domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1030

Eventi e progetti, ”guida” al 2015 in città

“Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò. Da quando sei partito c’è una grossa novità, l’anno vecchio è finito ormai…”, cantava l’indimenticato Lucio Dalla. E ora che anche il 2014 è finito, ecco una panoramica su quello che Firenze offrirà in questo 2015.

ARTE

Riaprirà nell’autunno di quest’anno, il 29 ottobre, il museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Dopo circa due anni di lavori strutturali, il nuovo museo vedrà raddoppiare la sua superficie, arrivando a oltre cinquemila metri quadrati. Tra le maggiori raccolte di arte sacra al mondo, con capolavori di Donatello, Lorenzo Ghiberti, Luca Della Robbia e Michelangelo, il museo raccoglie anche statue e dipinti eseguiti per Battistero, Campanile di Giotto e cattedrale. L’obiettivo del museo nella sua veste rinnovata – viene spiegato – sarà quello di permettere ai capolavori di “parlare il loro vero linguaggio”, che è quello dell’arte ma anche e soprattutto il linguaggio della fede: “Così, insieme agli allestimenti evocanti spazi e scenografie del passato, un sofisticato apparato multimediale collegherà le opere all’odierno contesto liturgico e devozionale del vicino Duomo, insistendo sull’attualità dei riti e dei valori a cui le opere d’arte rimandano”, fanno sapere dall’Opera del Duomo.

IL PAPA IN CITTÀ

È previsto per novembre l’arrivo di Papa Francesco a Firenze, in occasione del convegno ecclesiale della Conferenza Episcopale Italiana, che si terrà nel capoluogo toscano dal 9 al 13 del mese. La città si sta già preparando per l’evento: l’ultima visita papale in riva all’Arno risale a ben ventinove anni fa. Era il 1986 quando l’allora pontefice Giovanni Paolo II celebrò una seguitissima messa al Franchi. L’annuncio dello sbarco di Papa Bergoglio a Firenze è arrivato lo scorso novembre da Assisi: si sono subito detti entusiasti sia il cardinale Betori che il sindaco Nardella. Ancora da definire la data precisa e l’agenda della giornata.

EXPO 2015

Si chiama “La Toscana verso Expo 2015” il progetto che punta a presentare, nell’ambito dell’esposizione universale, la regione come punto di riferimento globale per la sperimentazione della qualità della vita e l’umanizzazione della società e dell’economia. A questo scopo, oltre a una presenza fisica a Expo Milano 2015 dal 1° al 28 maggio con uno spazio espositivo adiacente a Palazzo Italia, la Toscana avrà a disposizione, per tutta la durata dell’evento, un presidio costante che potrà essere sfruttato dalle varie realtà istituzionali e imprenditoriali per riunioni e incontri di affari. A settembre, inoltre, la Toscana avrà un ruolo centrale sul tema creatività e conservazione: protagonista indiscussa di tutti questi eventi la città di Firenze.

CONCERTI

Il 2015 regalerà infine un’estate da ricordare per gli amanti della musica e dei concertoni, grazie a tre imperdibili appuntamenti che si terranno al Franchi. La prima data da segnare in agenda è quella del 12 giugno, quando Vasco Rossi presenterà il suo nuovo tour Live Kom. Appena undici giorni dopo, il 23 giugno, sarà la volta di Tiziano Ferro. Il 4 luglio, infine, spalti pieni per il concerto di Lorenzo Jovanotti.

Ma Firenze non si farà mancare nemmeno la buona musica internazionale: il 28 marzo al Mandela Forum concerto degli Spandau Ballet, all’Obihall il 21 aprile si esibirà il cantautore americano James Taylor, mentre il 5 novembre al Mandela Forum arrivano i Deep Purple.

Carcassa di balenottera si spiaggia a Lido di Camaiore

0

Una carcassa di balenottera si è spiaggiata nei pressi dell'arenile del bagno Cavallone a Lido di Camaiore, in Versilia. Nelle prossime ore la carcassa verrà spinta a riva per evitare che la risacca la riporti al largo.

È un maschio di 15 metri

Già martedì scorso la carcassa era stata avvistata al largo dell'imboccatura del porto di Livorno e il Consorzio Lamma ne aveva ipotizzato lo spiaggiamento. Il corpo è di una balenottera maschio della specie Balaenoptera physalus, misura 15 metri circa e pesa tra le 20 e le 25 tonnellate.

L'esemplare presenta un taglio dritto lungo oltre due metri sul dorso, forse provocato dal contatto con una grande imbarcazione e avvenuto probabilmente dopo il decesso, quando il corpo ormai galleggiava a pelo d'acqua e prima ancora che venisse individuato dalla Guardia Costiera.

Le operazioni sulla spiaggia

Sulla spiaggia di Lido di Camaiore sono intervenuti, intorno alle 8 di stamani, gli uomini della Guardia Costiera e del Cetus di Viareggio, insieme agli operatori di Arpat. Erano presenti anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana, sede di Pisa.

Dopo i rilievi di rito, la carcassa verrà avvicinata e fermata sulla spiaggia. Sarà poi compito dei veterinari locali e dell'unità nazionale Cert provvedere entro domani alle operazioni sanitarie necessarie, prelievi e rilievi per accertare le cause esatte della morte.

Meno spiaggiamenti nel 2014

Il bilancio degli spiaggiamenti nel 2014 è stato positivo rispetto agli anni precedenti: solo 19 i cetacei spiaggiati, di cui uno solo grande, un capodoglio spiaggiato a Rosignano Marittimo il 18 novembre scorso, lungo 9,2 metri e recuperato a fini di studio.

Nuova rotta Firenze-Olbia nel piano estivo di Vueling

0

La nuova rotta da Firenze a Olbia e le 14 già attive, tutte confermate. Vueling ha presentato il nuovo piano delle rotte estive, attivo dal 22 giugno all'11 settembre. Cinque destinazioni domestiche e dieci internazionali, numeri che confermano la compagnia aerea spagnola come la prima presente a Firenze per numero di passeggeri.

Firenze e la Sardegna sempre più vicine

Il nuovo volo Firenze-Olbia sarà operato con Airbus A319 e avrà due frequenze settimanali, il lunedì alle 21.05 da Firenze e alle 22.50 da Olbia, e il venerdì alle 7 da Firenze e alle 8:45 da Olbia. Biglietti a partire da 36,03 euro. Restano poi le cinque destinazioni dirette domestiche da e per Bari, Cagliari, Catania, Olbia e Palermo e le dieci destinazioni internazionali di Barcellona, Berlino, Copenaghen, Ibiza, Londra, Madrid, Mikonos, Parigi, Santorini e Spalato.

Un aeroporto strategico

“Siamo molto contenti che una grande compagnia internazionale decida di investire ancora di più nel nostro aeroporto”, ha detto il sindaco Nardella presentando la nuova rotta stamani insieme al presidente di Vueling Alex Cruz, al presidente di Aeroporto di Firenze Marco Carrai e all’amministratore delegato di Aeroporto di Firenze Vittorio Fanti. “Trovo che questo progetto – ha proseguito il sindaco – sia in linea con il progetto di ampliamento e messa in sicurezza del nuovo aeroporto di Firenze. Noi continuiamo sulla strada di mettere la nostra città al centro di un sistema di rotte che consenta di arrivare in tutte le principali località d’Europa”.

“L’aeroporto di Firenze – ha aggiunto Alex Cruz – continua a rappresentare uno scalo di primaria importanza per Vueling, che nel marzo 2013 inaugurò la propria base operativa proprio qui, la seconda in Italia dopo Roma Fiumicino. La nuova rotta dell’estate 2015 conferma il nostro impegno nei confronti di chi sceglierà Firenze come punto di partenza per i propri viaggi estivi”.

Pitti, è il giorno di Tilda Swinton

0

È il gran giorno di Tilda Swinton a Pitti Uomo. L'attrice britannica è l'ospite internazionale di punta della rassegna e oggi al Saloncino della Pergola porterà in scena “Cloakroom”, performance scritta e interpretata insieme a Olivier Saillard, direttore del Museo della moda di Parigi. La Swinton è in città e già ieri è stata avvistata a pranzo in un locale del centro.

Il guardaroba lo fanno gli spettatori

Il “Cloakroom”, il guardaroba protagonista della performance, si farà con i vestiti degli spettatori. La Swinton e Saillard faranno gli onori di casa all'ingresso del Saloncino chiedendo a ciascuno dei selezionati spettatori di lasciare un proprio capo di abbigliamento da utilizzare per lo spettacolo.

Giacche, cappotti, borse e sciarpe faranno da scenografia allo spettacolo ricreando un ambiente del tutto simile a quello di un camerino e verranno indossati sul palco dalla Swinton che di volta in volta proverà a leggerne l'essenza, interpretando gli abiti del pubblico. Prima messa in scena alle 15, replica alle 17.

50 film e un Oscar

Nata a Londra nel 1960, dopo la laurea in scienze politiche a Cambridge Tilda Swinton si è dedicata alla recitazione, prima in teatro e poi sul grande schermo. La lunga collaborazione con Derek Jarman la porta al successo internazionale per il suo ruolo nel film Caravaggio. Nella sua carriera ha recitato in poco meno di 50 film, tra i quali The Beach di Danny Boyle, al fianco di Leonardo Di Caprio, nel 2008 ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista per Micheal Clayton, ha lavorato con registi del calibro di Wes Anderson, Jim Jarmusch, Spike Jonze e Terry Gilliam.

Riparte il Treno della Memoria, 500 studenti ad Auschwitz

0

Dal binario 16 della stazione di Santa Maria Novella al campo di concentramento di Auschwitz. Parte lunedì 19 gennaio il Treno della memoria, e anche quest'anno i suoi vagoni trasporteranno una nutrita delegazione toscana lungo lo stesso percorso attraversato dai deportati negli anni terribili del nazismo.

Giovani, sopravvissuti e perseguitati dai nazisti

Saliranno a bordo 500 studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, 51 studenti universitari dei tre atenei toscani, 75 insegnanti di 68 istituti secondari. Con loro anche testimoni diretti della Shoa, delegazioni in rappresentanza di ebrei, deportati, partigiani e politici, militari, rom e sinti, omosessuali: tutto l'universo di presunte diversità che il nazismo voleva cancellare dalla faccia della terra usando i campi di sterminio.

Il progetto ha portato ad Auschwitz oltre 5.500 studenti e circa 800 insegnanti dal 2002 ad oggi, e con questa edizione, la nona, supererà la soglia dei 6mila studenti partecipanti.

Rossi: “Esperienza importante dopo i fatti di Parigi”

“Sono particolarmente orgoglioso quest'anno di partire ancora una volta con questo treno, cha la Regione è riuscita e spero riuscirà a mantenere grazie allo sforzo di tanti nonostante i tagli subiti ai bilanci – ha affermato il presidente Enrico Rossi presentando l'iniziativa insieme all'assessora alla cultura Sara Nocentini e ad Ugo Caffaz, da sempre anima di questa esperienza straordinaria – perché si tratta di una esperienza di cultura ed educazione particolarmente importante in questo momento segnato dai fatti di Parigi, dall'intolleranza e dal fondamentalismo che rialzano la testa per rivendicare al contrario i nostri sentimenti di libertà, eguaglianza e fraternità, di senso della democrazia e della convivenza civile come patrimonio comune”.

E il dipendente pubblico diventa ispettore sui treni

0

Dagli uffici degli enti pubblici ai sedili del treno. Con la stessa funzione: controllare la qualità di un servizio pubblico. I dipendenti di Province e Comuni potranno “arruolarsi” volontariamente come ispettori sui vagoni di Trenitalia.

qualità, pulizia e puntualità sotto sorveglianza

Un'idea nata per aumentare i controlli sull'effettivo rispetto dei parametri fissati nel contratto di servizio tra Trenitalia e la Regione Toscana. Ci sono standard di qualità, di pulizia e di puntualità al di sotto dei quali scattano le sanzioni.

In questo modo si avranno ancora più ispettori a bordo, così da poter controllare con più assiduità e maggiore frequenza anche i treni in fascia pendolare che transitano lontani da Firenze, su linee oggi difficili da raggiungere per il personale regionale già in servizio che necessariamente deve partire dal nodo fiorentino. I volontari frequenteranno specifici corsi di formazione e andranno ad aggiungersi ai 47 dipendenti della Regione Toscana già in servizio.

Ceccarelli: “Standard più alti e più controlli”

“Nel contratto-ponte che abbiamo stretto con Trenitalia – ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – abbiamo previsto parametri più stringenti e penali molto più pesanti sulla pulizia, sulla puntualità e sul comfort del viaggio, ma nel frattempo ci siamo attrezzati per migliorare e intensificare anche la nostra azione controllo. Per questo abbiamo scelto di integrare il nostro nucleo ispettivo con altri ispettori volontari, dipendenti non della Regione ma delle province e dagli altri enti pubblici”.

L'accordo è stato firmato tra la Regione, le Province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena, l'Unione dei Comuni del Circondario empolese Valdelsa ed i comuni di Chiusi, Massa e Vernio. Il personale delle Province di Livorno e Grosseto sarà formato anche per le ispezioni a bordo dei traghetti del trasporto pubblico marittimo effettuato da Toremar.

La moda al Museo. Che piace anche a Sgarbi

0

Dalla prima sfilata del 12 febbraio 1951 che sancì la nascita della moda italiana ai grandi appuntamenti che fanno oggi di Firenze una delle capitali mondiali del fashion: arriva Pitti Uomo e il Museo del Novecento dedica un'intera sezione, l'ottava, alla storia della moda del secolo scorso. Tra i visitatori del primo giorno di apertura, ieri c'erano anche il sindaco Dario Nardella accompagnato da Vittorio Sgarbi, critico d’arte e assessore alla cultura di Urbino.

Viaggio nella moda italiana

Si parte da dove tutto ebbe inizio: la prima sfilata collettiva di alcune sartorie italiane che il 12 febbraio 1951 Giovan Battista Giorgini ospitò nella propria residenza di Villa Torrigiani. Quel giorno nacque la moda italiana. L'evento fu un successo, tanto che le sfilate, nate come eventi occasionali, diventarono da subito un atteso appuntamento semestrale. Serviva una nuova sede per accogliere un pubblico sempre più numeroso: nel luglio 1952 le sfilate si spostarono nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. La storia della moda del Novecento viene ripercorsa attraverso filmati d'epoca e materiale multimediale di approfondimento.

Sgarbi: “Allestimento intelligente”

“Bello l’allestimento del percorso a ritroso”, ha commentato Sgarbi elogiando l'allestimento del museo del Novecento. “Si parte dagli ultimi anni, dal periodo della ‘confusione’, passando per gli anni ‘70, per arrivare al paradiso ritrovato che è la pittura degli anni ‘30, ‘20, ’10, una meraviglia assoluta in un’Europa che la conosce poco. Abbiamo avuto artisti molto sottovalutati, fra questi penso a De Pisis, qua esposto. E il nucleo Della Ragione qui risalta, attraverso un prima e un dopo che ne esalta il valore. Perciò davvero il criterio rovesciato è molto intelligente: entrare dagli anni novanta ed uscire a inizio secolo”.

Un cimitero anche per gli animali

0

Anche i compagni a quattro zampe potranno riposare in pace in un cimitero tutto per loro. La Toscana è una delle primissime regioni in Italia a dotarsi di una legge che disciplina la realizzazione di strutture destinate ad accogliere le spoglie o le ceneri degli animali d'affezione.

un gesto di sensibilità

“Alla luce della mutata e crescente sensibilità maturata nel nostro Paese in materia di tutela degli animali, è tangibile il contributo degli animali d’affezione alla qualità della vita umana ed il loro valore per la società”: recita così il preambolo della norma approvata ieri all'unanimità dal consiglio regionale, un atto che vuole andare incontro alla sensibilità di tutti coloro a cui viene a mancare un animale d’affezione.

pubblico o privato

I quattro articoli della legge disciplinano la realizzazione e il funzionamento dei cimiteri per animali, con novità significative per favorirne la diffusione. Saranno i Comuni a poter individuare le zone più adatte dove far nascere le strutture, che potranno essere realizzate e gestite sia da soggetti privati che pubblici, ottenute le necessarie autorizzazioni comunali e il parere obbligatorio dell'Asl di competenza. Ora queste norme dovranno tradursi in un regolamento regionale che la giunta dovrà emanare entro 180 giorni dall'entrata in vigore della legge.

Charlie Hebdo, tutto esaurito a Firenze

0

“Esaurito”. È la parola più pronunciata stamani dagli edicolanti di Firenze. Già poco prima delle 8 Charlie Hebdo era praticamente introvabile. Tutti volevano il numero 1178 del settimanale satirico francese, tornato nelle edicole dopo la strage terroristica in redazione con una tiratura di 5 milioni di copie distribuite in tutto il mondo.

Copie doppie, ma non è bastato

Erano 260mila quelle destinate all'Italia, in allegato a “Il Fatto Quotidiano” di oggi. C'è chi, tra gli edicolanti, aveva fatto in tempo a ordinare un numero doppio di giornali rispetto a quelli abituali. Agli altri sono invece arrivate le solite cinque, sette, dieci copie al massimo.“Me ne sarebbero servite almeno altre 50”, dice un edicolante del centro storico.

Sold out in prenotazione

Molti hanno giocato d'anticipo, accettando prenotazioni nei giorni scorsi. “Non li ho nemmeno messi in vetrina – racconta la titolare di un'edicola di Coverciano – perché tutte i giornali in arrivo erano già fissati”. È andata un po' meglio nella grande distribuzione: nelle edicole dei supermercati qualche copia non prenotata si trovava. Ma intorno alle 8 Charlie Hebdo era comunque esaurito in ogni angolo di Firenze.

Chi è rimasto senza, domani avrà un'altra chance: “Il Fatto Quotidiano” ha infatti annunciato la ristampa di 200mila copie in edicola da domani.

Domenica a porte aperte al Vivaio di… benessere

0

Una domenica dedicata al benessere e alla cura del sé al Vivaio del Malcantone, centro di ricerca e pratica culturale che si trova a Coverciano, in via del Malcantone 15: un pomeriggio in cui poter provare gratuitamente attività che agiscono sul benessere fisico attivando corpo e mente.

il programma

Dalle 3 del pomeriggio fino a sera sarà possibile partecipare a workshop e seminari di yoga, danza e movimento olistico. In dettaglio, Yantra Yoga tibetano con Pia Barilli (un antico sistema di yoga tibetano basato su movimenti, posizioni del corpo, esercizi di respirazione e metodi di concentrazione finalizzati all'armonizzazione dell'energia e al rilassamento) e Hata Yoga con Daniela Petrini (il corso comprende tecniche rivitalizzanti del Metodo Satyananda – scioglimento articolare, tonificazione e sblocco energetico, asana e tecniche per lo sviluppo della respirazione – che stimolano e armonizzano la forza vitale nel corpo), metodo Feldenkrais con Robert Bozarth (un sistema educativo che utilizza il movimento come strumento per lo sviluppo di una piena consapevolezza del sé e miglioramento) e danza contemporanea con Andrea Omezzolli (l’intento del corso è di rendere accessibile la danza contemporanea a tutti fornendo elementi di danza release e post modern dando spazio al processo creativo).

l'associazione

Il Vivaio del Malcantone è un’associazione costituita con lo scopo di diffondere la cultura contemporanea intervenendo principalmente in tre ambiti: arte, ecologia e cura di sé. Si occupa di promozione, formazione e produzione, proponendo attività legate alla pratica e alla didattica delle arti. L’associazione ha lo scopo di sostenere giovani artisti, avvicinare un pubblico sempre più vasto alle pratiche culturali e sviluppare sinergie creando reti tra soggetti e operatori diversi. Il Vivaio fornisce spazi, crea momenti di formazione e scambio attraverso appuntamenti specifici, ospita e progetta rassegne, esposizioni, incontri, festival.

l'evento

L'evento in programma domenica 18 gennaio è organizzato in collaborazione con il Quartiere 2 e il Comune di Firenze. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'associazione via e-mail a [email protected]. Per saperne di più su eventi e attività: www.ilvivaiodelmalcantone.com.