mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1029

Via Calvi, via Marsala e via Chiesa: i lavori della settimana

0

Tubi da sostituire in via Calvi, via Marsala e via Chiesa, traslochi e lavori edili. Cantieri aperti sulle strade di Firenze anche nella settimana di Natale. Ecco l'elenco completo e i provvedimenti di circolazione.

Via Calvi-via Marsala-via Chiesa: iniziano oggi i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino al 13 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati.
Via Bufalini: per alcuni lavori edili il tratto da piazza Santa Maria Nuova a via dei Servi sarà chiuso martedì 23 dicembre dalle 1.30 alle 5.30. Prevista l'inversione del senso di marcia in via Portinari (verso via dell'Oriuolo), in via dell'Oriuolo (da via Portinari verso via Sant'Egidio) e in via dei Servi (da via Alfani verso via Bufalini).
Via dei Geppi: ancora lavori edili in programma martedì 23 dicembre. Dalle 9 alle 17 scatterà la chiusura della strada eccetto mezzi di soccorso.
Via San Zanobi: martedì 23 dicembre sempre per lavori edili è prevista l'istituzione di un restringimento di carreggiata (orario 7-17).
Via La Pira: mercoledì 24 dicembre è in programma un trasloco in corrispondenza del numero civico. Dalle 9 alle 19 saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un disassamento della corsia preferenziale.
Via Cavour: ancora un trasloco in programma mercoledì 24 dicembre in corrispondenza del numero civico 102. Nel tratto tra piazza della Libertà e via Venezia sarà in vigore un restringimento di carreggiata e sarà chiusa la pista ciclabile (orario 9-19).

Eventi di natale, chiudono le strade

Strade e piazze chiuse in questi giorni anche per le iniziative natalizie. Divieti di sosta e transito in piazza San Jacopino fino a mercoledì 24 dicembre, mentre venerdì 26 per una corsa podistica scatteranno divieti di transito al passaggio (dalle 9 alle 11) lungo il percorso che si snoda in centro, viali Michelangelo-Galileo, Arcetri e rientro il centro.

Alla Savino Del Bene il derby del volley contro il Bisonte Firenze

0

Non bastano i 3500 spettatori di un Mandela Forum al record stagionale di presenze. Non basta il tifo splendido dei Pellicani Feroci e di tutti gli altri sostenitori di fede azzurra. In uno splendido scenario, a portare a casa il primo storico derby fiorentino in serie A1 è la Savino Del Bene Scandicci, che batte 3-0 Il Bisonte Firenze e festeggia giustamente sotto il curvino dei propri tifosi. Stavolta le bisontine non sono riuscite a ripetere le prestazioni messe in campo nelle ultime partite, mentre le ospiti sono state perfette, e hanno meritato la vittoria. Nessun tormento comunque per Il Bisonte, che rimane a dieci punti in classifica, sei in più della zona retrocessione, e che già a Santo Stefano avrà l’opportunità per ripartire e chiudere bene un anno già fantastico con la trasferta a Busto Arsizio.

 

Le scelte degli allenatori

 

Francesca Vannini sceglie Petrucci in palleggio, Turlea opposto, Negrini e Pascucci in banda, Bertone e Calloni centrali e Parrocchiale libero, Bellano risponde con Vincourova in palleggio, Muresan opposto, Lipicer Samec e Vanzurova schiacciatrici laterali, Garzaro e Stufi al centro e Ruzzini libero.

 

La partita

 

All’inizio del primo set Il Bisonte prova a scappare con Turlea (6-4); Scandicci risponde con Muresan, che mette quattro punti per la prima mini fuga (8-11), ma poi le azzurrine pareggiano ancora con Turlea, in una sfida tutta romena (11-11). La Savino, con grandi percentuali in attacco, riesce però a riprendersi due punti di gap, e quando Vanzurova mette a terra il pallone del 16-19, Francesca Vannini è costretta a chiamare time out. Le ospiti continuano però a condurre, sul 18-22 entra Pietrelli per Pascucci, ma è proprio lei a commettere il fallo di seconda linea che consegna il primo set a Scandicci (19-25).

Il rientro in campo de Il Bisonte è da incubo (0-4), ma poi entra in partita Bertone, che con un primo tempo, un muro e un ace trascina Firenze sul 4-5. Ci pensa poi Calloni con due punti a dare il la al primo sorpasso (7-6), che Pascucci trasforma in 12-9: le ospiti però non mollano mai, e riescono a tornare in parità con un muro di Garzaro (14-14), per poi allungare con Lipicer (14-16). Qui arriva il sussulto d’orgoglio de Il Bisonte, che con la battuta di Turlea mette in difficoltà la ricezione di Scandicci e con Negrini scava un nuovo solco (18-16). Entra Menghi per Garzaro e c’è un nuovo strappo (18-20), ma la partita è pazza e Firenze torna sopra, con tanti errori da ambo le parti (21-20). Qui però la Savino alza il muro e sale 22-24, e un altro muro di Stufi vale il 22-25.

Nel terzo c’è Liliom al posto di Pascucci, e Il Bisonte parte col piede giusto con Turlea (6-3), e poi con la stessa ungherese (9-5). Scandicci però si conferma squadra dalla grande grinta, e riesce prima a rientrare con un muro di Vincourova (10-10), e poi a fuggire con un altro muro di Stufi (14-17). Firenze trova la forza di reagire e di pareggiare subito (17-17), dopodichè si entra in un finale punto a punto: il muro di Mastrodicasa, entrata al posto di Bertone, dà l’illusione di poter allungare la partita (22-21), ma due primi tempi di Stufi valgono il controsorpasso (22-23), e poi ci si mette il nastro a regalare un ace a Vincourova, prima della chiusura con un altro muro di Stufi.

Finisce in parità il derby metropolitano

0

Derby ricco di occasioni da rete al Franchi tra Fiorentina ed Empoli. Entrambe le squadre erano a caccia della vittoria per chiudere in bellezza il 2014 finisce per non accontentare le contendenti. Vargas e Tonelli gli autori delle reti. Nervosismo nel finale dove volano sei cartellini in tre minuti di gioco. Montella per l’ultima dell’anno in casa schiera una formazione più offensiva del solito inserendo Vargas e retrocedendo Mati Fernandez a centrocampo rispetto alla trasferta di Cesena. Sulla destra spazio a Joaquin mentre Cuadrado supporta Gomez in attacco. Nessuna sorpresa invece nell’Empoli di Sarri che si affida all’estro di Maccarone e Tavano ed inserisce Signorelli per lo squalificato Vecino.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina parte bene e dopo una prima fase di studio cerca il gol, al 14’. Mati Fernandez batte un angolo e Savic passa a Borja Valero. Lo spagnolo sbaglia da pochi passi. Passano tre minuti e Joaquin salta Croce, appoggia per Cuadrado che si alza la palla e colpisce verso la porta. Sepe, portiere dell’Empoli in stato di grazia, para. Al 25’ si vede l’Empoli. Basanta sbaglia un passaggio ed appoggia il pallone a Tavano. L’attaccante empolese salta Gonzalo Rodriguez ma non trova il gol. Al 28’ Gomez stacca benissimo di testa su passaggio di Joaquin ma Sepe si supera ancora.  Proprio mentre mancano pochi secondi al fischio dell’intervallo Savic batte un angolo. Vargas riceve e con un diagonale perfetto segna il gol del vantaggio. Il peruviano fa svanire le polemiche per il palese rigore che c’era per la Fiorentina non assegnato dall’arbitro un minuto prima per fallo di mano di Rugani. E’ l’1-0 per i viola.

 

Secondo tempo

 

Ad inizio ripresa la squadra di Sarri è più vivace, si presenta dalle parti di Neto  prima con un incursione di Mario Rui che trova l’angolo, poi proprio dal quel corner nasce l’azione, al 51’, che porta al gol. Tonelli viene lasciato solo in area e non deve far altro che toccare di testa ed insaccare. E’ il gol del pareggio che poi diventerà definitivo. La Fiorentina cala ma, al 68’, Mati Fernandez supera un avversario sulla sinistra e serve Gomez che però calcia malissimo. Nel finale volano parole di troppo e fioccano cartellini gialli: sei negli ultimi 3 minuti di gioco, Borja Valero e Zielinski litigano a centrocampo e l’arbitro Russo fatica a tenere calmi gli animi. Finisce in pareggio l’ultima gara del 2014.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella non nega la delusione. “La partita è stata giocata bene come interpretazione, dominata nella prima ora di gioco. Era inevitabile concedere loro qualcosa. Credo che siamo stati superiori nella partita, nel finale ci siamo fatti innervosire e abbiamo giocato con poca lucidità. Abbiamo anche rischiato di perdere. Per quello che abbiamo fatto in campo – prosegue Montella –  avremmo meritato qualcosa in più. Siamo in corsa rispetto ai nostri obiettivi. Ora riposiamoci, poi manteniamo questo spirito di squadra. E’ complicatissimo anche arrivare in Europa League, per cui già arrivare nella secondo coppa europea sarebbe un buon risultato. Poi c’è il miraggio di andare ancora più avanti”.

Inizia da Firenze il tour di Gianna Nannini

0

Inizierà da Firenze il nuovo tour di Gianna Nannini. Il 4 maggio 2015 la cantante senese sarà al Mandela Forum per la prima delle dieci date di “Hitalia Rocks”.

La tradizione in chiave rock

Il tour farà tappa nei principali palazzi dello sport italiani e segue la pubblicazione di “Hitalia”, l'album nel quale la Nannini rende omaggio alla tradizione cantautorale di casa nostra reinterprentando a modo suo alcuni grandi classici di De Andrè, Modugno, Dalla, Endrigo e altri ancora.

Dieci palazzi in venti giorni

Il tour “Hitalia Rocks” sarà il 7 maggio a Roma (Palalottomatica), il 10 maggio ad Acireale (Palasport), il 12 maggio a Napoli (Palapartenope), il 15 maggio a Milano (Mediolanum Forum), il 17 maggio a Torino (Pala Alpitour), il 20 maggio a Conegliano (Zoppas Arena), il 21 maggio a Padova (Palafabris), il 23 maggio a Bologna (Unipol Arena) e il 24 maggio a Montichiari (Palageorge).

I biglietti per tutte le date saranno disponibili dalle 11 di lunedì 22 dicembre sul circuito TicketOne (www.ticketone.it) e su www.livenation.it.

”Babbobike”, canti di Natale e mercatini: le iniziative del weekend

0

Siete pronti per una bella scarpinata in bicicletta insieme a Santa Claus? Oppure, se siete tipi sedentari, preferite mettervi comodi per ascoltare un bel concerto natalizio? Se siete indietro con i regali, potreste fare un salto in uno dei tanti mercatini ospitati nelle piazze fiorentine. E gli amanti dei presepi avranno la possibilità di vederne di bellissimi. Anche questo fine settimana a Firenze e dintorni ci sarà solo l'imbarazzo della scelta: sono moltissime le iniziative natalizie in programma sabato 20 e domenica  21 che faranno da apripista alle festività.

Babbi in bici

A Reggello ad esempio domenica alle 8,30 si daranno appuntamento allo stadio i più sportivi. L'obiettivo? Partecipare al simpatico “Babbobike”, il raduno di mountain bike non competitivo di 25 km. Nel pomeriggio a partire dalle 15,30 in piazza IV novembre spazio a “La fabbrica di giocattoli di Babbo Natale”, giochi ed animazione per bambini che insieme agli elfi aiuteranno Babbo Natale a preparare i regali, a cura della Croce Azzurra di Reggello. Proseguiranno nel weekend i Concerti di Natale: sabato alla Pieve di Pitiana a Donnini alle 21,15 concerto dell’orchestra Giovanni da Cascia e della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Reggello.

Fuochi d'artificio a palazzuolo

A Palazzuolo sul Senio sarà uno straordinario spettacolo pirotecnico a chiudere le “Magie dell’Avvento”. Domenica sono previsti gli spettacoli della Makkaroni Band mentre per i bambini sarà Francesca Matteoni a raccontare, sempre all’interno di un ambiente riscaldato, “Fiabe dal Nord – A est del sole, a ovest della Luna”. Torneranno inoltre Tinto, con la sua fattoria ambulante, il ”truccabimbi” e la “Casina di Babbo Natale”. In serata i fuochi d'artificio coloreranno il cielo  per augurare a tutti buone feste. Prosegue inoltre fino all’Epifania il concorso “1000 presepi per Palazzuolo” che ha visto gli abitanti e le varie attività del paese superarsi nel realizzare creazioni di ogni genere che valorizzano i vari angoli del bel borgo medievale incastonato nell’Appennino. La premiazione per i presepi più belli si svolgerà il 6 gennaio.  Ed ovviamente non mancheranno nemmeno in questo fine settimana le bancarelle del mercatino natalizio.

 

Le manifestazioni natalizie a Palazzuolo

A sesto i “regali a pedali”

I regali di Natale quest’anno a Sesto Fiorentino si fanno in bicicletta, meglio se abbellita con lucine e addobbi. La due ruote più bella e originale verrà premiata. Il Comune, insieme alla Fiab SestoInbici, promuove una grande biciclettata per le vie del centro alla ricerca dell’ultimo regalo o solo per fare una passeggiata nelle strade illuminate. L’appuntamento è per domenica alle 18, con ritrovo in piazza IV Novembre. Chi vorrà potrà condividere una foto del proprio Natale in bici pubblicandola su Facebook o Twitter utilizzando l'hashtag #pedalaognigiorno

mercatini a Borgo

Domenica a Borgo San Lorenzo mercato straordinario per l'intera giornata (con replica martedì 6 gennaio). Oggi inoltre arriva la Festa di Natale del Progetto Kontatto (Centro d'Incontro di piazza Dante dalle 16.30) con attività dinamiche e interattive che consentiranno ai ragazzi di affrontare il tema dello spreco alimentare. Alle 19 via alla musica, con le band di Konsonante e un ricco buffet aperto a chiunque abbia voglia di festeggiare in compagnia.

Bagno a ripoli in festa

Tante iniziative anche a Bagno a Ripoli. Domenica alle 17 al Teatro di Antella,  va in scena “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev. Un'ora di spettacolo adatto a un pubblico di bambini dai 4 ai 10 anni
con una formazione cameristica costituita dalle prime parti dell’Orchestra della Toscana. A Grassina domenica dalle 11 per tutta la giornata musica, passeggiate con il cavallo e spettacoli in piazza. Al Teatro della Casa del Popolo alle 16.30 concerto di Natale. Partecipano con il coro dei bambini. Alle 17 in piazza Umberto I  arrivo di Babbo Natale a bordo di cavallo. Alle 18 via al presepe vivente e canti natalizi.  Saranno presenti stand che rievocano vecchi mestieri e uno stand con vin brulè e caldarroste. Sempre domenica, dalle 18, è in programma la festa sociale per gli auguri di Natale del circolo Arci Sms di Bagno a Ripoli. 

L'albero di Natale in piazza dell'Isolotto a Firenze

natale solidale per l'att

Il Natale fa rima con solidarietà. E quest'anno per fare beneficenza basta un “selfie”. È lo strumento scelto per sostenere l’Associazione Tumori Toscana e i malati oncologici di cui si prende cura. L’8 dicembresi si è aperta l’iniziativa “La Qualità della Vita” che vede GranArt-L’Albero del Pane schierata a fianco dell’Associazione Tumori Toscana: i protagonisti sono i consumatori che possono partecipare semplicemente caricando una foto con un prodotto GranArt-L’Albero del Pane nell’apposita sezione della pagina Facebook dell’azienda. Per ogni like che le foto riceveranno, GranArt-L’Albero del Pane donerà 1 euro all’Associazione.

Altro appuntamento con l'Att sabato alle 21 alla Chiesa Episcopale Americana di St. James (Via Rucellai, 13) con il concerto del Light Gospel Choir “Accendi la tua Luce”, a base dei più famosi brani della tradizione gospel e spiritual, con una particolare attenzione ai classici natalizi. Ospite d’eccezione della serata sarà Francesco Guasti, rocker pratese finalista del talent The Voice.

tanti presepi da vivere e vedere

Viventi o meccanizzati, “campagnoli” o cittadini, a grandezza naturale o in miniatura. Anche per gli amanti dei presepi Firenze offre tantissime possibilità. Domenica 21 dicembre l'angolo di città stretto tra via delle Panche e Sesto Fiorentino si travestirà per le feste allestendo una natività “in carne e ossa”.  Ad impersonare i personaggi del presepe saranno gli abitanti del Sodo: i fornai al lavoro davanti al forno ricreato con il cartongesso, le lavandaie impegnate nella loro arte, i pastorelli, le sarte e la corte di re Erode con tanto di odalisca. Sulla porta del giardino della chiesa di San Pio X (in via delle Panche 12), ci saranno anche due centurioni romani che faranno entrare i visitatori. L’appuntamento è dalle ore 15.30, con ingresso gratuito. 

A due passi dall’Isolotto, in via dei Bassi, la parrocchia del Santissimo Nome di Gesù allestisce un grande presepe meccanizzato, in mostra fino all’11 gennaio.

Presepe da non perdere anche quello situato nella chiesa di San Pietro a Lecore, piccolo borgo nel comune di Signa, alle porte di Firenze. L'ideatore è l’artista Sauro Mari, che crea le scenografie con materiali naturali e di recupero. Il tema del presepe, che occupa tutto lo spazio dell’altare e dell’abside della chiesa con oltre un centinaio di personaggi, è “Dalle radici della speranza nasce la vita”. L’inaugurazione la notte della vigilia.

A Castelfiorentino il centro storico viene invaso da oltre 60 creazioni realizzate dagli stessi abitanti ma anche da artisti. Una vera e propria caccia al presepe: si possono scorgere natività sui davanzali delle finestre, nelle chiese, lungo le strade e anche all’interno dell’ex carcere. Il più grande? Quello creato nell’oratorio di San Filippo Neri, insieme alla locale Misericordia: 50 metri quadrati di presepe con effetti speciali. Ma sono tantissimi in tutta la Toscana i presepi che meritano di essere visitati: qui una selezione de Il Reporter con tanto di viaggio fotografico

La via dei presepi a Castelfiorentino

natale rock all'obihall

Per un Natale rockettaro l'appuntamento domenica alle 15.30 è all'Obihall di Firenze con il Family Rock Show, concerto spettacolo di Natale Rock, baby dance rock delle famiglie, fiabe rock per i più piccoli, foto family e merenda.

concerti di natale a firenze

Concerti di Natale sono in programma a Careggi con il tradizionale appuntamento di Careggi in musica a base di classica, opera e balletto (domenica alle 10.30), all'Istituto degli Innocenti, dove sabato alle 17.30 si esibisce l'orchestra d'archi Crescendo della Scuola di musica di Fiesole, formata da 55 bambini tra gli 8 e gli 11 anni.

Il Piccolo Coro del Melograno dà invece appuntamento sabato alle 16.30 in piazza Gino Bartali (Q3) per un'esibizione a base di canti di Natale.

Sul palco, domenica alle 11, anche l'Orchestra dell’Università di Firenze. All’auditorium di Santo Stefano in Ponte (piazza di Santo Stefano, 1 Firenze)concerto natalizio con una carrellata di brani, arrangiati da Stefano Nanni, che spaziano dal tango al valzer passando per l’opera, il jazz e la tradizione canora italiana. 

musei e biblioteche vestiti per le feste

Ma il Natale invade anche i musei cittadini. Il Museo di storia natuale (via La Pira, 4) ospita l'appuntamento “Origami di Natale”: ispirandosi al mondo dei fossili e dei dinosauri il laboratorio si propone la realizzazione di simpatici origami da appendere all'albero, visita al museo inclusa (sabato, ore 15 – 17).

Sempre sabato (ore 16.30), alla Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriulo, in programma “Atmosfere di Natale”: per rivivere atmosfere natalizie magiche grandi e piccini  potranno ideare addobbi ispirati al ricordo di lanterne e decorati con carte veline, cartoncini traforati, messaggi d’auguri, nastri e coccarde. Il libro di riferimento è  “Notte di Luna” di Rauch. Iniziativa a cura dell'Associazione culturale Allibratori (bambini dai 4 anni in su, max 15 partecipanti, tel: 055 2616512).

Alla Bibliotecanova in programma sabato alle 16.30 va in scena “Non è mai troppo tardi!”, una storia delicata e poetica da ascoltare quando il Natale si avvicina e la voglia di stare insieme è sempre più forte. A cura dell’Associazione Culturale Gli Allibratori (per bambini dai 5 agli 8 anni, tel: 055 710834).

Domenica alle 20.30 al Teatro delle Spiagge si festeggia un Natale particolare. Scordatevi la neve e il freddo polare, perchè quello che sarà portato in scena salla Scuola di Teatro l'Imbarco è un Santa Claus sotto l'ombrellone (età consigliata dai 4 anni, tel 055 310230/329 4187925).

Il mercatino tedesco in Santa Croce a Firenze

mercatini, tra compere e solidarietà

Spazio anche ai mercatini. A partire dal negozio solidale di Emergency, con tanti oggetti da regalo e prodotti di artigianato provenienti dai Paesi in cui la onlus lavora (Palazzo Medici Riccardi), la fierucolina di Natale in Santo Spirito con prodotti di artigianato e articoli natalizi, e il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino tedesco, in piazza Santa Croce. Continuano inoltre il Natale in Oltrarno, con la mostra mercato dei migliori manufatti artigianali realizzati da celebri botteghe fiorentine, e il Mercatino di Natale alle Murate.

Alla Coop di via Carlo del Prete, sabato alle 16, appuntamento con il laboratorio “C’era una notte… Storie di stelle, nascite e sorprese” nato da un progetto di Regione Toscana e UniCoop Firenze Alimenta gratis la mente. A cura di Teresa Porcella, Associazione Culturale Scioglilibro.

il villaggio di natale

Tutti i giorni  fino al 6 gennaio, per i più piccoli, apre le sue porte in piazza Ghiberti il Villaggio di Natale con la Casa di Babbo Natale, la Pista sul ghiaccio, karaoke show, giochi e attività per bambini. 
 

Dal Cirs coperte calde per il canile

0

Il freddo si è fatto attendere, ma alla fine è arrivato. Per fortuna c'è chi pensa anche ai meno fortunati: i ragazzi del Cirs, il Comitato italiano per il reinserimento sociale, stamani hanno fatto visita al Canile del Termine di Sesto Fiorentino per regalare agli ospiti a quattro zampe una mattinata di carezze, di affetto e soprattutto 20 coperte calde realizzate con le loro mani.

Chi è il Cirs

Il Cirs è un'associazione fiorentina che da oltre cinquant’anni si occupa di assistenza a persone con disagio psico-sociale. Gestisce case di accoglienza, case-famiglia, centri diurni per disabili psico-fisici, comunità alloggio per ragazze madri, oltre a centri di formazione professionale e di avviamento al lavoro.

È nata un'amicizia

Intorno alle 10.30 di stamani, dieci ragazzi disabili dell'associazione, accompagnati da due operatrici e una tirocinante, hanno raggiunto il Canile del Termine, una struttura privata gestita dai volontari dell'Unione amici del cane e del gatto. È stata amicizia a prima vista e, chissà, potrebbe essere il primo di tanti incontri.

E il #terremoto di Firenze finisce su Twitter

0

Dopo la scossa più forte il vicesindaco di Firenze assicura via twitter “I bambini sono nei cortili come previsto da procedura”; Elena twitta che “il tavolo balla”, ma c’è anche chi esorcizza la paura: “Dice: se stai guidando durante un terremoto parcheggia l'auto. O trovalo te un parcheggio a Firenze, nini”, cinguetta Fatjona. È lo sciame sismico in 140 caratteri.

Twitter si conferma un utile strumento per far circolare veloce l’informazione, con il rischio però di farsi prendere la mano da facili allarmismi. Sul social network dell'uccellino l’hashtag #terremoto in poche ore è balzato tra i trend topic del giorno.

La maggior parte dei messaggi riguarda informazioni di servizio (le scuole chiuse in anticipo, gli uffici evacuati per precauzione), sono tanti i messaggi di preoccupazione dei cittadini. C’è anche chi, nonostante il momento di apprensione, cerca di strappare un sorriso.

Solstizio magico in San Lorenzo

Un fascio di luce che illumina il busto di San Lorenzo, un altro che da sopra l'altare colpisce la tomba di Cosimo de' Medici. Nella Basilica di San Lorenzo sta per cominciare la magia del Natale. O, per meglio dire, del solstizio: come ogni anno di questi tempi si possono di nuovo osservare i giochi di luce.

Riflettori puntati su San Marco e San Lorenzo

Ogni giorno, passate le 13, nella sagrestia vecchia la luce penetra dai due occhi della cupola e va a lambire in modo simmetrico, da destra e da sinistra, il tondo donatelliano raffigurante l’evangelista San Marco.

Dalla finestra a sud il fascio di luce arriva invece direttamente sul busto in terracotta di San Lorenzo, attribuito inizialmente a Donatello, ma secondo alcuni studi recenti è opera di Desiderio da Settignano.

Dall'altare a Cosimo De' Medici

Spostandosi sulla navata centrale si vede poi che dal grande occhio posto sopra l’altare della Cappella dei Santi Cosma e Damiano entra un fascio di luce, illuminando la lastra tombale della sepoltura di Cosimo il Vecchio realizzata da Andrea del Verrocchio.

Un fenomeno che resterà visibile per diversi giorni, anche dopo il solstizio d'inverno previsto quest'anno per domenica 21 dicembre alle 23.03. La basilica di San Lorenzo è visitabile da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 17.

Più controlli sulle strade durante le feste

0

Più controlli sulla viabilità e un maggior numero di pattuglie sulla strada. Scatta il piano sicurezza Natale 2014 messo a punto dai vertici provinciali delle forze di polizia e dal Comune di Firenze.

Nei giorni in cui le strade si affollano per le feste, il piano prevede il rafforzamento dei controlli da parte delle forze dell’ordine su tutto il territorio della provincia e l’intensificazione dei servizi di pattugliamento stradale. L'obiettivo è prevenire incidenti e garantire la sicurezza degli spostamenti.

controlli ai caselli

Il primo livello dei controlli riguarderà i tratti autostradali della provincia, con pattuglie aggiuntive affiancate a quelle ordinarie. Controlli mirati anche ai caselli, in collaborazione con le diverse forze di polizia, anche quelle municipali.

Centri commerciali e storici, più forze in campo

Il livello successivo sarà quello sulle principali arterie secondarie, con particolare riguardo ai maggiori centri commerciali della provincia davanti ai quali i carabinieri dispiegheranno stazioni fisse e mobili.

Sorvegliato speciale il centro di Firenze, dove saranno potenziati i controlli da parte della polizia municipale. Controlli più intensi anche nelle stazioni e all'aeroporto.

Studentesse e giovani viola ballano per Ant

0

Calciatori in erba come cavalieri, studentesse dell'Istituto dei Salesiani come dame: l'ingresso in società si festeggia con il Ballo delle debuttanti, quarta edizione dell'appuntamento promosso dalla Fondazione Ant Italia Onlus e in programma lunedì 22 dicembre nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

Lì dove nacque la moda fiorentina

Tanti ospiti d'onore, musica e danza classica nella sala che ospitò la prima sfilata di moda fiorentina nel 1952. Miss Sorriso Veronica Maffei presenterà la serata insieme a Stefano Baragli. Madrina della serata sarà la showgirl e attrice Laura Freddi. Tra gli ospiti d’onore, la Marchesa Daniela del Secco d’Aragona, protagonista di Pechino Express 2013, e l’attore Edoardo Leo.

Dal doppio passo al passo di valzer

Si dia inizio alle danze, dopo l'aperitivo di benvenuto e la cena: i musicisti della Florence Symphonietta diretta da Grazia Rossi apriranno il programma con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. A seguire, il Galop dei Bambini e un Gran pas de Deux eseguito da Martina Maiani e Edoardo Zanobini sulle note dello Schiaccianoci di Tchaikovsky. Poi toccherà a loro, debuttanti e calciatori. Tre famosi valzer, il Valzer dei Fiori tratto dallo Schiaccianoci di Tchaikovsky, il Kaiser Walzer di Strauss e la famosa aria Libiamo ne’lieti calici dalla Traviata di Giuseppe Verdi cantato dal Tenore Artemiy Naghiy e dal Soprano Sofia Folli. Presenti alla serata anche il presidente della Fiorentina Mario Cognigni l'amministratore delle Promesse Viola Vincenzo Vergine, oltre a Sara Funaro, assessore alle politiche sociali del Comune di Firenze.

“Ci fa molto piacere aver riportato a Firenze una tradizione particolarmente significativa come il Ballo delle Debuttanti”, spiega Simone Martini, delegato fiorentino della Fondazione Ant. “Questo evento ci permette di poter parlare di assistenza domiciliare e prevenzione oncologica in un ambiente esclusivo, di grande gusto e raffinatezza ad un pubblico di persone sensibili a queste tematiche e sempre disponibili a dare una mano ad Ant”.

Gli abiti delle debuttanti sono curati dalla giovane stilista Gilda Giambra, le acconciature e il trucco da Antomat parrucchieri e dalla Profumeria Le Vanità. I maestri di ballo Milva, Daniele e Donatella della Performance Dance School si sono occupati delle lezioni di valzer delle debuttanti e delle giovani Promesse viola.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Firenze, è sostenuta da Acf Fiorentina, Banca del Chianti Fiorentino, Fani Gioielli, Alma Project, Floreart, Secur&Secur, Sommeliers dell’AIS Toscana, Atelier Aimee, Loretta Caponi, Magic Fashion, Confindustria Firenze, Termoplast, Firenze Petroli, Retalco, Florian, Malatesta, Marco Zanazzi e Gabriele Righi.