giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1102

Si finge ubriaco per borseggiare le turiste

Faceva finta di essere ubriaco per derubare le turiste in un locale nel centro di Firenze. Barcollava proprio come se fosse “alticcio”. Poi, una volta vicino alle vittime, tutte giovani ragazze straniere, con la scusa di sorreggersi provava a sfilargli dalla borsetta portafogli o telefonini. Ad una di loro, dopo vari tentativi, è riuscito a sottrarre un iPhone nuovo di zecca.

ALTICCIO PER CASO

È così che è finito in manette un 26 enne di nazionalità tunisina, pizzicato dalle forze di polizia. La ragazza, una turista sudamericana, si è subito accorta del furto e ha chiesto aiuto ai gestori del locale, che ha sede in piazza Strozzi. Oltre al lei, il 26enne aveva tentato di borseggiare altre sue compagne di viaggio. 

DERUBA LE TURISTE

Lo straniero, individuato dal personale del bar, inizialmente ha negato. All’arrivo della volante ha tirato fuori dalle tasche il telefonino appena rubato gettandolo a terra. Il ragazzo, è risultato in seguito, aveva anche dei precedenti. Nel maggio scorso era già stato arrestato per un borseggio, anche questo avvenuto in un locale fiorentino.

MA FINISCE IN MANETTE

Per il magrbino sono scattate le manette con l’accusa di furto aggravato, mentre la giovane turista è rientrata in possesso del suo cellulare.

Meyer, lavori al Pronto Soccorso

Un pronto soccorso nuovo ed efficiente per i piccoli pazienti del Meyer. È questo il progetto che si appresta ad essere messo in atto all'ospedale pediatrico di Firenze, che da giovedì 4 settembre e fino all'inizio di novembre sarà interessato da una serie di lavori di ristrutturazione.

 

Organizzazione più funzionale

“La nuova organizzazione – spiega Stefano Masi, responsabile del Pronto soccorso – risponde ai criteri regionali più innovativi e a più moderne impostazioni organizzative nei flussi dei pazienti in urgenza”.

 

Le novità

Tra le molte novità, anche la realizzazione di una sala di attesa osservata, cioè presidiata da un’operatore sanitario dove il bambino, clinicamente già inquadrato, può sostare per quei trattamenti che ne possono consentirne la dimissione in tempi brevi.

 

Il cantiere modulare e i disagi da tamponare

Il cantiere sarà modulare, ovvero procederà per step un pezzetto alla volta, in modo da ridurre al minimo l’impatto sulla fruibilità del Pronto Soccorso.

Ciò nonostante, in questo periodo alcuni ambulatori e parzialmente anche la sala di attesa non saranno utilizzabili, e per ovviare agli inevitabili disagi è stato previsto il potenziamento del servizio di accoglienza, al fine di indirizzare al meglio gli utenti, e sono stati predisposti nuovi locali a supporto dell’attività, con percorsi interni opportunamente segnalati.

Inoltre, per far fronte ai momenti di maggiore afflusso, in particolare nei fine settimana, è previsto l’utilizzo di ulteriori ambulatori a poca distanza dal Pronto Soccorso. 

 

L'appello ai cittadini

“Invece di rassegnarsi ai problemi – ha aggiunto il personale del reparto – ci si è chiesto: cosa possiamo fare per rendere più efficiente il nostro lavoro e offrire un servizio migliore?”

 “Confidiamo nella comprensione dei cittadini – conclude Masi – , invitandoli a fruire del pronto soccorso per i casi di effettiva urgenza”.

Cibo e ritmo, sui pedali

0

Armatevi di bici e forchetta. “Pedalare e mangiare” saranno le parole d'ordine di “Where. Next?“, evento proposto dal collettivo di musicisti de La scena muta e sostenuto dal progetto Estate fiorentina del Comune di Firenze. L'evento, fissato per il 4 settembre, non avrà fissa dimora. Verranno attraversati vari punti della città e, al termine di ogni tappa, verrà allestito un “banchetto”.

Un itinerario inusuale

Si parte dall'Amblé in piazzetta dei Del Bene alle 18.30, fino a ponte delle Grazie per poi attraversare il centro di Firenze. Dopo dritti fino a piazza Gui davanti al Nuovo teatro dell'Opera fino a raggiungere Il Quercione al parco delle Cascine. Questo l'itinerario che tutti gli amanti del ciclismo di buona forchetta affronteranno durante il “Where. Next?”. Il percorso toccherà posti inusuali. Per ogni tappa è prevista una sosta gastronomica, dalla merenda al cocktail dopo cena. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail all'indirizzo di posta dei La scena muta che trovate in fondo alla pagina. La quota di partecipazione è di 15 euro (per le degustazioni).

Degustazioni a ritmo di musica

Non finisce qui. Ad ogni tappa infatti, il pasto sarà accompagnato da buona musica. Cantanti e musicisti sapranno tener compagnia e allietare il ristoro dei partecipanti. Inoltre, dalle 22 alla Cavea Nuovo teatro dell'Opera, verrà presentata “Estate Fiorentina”, canzone collettiva de La scena muta. La serata si concluderà con le pianole che suoneranno il liscio.

In Santo Spirito 2 pattuglie fisse

Due pattuglie fisse di polizia presidieranno piazza Santo Spirito dalle 22 alle 4 di notte. È l'ultimo provvedimento per contrastare la movida messo in campo dal Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico che si è riuntio ieri. Il provvedimento sarà in vigore già a partire da questo fine settimana, fin da domani sera, giovedì 4 settembre.

DUE PATTUGLIE IN SANTO SPIRITO

Un atto necessario, dopo gli ultimi episodi di movida molesta che si sono verificati nella piazza, tra vendita abusiva di alcolici, musica a tutto volume fino a notte inoltrata. Anche gli idranti che dovrebbero pulire il sagrato della chiesa hanno avuto le loro difficoltà a entrare in azione, vista la calca davanti alla basilica.

NUOVE ORDINANZE ANTI – ALCOL

Adesso basta. Due pattuglie di polizia anziché una soltanto vigileranno senza interruzioni su Santo Spirito, come già accade in Sant'Ambrogio e Santa Croce. Ma il pugno duro contro la movida non finisce qui. 

La prossima settimana, martedì, sarà firmato in prefettura il protocollo d'intesa per la notte. Ad accompagnarlo ordinanze anti-alcol che riguarderanno sia la vendita per asporto di alcolici, sia provvedimenti contro gli alcol-tour e tutte le forme di promozione alcolica che incidono sulla sicurezza e sulla salute delle persone.

Al tavolo presieduto dal prefetto Lugi Varratta sedevano i responsabili provinciali delle forze dell’ordine, il sindaco Dario Nardella e l’assessore Giovanni Bettarini accompagnato dal comandante della polizia municipale.

Maltratta il cane:”colpa della crisi”

0

Questa la motivazione che l'uomo ha dato alle guardie zoofile che hanno ritrovato il cane in un precario stato di salute: "abbandonato" sulla terrazza, malnutrito, pieno di pustole e piaghe.

Fabi, Gazzè, Baglioni: quanti big al Campus della Musica

0

Max Gazzè in trio con Niccolò Fabi e Daniele Silvestri, Claudio Baglioni, Raphael Gualazzi e Rossana Casale.

IL CAMPUS DELLA MUSICA

Sono solo alcuni dei cantautori che sfileranno sul palco del Teatro dell'Opera per la I edizione del Campus della Musica. Una manifestazione ideata dal musicista e storico produttore Claudio Fabi e dell'imprenditrice culturale spagnola Carmen Fernandez e gestita dall’omonima associazione senza scopo di lucro, che si aprirà a Firenze il prossimo 6 settembre e il 30 novembre con dibattiti, seminari, vocal coaching e performance dedicate agli appassionati e ai professionisti di musica.

LE ISCRIZIONI

Chiunque può partecipare all'iniziativa, che ha l'obiettivo di creare in città un nuovo punto di riferimento per la formazione nel mondo della musica e dello spettacolo. Basta iscriversi sul sito del Campus. Gli incontri in autunno saranno solo un antipasto della manifestazione, che tornerà a giugno 2015 con una cadenza, da lì in poi, triennale.

I BIG IN PROGRAMMA

Alla prima sessione del Campus, il 6 settembre, parteciperanno Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè (con loro speech alle 17.30 e alle 18.30), Raphael Gualazzi (incontro in programma alle 11), Pfm, Mara Maionchi e Rossana Casale (protagonista di un vocal coaching). I colloqui saranno moderati dal giornalista Ezio Guaitamacchi. Claudio Baglioni, Fausto Donato, Mara Maionchi e l'avvocato Giorgio Assumma, gli artisti e specialisti presenti invece alla sessione del 30 novembre.
“Sono orgoglioso che nasca qui a Firenze un progetto unico nel suo genere in Italia – dice il sindaco Dario Nardella – Consentirà a tanti giovani di sviluppare professionalità legate a questo mondo e trovare una risposta al bisogno di occupazione grazie a un gesto di generosità dei grandi artisti che si mettono a disposizione”.

Rugby ”on the beach”, in riva all’Arno

0

Toglietevi dalla testa il prato verde appena tagliato e annaffiato, le righe ben disegnate col gesso e le scarpette chiodate. Tutto questo non servirà. Basteranno una palla ovale e la voglia di gettarsi nella mischia.

E' il Summer sunset, il primo torneo di “beach rugby“, giocato appunto sulla spiaggia. O meglio, sulla spiaggina, quella che sorge in riva all'Arno allo spazio estivo dell'Easy living sul lungarno Serristori. 

il primo torneo di “beach rugby”

L'appuntamento è per giovedì 4 settembre dalle 18.Il torneo è organizzato dal Firenze rugby 1931 che per l'occasione schiererà le sue due formazioni, femminile e maschile: le Moleste e i Ribolliti old.

Le atlete delle Moleste all'opera

match “in miniatura”

I match si disputeranno su un campo da gioco grande 20 metri per 30, studiato e appositamente realizzato per l'occasione.
Ogni incontrò durerà 2 tempi da 10 minuti ciascuno. Si gioca scalzi, in 5 contro 5 e con cambi volanti, proprio come nelle migliori partite di hockey su ghiaccio. L'ingresso è libero e al termine, per concludere in bellezza, possibilità di fare l'aperitivo.

“Questo primo appuntamento – hanno spiegato gli organizzatori del Firenze Rugby 1931 – potrebbe essere un'idea per il prossimo anno di portare in riva all’Arno i campionati nazionali”.

Trappole d’acciaio per catturare cervi e caprioli, 2 denunce

0

Piazzavano cappi realizzati con cordini di acciaio per catturare cervi, caprioli e cinghiali nei boschi vicino Prato.
Ma non l'hanno fatta franca due bracconieri della zona. All'alba di ieri sono stati presi con le mani nel sacco dagli agenti della polizia provinciale. E per loro sono scattate due denunce.

trappole D'ACCIAIO 

I due stavano cacciando illegalmente nel bosco di Gorandaccio, nel comune di Vernio, molto ricco di selvaggina, quando sono stati intercettati dagli investigatori. Da tempo erano tenuti d'occhio. I due si servivano di lacci a cappio realizzati con del filo metallico: al passaggio degli animali, la morsa si stringe intorno al loro collo, fino anche a farli morire.

DUE DENUNCE

I due bracconieri, residenti nelle campagne circostanti e sprovvisti della licenza di caccia, sono stati denunciati per il reato di utilizzo di mezzi di caccia vietati, oltretutto in periodo di divieto generale, concorso in reato e violazioni inerenti la tenuta di armi e munizioni.
Nelle loro abitazioni infatti, oltre al cavo utilizzato per i lacci, sono state trovate trappole per la cattura di fauna selvatica, strumenti per la macellazione degli animali come carrucola, gancio e coltelli e carne di cinghiale, oltre a un fucile da caccia 56 munizioni a pallini e 23 munizioni a palla non denunciate all'autorità.

Sfida all’ultima panzanella. E il vincitore va in cucina con lo chef

0

Pane raffermo, cipolla, pomodoro, basilico, cetriolo, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

La panzanella è la regina delle ricette “povere”, tanto semplice quanto gustosa, amata dai fiorentini e “scopiazzata” in mezzo globo. Per celebrarla nel migliore dei modi, in occasione di Expo Rurale, manifestazione dedicata al mondo green in programma dal 18 al 21 settembre al parco delle Cascine, gli organizzatori hanno deciso di organizzare una sfida “all'ultima panzanella”, per incoronare quella rivisitata nella maniera più originale e saporita al tempo stesso.

La sfida tra food blogger

Il guanto di sfida viene lanciato a tutti i food blogger del bel paese, che possono iscriversi entro il 5 settembre, mandando una email con la ricetta e una foto del piatto già realizzato, all'indirizzo [email protected]

Un arbitro d'eccezione

Le ricette verranno eseguite e valutate nella cucina de L'Ora d'Aria, ristorante stellato nel centro di Firenze le cui porte si spalancheranno per il vincitore della competizione, a cui spetta in premio l'onore di passare una giornata a fianco dello chef Marco Stabile, che vestirà anche i panni dell'arbitro di questa curiosa gara.

Vincerà la più bella? Vincerà la più strana? Vincerà la più originale? C'è da aspettarsi che tutte queste caratteristiche debbano mescolarsi per dare alla luce la regina delle panzanelle. Bon appetit!

Pepito dovrà operarsi al ginocchio

0

Fiorentina con il fiato sospeso per Giuseppe Rossi.
L'attaccante viola dovrà sottoporsi ad un nuovo intervento al ginocchio destro, lo stesso che lo ha tenuto lontano dai campi da gioco per quattro mesi durante l'ultimo campionato.

NUOVA OPERAZIONE AL GINOCCHIO

È la società viola a comunicare la necessità dell'operazione di artoscopia diagnostica, per “risolvere i  problemi di sovraccarico al ginocchio destro”. L'intervento sarà effettuato a brevissimo, in settimana. Ancora non è chiaro quanto l'attaccante dovrà stare a riposo. Il timore è che anche stavolta l'assenza possa essere lunga. E per la squadra – questa è l'unica certezza – senza Pepito non sarà un passeggiata.

I NUOVI ARRIVI

Intanto la Fiorentina rinforza la sua rosa. Ieri l'arrivo sulle sponde dell'Arno di tre nuovi giocatori, a poche ore dalla chiusura del calciomercato. Per il centrocampo, arriva dall'Amburgo Milan Badelj; dal Manchester City il terzino destro Micah Richards e in prestito dal Sassuolo lo sloveno Jasmin Kurtic.