lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1039

Un milione e mezzo per rifare strade e marciapiedi

Oltre un milione e mezzo (per la precisione 1.550.000 euro) per il rifacimento di strade e marciapiedi in città, e 300.000 euro per la manutenzione degli impianti semaforici con l’installazione di nuove lampade a led. È quanto prevede il pacchetto di interventi dedicato alla viabilità cittadina approvato oggi dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti.

le opere

“Con questi progetti esecutivi, e per i quali quindi saranno subito bandite le gare di appalto per individuare le ditte esecutrici, si interviene sulla viabilità cittadina con opere di manutenzione straordinaria e ripristini strade e i marciapiedi con un’attenzione particolare alle zone meno centrali della città”, commenta l’assessore, che sui semafori aggiunge: “Si tratta di manutenzioni, sostituzioni di vecchie centraline e anche la sostituzione delle vecchie lampade a incandescenza con nuove a led con un indubbio vantaggio per quanto riguarda i consumi oltre che una migliore gestione degli impianti”.

Ecco le strade interessate:


Quartieri 2 e 3


I lavori consisteranno nel rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi per un investimento di 650.000 euro. In dettaglio per il quartiere 2 saranno interessate a tratti via Gabriele D’Annunzio, via della Torretta, via Landucci, via Madonna della Pace e interamente via Giovanni da Verità e via Silvio Spaventa.


Per il quartiere 3 gli interventi riguarderanno tratti di via Senese, di via Datini, di via di San Damiano e di via delle Campora. 


Quartieri 4 e 5

Stessa cifra (650.000 euro) e tipologia di interventi per le strade e marciapiedi dei quartieri 4 e 5. La manutenzione straordinaria interesserà, nel quartiere 4, via dell’Argingrosso e via del Saletto; nel quartiere 5 l’intera via Montegrappa e tratti di via delle Serre, via delle Gore, Chiuso de’ Pazzi e via della Pietra. 


Viabilità cittadina 


Si tratta di una serie di interventi programmati per il miglioramento delle strade, anche per aumentare il livello di sicurezza: in questo caso l’investimento è di 450.000 euro. Si va dal consolidamento, demolizione o ricostruzione dei muri a retta in varie strade (tratti di via dell’Olmeto, via della Covacchia, via di Rusciano, via Ponte a Mensola, via di Ruffignano, via Suor Maria Celeste) al consolidamento strutturale delle strutture portanti di ponti e passerelle (in specifico del ponte di via San Martino a Mensola, via di Careggi e via delle Oblate), fino alla sostituzione di tratti di guard rail (su segnalazione della Polizia Municipale) e al risanamento delle carreggiate stradali di ponti e passerelle pedonali (anche queste su segnalazione della Polizia Municipale). 


Semafori

In questo caso l’investimento ammonta a 300.000 euro, che saranno impiegati per la collocazione di nuovi impianti, la manutenzione degli esistenti, la sostituzione di alcune vecchie centraline e l’adeguamento di una serie di semafori alle esigenze dei non vedenti. E soprattutto per effettuare la sostituzione delle vecchie lampade a incandescenza con nuove a led in dieci impianti, con l’obiettivo – spiegano da Palazzo Vecchio – di renderli più efficienti sia sotto il profilo funzionale e gestionale sia per quanto riguarda il consumo energetico.

Le lampade a led non soltanto consumano meno energia elettrica, ma riducono anche gli interventi di manutenzione e hanno una maggior durata rispetto ai vecchi dispositivi a incandescenza, senza dimenticare che garantantiscono una migliore percezione dei colori da parte degli utenti della strada. 
Gli impianti che presto saranno dotati di lampade a led sono quelli collocati nelle intersezioni viale del Poggio Imperiale-via del Gelsomino, via Senese-via del Gelsomino, viale Petrarca-via Romana, viale Aleardi-viale Ariosto, viale Aleardi-via Burchiello, via degli Artisti-via Masaccio, via degli Artisti-via dei Della Robbia, via Giambologna-via Masaccio, via La Farina-via Masaccio e via Masaccio-viale Mazzini.

In 1.500 per immaginare l’architetto del futuro

0

Più di 1.500 partecipanti, addetti ai lavori ma anche semplici appassionati, oltre sessanta studi di architettura che fanno capo a professionisti under 36 in arrivo da 12 paesi diversi, ospiti in arrivo dalle maggiori capitali europee. È un successo quello della seconda edizione del New Generations Festival – Futurology, cinque giorni di workshop e dibattiti per immaginare l'architetto del futuro.

Professionisti del domani a raccolta

In un momento di grave crisi economica come quello che stiamo attraversando, la rassegna si è proposta come occasione di incontro, confronto e collaborazione utile soprattutto ai professionisti più giovani. Alla Palazzina Reale sono intervenuti alcuni prestigiosi rappresentanti delle amministrazioni pubbliche europee, come l'assessore allo sviluppo locale e alle politiche della casa della città di Lisbona Paula Marques e l'assessore al patrimonio culturale della città di Madrid José Francisco García.

In 300 hanno partecipato ai laboratori creativi riservati agli addetti ai lavori nei primi tre giorni della kermesse, 1.200 le presenze agli incontri aperti a tutti di sabato e domenica, con punte di oltre 500 presenze durante le Soapbox lecture, gli Speaking corner e i Survive style.

L'ordine: “Un messaggio di fiducia”

“La risposta al Festival – dice Marzia Magrini, presidente dell'Ordine provinciale degli architetti che ha organizzato la rassegna insieme all'associazione New Generations – è stata davvero notevole e incoraggiante. Abbiamo visto affacciarsi alla Palazzina Reale tanti colleghi, molti dei quali giovanissimi, ma anche moltissimi cittadini desiderosi di comprendere i meccanismi e gli strumenti di trasformazione della città e dello spazio pubblico, temi di forte attualità specie in questa fase di recessione che lega a doppio filo crisi economica, crisi dell'architettura e crisi della qualità della vita urbana. Le esperienze innovative presentate alla Palazzina, le energie dei giovani studi di architettura europei che l'hanno animata e il clima di contemporaneità che vi si è respirato sono un messaggio di fiducia che non va disperso e uno stimolo a lavorare fin da ora per la nuova edizione della rassegna”.

“Unica nota dolente, dispiace notare la completa assenza delle istituzioni locali ad un appuntamento di così grande risonanza internazionale che per cinque giorni ha reso la città capitale dell'architettura contemporanea”.

Fabi-Silvestri-Gazzé, il trio sbarca al Mandela Forum

0

Fabi-Silvestri-Gazzé, il trio sbarca a Firenze. Partito sull’onda dell’entusiasmo con i sold out di Rimini e Pescara, il tour Fabi Silvestri Gazzè è atteso mercoledì 3 dicembre al Mandela Forum (ore 21 – biglietti 30 euro – riduzione 6 euro con Carta Superflash della Banca CR Firenze – prevendite www.boxol.it e www.ticketone.it). Al centro del live ci saranno le canzoni del disco da cui è nata questa collaborazione artistica e umana, l’album “Il padrone della festa”, ma anche interpretazioni a tre di alcuni brani tratti dei singoli repertori.

il progetto

Con il live, il trio porta a compimento un progetto ricco e articolato nato più di un anno fa. Nel settembre 2013 Niccolò, Daniele e Max sono partiti per il Sud Sudan, un viaggio denso di emozioni ed esperienze, dal quale sono tornati con la convinzione che fosse arrivato il momento di condividere un tratto del loro percorso musicale e artistico.

la scaletta

Un tour unico e irripetibile: l'intero progetto si concluderà infatti il prossimo 31 dicembre, quando ognuno dei tre artisti riprenderà il proprio percorso solista. Nel frattempo, però, nella scaletta del concerto i tre rivisiteranno 25 anni di musica, oltre a proporre le versioni live dei brani de “Il padrone della festa”: il concerto sarà insomma un'occasione speciale nella quale ascoltare le voci dei tre cantautori intrecciarsi e creare versioni inedite delle canzoni che hanno segnato le loro carriere individuali.

sul palco

Con Niccolò, Daniele e Max, 6 amici musicisti: Roberto Angelini (chitarre elettriche e slide), il polistrumentista Dedo (Massimo de Domenico), Gianluca Misiti (tastiere), Piero Monterisi (batteria), Josè Ramon Caraballo Armas (percussioni e tromba), Adriano Viterbini (chitarre elettriche). In concomitanza con la partenza del tour è uscito in radio il nuovo singolo “Come mi pare”, il terzo dopo i successi di “Life is sweet” e “L’amore non esiste”, tratti da “Il padrone della festa”.

Via Maggio si veste di ”contemporaneo”

0

Via Maggio torna a vestirsi di “contemporaneo”. Più di trenta spazi e gallerie, dal 4 al 24 dicembre, proporranno un ricco calendario di eventi che, in una sperimentale convivenza con l’antico, riveleranno la “cultura contemporanea” di via Maggio, strada fiorentina conosciuta come la “via degli Antiquari” e dove, negli ultimi anni, accanto alle storiche botteghe, sono arrivate anche gallerie d’arte e di design contemporaneo.

quarta edizione

Il tutto per la quarta edizione di “Contemporaneamente. Arte design artigianato e cultura contemporanea in Via Maggio”, progetto, ideato dall’Associazione Via Maggio.

Anche per questa quarta edizione, il programma di “Contemporaneamente” propone un ricco calendario di lectures, presentazioni, conferenze, concerti, performance ed esposizioni, molti dei quali inaugureranno contemporaneamente nella giornata di giovedì 4 dicembre alle 18.

confini allargati

E quest’anno l’iniziativa allarga i suoi confini anche in piazza della Passera, via dei Velluti, via dei Sapiti, via de' Michelozzi e via dei Coverelli. Domenica 14 dicembre, inoltre, in via Maggio è prevista un’apertura straordinaria di negozi e gallerie in occasione della festa di Diladdarno, durante la quale vigerà in tutto il quartiere il divieto di transito per le auto, con la “via degli Antiquari” che sarà così restituita per un giorno ai cittadini in tutto il suo austero splendore rinascimentale.

Juventus, verso il tutto esaurito

0

Sarà un Franchi da tutto esaurito quello che, venerdì sera, farà da cornice all’attesissima sfida tra Fiorentina e Juventus.

i biglietti

E’ stato lo stesso club viola a comunicare, ieri pomeriggio, che “per la gara Fiorentina-Juventus del prossimo 5 dicembre 2014 (ore 20:45) sono esauriti i tagliandi di tutti i settori ad eccezione della Maratona Centrale, Maratona, Parterre di Maratona laterale. Sono disponibili i tagliandi di parterre Tribuna laterale – settori PT1 e PT9 –  con tariffa scarsa visibilità al prezzo di €40”, ha spiegato la Fiorentina sul suo sito ufficiale.

conto alla rovescia

Insomma, la corsa al biglietto da parte dei tifosi è già scattata, e chi vorrà assistere alla partita dovrà fare in fretta. Dai tifosi al campo, la squadra è al lavoro per preparare al meglio l’appuntamento. Il morale è alto, dopo le tre vittorie consecutive inanellate nell’ultima settimana tra campionato ed Europa League, che hanno fatto ripartire nel migliore dei modi la Fiorentina dopo la pausa per le nazionali. Ma ora l’attenzione di tutti è solo per l’appuntamento di venerdì sera al Franchi. Il conto alla rovescia, ormai, è cominciato.

”Fiorentini, non date da mangiare ai piccioni”

0

Un appello per non dare da mangiare ai piccioni in città. L’invito ai cittadini arriva dall’assessore all’ambiente Alessia Bettini, che in consiglio comunale ha risposto a un’interrogazione sull’argomento. “I fiorentini non devono dare granaglie ai piccioni – ha detto – animali potenzialmente portatori di almeno una sessantina di malattie, dalla salmonellosi alla tubercolosi”.

il mangime

“Dal 2011 ad oggi – ha continuato Bettini – i nostri dipendenti provvedono a distribuire sul territorio comunale mangime trattato con nicarbazina, un antifecondativo innocuo per le persone e gli altri animali. In questi quattro anni sono stati investiti complessivamente quasi 93mila euro, cifra che comprende, oltre all’acquisto del mangime, anche la redazione di un piano d’azione per individuare le aree maggiormente problematiche. La somministrazione avviene, per il momento, all’interno della cerchia dei viali, soprattutto nelle piazze. Naturalmente vengono privilegiate le aree più degradate, ad esempio quella di piazza Piave vicino a Montedomini. Qui, purtroppo, nonostante i divieti, ci sono persone che danno da mangiare ai colombi enormi quantità di cibo. Più volte sono intervenuti gli agenti della polizia municipale per sanzionare questi comportamenti”.

le catture

Censire la popolazione dei colombi è difficile – ha concluso l’assessore – una stima empirica, redatta con l’ausilio degli operatori, vede una riduzione di circa il 15% dei piccioni nelle aree interessate dal trattamento. In collaborazione con la Asl, infine, vengono effettuate periodiche catture selettive per verificare lo stato di salute dei piccioni ed individuare eventuali misure di cura e prevenzione”.

In via Maggio torna “Contemporaneamente”

0

Dal 4 al 24 dicembre in programma un ricco calendario di eventi che, in una sperimentale convivenza con l’antico, riveleranno la “cultura contemporanea” di via Maggio, strada fiorentina conosciuta come la “via degli Antiquari”

Influenza, l’appello di Marroni: ”Vaccinatevi”

0

“Vaccinatevi”. E’ questo l’appello lanciato ai cittadini dall’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, che ha rinnovato l'invito a vaccinarsi contro l'influenza agli ultra65enni e alle categorie a rischio. “Vaccinarsi contro l'influenza è importante – ha detto – eventi come quello che si sta verificando in questi giorni non devono scoraggiare e allontanare dalla vaccinazione le persone che ne hanno bisogno. Nella scorsa stagione in Italia sono morte più di 8.000 persone per complicanze legate all'influenza. Se, in seguito all'allarmismo che si sta diffondendo, le persone non si vaccineranno, quest'anno le morti per influenza potrebbero essere molte di più. Invito quindi i cittadini a vaccinarsi e i medici di famiglia a rasserenare e incoraggiare i propri pazienti”.

le segnalazioni

Ad oggi – fanno sapere dalla Regione – al servizio di Farmacovigilanza della Regione sono arrivate in tutto 5 segnalazioni di casi sospetti legati al vaccino Fluad. Oltre ai 4 già segnalati nei giorni precedenti (2 deceduti e 2 ricoveri), una nuova segnalazione riguarda un paziente della Asl 10 (Firenze) che ha assunto il vaccino Fluad martedì 25: successivamente ha accusato disturbi (astenia, insufficienza respiratoria, febbre) ed è andato al pronto soccorso dell'ospedale di Borgo San Lorenzo, dove è stato visitato e dimesso. Ora le sue condizioni – viene spiegato ancora – sono buone, ma il suo medico ha comunque ritenuto opportuno fare la segnalazione.

i vaccini

Intanto, per non lasciare zone scoperte in seguito al ritiro dei due lotti di vaccino Fluad, la Regione sta provvedendo a redistribuire i vaccini disponibili tra tutte le aziende sanitarie, e contemporaneamente sta cercando altri vaccini sul mercato, per rimpiazzare quelli bloccati. E sono oltre 100 le chiamate che, in due giorni, sono arrivate al numero verde attivato dalla Regione per rispondere a dubbi e domande sul vaccino antinfluenzale: 23 sabato, 56 domenica e 36 alle 14 di oggi. Il numero verde (800.556060), al quale rispondono operatori specializzati, è attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-15 (oggi eccezionalmente resterà in funzione fino alle 18).

Gigante, nudo o leopardato. Gatti mai visti alla Fortezza

0

Giganti, nudi, leopardati, in arrivo dalle nevi o dai paesi caldi. Più di 500 gatti di razza prenderanno casa alla Fortezza Da Basso il 6 e il 7 dicembre per l’Esposizione internazionale felina di Firenze organizzata da Worldcats.

rari e mai visti

Ci saranno i Certosini, chiamati così perché originari dei monasteri francesi Chartreux, i Blu di Russia, detti i gatti degli Zar, i Bengal con il loro mantello leopardato, i gatti senza pelo, gli Sphinx, i giganti americani Maine Coons e poi i Norvegesi delle Foreste, i Ragdolls, i Persiani, gli Esotici, i Siamesi e gli Orientali. Arriveranno da Svizzera, Polonia, Austria, Spagna e Francia. In palio ci sono i Campionati Internazionali ed Europei di Bellezza.

Ci sono anche i campioni del mondo

Tante le gare in programma nella due giorni. Si parte sabato con quella dedicata ai Sacri di Birmania, i “gatti con i guanti” per via dei loro piedi bianchi. Domenica è il turno dei British, i gatti della corte inglese. Ospiti d'onore i campioni del mondo eletti “World winner 2014” nello scorso ottobre a Praga per le razze Persiano bianco, Persiano brown, Esotico nero, Blu di Russia e Norvegese.

I nove giudici della giuria internazionale sceglieranno in base agli standard mondiali di razza fissati dalla Féderation Internationale Féline i vincitori delle categorie Best adulti, Best cuccioli e Best neutri. I premi? Medaglie, coppe, coccarde e ovviamente croccantini.

Cibo, colletta da 580 tonnellate in Toscana

0

In Toscana sono stati raccolte 580 tonnellate di cibo per la Colletta alimentare. Questo il bilancio della 18° giornata nazionale che sabato scorso ha visto impegnati 15mila volontari in pettorina gialla all'ingresso di 511 supermercati della regione. La Colletta ha permesso di raccogliere 9.200 tonnellate di cibo a livello nazionale.

banco alimentare: “un risultato importante”

“Un dato molto importante – commenta soddisfatto Leonardo Carrai, presidente del Banco alimentare della Toscana – tenendo conto di tutte le difficoltà che ogni famiglia si trova ad affrontare quotidianamente ma che, nonostante questo, decide di riservare denaro e tempo per chi di difficoltà ne ha ancora di più e non può permettersi un pasto completo ogni giorno”.

Meno punti vendita, stessa generosità

Il risultato è di poco inferiore a quello dell'anno scorso, “ma siamo andati molto meglio delle previsioni – puntualizza Carrai – tenendo conto che avevamo a disposizione un numero di punti vendita decisamente inferiore dove effettuare la Colletta”.

Non tutte le catene della grande distribuzione avevano infatti aderito con tutti i propri punti vendita all'edizione 2014. “Se teniamo conto di questo dato – aggiunge Carrai – abbiamo addirittura aumentato la raccolta del 7,6%. Voglio proprio per questo ringraziare tutti coloro che hanno magari abbandonato per un giorno il loro punto vendita abituale e sono andati a cercarne uno dove si poteva effettuare la Colletta per i nostri amici più poveri della Toscana”.

Il cibo raccolto è già in distribuzione presso le 600 strutture caritatevoli regionali legate al Banco. Fino al 4 dicembre si potrà inoltre aiutare la colletta inviando un sms al 45504 per donare 2 euro oppure telefonando da rete fissa sempre al 45504 per donare dai 2 ai 5 euro.