giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1103

La musica? Meglio se è al mercato

0

Tra chitarre e bancarelle, torna a Firenze Mercati in musica, l'evento che fonde le particolarità pittoresche degli storici mercati fiorentini insieme con le note musicali dei più svariati strumenti. Il via alle danze sabato 6 settembre alle 21.30 alla Loggia del Porcellino.

dieci spettacoli free

“Mercati in musica” con quella di quest'anno arriva alla sua 6° edizione. Un evento che si propone di dare ancor più risalto ai mercati storici di Firenze. Il progetto vedrà mettere in scena 10 spettacoli musicali tutti a ingresso libero.

I concerti avranno come palcoscenici i 4 famosi mercati di Firenze: loggia del Porcellino, loggia di piazza dei Ciompi, mercato di San Lorenzo e mercato di Sant'Ambrogio. Il tema centrale di quest'anno sarà la libertà, ricordando la liberazione di Firenze avvenuta 70 anni fa. In particolar modo verrà ricordato un dettaglio che molto spesso viene dimenticato: oltre ai partigiani, hanno contribuito alla liberazione del capoluogo toscano i maori del 28° battaglione neozelandese.
La serata del 20 settembre, sarà interamente dedicata a loro e  avrà come ospiti alcuni reduci maori residenti in Toscana.

Loggia del porcellino

Proprio sotto le logge del mercato vicino a piazza della Signoria avrà inizio l'evento. Si parte il 6 settembre alle 21.30. Protagonisti della serata saranno gli “Ottoni romantici”, che con i loro strumenti a fiato riproporranno brani anche meno famosi. Sempre sotto la loggia del Porcellino, il 27 settembre si esibirà l'orchestra Le chitarre di Cesare, proponendo brani che abbracciano epoche e culture in alcuni casi molto diverse tra loro.

Loggia piazza dei Ciompi

Il 18 settembre Mercati in musica cambia palco. Protagoniste della serata, questa volta in piazza dei Ciompi, saranno le canzoni degli anni '40 e '50, italiane e del resto del mondo. Il 25 settembre, solita location, concerto dal titolo “André Jolivet”. Il concerto prende nome dal fondatore del gruppo “Le jeune France”, che cercò di restituire alla musica stessa il suo significato rituale, tribale o religioso.

Sant'Ambrogio

Il 13 settembre altro palco ancora. Questa volta il concerto si ispirerà a un libro di Isabelle Allende, “Afrodita”, in cui protagonisti sono i cibi afrodisiaci. Il 20 settembre invece, si celebrerà la liberazione di Firenze, ricordando anche tutte quelle nuove musiche portate dagli alleati, che per molti furono il miglior modo per respirare un nuovo vento di libertà.

San Lorenzo

Il mercato di San Lorenzo sarà invece protagonista delle “passeggiate musicali” che per questa edizione transiteranno da Piazza Duomo a Piazza San Lorenzo fino a piazza del
Mercato Centrale. Queste passeggiate a ritmo di musica saranno in scena ogni mercoledì dal 3 al 24 settembre dalle ore 20.30.

Corri la Vita, via alle iscrizioni

0

Una bella corsa – o per i meno allenati, una passeggiatona a passo svelto – tra i monumenti e le tante bellezze del centro di Firenze. Una giornata di esercizio fisico all'aria aperta che fa bene alla salute e anche alla ricerca. Lo avrete già capito: si tratta di “Corri la vita”, la corsa benefica non competitiva dedicata alla raccolta fondi contro il tumore al seno, che torna a Firenze con la XII edizione domenica 28 settembre.

UN FIUME IN CORSA

Anche quest'anno attesa in città un'onda di persone pronte a mettersi in moto per finanziare la ricerca con un tracciato che partirà da piazza Duomo per arrivare sotto Palazzo Vecchio. Lo scorso anno furono 30.300. Stavolta sarà il grigio il colore d'ordinanza delle magliette della manifestazione, disegnate come accade da alcuni anni da Salvatore Ferragamo e dal costo di dieci euro.

ISCRIZIONI AL VIA

Le iscrizioni per partecipare si aprono oggi in molti punti di riferimento a Firenze e in tutta la Toscana, e con Box Office anche direttamente sul sito www.corrilavita.it.

Per la corsa e la passeggiata è possibile iscriversi presso: LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23 – Firenze – tel. 055 576939; Firenze Marathon Viale Fanti, 2 – Firenze – tel. 055 5522957; L'Isolotto dello Sport Via dell'Argingrosso, 69 A/B – Firenze; Universo Sport Piazza Duomo, 6/r – Firenze.

Per la sola passeggiata rivolgersi a: FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze – tel. 055 2001212; Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18 – Firenze; Universo Sport Via Sandro Pertini, 36/Viale Guidoni – Firenze; Universo Sport / I Gigli Via San Quirico, 165 – Campi Bisenzio (FI).

La manifestazione, organizzata con il supporto logistico della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, destinerà i suoi proventi alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze per il sostegno al CeRiOn Centro Riabilitazione Oncologica, a FILE Fondazione Italiana di Leniterapia che opera nel settore delle cure palliative, al “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research” e a SenoNetwork Italia Onlus.

 

La scorsa edizione di Corri la Vita

I TESTIMONIAL

Come sempre, anche quest'anno sono molti i personaggi del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport che hanno voluto “metterci la faccia”. Alex Britti, Neri Marcorè, Luciana Littizzetto, Lucia Ocone, Luca Barbarossa e Chef Rubio sono solo alcuni. Testimonial d'eccezione della XII edizione sarà il Porcellino, uno dei simboli della città di Firenze. 
 

Coltiva marijuana nell’orto sociale, 48enne nei guai

Aveva trasformato l'orto sociale in una “piantagione” di marijuana.
Vi stava crescendo tre grosse piante, confidando che gli anziani frequentatori del giardino comune non ne avrebbero mai riconosciuto la particolare varietà.

Invece sono state proprio le segnalazioni dei cittadini a far scoprire il raccolto illegale: insospettiti dalle “strane piantine” che stavano crescendo accanto a zucchini e pomodori, con le loro segnalazioni hanno messo in allerta gli agenti di polizia.

La piantagione illegale all'orto sociale

E' così che è finito nei guai un 48enne incensurato di Firenze. L'uomo è stato arrestato venerdì sera, colto con le mani nel sacco mentre accudiva le piantine di “marija” all'orto sociale dell'Isolotto. Aveva approfittato dello spicchio di terra assegnato alla madre ultrasettantenne. 

Le piantine “mimetizzate” in mezzo agli ortaggi dell'orto sociale (Fonte: Questura di Firenze)

l'arresto

Gli agenti di polizia hanno trovato altre 3 piante di piccole dimensioni nella sua abitazione, coltivate nella camera da letto. Inoltre hanno sequestrato 30 semi di marijuana, sostanza già essiccata in foglie, oltre ad una serie di attrezzi e prodotti necessari alla coltivazione e alla cura di queste piantine. In attesa del processo, il Tribunale di Firenze ha applicato al fiorentino la misura cautelare dell’obbligo di firma.
 

Indie all’Opera: Piazza Gui si tinge di rock, jazz e pop

0

Rock, folk e jazz. Il 3 e il 4 settembre saranno 2 giornate all'insegna della musica: a Firenze arriva “Indie all'Opera”. Si alterneranno sul palco 16 band in 3 aree live allestite, per la prima volta, in piazza Vittorio Gui davanti al Nuovo Teatro dell'Opera.L'appuntamento per il concerto “inaugurale” dell'evento è per mercoledì 3 settembre alle 18.

Nuova location e tanta musica

Un'invasione di musica dal vivo e giovani talenti nei 2 giorni che vedranno salire sul palco 16 band provenienti dalla Toscana e non solo. Rock e folk, jazz e pop. Molti generi musicali si alterneranno e fonderanno in un'alchimia perfetta di suoni. L'evento, organizzato dalla Toscana Musiche, si svolgerà in 3 aree live differenti, tutte all'aperto: 2 saranno in piazza Vittorio Gui, mentre la terza alla Cavea del Nuovo Teatro dell'Opera.

Rock, pop, jazz e non solo

I primi a rompere il ghiaccio mercoledì saranno gli “Arpeggio”, i “Che! Tango Project” e “La fumenta di Aldebaran”. La sera altri 5 gruppi saliranno sul palco: tra questi i Jack's Sister, vincitori del premio Fisoni 2014 e Altre di B, band bolognese. Giovedì ancora molta musica e per chiudere, dalle 21, sul palco le band del T-Rumors. A esibirsi saranno gli “Eleviole?” band sospesa tra il pop e il rock, le Bellulababies, ragazze pisane dal contagioso pop a cappella e gli Ismael Circus, jazz band fiorentina.

Calcio, ultime ore di mercato: a Firenze arriva Badelj

0

È Milan Badelj l'ultimo acquisto viola. Centrocampista croato, classe '89, il giocatore è stato comprato a titolo definitivo dall'Amburgo SV. Sembra fatta anche per il difensore del Manchester City, Micah Richards, per il quale si aspetta l'uficializzazione del prestito che dovrebbe arrivare a breve.

ecco chi è milan badelj

Centrocampista con una buona tecnica, abituato a giocare come regista ma in grado di ricoprire qualsiasi ruolo del centrocampo: Badelj, 25 anni, è cresciuto, calcisticamente e non, in Croazia. Negli anni di permanenza nella massima serie croata, il calciatore, cartellino della Dinamo Zagabria, ha giocato in prestito per un anno (2007/08) alla Lokomotiva Zagabria collezionando 28 presenze e 7 gol.

L'anno successivo è tornato alla Dinamo, dove dal 2008 al 2012 ha totalizzato 164 presenze andando in gol per 30 volte. Da qui il trasferimento all'Amburgo dove in 2 stagioni ha segnato 2 reti entrando in campo 62 volte. Per lui esordio anche con la nazionale croata nel 2010. Il giocatore arriva a Firenze a titolo definitivo, pronto a dar man forte agli uomini di mister Montella.

ultime ore di calciomercato

Ormai sembra fatta anche per il prestito di Micah Richards, difensore inglese del Manchester City. Sembra che la Fiorentina stia per concludere prendendo in prestito il 26enne dal club inglese.

La Viola sembra proprio voler rinforzare i propri reparti e sono vari i nomi che si sentono per queste ultime ore di mercato. C'è tempo fino alle 23 di questa sera per gli utlimi colpi di calciomercato.

Arriva settembre e porta con sè nuvole e pioggia

0

Dopo un fine settimana all'insegna del sole su gran parte della Toscana, tornano a far capolino le nuvole, protagoniste indiscusse di questa estate. Ci attende una settimana di nubi e pioggia su molte zone della regione. L'estate, insomma, sta finendo senza essere nemmeno iniziata. Almeno sul fronte del meteo. 

previsioni per la settimana

Dopo un week-end che sembrava voler concedere un degno finale ad un'estate non proprio soleggiata, ecco che tornano nuvole e piogge. I prossimi giorni saranno caratterizzati da tempo variabile, prevalentemente nuvoloso nelle zone interne. Martedì, giornata di sole lungo la costa. Da mercoledì il tempo cambierà e, nelle zone appenniniche dalla mattina mentre sul resto della Toscana nel pomeriggio, torneranno le piogge. Temperature sensibilmente in calo su tutta la regione. Le uniche zone a salvarsi dagli acquazzoni saranno quelle a sud della costa, dove il cielo resterà coperto fino a fine settimana.

il prossimo week-end

Per quanto riguarda il prossimo week-end, tempo ancora incerto. Le probabilità di pioggia su tutta l'area toscana non sono basse. Potrebbero interessare principalmente le aree settentrionali della regione e quelle appenniniche. Condizioni migliori previste sulla costa, dove dovrebbe essere ancora possibile godere degli ultimi sprazzi di sole estivo.

 

Turismo balneare in crisi? Rossi chiede aiuto ai vip toscani

0

“Cari amici, caro Andrea, cara Irene, caro Carlo, caro Giorgio, caro Leonardo, che avete fatto onore alla Toscana in Italia e nel mondo, sono qui a chiedervi una mano”.

Inizia così la lettera-appello di Enrico Rossi, che per venire in aiuto dei tanti operatori della costa toscana, flagellata dal maltempo e dalla crisi, chiama a raccolta i volti noti del granducato.

“Un aiuto per sostenere la nostra costa, flagellata dal maltempo che quest'anno ha compromesso gravemente la stagione turistica, mettendo in ginocchio albergatori, bagnini, operatori turistici, così come tutte le lavoratrici e i lavoratori che del turismo vivono e che ora rischiano una crisi senza precedenti”.

Bocelli, Grandi, Panariello, Conti, Pieraccioni

Andrea Bocelli, Irene Grandi, Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, sono loro i cinque nomi chiamati a gran voce da Rossi. Un sos che crede nel potere della comunicazione e dell'ottimismo, un messaggio che Rossi spera possa invogliare i turisti dell'ultim'ora a spendere le proprie ferie sulle spiagge della Toscana.

Progetti e investimenti non bastano

“La Regione – ha aggiunto il presidente – sta facendo e farà ancora la sua parte con investimenti e progetti per contenere i danni alle imprese. Ho ribadito in più sedi che il nostro impegno sarà concreto e fattivo, ma, per quanto intenso, non basta: c'è bisogno infatti dell'aiuto di tutti, ma soprattutto di uno slancio e di una positività che solo voi potete offrirci, con la vostra passione e il genio creativo che da sempre vi contraddistingue. Siete ambasciatori di fatto della Toscana, perché col vostro impegno nel settore artistico e dello show-business rappresentate un motivo di orgoglio per la nostra terra e il nostro Paese”.

Testimonial di una raccolta fondi?

Sì, ma cosa dovrebbero fare i vip di casa nostra, nelle intenzioni del governatore?

“Quello che vi chiedo è una mano, un'idea, anche solo una testimonanianza di sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori della nostra costa che frequentate con molto affetto e che vi hanno nel cuore, ma che ora hanno bisogno di voi. Sarebbe un bellissimo sogno avervi come testimonial di una raccolta fondi per sostenere questa parte della Toscana, celebrata in tutto il mondo e che ora vi porge la mano”.

Fiorentina, male la prima: la Viola perde 2-0 contro la Roma all’Olimpico

0

Ancora una sconfitta all’Olimpico di Roma. A quasi quattro mesi dalla finale di Coppa Italia la Fiorentina perde, all’esordio, contro i giallorossi.

I tre punti portano la firma di Nainggolan al 28’ e di Gervinho in pieno recupero. Senza Giuseppe Rossi e Cuadrado i viola regalano il primo tempo agli avversari, anche a causa della mossa inspiegabile di Montella, ovvero l’inserimento di Brillante, preferito ad Ilicic ed Aquilani, con conseguente spostamento di Borja Valero nel ruolo di trequartista.

Lo spagnolo, tra l’altro, ha reso meno rispetto ad altre prestazioni. Nella ripresa la Fiorentina fa vedere qualcosa di più ma il portiere capitolino De Sanctis si supera in due occasioni, prima deviando sulla traversa la punizione di Ilicic e poi respingendo la conclusione ravvicinata di Babacar.

Primo tempo

Fiorentina subito in balia della Roma che colleziona tre azioni gol nei primi 15 minuti. Ci prova con De Rossi, Iturbe e Nainggolan, che però non inquadrano lo specchio della porta difesa da Neto. La Fiorentina è schiacciata nella propria metà campo e si limita a contenere le sfuriate della squadra di Garcia. Al 21’brutto fallo di Savic su Iturbe.

Sulla punizione dal limite lo stesso Iturbe prova la conclusione di potenza, ma la sfera termina alta. Al 28’ errore dell’australiano Brillante che serve Nainggolan che passa a Gervinho, l’africano calcia addosso a Neto, ma la sfera finisce di nuovo sui piedi di Nainggolan che di controbalzo insacca.

E’ l’1-0 giallorosso. Montella si pente della scelta scellerata e, al 35’, toglie il disastroso Brillante per Ilicic. Il primo tiro viola è proprio di Ilicic, al 42’, ma la conclusione viene parata da De Sanctis.

Secondo tempo

Viola più incivisi nella ripresa. Al 47’ Borja Valero calcia da fuori area, ma De Sanctis è attento. La Roma cerca il raddoppio.

Gervinho ci prova ma, solo davanti a Neto, calcia addosso al portiere viola. La Fiorentina prova ad aumentare il ritmo ma Ilicic, su punizione, colpisce la trasferta e poi De Sanctis para una conclusione ravvicinata di Babacar. Mario Gomez ancora fuori forma.

Nel finale di gara la Fiorentina le prova tutte, con la Roma un po’ in apnea, ma De Sanctis è attento quando viene chiamato in causa. Proprio nei secondi di recupero Gervinho insacca a porta vuota per il 2-0 finale.

Unica consolazione la convocazione di Pasqual nella nuova Nazionale targata Antonio Conte per i prossimi impegni azzurri.

L'allenatore: “abbiamo fatto un buon primo tempo”

A fine gara Vincenzo Montella difende le scelte fatte.

“Abbiamo fatto un buon primo tempo, la Roma aveva una supremazia territoriale all’inizio ma non portava a tiri in porti. Poi Nainggolan ha sbloccato la gara, nella ripresa la Fiorentina è stata superiore e meritavamo il pareggio. Siamo stati più impauriti – spiega l’allenatore – e c’è da capire perché”.

Sulla scelta di Brillante: “Ho scelto lui perché è un ragazzo che sta dimostrando tanto e poi Aquilani ha avuto una settimana difficile in termini di qualità e continuità nell’allenamento. Ad Aquilani – conclude Montella – rinuncio sempre malvolentieri, ma ho dovuto farlo. Nel primo tempo eravamo più preoccupati a difendere che ad attaccare, cambierò qualcosa”.
 

Accordo Cft-Cpl: ”Livorno, polo europeo della logistica”

Una nuova sfida per la cooperativa fiorentina Cft, una delle aziende leader in Italia nel settore dei trasporti e della logistica. Dopo aver incorporato nel luglio scorso L'Arca di Cascina e la Cooperativa Trasporti Fiorentini, creando così la cooperativa di servizi più grande della Toscana, ora Cft stringe un patto di ferro con la Compagnia Portuale di Livorno (Cpl).

L'accordo

Ieri l'assemblea dei soci della Compagnia ha dato il via libera – all'unanimità – alla creazione del gruppo cooperativo paritetico (questo il nome tecnico dell'alleanza) tra le due imprese. La nascita del gruppo ha come obbiettivo di fondo offrire al cliente finale – sia cittadini che imprese – una gamma integrata di servizi che vada dal porto alla logistica di terra ed è l'evoluzione dell'accordo siglato ad inizio anno tra Cpl e Cft, una partnership commerciale, operativa e organizzativa che ha prodotto anche il Piano industriale 2014-2017 della Compagnia.

Un piano che ha tra i suoi obbiettivi principali la ristrutturazione finanziaria, economica e di governance di Cpl e un'integrazione commerciale che porti sviluppo e diversificazione delle attività delle due imprese.

Livorno: polo della logistica

“Vogliamo far diventare Livorno un polo della logistica italiana ed europea”, dice il presidente di Cft Leonardo Cianchi. “Anche di fronte ai problemi che sta vivendo Cpl, non dobbiamo avere paura di essere ambiziosi: integrando bene i servizi offerti da Cft con il know how della Compagnia, riusciremo a creare una rete di logistica integrata che parte dall'interno della Toscana per affacciarsi sul Mar Tirreno”.

Per il presidente dei Cpl Enzo Raugei “la nascita di questo gruppo paritetico rafforza la Compagnia e le può aprire nuove opportunità di mercato, anche grazie al nuovo impulso che verrà dato alla governance, alla sinergia che le due cooperative metteranno in campo e ai percorsi comuni su materie come crescita del fatturato, servizi competitivi, equilibrio economico”.

I numeri

In Cft sono oggi occupati 2300 soci-lavoratori. L'altra operazione compiuta da Cft questa estate, l'incorporazione de L'Arca e della Cooperativa Trasporti Fiorentini, dà all'impresa fiorentina l'occasione di conquistare uno spazio importante nei settori dei servizi per l'ambiente e il facility management (pulizie, manutenzioni, portierato).

Le papere ”salvano” il ponte (con una gara)

0

Centinaia di paperelle gialle schierate una di fianco all'altra ai blocchi di partenza. Pronte a tuffarsi in acqua e a “nuotare” per alcune decine di metri.
Disposte a tutto pur di toccare per prime il traguardo, perfino ad affrontare un'ardua cascatella e le tante insidie che solo la corrente di un fiume sa nascondere.

GARA DI NUOTO TRA PAPERE

No, non state sognando. E' la stravagante gara di nuoto che domenica pomeriggio dalle 15.30 si svolgerà davvero a Barga, in provincia di Lucca, nel torrente Corsonna, affluente del Serchio.
Una competizione all'ultima bracciata tra tante papere di plastica – proprio quelle che di solito fanno compagnia ai bambini nei loro bagnetti – pensata per una nobile causa: raccogliere fondi per rimettere in sesto il ponticello un po' datato della frazione di Catagnana.

Il ponte di Catagnana ripulito dai cittadini (Photo courtesy: Luca Galeotti)

PER RIMETTERE IN SESTO IL PONTE

Ad organizzare l'inconsueta competizione sono stati gli abitanti e gli esercenti della zona.
In un periodo in cui, si sa, le risorse scarseggiano per tutti, si sono rimboccati le maniche per ripulire il ponte: lo hanno liberato dalla vegetazione che con gli anni si era formata tutto intorno, hanno installato un faretto che da ora in poi lo illuminerà al calar del sole e ne hanno verniciato la ringhiera, addobbata con tanti vasi di fiori colorati.

Le paperelle che domenica scenderanno in acqua a Catagnana, Barga (Photo courtesy: Luca Galeotti)

GIA' 300 IN GARA

La corsa delle paperelle servirà a coprire i costi di questa iniziativa pensata dai cittadini in favore del decoro urbano. Chiunque può partecipare acquistando una o più “concorrenti”, ognuna numerata per non confondersi (in vendita presso l'osteria di Catagnana, la Sosta dei Diavoli).

La gara, ovviamente, si svolgerà nelle acque sottostanti al ponticello rimesso a nuovo. A dare il via sarà il sindaco di Barga in persona. Già 300 le paperelle pronte alla sfida. E alla fine della gara, per festeggiare la vincitrice, grande merenda per tutti con tante specialità caserecce.