancora Salah! La Fiorentina stende l’Inter

0

Salah è ancora decisivo per la Fiorentina che torna alla vittoria in campionato e ferma la corsa dell’Inter che aveva vinto le ultime tre sfide. La Fiorentina conclude in nove a causa degli infortuni di Tomovic e Savic. Montella aveva già esaurito i tre cambi. L’Inter prova l’assedio finale, ma Neto respinge tutti gli attacchi. Mancini rinuncia inizialmente a Shaqiri e schiera Kovacic. Il croato agirà alle spalle di Icardi e Podolski. In difesa Vidic, al fianco di Juan Jesus; con Campagnaro e Santon sugli esterni. Linea mediana confermata con Medel, Brozovic e Guarin. Tra i pali Handanovic. Ancora assente Tatarusanu in porta gioca Neto. Retroguardia con Tomovic, Gonzalo Rodriguez, Savic e Pasqual. Centrocampo rimaneggiato viste le assenze di Pizarro e BorjaValero, che partono dalla panchina; spazio a Badelj, Aquilani e Kurtic. In avanti Montella fa inizialmente riposare Salah. Sono Diamanti e Ilicic a supportare Babacar.

 

Primo tempo

 

Non bello il primo tempo giocato da Inter e Fiorentina. Le due squadre arrivavano da un dispendioso impegno di Europa League. Al 10’ bella punizione di Diamanti deviata in tuffo da Handanovic. Al 17’ è ancora la Fiorentina a proporsi in attacco. Taglio rasoterra di Pasqual per Babacar. Il senegalese sfiora il pallone a pochi passi dalla porta nerazzurra ma non abbastanza per battere Handanovic. Al 20’ si vedono i nerazzurri con Guarin che semina il panico tra la retroguardia viola. Pallone in mezzo con Icardi che non aggancia e la difesa viola respira. Al 31’ Tomovic mette in mezzo per Kurtic. Il piatto destro dello sloveno finisce alto sopra la traversa. Al 35’ Guarin resiste a due contrasti e colpisce il palo con un destro terrificante dal limite. Un minuto dopo Babacar è costretto a lasciare il campo per un infortunio, Montella sceglie Salah per sostituirlo. Non cambia molto. Si va negli spogliatoi sul risultato di zero a zero.

 

Secondo tempo

 

Salah cambia la partita. E lo si vede fin dai porimi minuti della ripresa. L’ex Chelsea è sempre un opzione per i compagni di squadra viola e grazie al suo continuo movimento al 55’ sblocca la partita: Handanovic respinge male un cross di Pasqual e lui, come il migliore degli opportunisti, mette il pallone in rete. Al 62’ contropiede viola con Diamanti che tocca leggermente lungo per Salah. L’egiziano manca l’aggancio a pochi metri da Handanovic. Complice un po’ di stanchezza cominciano ad arrivare occasioni pericolose dalle parti di Neto. Icardi, al 71’ sbaglia il più facile dei gol dal centro dell’area di rigore. Praticamente un rigore in movimento poi Neto dice non ad un colpo di testa di Vidic. All’81’ Montella non si accorge dell’infortunio occorso a Tomovic e opera l’ultimo cambio: Vargas per Aquilani. Successivamente è costretto a uscire per un guaio muscolare anche Savic e la Fiorentina finisce la partita in nove contro undici. L’Inter opera un vero assedio. Il più pericoloso è Palacio, che deve però arrendersi alle parate di Neto sia all’83’ e in pieno recupero. La Fiorentina resiste e trova una vittoria stoica.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella si prende tutta la responsabilità, a fine gara, del cambio sbagliato: “C’è soddisfazione perché per lunghi tratti abbiamo giocato alla pari contro l’Inter che viene da un periodo molto roseo. Tutto questo nonostante i molti cambi, segno che il gruppo è coeso. Credo che la vittoria sia meritata perché abbiamo creato più occasioni. Nonostante il mio errore al momento del cambio di Aquilani, siamo riusciti a vincere. Siamo felicissimi per Neto – aggiunge Montella – anche perché l’ho sempre visto allenarsi con grandissima professionalità. Salah riesce ad entrare subito in partita e questo va sfruttato”.

Saldi, ora o mai più: ultimo weekend di sconti in Toscana

0

Ora o mai più. Ultimo weekend per i saldi invernali, che in Toscana si concluderanno martedì 3 marzo. E mentre i ritardatari si preparano agli acquisti scontati dell’ultimo minuto, per i commercianti è già tempo dei primi bilanci.

impressioni positive

E sono positive – spiegano da Confesercenti Firenze – le prime impressioni sulle vendite nel corso dei saldi invernali. Abbastanza soddisfatti gli operatori degli oltre 1.500 punti vendita del settore moda di Firenze e Provincia, che registrano un aumento del +5/10% rispetto allo scorso anno.

gli acquisti

Buoni risultati – viene spiegato – per i negozi di griffe, mentre si riscontra una sofferenza permanente delle attività commerciali che non superano una certa soglia di qualità del prodotto. Si aggira sui 250 euro il budget familiare messo a disposizione per i saldi. Nelle ultime settimane si è registrato un incremento delle vendite di abbigliamento sportivo, calzature e capi pesanti, maglieria e giacche, complice l’arrivo di temperature più rigide.

“meglio del 2014”

Per Franco Frandi, presidente provinciale Fismo Confesercenti, “il 2015 potrebbe essere l’anno della svolta, della ‘ripresina’, e su questo tema ha inciso anche l’andamento dei saldi, che sono andati leggermente meglio rispetto al 2014”. “Si può sicuramente parlare di saldi… in ripresina, nel senso che il consumatore, seppure a fatica, sta cercando di recuperare un minimo di fiducia nell'immediato futuro e il trend economico degli ultimi anni sembra poter finalmente cambiare rotta”.

“Per il futuro – conclude Frandi – sarebbe desiderabile un posticipo dei saldi almeno a fine gennaio e un maggiore controllo su coloro che con vari mezzi, più o meno conformi alla legge, cercano di anticipare la data di inizio dando vita ad una concorrenza illecita. Importante sarebbe anche introdurre nuovi vincoli per le vendite promozionali e per le cessazioni di attività con maggiore trasparenza e garanzie rispetto all’attuale regime”.

Europa League, sfida con la Roma. Renzi: ”Ma di tutte… proprio loro!”

0

“Ma di tutte… proprio la Roma!”. E’ il tweet del premier Matteo Renzi poco dopo il sorteggio degli ottavi di finale di Europa League, che ha messo di fronte Fiorentina e Roma. Ed è lo stesso pensiero che avranno avuto molti altri tifosi viola.

andata a firenze

Una sfida tutta italiana in Europa, dunque, per i viola: andata al Franchi il 12 marzo (ore 21), ritorno all’Olimpico una settimana più tardi (alle 19).

montella

Dispiace dover incontrare un'italiana – ha commentato il tecnico viola Vincenzo Montella, come riportato dal sito ufficiale della Fiorentina violachannel.tv – ma d'altra parte, statisticamente parlando, sapevamo che poteva capitare. La Roma è una squadra forte e la conosciamo più che bene, non siamo stati fortunatissimi, anche perché ci attende un ciclo di partite ravvicinate molto impegnative. L'aspetto positivo è sicuramente quello della logistica”.

Disinnesco di un ordigno bellico, si fermano i treni

0

Domenica 1° marzo, su ordinanza della Prefettura di Massa Carrara, dalle 11.10 alle 13 la circolazione ferroviaria sulla linea Pisa-La Spezia sarà sospesa fra Massa Zona e Sarzana. Dalle 8.30 alle 13 nessun treno effettuerà la fermata nella stazione di Carrara Avenza.

l'ordigno bellico

Il provvedimento – viene spiegato da Ferrovie – è necessario per consentire il disinnesco di un residuato bellico ritrovato nel comune di Carrara in prossimità del fiume Carrione. L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni.

circolazione

In conseguenza della sospensione del traffico sono previste modifiche al programma di circolazione di alcuni treni Regionali e Intercity. Data la contemporanea interruzione della viabilità stradale – viene spiegato ancora – non sono previsti servizi con bus sostitutivi.

Fiorentina-Tottenham, tutto liscio in città. Il prefetto: ”Grazie a tutti”

Tutto è filato liscio, e allora il “day after” il prefetto ringrazia tutti. Luigi Varratta ha espresso grande soddisfazione al termine del match di Europa League Fiorentina-Tottenham che si è giocato ieri sera allo stadio Franchi di Firenze.

“bellissima serata di sport”

“E’ stata una bellissima serata di sport” ha detto Varratta complimentandosi con le forze dell’ordine per il lavoro svolto prima e durante la partita. “Un grazie molto sentito – ha detto stamani Varratta – al questore Raffaele Micillo, al comandante provinciale dell'Arma Marco Lorenzoni e al comandante provinciale della Guardia di Finanza Leandro Cuzzocrea per come sono stati gestiti ordine e sicurezza pubblica”. “Ringrazio anche il comandante della polizia municipale Marco Andrea Seniga – ha aggiunto – per l'impegno profuso in sinergia con le forze dell'ordine”.

commercianti e tifosi

Un “pensiero grato” anche ai commercianti e alle loro associazioni di categoria per la comprensione e il rispetto dei divieti disposti. “Il successo della serata è frutto di un gioco di squadra – ha sottolineato il prefetto – al quale hanno partecipato tutti, ognuno per la propria parte. Anche i cittadini, i tifosi viola e i supporter inglesi che hanno saputo vivere l’importante evento sportivo con corretta partecipazione. E Firenze ha dimostrato ancora una volta di essere grande città dell’accoglienza”.

Ryanair cerca assistenti di volo: selezioni anche in Toscana

0

Ryanair cerca assistenti di volo. Crewlink, partner ufficiale di Ryanair nella formazione e selezione, continua la sua campagna di selezione europea per coprire centinaia di posti come assistenti di volo sugli aeromobili Ryanair. I candidati scelti – viene spiegato – avranno l’opportunità di lavorare in diversi aeroporti in tutta Europa, Italia inclusa.

i candidati

Per le posizioni di assistenti di volo – viene spiegato ancora – non è richiesta alcuna esperienza precedente nel ruolo. I candidati devono avere più di 18 anni di età per fare richiesta. “Dallo scorso luglio abbiamo selezionato molti candidati in Italia – ha spiegato il responsabile della selezione di Crewlink, Andrea Reger – abbiamo avuto un’ottima risposta nel 2014 e siamo stati estremamente soddisfatti dell’altissimo livello dei candidati incontrati. Ora stiamo tornando per coprire centinaia di posizioni, e questa è una fantastica opportunità per unirsi a un settore in crescita. Non vediamo l’ora di essere nuovamente in Italia”.

le selezioni

Le giornate di selezione in Italia si svolgeranno in varie città, come Catania, Napoli, Perugia, Cagliari, Palermo, Milano, Roma, Bari, Genova, Bologna e Alghero. Quanto alla Toscana, l’appuntamento è a Pisa il 12 marzo. I candidati – viene spiegato infine – possono registrarsi sul sito www.crewlink.ie.