martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1111

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in viale Redi

Rubinetti a secco in viale Redi per i lavori di Publiacqua alla rete idrica.

VIALE REDI RESTA A SECCO

I disagi sono previsti per la giornata di giovedì 21 agosto, quando i tecnici dell'azienda del servizio idrico si metteranno all'opera dal primo mattino. I rubinetti resteranno all'asciutto dalle 8 fino a dopo cena, intorno alle 21. I civici interessati vanno dal 39 al 57/c. A secco anche le abitazioni della limitrofa via Pacini. In questo caso, l'assenza di acqua riguarderà i civici dal 19 al 59 e dal 18 al 58.

E DISAGI NELLE STRADE VICINE

Anche nelle strade più prossime a viale Redi potranno verificarsi disagi. I tecnici di Publicqua mettono in guardia i residenti di via Bellini, via Fontana e via Targioni Tozzetti, che potranno assistere ad abbassamenti di pressione nell'erogazione dell'acqua.

ENTRO SERA RITORNO ALLA NORMALITA'

Nell'arco della giornata la situazione si risolverà. I disagi tenderanno a affievolirsi gradualmente a partire dal pomeriggio. 

Marko Marin si presenta a Firenze

0

Marko Marin si presenta a Firenze. Il nuovo acquisto viola è stato presentato oggi allo stadio dal club manager Vincenzo Guerini. E ha parlato di sé, delle sue condizioni e dei motivi che l’hanno spinto a scegliere Firenze per rilanciarsi. L’ha fatto, ha spiegato, “per il gioco espresso nelle ultime due stagioni dai viola. Firenze inoltre è molto attrattiva dal punto di vista calcistico. Il calcio della squadra di Montella mi ha impressionato”.

“IL MIGLIOR MARIN”

Ma lui come sta? “Mi sento già bene. Dovrei tornare in gruppo tra due settimane”, spiega. Il suo obiettivo – aggiunge – è quello di trovare continuità. “Sono sicuro che rivedrete presto in campo il miglior Marin”, promette ai tifosi viola.

RUOLO E LINGUE

Tifosi – assicura – che lo hanno accolto molto bene, così come i compagni di squadra. Marin, che ha scelto la maglia numero 8, dice di sé di poter giocare “ala sinistra, ala destra o anche dietro le punte”. E se la posizione in campo non sarà un problema (“Mi adatto molto bene alle esigenze dei tecnici”, sottolinea), ancora meno lo sarà intendersi con i compagni: “Ho la fortuna di parlare serbo, spagnolo, inglese e tedesco, e questo rende tutto più facile”, riconosce.

SAVICEVIC

Chiusura per l’idolo: chi è quello di Marko Marin? “Savicevic – risponde sicuro – mi ha sempre affascinato il suo modo di giocare”.

Omicidio Jennifer, a Vernio proclamato il lutto cittadino

Giovedì 21 agosto, giorno in cui saranno celebrati i funerali di Jennifer Miccio, sarà lutto cittadino a Vernio, il paese in provincia di Prato dove risiedeva la giovane brutalmente uccisa la notte di sabato 16 agosto lungo le sponde del Bilancino.

LUTTO CITTADINO A VERNIO

Oggi la proclamazione ufficiale da parte del Comune di Vernio, che in questo modo, oltre a ricordare la ragazza, vuole esprimere “in modo tangibile e solenne” il dolore di un'intera comunità di fronte a “una violenza inaudita”. Un dolore a cui si aggiungono, si dice in una nota dell'amministrazione, “sgomento” e “indignazione” per l'ennesimo caso di violenza verso le donne, l'ennesimo femminicidio. Oltre alla proclamazione del lutto cittadino, durante il funerale della ragazza saranno sospese le attività ludiche e ricreative e il Comune esporrà le bandiere a mezz'asta.

UNA FINE TRAGICA

Jennifer Miccio, madre di un bambino piccolo, è stata trovata morta la mattina di domenica da un pescatore lungo le sponde del lago di Bilancino, nel Mugello. Ad ucciderla, stando alla ricostruzione degli inquirenti, un suo conoscente, l'artigiano Daniele Baiano, 34enne, che poi si è suicidato. L'uomo avrebbe investito la ragazza con l'auto prima di strangolarla con un foulard. 

IL FUNERALE

La celebrazione delle esequie di Jennifer si svolgerà giovedì 21 agosto alle 15,30 nella Chiesa di Mercatale in Vernio. (La foto è tratta dal profilo Facebook della giovane)

Vip, anche Tim Burton in ferie a Firenze

0

L'estate 2014 continua ad attrarre a Firenze (e in tutta la Toscana), vip e artisti in arrivo da lontano.

E dopo Kim Kardasian e Keyne West, freschi di matrimonio, David Guetta e Will Smith (che si sono divertiti a scattarsi foto tra la città del giglio e la torre pendente), ecco sbucare – nemmeno troppo in incognito – anche l'eccentrico regista americano Tim Burton con la compagna – nonchè musa e protagonista di quasi tutti i suoi film -, l'inglese Helena Bonham Carter.

Il regista e la sua musa

La coppia è stata avvistata in centro a Firenze, prima al Cafè Revoire, in piazza della Signoria, poi al ristorante Borgo Antico, in piazza Santo Spirito.


Autore di alcuni celebri film tra cui Edward mani di forbice, Big fish, La sposa cadavere, Batman e Il pianeta delle scimmie, nemmeno Burton ha resistito al richiamo del graducato.

Foto tratta dal profilo Twitter della trattoria Borgo Antico, in piazza Santo Spirito

L'interrogativo a questo punto è solo uno: sarà venuto a Firenze in ferie o è alla ricerca di una location un po' meno “gotica” del solito per una delle sue prossime pellicole? Sarà il tempo a dircelo.

 

 

Pepito Rossi, la ”maledizione” del ginocchio

0

Quel ginocchio proprio non vuole lascialo in pace. Pepito Rossi è stato sottoposto ieri ad alcuni accertamenti diagnostici, che – spiega la Fiorentina sul suo sito ufficiale – “hanno escluso lesioni muscolari a carico dei flessori della coscia”.

A RIPOSO

Ma dal controllo sono emersi “segni di sovraccarico a livello del ginocchio destro”, che costringeranno Rossi a dover osservare un periodo di riposo e le cure del caso per almeno 7 giorni, al termine dei quali sarà sottoposto a un nuovo controllo. E in molti ora si domandano se l’attaccante potrà essere pronto per la prima giornata di campionato, sempre più vicina, in programma sabato 30 agosto all’Olimpico contro la Roma.

MARIN

Intanto, in attesa di sapere se Pepito potrà essere convocato per la partita dell’Olimpico, la Fiorentina ha comunicato “di aver perfezionato l’acquisto, a titolo temporaneo con opzione di riscatto, del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Marko Marin dal Chelsea Football Club”.

LA PRESENTAZIONE

Marin – spiega la Fiorentina – è nato il 13 Marzo 1989 a Bosanska Gradiska, in Bosnia, è di nazionalità tedesca e nell’ultima stagione ha giocato con la maglia del Siviglia FC, con cui ha conquistato l’Europa League 2013-14. Marin vanta 16 presenze e un gol con la Nazionale della Germania. La sua presentazione è in programma oggi allo stadio Artemio Franchi.

Mare a settembre, ”sì al prolungamento della stagione”

Un vertice per “salvare” la stagione turistica sulla costa toscana, quest’anno messa duramente alla prova dal meteo. E’ quanto è in programma questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo: all'ordine del giorno ci sono le iniziative della Regione per il prolungamento della stagione turistica sulle spiagge toscane.

FONDI

Sono invitati al tavolo, con i funzionari della Regione, i rappresentanti delle categorie economiche, dei balneari e dell'Anci. I funzionari regionali – viene spiegato – hanno già verificato una specifica disponibilità finanziaria, che Toscana Promozione potrebbe utilizzare fin da subito per sostenere progetti e iniziative in grado di attirare l'attenzione di una clientela orientata a trascorrere al mare le giornate di settembre. Un ulteriore aiuto anche in un periodo successivo, a ottobre, potrebbe arrivare dalle iniziative della Settimana della cultura (9-19 ottobre).

“FAVOREVOLI”

“Noi siamo favorevoli all'allungamento della stagione turistica al mare, anche in considerazione dei risultati critici registrati nelle scorse settimane. La proposta a cui stiamo lavorando è quella di sostenere immediatamente con fondi freschi, già individuati, le eventuali iniziative e le attività che verranno organizzate oltre il termine del 15 settembre”, ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi.

SCUOLA

L’attuale normativa – viene ricordato – stabilisce che il periodo minimo di apertura degli stabilimenti balneari è fissato dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno, mentre è facoltativa la possibilità di tenere aperto l'impianto oltre quest'ultima data. Un altro punto di cui si è discusso in questi giorni è quello dell'inizio dell'anno scolastico, che il calendario in vigore da quest'anno in Toscana stabilisce al 15 di settembre. C'è stata la proposta di far partire l'anno il primo ottobre: “Questa ipotesi non si pone, come ha chiarito la ministra Giannini”, conferma Rossi. “Consideriamo poi che il calendario è deciso dalla Regione, che deve comunque garantire nel corso dell'anno lo svolgimento di un certo numero di giorni di lezione e il rispetto delle festività nazionali. Se l'anno scolastico si facesse cominciare il primo ottobre finirebbe il 25 giugno. E vi è infine un quadro nazionale di cui tenere conto”.

Le 5 parole più cercate quest’estate a Firenze

0

Dimmi cosa cerchi e ti dirò chi sei. Di recente Google ha svelato quali parole cercano di più gli italiani quest’estate sul celebre motore di ricerca (Ebola, il conduttore tv Bear Grylls e il giocatore Nba Paul Gorge, i 3 termini emergenti a livello nazionale). Non saremo certo la grande G, ma anche noi, nel nostro piccolo, vogliamo fotografare questa bella stagione sul web, scoprendo cosa cercano su internet i fiorentini.

Ecco quindi i termini più ricercati sul nostro sito durante l’estate 2014. Come ogni classifica che si rispetti, iniziamo dall’ultima posizione.

5. Tramvia

Una delle preoccupazioni maggiori del fiorentino in tenuta estiva è sempre lei: la tramvia. E questo si riflette nelle ricerche fatte sul nostro sito. In quinta posizione ci sono le informazioni legate ai lavori della tramvia, in particolare per le linee 2 e 3.

A Firenze, anche prima di fare la valigia, ci si chiede cosa succederà al traffico quando si rientrerà in città, per gli interventi che spianeranno la strada a Sirio.

4. La scappatella

Sorpresa. L’estate è la stagione in cui si tradisce di più, almeno dando uno sguardo alle chiavi di ricerca digitate. C’è chi si chiede “Dove possono dormire due amanti?” e chi va a caccia di un “Hotel per amanti a Firenze”. I più esigenti interrogano Google, come se fosse un moderno oracolo, per trovare un luogo dove siano loro fornite “cena più camera a ore per amanti”.

3. Tasse

Sangue, sesso e soldi. Una “regola” del giornalismo cita i tre elementi che promuovono un semplice fatto a notizia. In questo caso c’è la terza esse: i soldi. Anzi, le tasse, per essere più precisi. Il commercialista andrà pure in vacanza, ma l’interesse per il proprio portafoglio non vede davanti a sé ferie.

I fiorentini cercano informazioni sulle tasse che dovranno pagare una volta lasciata la spiaggia: l’aliquota della Tasi a Firenze (la nuova tassa legata alla casa) è il primo balzello cercato sul nostro sito.

2. Cosa fare stasera

È pur sempre estate (nonostante il meteo), quindi un po’ di divertimento ci vuole. I fiorentini che restano in città chiedono aiuto alla grande G per passare le loro serate estive: dal cinema sotto le stelle (meglio se gratis), agli eventi in giro per la città, fino agli appuntamenti per Ferragosto. Molto cercati sono gli articoli dedicati all’estate a Firenze.

1. Estate piovosa

Ma in cima alle preoccupazioni dei fiorentini, o almeno dei nostri lettori, c’è il meteo. E non potrebbe essere altrimenti in una stagione pazzerella che alterna momenti da ombrellone a giornate da ombrello e stivali.

Nonostante l’esperto del Lamma ci abbia spiegato il perché di questa estate piovosa, gli utenti non si danno pace. La maggior parte delle ricerche riguarda infatti “l’estate anomala” e il “meteo Firenze”.

Firenze non aprirà alle bici tutte le preferenziali

Nessuna frenata. L’idea di Palazzo Vecchio non è quella di far sfrecciare le bici in tutte le corsie preferenziali della città, ma solo nelle 5 che sono state aperte in via sperimentale. Parola di assessore ai trasporti.

Stefano Giorgetti  oggi ha incontrato i sindacati di Ataf proprio sulla questione della “liberalizzazione” delle corsie preferenziali dei bus. Le sigle sindacali erano preoccupate che questo primo via libera ai ciclisti nelle linee gialle, avrebbe anticipato l'estensione delle ciclo-busvie in tutta la città.

Da qualche settimana in 5 punti di Firenze, i ciclisti possono imboccare le corsie preferenziali in via sperimentale. Succede in via Guido Monaco, come in via Ponte alle Mosse, viale Ponte di Mezzo, via Sestese e via della Scala.

Perché le bici entrano in 5 corsie preferenziali

Motivo: in queste zone, sprovviste di piste ciclabili, le bici erano costrette a viaggiare in mezzo alla carreggiata con a destra i bus, che transitavano nelle “loro” linee gialle, e a sinistra le auto. Dice l'assessore Giorgetti: “Abbiamo ritenuto che  non fosse sicuro per i ciclisti”: 

Altrove le bici restano fuori

Questa sperimentazione precede l’apertura totale delle corsie preferenziali dei bus? “Assolutamente no – risponde Giogetti – ad oggi è escluso. Gli stessi uffici comunali sono contrari a un’apertura di tutte le corsie preferenziali alle bici. È stato fatto in via sperimentale in cinque zone, ma questo non vuole preludere a un’azione più generale”.

Durante l’incontro con l'assessore comunale ai trasporti, i sindacati di Ataf hanno comunicato le loro perplessità e hanno suggerito alcuni cambiamenti per le 5 busvie dove il Comune ha dato il via libera alle biciclette. La prossima riunione sul tema si svolgerà i primi di settembre.

L'associazione dei ciclisti

Intanto l'Associazione Città Ciclabile, che – precisa la stessa organizzazione –  non ha sollecitato questa novità, propone di allargare le corsie Ataf coinvolte nell'esperimento, “sottraendo un po' di spazio alle parallele corsie dei mezzi privati a motore – si legge in una nota –  in modo che i bus Ataf possano più agevolmente sorpassare una bici senza dover superare la linea di demarcazione”. 
 

Riapertura delle scuole a ottobre 2014

Tornare sui banchi dopo, per restare di più sotto l’ombrellone. Pur di allungare la sfortunata stagione turistica 2014 c’è anche un primo cittadino che chiede di posticipare la riapertura delle scuole a ottobre per salvare la sua città balneare dalla crisi di presenze data dal mix tra maltempo e situazione economica.

La proposta è stata lanciata dal sindaco di Forte dei Marmi, Umberto Buratti, del Partito Democratico, che ha addirittura mandato una missiva al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini per promuovere la sua idea.

“Caro ministro, è stata un’estate perseguitata dal maltempo e gli operatori turistici hanno dovuto subire gravissimi danni. Le chiedo dunque di posticipare di un mese l’apertura delle scuole, sarebbe di grande sollievo per tutti gli operatori turistici che sono stati seriamente danneggiati”. Così si legge nella lettera, anticipata oggi dal Corriere della Sera.

Far slittare la riapertura delle scuole

A scuola il primo ottobre 2014, invece che il 15 settembre, come previsto in Toscana? Proposta vera o provocazione? Staremo a vedere. Intanto l'idea del sindaco di una delle località balneari più chic della Versilia fa discutere. Buratti, classe 1960, strenue sostenitore della stagione estiva lunga, vorrebbe tornare ai tempi in cui si “rispolveravano” banchi e lavagne solo dopo la fine della bella stagione.

“Quando eravamo bambini – scrive ancora nelle lettera – andavamo a scuola il primo ottobre e settembre era un mese dedicato alle vacanze, spesso al mare, leggendo qualche libro della maestra. Credo che potremmo tornare a quei tempi, magari sperimentandone quest’anno gli effetti”.

Contro-esodo, i giorni da bollino rosso

Siamo ormai a fine vacanze e per i molti automobilisti che dovranno mettersi alla guida nel prossimo fine settimana è già panico da bollino rosso

Alcuni sono già rientrati nei giorni scorsi ma per molti le vacanze finiranno nel prossimo week-end. Le principali autostrade della penisola saranno protagoniste del contro-esodo di fine estate e le previsioni di Autostrade per l'Italia ne sono la prova.

Il traffico interesserà principalmente le corsie delle autostrade che si snodano verso nord e collegano le località turistiche alle principali aree metropolitane. I giorni più critici saranno sabato 23 agosto e domenica 24, giorni in cui è previsto il picco massimo di intensità del traffico.

I TRATTI CON CODE PREVISTI SABATO 23

Nella mattinata di sabato, i tratti con più concentrazione di automobilisti al volante saranno la A1, tra Orte e Bologna, e la A14, nel tratto che collega Pescara a Rimini. Critica sarà la situazione all'ora di pranzo: sulla A1 il traffico si sposterà tra Napoli e Orte, senza abbandonare l'area fiorentina, che sarà interessata da lunghe code in direzione Bologna; l'A1 sarà, come spesso capita, protagonista indiscussa di questo rientro dalle vacanze e anche tra Bologna e Milano sono previsti forti rallentamenti.

Anche i tratti autostradali che collegano Napoli a Roma saranno interessati da traffico intenso. Ma è nel tardo pomeriggio che sono previsti i disagi maggiori: A1 e A14 avranno tempi di percorrenza sicuramente fuori dalla norma. Solo dopo le 20 il traffico intenso comincerà a smaltirsi per tornare alla normalità in tarda serata.

LA SITUAZIONE PER CHI VIAGGERÀ DOMENICA

I problemi per chi viaggia proseguiranno nella mattinata di domenica 24, sempre secondo le previsioni di Autostrade per l'Italia, quando già dalle prime ore dell'alba sono previsti i primi disagi tra Firenze e Bologna.

I maggiori disagi per la giornata di domenica si avranno intorno a mezzogiorno quando l'A1 sarà congestionata nel tratto che va da Arezzo a Piacenza e la A14 tra Foggia e Rimini. Saranno interessati anche i tratti autostradali che circondano Milano, Genova, Roma e Napoli. Tra le 18 e le 20 la situazione dovrebbe migliorare ad eccezione del tratto Ancona-Bologna sulla A14 e della FI-PI-LI nel tratto che collega il capoluogo toscano a Pisa.

ANCORA TRAFFICO SABATO 30

E per chi ne ha la possibilità e pensa di rimandare il rientro a sabato 30 sarà bene stare attenti: sarà proprio quello l'ultimo giorno in cui sono previsti i rientri dalle vacanze. Già nella giornata di domenica 31 la situazione sembra debba tornare alla normalità.