martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1010

”Non ci resta che piangere” torna al cinema, 30 anni dopo

0

Non ci resta che… ridere ancora, trent’anni dopo. Già, perché a trent’anni dalla sua prima uscita, “Non ci resta che piangere” torna nelle sale dal 2 al 4 marzo in versione restaurata e rimasterizzata, grazie all’apporto di Mediaset, Melampo, Film&Video e Lucky Red, che distribuirà il film per un emozionante e imperdibile evento.

il film

Era il 21 dicembre 1984 quando il film scritto, diretto e interpretato in coppia da Roberto Benigni e Massimo Troisi, entrambi poco più che trentenni, usciva nelle sale italiane. L’irresistibile viaggio nel passato di Saverio e Mario, alle prese con Savonarola e con Leonardo, piacque così tanto al pubblico da diventare il campione di incassi nella stagione.

Da ricordare anche le partecipazioni di Paolo Bonacelli, Carlo Monni, Elisabetta Pozzi e  Amanda Sandrelli, tra gli interpreti, insieme alla fotografia di Giuseppe Rotunno e alle scene di Francesco Frigeri.

i cinema

Ecco le sale di Firenze in cui verrà proiettato il film: Adriano, Alfieri, Fiamma, Fulgor, Marconi, Uci-cinemas e The Space.

Bypass Cascine del Riccio, avanti tutta

Continuando con questo passo nella primavera 2016 il bypass delle Cascine del Riccio sarà pronto e il piccolo borgo affacciato sul torrente Ema sarà liberato dal traffico. Dopo decenni di discussione, vanno avanti i lavori per costruire la circonvallazione che permetterà di ridisegnare la viabilità nella zona, al confine tra i comuni di Firenze, Bagno a Ripoli e Impruneta.

5 milioni di  euro di investimenti, per un’opera inclusa nei lavori compensativi per la terza corsia sull’A1. “È un intervento strategico per questa zona – spiega nella videointervista a Il Reporter, Alfredo Esposito, presidente del Quartiere 3 di Firenze  – l’obiettivo è salvaguardare il borgo storico delle Cascine del Riccio, facendo in modo che i mezzi pubblici e quelli pesanti passino fuori dal paese”.

Cosa prevede

“Il bypass prevede due bracci intorno al paese – dice Stefano Rigutini, presidente della commissione politiche del territorio e ambiente del Q3 – dalla nuova rotatoria lato Galluzzo, grazie al nuovo ponte sull’Ema, sarà possibile arrivare fino alla zona industriale di Impruneta; sull’altro lato, passando nei pressi dell’ex cava di monte Ripaldi, il bypass consentirà di viaggiare in direzione Grassina e Cinque vie senza passare dall’abitato”.

E dopo il bypass, Cascine del Riccio si rifà il loook

Una volta finiti i lavori, Cascine del Riccio si rifarà il look: saranno allargati i marciapiedi, cambiati alcuni sensi di marcia per impedire ai “furbetti” di evitare il bypass, mentre si sta lavorando per aver una pista ciclopedonale lungo l'Ema.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Boschi e Nardella salgono in cattedra, lezione ai giovani amministratori

0

Il ministro per le riforme Maria Elena Boschi e il sindaco di Firenze Dario Nardella saranno i primi “prof” d'eccezione della decima edizione di Eunomia Master, il corso di alta formazione politico-istituzionale al via venerdì 27 febbraio a Villa Morghen a Settignano (Firenze).

Il “Cantiere Italia” sotto esame

Quest'anno il master organizzato dall'associazione Eunomia è intitolato “Cantiere Italia. Come le riforme stanno cambiando il Paese”. Si tratta di quattro incontri – uno ogni due fine settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina) fino all'11 aprile – durante i quali si analizzeranno le riforme proposte dal governo italiano con l'aiuto di ministri, studiosi, giornalisti, manager di grandi aziende. Alle lezioni potranno parteciperanno i corsisti, 55 amministratori, politici, funzionari pubblici, tutti under 40, selezionati dal comitato scientifico di Eunomia in base al curriculum e al merito.

Boschi “prof” per un giorno

Il primo weekend di lezioni sarà dedicato al “Cantiere istituzionale”. Ad aprirlo sarà, venerdì 27 febbraio alle 15, il sindaco Nardella (uno dei fondatori di Eunomia) che farà il punto sull'attuale scenario istituzionale insieme a Leonardo Morlino, politologo e presidente del comitato scientifico di Eunomia. Alle 17.30 salirà in cattedra il ministro Boschi, che affronterà il tema “Costituzione e nuovo parlamento. Riforma di senato e titolo V della Costituzione”, insieme a Morlino e al costituzionalista e presidente di Eunomia Enzo Cheli, con il coordinamento del sindaco Nardella.

Il giorno successivo, sabato 28 febbraio, inizierà alle 9 con la lezione su “Legge elettorale: lo stato dell'arte”, tenuta dal politologo Roberto D'Alimonte e dal direttore del dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Firenze Giovanni Tarli Barbieri, coordinati dal professore di diritto costituzionale dell'ateneo fiorentino Andrea Simoncini. Alle 11, invece, il costituzionalista Augusto Barbera e il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, coordinati dal professore di istituzioni di diritto costituzionale dell'Università Luiss “Guido Carli” Raffaele Bifulco, faranno il quadro delle riforme istituzionali.

Eunomia è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 2005 a Firenze. L'Associazione sostiene, attraverso la realizzazione di molteplici attività formative, la diffusione della cultura istituzionale e civica, promuovendo il rinnovamento della vita politica locale e nazionale, il corretto funzionamento delle istituzioni e l'attuazione di valori e principi fondamentali della Costituzione italiana e dell'Unione Europea. “Eunomia” in greco antico significa infatti “buon governo”.

Le iniziative dell'Associazione sono indirizzate alla formazione delle giovani classi dirigenti, i talenti candidati a governare il Paese di domani, nei più diversi ambiti della vita pubblica nazionale, nelle istituzioni e nell'impresa, nei sindacati e nei partiti. Con questo spirito nel 2005 l'Associazione dà inizio all'esperienza di Eunomia Master, corso di alta formazione politico-istituzionale giunto alla decima edizione.

Il crocifisso del Pollaiolo torna in S. Lorenzo

Il crocifisso del Pollaiolo torna a “casa”. Da oggi è nuovamente possibile ammirare il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo tornato nella sua collocazione definitiva, all’interno della basilica di San Lorenzo. Il capolavoro, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure, era stato esposto alla mostra Antonio e Piero del  Pollaiolo “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo”, ospitata a Milano dal Museo Poldi Pezzoli dal 7 novembre al 16 febbraio scorsi.

“FELICI ED EMOZIONATI”

Siamo ovviamente felici, ma anche emozionati per il ritorno a casa di questo capolavoro – spiega Enrico Bocci, presidente del’Opera Medicea Laurenziana – insieme alla Parrocchia invitiamo tutti a venire in chiesa ed ammirare l’opera”.

L’OPERA

La particolarità del Cristo consiste nella sua straordinaria attinenza alla pratica anatomica che Vasari espresse in questi termini: l’autore del Crocifisso “s’intese degli ignudi più modernamente che fatto non avevano gl’altri maestri innanzi a lui” (Vasari 1550 e 1568, ediz. 1971, pp. 505-506), ed anche nella sua qualità materica. E’ ancora il Vasari a informare sull’altra singolarità dell’opera, ossia la tecnica esecutiva che ha previsto l’uso di materiali diversi quale il legno di sughero, la stoppa, la seta e il gesso per modellare ed eseguire la scultura. Fu concepito infatti per “portare a processione” e perché “fosse più leggero lo fece in sughero”.

la storia

La storia dell’opera è solo parzialmente nota. Pare che fosse in origine nella chiesa di San Basilio degli Armeni a Firenze officiata fino al 1469 e poi destinata alla Congregazione dei Preti dello Spirito Santo, dove è ricordata nelle guide fino a tutto il Settecento. Dopo le soppressioni fu venduta e solo più tardi fu trasferita in San Lorenzo, dove fu collocata in luoghi diversi.

Fiorentina, vigilia di coppa: rifinitura e parola al mister

0

Cresce l’attesa, per la squadra e per la città. E’ il giorno della vigilia di Fiorentina-Tottenham, ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League, dopo il buon pareggio per 1-1 nella gara di andata a Londra.

verso la sfida

La Fiorentina si prepara alla gara decisiva per il passaggio del turno: oggi a mezzogiorno è in programma l’allenamento di rifinitura della squadra viola, mentre alle 18 si terrà la conferenza stampa di mister Vincenzo Montella e di un calciatore della squadra gigliata. Quanto al percorso di avvicinamento degli inglesi alla gara, alle 16.30 l’allenatore Pochettino e un calciatore incontreranno i giornalisti, mentre alle 17.30 sul terreno di gioco dello stadio Franchi si svolgerà l’allenamento di rifinitura.

Ad arbitrare la partita, in programma giovedì 26 febbraio alle 19, sarà il turco Hüseyin Göcek.

tifosi inglesi

E intanto in città l’attenzione è puntata anche sull’arrivo dei tifosi inglesi: migliaia quelli attesi in città. Così, sono state studiate alcune misure ad hoc per fare in modo che tutto fili liscio.

Il crocifisso del Pollaiolo torna in San Lorenzo

0

Il crocifisso del Pollaiolo torna a “casa”. E' ora nuovamente possibile ammirare il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo tornato nella sua collocazione definitiva, all’interno della basilica di San Lorenzo.

”Non ci resta che piangere” torna al cinema

0

Era il 21 dicembre 1984 quando il film di Roberto Benigni e Massimo Troisi usciva nelle sale italiane. Ora torna in versione restaurata e rimasterizzata

Vai all’articolo

Bypass delle Cascine del Riccio, avanti tutta

0

Ruspe e operai al lavoro a Cascine del Riccio (Firenze sud): interventi per allargare la strettoia e costruire lo “stradone” verso la zona industriale. La video-intervista al presidente del Q3 Alfredo Eposito.

Vai all’articolo

Raffiche a oltre 100 km orari: allerta vento in Toscana

0

Raffiche di vento anche oltre i 100 km orari: in Toscana è stata emessa dalla operativa della Protezione civile regionale una allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani, mercoledì 25 febbraio.

le previsioni

Le previsioni di vento forte settentrionale con rinforzi (in particolare nella notte e nella prima mattinata) fino a burrasca riguardano in particolare l'Arcipelago, i crinali appenninici, e localmente i rilievi centrali e meridionali della regione e lo sbocco delle valli.

100 km orari

Sono possibili – viene spiegato – raffiche oltre i 100 km orari, in particolare sui crinali appenninici e sottovento.

Stop all’alcol, aumentano i controlli: pronto il piano per il Tottenham

Ordinanza anti-alcol, presidi di polizia davanti ai monumenti, bus navetta scortato per accompagnare i tifosi inglesi dalla stazione allo stadio, chiusura anticipata a mezzanotte per bar, ristoranti, discoteche, locali e minimarket. Ecco il piano sicurezza approvato dal prefetto Luigi Varratta in vista della sfida di giovedì tra Fiorentina e Tottenham, gara di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League per la quale è previsto l'arrivo di 2.000-2.500 tifosi inglesi.

Il prefetto: “Vinca lo sport”

Al tavolo che si è riunito ieri sera a Palazzo medici Riccardi sedevano, oltre al prefetto, il sindaco Dario Nardella, i vertici provinciali delle forze dell’ordine, le associazioni di categoria degli esercenti commerciali e un delegato alla sicurezza della Fiorentina Calcio. “Abbiamo deciso – ha detto Varratta – di mettere in campo misure delle grandi occasioni per garantire un match in cui sia lo sport a vincere”.

Polizia davanti ai monumenti

C'è qualche timore dopo gli atti vandalici avvenuti a Roma per mano dei tifosi del Feyenoord. Per questo una task-force monitorerà costantemente i movimenti dei tifosi del Tottenham fin dal loro arrivo a Firenze e altri presidi della polizia vigileranno le piazze e i monumenti per evitare danni al patrimonio artistico. Un bus navetta accompagnare i tifosi inglesi da piazza della stazione allo stadio sia all'andata, dalle 15.30, che al ritorno, sempre su un percorso stradale dedicato per impattare il meno possibile sul traffico cittadino.

Stop all'alcol

Sarà vietata la vendita degli alcolici da asporto a partire dalle 14 di domani, giorno della viglia della gara, in tutti gli esercizi del centro storico. Domani e giovedì, l'orario di chiusura di tutti gli esercizi autorizzati alla somministrazione e alla vendita di bevande da asporto del centro storico sarà anticipato alle 24. Giovedì sera la stessa chiusura anticipata alla mezzanotte sarà valida anche per tutti gli esercizi all'interno dell'area Piazza delle Cure – Viale dei Mille – Via Pacinotti – Via del Pratellino – Via Del Campo D'Arrigo – Viale De Amicis – Viale Lungo l'Africo – piazza Alberti – Viale Ojetti -Viale Righi – Viale Volta. Dalle 14 di domani fino alle 4 di venerdì mattina sarà comunque vietato detenere confezioni di bevande alcoliche in quantità eccedente il consumo personale.

I divieti di sosta

Anticipato anche l'orario di entrata in vigore dei divieti di sosta, che normalmente scatta otto ore prima del fischio d'inizio. Stavolta l'anticipo sarà allungato a nove ore e dunque già dalle 10 del mattino non si potrà parcheggiare nella zona intorno allo stadio e in un'area allargata per l'occasione. Chiusi quindi i viali Paoli, Nervi e Malta davanti alla parte monumentale dello stadio prevista a partire dalle 11, dalle 14 saranno chiusi anche viale Fanti (nei tratti viale Malta-viale Cialdini e viale Cialdini-via Amari, incroci esclusi) e viale Cialdini. Complessivamente saranno impiegati 50-60 agenti.