Proseguono i lavori di manutenzione per la messa in sicurezza del parco.
Renzi in Versilia, mega-spot da 5 milioni
Uno sport milionario per la Versilia, la Toscana e l’Italia. Le vacanze ferragostane del presidente del Consiglio Matteo Renzi, con la famiglia a Forte dei Marmi, si trasformano in pubblicità (positiva) per il nostro Paese.
Parola di Klaus Davi, che ha “monetizzato” la presenza del premier, arrivato nella nota località di villeggiatura con famiglia al seguito, ma soprattutto accompagnato da uno stuolo di telecamere nazionali e internazionali.
Secondo l’esperto di comunicazione, con Renzi, moglie e figli a Forte dei Marmi, ci sono stati oltre 100 servizi televisivi, in patria come fuori dai confini, dedicati a queste vacanze da premier. Molti di questi sono stati uniti a reportage sulle bellezze della Versilia.
Quanto “vale” la vacanza da premier
Fatti due conti (uno spot in prime time e in day time su un network nazionale italiano costa tra i 15 e 50mila euro) il valore pubblicitario della trasmissione di questi servizi sui tg è di 5 milioni di euro, sempre secondo il massmediologo.
Venditori abusivi, sequestrati più di 200 articoli
Sono oltre un centinaio le persone identificate ieri dalla polizia nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio. L’attività, disposta dal Questore Raffaele Micillo ha portato a un ingente sequestro di merce – contraffatta e non – destinata alla vendita abusiva su strada. Durante la giornata volanti, poliziotti di quartiere, pattuglie moto montate “Nibbio” ed equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Toscano hanno battuto le piazze e le vie cittadine sequestrando stupefacenti e altra merce ed elevando sanzioni ai venditori abusivi sorpresi a vendere i loro articoli in strada.
VIA RICASOLI E PIAZZA STAZIONE
In via Ricasoli gli agenti hanno sequestrato oltre 100 articoli a 4 ambulanti, che sono stati sanzionati con una multa da 5000 euro. 160 euro di multa, invece, per altri 4 venditori fermati in piazza della Stazione, con al seguito un grosso quantitativo di occhiali da sole.
SAN LORENZO
Ma è nella zona di San Lorenzo che le forze dell’ordine, coordinate durante tutto il servizio dal Commissario Capo Roberta Mestichella, hanno sequestrato più di 50 oggetti in pelle – tra borse, cinture e portafogli – riproducenti prestigiosi modelli di lusso delle grandi firme italiane e straniere. In questo caso, l’intervento della polizia ha messo in fuga gli abusivi, costretti ad abbandonare la loro merce.
VIA PALAZZUOLO
In via Palazzuolo un cittadino marocchino di 38 anni è stato sorpreso con una dose di droga: lungo la strada la polizia ha effettuato numerosi controlli anche all’interno degli esercizi commerciali.
Cattivo odore a Sesto Fiorentino: ”Nessun pericolo per la salute”
Cattivo odore sì, pericoli per la salute no. E’ quanto viene assicurato a proposito del cattivo odore che si avverte nella zona sud di Sesto Fiorentino. Il motivo? “Attività di compostaggio a Case Passerini in piena attività e condizioni atmosferiche sfavorevoli”, spiegano dal Comune di Sesto Fiorentino. Da dove viene poi specificato che non c’è “nessun pericolo per la salute dei cittadini”. E’ l’abbondanza di piogge – viene spiegato – che aumenta la naturale fermentazione, e quindi l’odore, del materiale organico che viene trasferito al compostaggio.
CHIARIMENTI
“Abbiamo immediatamente chiesto a Quadrifoglio chiarimenti e rassicurazioni per la salute dei cittadini – ha detto il sindaco Sara Biagiotti – L’impianto è costantemente monitorato anche da Arpat e non c’è alcun rischio per la popolazione. E’ un processo naturale dell’attività di compostaggio, accentuato dalle condizioni atmosferiche particolari di questa estate. Un disagio temporaneo causato da una combinazione di fattori che scomparirà naturalmente”.
RIFIUTI
“Il cattivo odore, peraltro, non può provenire dalla fase di lavorazione vera e propria dei rifiuti organici essendo completamente al chiuso, perfettamente funzionante e costantemente monitorata anche da Arpat. Gli abbattimenti sono realizzati attraverso scrubbers (otto coppie) e biofiltri, con una capacità di trattamento delle arie maleodoranti di 360.000 m3/ora: gli scrubbers lavano l’aria che viene poi filtrata attraverso i biofiltri. Nessun odore inoltre può provenire dalla sezione di selezione dei rifiuti urbani indifferenziati, che lavora essenzialmente frazioni secche di rifiuti, mentre la parte organica selezionata viene velocemente trasferita al compostaggio. E neppure dalla discarica, dove da anni non sono stati più conferiti i rifiuti urbani”, conclude la nota del Comune di Sesto Fiorentino.
Secchiata d’acqua anche per Bocelli
Sta facendo il giro di mezzo mondo. E sembra proprio aver coinvolto anche l'Italia. Di cosa stiamo parlando? Dell'ALS Ice Bucket Challenge, la catena solidale che sta letteralmente gelando – con una bella secchiata di acqua fredda in testa – i vip di mezzo mondo con l'obiettivo di favorire la ricerca sulla Sla. Dopo Pepito Rossi, anche Laura Pausini e Andrea Bocelli si sottopongono al benefico gioco.
NOMINATION PER BOCELLI
La nomina per la “doccia gelata” per il lirico toscano Andrea Bocelli è arrivata da Laura Pausini. Il cantante, armato di secchio pieno di acqua fredda, canticchiando “Vincerò” in sottofondo, si è sottoposto alla “prova”. Accanto a lui, il suo labrador: nemmeno lui si è sottratto alla doccia benefica. Il tutto è stato immortalato in un video pubblicato su You Tube e postato sulle pagine ufficiali dei social del tenore. Tra le nomine di Bocelli troviamo l'ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, Michael Bublé e altri nomi noti dalla musica allo sport.
DA NEYMAR A BILL GATES, TUTTI PER LA RICERCA
La catena benefica non sta risparmiando proprio nessuno. Nei giorni passati, oltre a calciatori del calibro di Cristiano Ronaldo o Neymar, si sono sottoposti alla “secchiata” anche Mark Zuckerberg e, nominato da quest'ultimo, il numero 1 Microsoft, Bill Gates. Insomma, la #ALSIceBucketChallenge (questo il tag usato nei social) non sta risparmiando nessuno. Sembra proprio che la raccolta fondi possa davvero prendere la giusta piega.
e pieraccioni nomina ceccherini
Su Twitter, intanto, c'è chi ci scherza su. Chi? Leonardo Pieraccioni, che con un tweet sfida simpaticamente l'amico e collega Massimo Ceccherini con una versione particolare del gioco. “Anche io sfido Ceccherini alla doccia gelata con gin tonic. Neanche una goccia toccherá terra”. Chissà se il comico toscano accetterà la sfida.
Meteo, ancora nuvole. Settimana prossima va meglio?
Ancora nuvole sull’estate toscana. Oggi, spiega il Lamma, sulla nostra regione è atteso un tempo “nuvoloso soprattutto nell'interno con possibili piogge dalla tarda mattina. Più sole al mare”. Ma, prosegue il Lamma, è previsto “tempo più stabile la prossima settimana, anche se sul nord della Toscana non è escluso qualche rovescio”. Insomma, sul fronte del meteo continua a regnare l’incertezza.
PREVISIONI
Ecco intanto le previsioni del Lamma per questi giorni. Oggi – viene spiegato – in Toscana il cielo sarà “parzialmente nuvoloso con schiarite ampie sulla costa e addensamenti più consistenti sulle zone interne, dove soprattutto nel pomeriggio saranno possibili locali rovesci o temporali”.
Domani, giovedì 21, atteso un tempo “poco nuvoloso con maggiori addensamenti in mattinata sulle zone interne, soprattutto sui rilievi. Possibilità di locali rovesci sull'Amiata nel pomeriggio. Temperature: stazionarie o in lieve calo”, mentre venerdì 22 agosto il cielo dovrebbe essere “sereno o poco nuvoloso in mattinata, nubi in aumento nel pomeriggio fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso”.
WEEKEND
Si arriva così al fine settimana: sabato 23 il Lamma prevede in Toscana un tempo “parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone interne, dove saranno possibili rovesci sparsi, in particolare nel pomeriggio”, domenica 24 cielo “poco nuvoloso con addensamenti sulle zone interne e in particolare sui rilievi. Possibili rovesci sull'Appennino nelle ore pomeridiane”.
Anche per Andrea Bocelli #ALSIceBucketChallenge
Nel video pubblicato sul suo canale You Tube, il cantante “paga” la nomination della Pausini.
Conte diventa Ct e la Turchia fa gli auguri a Prandelli
Una valanga di tweet. Auguri in più lingue, italiano, inglese e pure in un meno comprensibile idioma turco. La Turchia fa gli auguri di buon compleanno a Cesare Prandelli, proprio nel giorno in cui a duemila chilometri di distanza Antonio Conte lo sostituisce sulla panchina azzurra come nuovo ct dell’Italia.
Se dalle nostre parti Conte ha avuto un caloroso benvenuto da parte dei tifosi italiani (#Benvenutoconte è uno dei trend topic su Twitter oggi), dall’altra parte del mediterraneo l’hashtag #CesarePrandelli è uno dei più utilizzati.
57 candeline per Prandelli
Il tecnico di Orzinuovi, alla guida del Galatasaray dallo scorso luglio, compie oggi 57 anni e i supporter di Instambul non hanno dimenticato questa ricorrenza. Basta digitare il suo nome su Twitter o l'hashtag #CesarePrandelli per visualizzare una lunga lista di messaggi di auguri che arrivano dai tifosi turchi (e anche da qualche italiano).
Molti scrivono in italiano i loro auguri (“Buon Compleanno Signore”), altri direttamente nella lingua locale (per la cronaca, buon compleanno si scrive in turco Mutlu Yillar), altri ancora scelgono l'inglese. Anche il Galatasaray ha fatto gli auguri all'allenatore postando una foto sul profilo ufficiale Facebook del club.
Auguri sì, ma esordio amaro
Un caldo benvenuto per l’ex ct della nazionale italiana, che comunque non ha avuto un esordio dolce sulla panchina della più importante squadra turca: la prima amichevole sotto la sua guida, a fine luglio, si è conclusa con una sconfitta per 1 a 3 contro il Rapid a Vienna.
Gli auguri di Prandelli a Conte
Mentre la Turchia fa gli auguri a Prandelli, lui esprime le sue congratulazioni al neo commissario tecnico azzurro. “A Conte mando i miei auguri perché ottenga i migliori risultati sportivi con la squadra più importante d'Italia, la Nazionale”, ha detto Prandelli.
”Borghi felici”, Firenze tra le province più sorridenti
La provincia di Firenze è tra quelle con il maggior numero di “borghi felici” in Italia. Calenzano si aggiudica il primo posto come borgo più felice del capoluogo toscano e dell'intera regione, collocandosi al 10° posto della classifica nazionale. Il primo posto assoluto come “Borgo felice 2014” se lo aggiudica Brunico, paese montano in provincia di Bolzano.
CALENZANO “BORGO FELICE” DELLA TOSCANA
Sono ben 7 i borghi felici nell'area fiorentina, su un totale di 176 in tutta Italia. E' quello che emerge dalla classifica realizzata dal Centro studi Sintesi e pubblicata dal Sole 24 Ore. Oltre a Calenzano, 10° borgo felice italiano, anche Tavarnelle in Val di Pesa (38°), Impruneta (94°) e Rignano sull'Arno (97°). Si collocano oltre la 100esima posizione Montelupo Fiorentino, Lastra a Signa e Rufina, ultimo borgo toscano a rientrare in classifica.
NON SOLO PIL PER LA SELEZIONE
Il Borgo più felice d'Italia è stato scelto tra i paesi con più di 5mila abitanti dove la qualità di vita risulta più elevata. Inizialmente i comuni in gara erano 8100. Tra questi ne sono stati scelti 176 attraverso una selezione avvenuta sulla base di 16 parametri. La valutazione è stata fatta non solo sul reddito ma soprattutto su variabili del benessere economico e sociale, dell'ambiente e degli indicatori della felicità. I 176 borghi rimasti in gara sono stati analizzati sulla base di 48 indicatori suddivisi in 8 aree tematiche: condizioni di vita materiali; istruzione e cultura; partecipazione alla vita politica; rapporti sociali; in/sicurezza; ambiente; attività personali e salute. Calenzano è risultato il primo borgo per condizioni di vita materiale.
TOSCANA FELICE
In totale, secondo la classifica de Il Sole 24 Ore, sono ben 11 i borghi felici in tutta la Toscana: oltre ai 7 fiorentini ne abbiamo 2 a Pisa e uno rispettivamente a Prato e Massa-Carrara. Conferma di come la Toscana sia davvero una terra “felice”.
La Toscana allunga l’estate, ma la scuola riapre il 15
Una cosa è certa. La riapertura della scuole in Toscana non sarà spostata in avanti per far contente le località di villeggiatura: gli alunni torneranno sui banchi il 15 settembre 2014, come previsto. Nessun posticipo al primo ottobre.
Nonostante questo la Regione Toscana punterà tutto sulla coda dell’estate, promuovendo le attività e le iniziative sulla costa e nei territori vicini durante la parte finale di una stagione balneare finora piuttosto nuvolosa, non solo dal punto di vista del meteo ma soprattutto per gli affari (in rosso) degli operatori turistici messi a dura prova dal mix crisi-maltempo.
Scuola aperta a settembre, le spiagge pure
L'estate 2014 in Toscana andrà avanti fino a tutto settembre, e magari qualcosa in più, senza però modificare le regole che fissano i limiti minimi di apertura tra il 15 giugno e il 15 settembre. La decisione è venuta fuori dal vertice che si è svolto a Firenze tra il presidente della Regione Enrico Rossi e i rappresentanti dei balneari (Confesercenti Viareggio, Rete imprese marine del Parco, Comitato balneari e Comitato salvataggio imprese turismo, Concommercio Toscana).
Alla riunione era presente anche il sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti che nei giorni scorsi ha chiesto di posticipare la riapertura delle scuole al primo ottobre, per recuperare una stagione turistica 2014 deludente. Un’idea lanciata in una lettera indirizzata al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che comunque ha dato il suo niet alla proposta: “danneggia le famiglie”, ha detto.
Il piano della Toscana anti estate piovosa
Per riportare il sole sugli operatori turistici, la Regione mette sul piatto nuovi fondi per la comunicazione che farà conoscere ai turisti italiani e stranieri tutte le iniziative e le proposte sul territorio nelle settimane prossime, fino alla settimana toscana della Cultura, che cade ben oltre l’inizio dell’autunno (9-19 ottobre).
Cartellone di eventi scaccia crisi
Attivo da subito l’indirizzo mail [email protected] al quale tutte le imprese balneari potranno inviare idee e progetti per creare un programma di eventi e di promozione da ora fino al termine della stagione.
Intanto è iniziato il lavoro per il calendario dell’estate 2015, per fissare le date dell'attività di balneazione.