martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1151

La Cenerentola di Rossini al cinema, dal Metropolitan Opera di New York

0

La Cenerentola di Gioacchino Rossini, interpretata per la prima volta al Metropolitan Opera di New York dalla potente voce del mezzo-soprano Joyce DiDonato, approda nei cinema Portico e Adriano di Firenze e Multisala Grotta di Sesto Fiorentino martedì 13 maggio alle 19.30, live in hd.

L’OPERA. Definita dal New Yorker “forse la più potente voce femminile della sua generazione”, Joyce DiDonato veste, per la prima volta sul palco del prestigioso Metropolitan Opera, i panni della dolce Angelina, ruolo già interpretato dal mezzo-soprano nei teatri di Londra, Monaco e Vienna. La buona e graziosa Angelina, detta Cenerentola, è costretta dalle sorellastre, Clorinda e Tisbe, e dal patrigno, Don Magnifico, barone di Mountflagon, ai più faticosi e umili lavori domestici. Nel paese giunge notizia che il principe Don Ramiro è deciso a prender moglie e sceglierà la sua sposa durante una festa a corte: Don Magnifico e le sue perfide figlie sono gongolanti all’idea di potersi imparentare con un principe, ma i loro piani saranno dolcemente smantellati dal fascino di un’incantevole e ‘sconosciuta’ dama presente al ballo che rapirà cuore e pensieri del principe Ramiro.

INTERPRETI. La direzione d’orchestra è affidata al ‘Principal Conductor’ del Metropolitan Opera di New York, Fabio Luisi, per la regia di Cesare Lievi e la scenografia di Maurizio Balò. Nel cast, accanto a Joyce DiDonato, Juan Diego Flórez interpreta il principe Ramiro, mentre l’arcigno patrigno ha la voce di Alessandro Corbelli, Luca Pisaroni è Alidoro e Pietro Spagnoli interpreta il fedele Dandini.

LA RASSEGNA. Si conclude, pertanto, con il Trionfo della Bontà la rassegna cinematografica dell’Opera in diretta di Microcinema, che anche per la stagione 2013-2014 ha ottenuto il consenso del pubblico, portando nelle sale cinematografiche italiane dieci acclamatissime opere liriche dai più prestigiosi teatri lirici del mondo.

ENTRA GRATIS CON IL REPORTER. Il Reporter ti invita a vedere La Cenerentola di Gioacchino Rossini, nei cinema Portico e Adriano di Firenze e Multisala Grotta di Sesto Fiorentino, martedì 13 maggio alle ore 19:30. Per ricevere gli inviti basta scrivere a [email protected], indicando nome, cognome e sala prescelta. Gli inviti sono validi fino a esaurimento posti.

Ogni invito è valido per una persona: qualche giorno prima dello spettacolo risponderemo alle mail di coloro che riusciranno ad accaparrarsi un invito, spiegando come fare per assistere all’evento.

Via delle Terme riaperta completamente alla circolazione

Via delle Terme riapre completamente alla circolazione.

LA RIAPERTURA. La riapertura è fissata alle 16: da questo pomeriggio via delle Terme tornerà completamente transitabile dopo che, dal 9 aprile, era stata restituita ai pedoni. È infatti concluso il tempo necessario per la maturazione del cemento e della stuccatura delle pietre della nuova pavimentazione nell’ultimo tratto di via delle Terme, tra Chiasso San Biagio e via Por Santa Maria. E sono terminate anche le opere di finitura iniziate subito dopo Pasqua.

I LAVORI. I lavori in via delle Terme, oltre alla pavimentazione da parte del Comune, hanno visto interventi di Toscana Energia e di Publiacqua che hanno effettuato rispettivamente la ristrutturazione della rete di distribuzione del gas e dell’acquedotto.

Inflazione in aumento a Firenze in aprile: su i prezzi di aerei e alberghi

Inflazione in aumento a Firenze. Come rileva l’Ufficio comunale di Statistica, la variazione mensile dei prezzi è +0,4% (a marzo era +0,5%), mentre la variazione annuale è +0,5% (invariata rispetto a marzo). A contribuire a questo dato sono state, rispetto al mese precedente, soprattutto le variazioni nelle divisioni Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,3%), Trasporti (+1,1%) e Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (-1,2%).

VARIAZIONI. Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione sono in aumento i servizi di alloggio: +11,5% rispetto a marzo 2014 e +4,1% rispetto ad aprile 2013. Nella divisione Trasporti si segnala il forte rialzo del trasporto aereo passeggeri, aumentato in un solo mese di +20,7% e in aumento rispetto ad aprile 2013 di +16,6%. La variazione mensile di -1,2% registrata nella divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili è causata dal calo delle tariffe del gas (-4,3%) e dell’energia elettrica (-0,7%). La variazione su base mensile della divisione Prodotti alimentari, bevande analcoliche di -0,1% è dovuta alle diminuzioni dei vegetali ( 1,4%) e dei pesci e dei prodotti ittici (-0,4%). In aumento le patate (+9,4%) e la frutta (+2,5%). La variazione annuale della divisione passa da +0,7% di marzo a +0,2% di aprile. Tra le altre variazioni è segnalata la diminuzione delle assicurazioni sui mezzi di trasporto di -3,0% rispetto a marzo 2014 e -4,6% rispetto ad aprile 2013.

CARRELLO DELLA SPESA. Per quanto riguarda il carrello della spesa, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono mediamente invariati rispetto a marzo 2014 e sono in aumento di +0,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono aumentati di +0,9% rispetto al mese scorso; quelli a bassa frequenza sono invariati rispetto a marzo e diminuiti di -0,6% rispetto a un anno fa. I beni, che pesano nel paniere per circa il 53%, hanno fatto registrare ad aprile 2014 una variazione di -0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 47%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,3%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +0,5%. I beni energetici sono in diminuzione di -3,1% rispetto ad aprile 2013. I tabacchi fanno registrare una variazione -0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +1,0%. L’indice generale esclusi energetici è +0,9%.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione è stata svolta dal 1° al 21 del mese di aprile su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Via Fortini, cambia il senso e il quartiere si paralizza. Ma è solo per pochi giorni

Un serpentone di auto lungo la strettissima via Benedetto Fortini fino al lungarno Ferrucci.

LA RACCOLTA FIRME DEI RESIDENTI. Stamattina i residenti di via di Rusciano e tutti i passanti dalla zona di Ricorboli si sono svegliati al suono dei clacson delle auto che paralizzavano mezzo quartiere. I cittadini, allertati già da qualche giorno del cambio dei sensi di marcia (che fanno confluire gran parte delle automobili provenienti da Firenze sud e dall’autostrada su via di Rusciano), si sono mobilitati all’istante, organizzando già nei giorni scorsi una raccolta firme schizzata subito a quota 200.

LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA. Il motivo di tali  variazioni nella viabilità del quartiere? Garantire la sicurezza della scuola Fortini, frequentata da bambini che tutti i giorni sono messi a dura prova dalle auto che sfrecciano ad alta velocità nella strettissima via Fortini. Ma il risultato di questa “inversione di tendenza” si è trasformato all’istante in un problema nel problema, con code interminabili che hanno reso necessario il tempestivo intervento della polizia municipale.

SOLO UNA PROVA, POI TUTTO TORNERA’ COME PRIMA. In realtà il disagio sembra essere limitato a pochi giorni. “Durerà solo qualche giorno l’assetto viario in vigore da ieri nella zona di via Benedetto Fortini”, è quello che si legge in una nota dell’assessorato alla mobilità. Sembrerebbe infatti che l’istituzione dei nuovi sensi unici sia necessaria per calcolare l’impatto che avrà il cantiere per la costruzione del marciapiede nell’ultimo tratto di via Fortini. Il marciapiede, richiesto da tempo dai residenti, è indispensabile per la sicurezza degli abitanti (nell’ultimo tratto le porte si affacciano direttamente sulla strada) e soprattutto dei fruitori della scuola Fortini.

SPERIMENTAZIONE PER UN MARCIAPIEDE. “La sperimentazione per essere efficace va effettuata ovviamente nei giorni feriali. Ma – assicurano dall’assessorato – il disagio dovrebbe essere limitato ad alcuni giorni”. I lavori di realizzazione del marciapiede sono programmati nel periodo estivo e comporteranno la chiusura dell’ultimo tratto di via Fortini.

Viola, la finale si avvicina. Borja: ”Per me la prima possibilità di un titolo”

0

Si avvicina la finalissima di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli, per i viola la partita più importante della stagione.

LA POSSIBILITA’. In vista dell’appuntamento di sabato 3 maggio, oggi per i viola ha parlato Borja Valero. La Fiorentina, ha spiegato il centrocampista spagnolo, “arriva bene” a questa finale. “Per tanti sarà la prima finale in carriera. Per me sarà la prima possibilità per vincere un titolo”, ha ricordato.

ASSENZE. La squadra è carica e consapevole dell’importanza della posta in palio, anche se tra i gigliati ci saranno alcune assenze importanti: Rossi è in bilico, Cuadrado squalificato e Gomez ancora alle prese con il suo infortunio. “Mancheranno tanto – ammette Borja – ma vogliamo fare bene anche senza di loro. La nostra forza è il gruppo. Il Napoli è una squadra fortissima. Stanno giocando molto bene e partono favoriti. Vogliamo però giocarcela”.

CONTRATTO E MONDIALE. Quanto al suo rinnovo contrattuale, “non ci saranno problemi – assicura il centrocampista – ho tanta voglia di rimanere a Firenze insieme alla mia famiglia”. Infine una battuta anche sul Mondiale: “Nazionale? Sinceramente ho zero possibilità, ma farò il massimo fino alla fine per andare al Mondiale”.

Leggi anche: Fiorentina, sabato la finalissima: via alla settimana più lunga

Scatta la Notte Bianca: centro pedonalizzato e ztl notturna dalle 19.30

Ci siamo, torna l’appuntamento con la Notte Bianca fiorentina.

NOTTE BIANCA. Da domani sera alla mattina di giovedì 1° maggio piazze e strade cittadine ospiteranno numerosi eventi e iniziative. Per consentire lo svolgimento della manifestazione – spiegano da Palazzo Vecchio – è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione come la ztl notturna straordinaria estesa, in Oltrarno, fino alla Porta San Frediano, la pedonalizzazione del centro e le modifiche per il trasporto pubblico. Predisposto inoltre un servizio aggiuntivo della Polizia Municipale (oltre 80 vigili).

Ztl notturna dalle 19.30. La maggior parte dei provvedimenti prenderà il via domani alle 19.30, orario in cui scatterà in anticipo la Ztl nella versione notturna estiva in vigore dal 4 aprile. Ovvero le zone della ztl diurna A e B comprese all’interno dei viali e le ulteriori due aree individuate specificatamente per il provvedimento notturno, e cioè i settori F e G: il primo corrisponde grossomodo a San Niccolò fino al viale dei Colli (a partire da piazza Ferrucci), il secondo riguarda l’area tra piazza Piave e piazza Cavalleggeri. Le porte telematiche rimarranno quindi accese per 24 ore, dalle 7.30 di domani alle 7.30 di giovedì. In vigore anche i provvedimenti collaterali alla ztl notturna: l’istituzione del senso unico in viale Poggi (con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei), la chiusura parziale della corsia di destra di viale Giovine Italia in prossimità di piazza Piave (prechiusura del varco della ztl presente nella piazza), la chiusura parziale della corsia di canalizzazione di via Duca degli Abruzzi direttrice viale Giovine Italia-via dell’Agnolo (prechiusura dell’accesso ztl di via dell’Agnolo). I provvedimenti della ztl notturna saranno estesi anche in via Lungo le Mura di Santa Rosa, Borgo San Frediano (nel tratto via Pisana-piazza dei Nerli), via Bartolini e piazza Verzaia.

Centro storico pedonale. Sempre alle 19.30 di domani e fino alle 6 di giovedì sarà istituita una grande zona pedonale in centro storico: l’area sarà quella compresa nel perimetro via dei Benci (tratto Ponte alle Grazie-Corso Tintori), Corso Tintori, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, via delle Conce, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via della Mattonaia, Borgo La Croce (incluso), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani, via della Pergola, via Sant’Egidio, piazza Santa Maria Nuova, via dei Bufalini, via dei Servi (tratto via dei Bufalini-via del Castellaccio), via dei Servi (tratto via del Castellaccio-via Alfani – inclusa), via degli Alfani, via Guelfa, via dei Ginori (inclusa), via Taddea (tratto via dei Ginori-via Rosina – inclusa), via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Santa Chiara, via Nazionale, largo Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala (tratto via Santa Caterina da Siena-via dell’Albero), via dell’Albero, via Maso Finiguerra, via Melegnano, Ponte Vespucci, via Sant’Onofrio, piazza dei Nerli (inclusa), via di Camaldoli (inclusa), piazza Tasso (inclusa, eccetto le carreggiata di collegamento tra viale Pratolini e viale Petrarca e tra viale Petrarca e via del Campuccio), via del Campuccio, via dei Serragli (tratto via del Campuccio-piazza della Calza), piazza della Calza (eccetto direttrice di collegamento via dei Serragli-Porta Romana), via Romana (inclusa), piazza San Felice (inclusa), piazza Pitti (inclusa), via Guicciardini (inclusa), piazza Santa Felicita (inclusa), via dei Bardi (tratto via Guicciardini-piazza Santa Maria Soprarno – inclusa), piazza Santa Maria Soprarno (inclusa, eccetto carreggiata di collegamento tra lungarno Torrigiani e via dei Bardi), lungarno Torrigiani, Ponte alle Grazie. In deroga sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso e delle forze di polizia. All’interno della zona interdetta rimarranno in vigore le discipline delle aree pedonali già in vigore, come quella del Duomo, di piazza Signoria, via di Tornabuoni, di Por Santa Maria e di piazza Pitti.

Trasporto pubblico. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la tramvia viaggerà tutta la notte. Il servizio Ataf sarà potenziato sulle linee 6, 14, 17, 22, 23 e 37 con l’incremento del numero di vetture in circolazione, alcune delle quali viaggeranno tutta la notte. Il servizio aggiuntivo sarà effettuato dalle 21 alle 6 (massimo potenziamento previsto tra le 24 e le 4 per consentire il rientro dei partecipanti dalla zona centrale verso l’esterno). Per quanto riguarda il consueto servizio, dalle 20 sono previste deviazioni sia per la pedonalizzazione delle vie interessate dagli eventi sia per il prevedibile notevole afflusso di cittadini, che renderà le strade difficilmente percorribili da parte dei bus.

Ecco i dettagli delle linee che effettueranno il servizio aggiuntivo:
– linea 6: effettua tutte le corse come 6B (via Soffiano). Non transita da Borgo San Frediano ma viene deviata su Ponte alla Vittoria..
– linea 14: effettua tutte corse come 14A fino al Girone. Viene deviata lungo i viali Amendola, Gramsci, piazza San Marco.
– linea 17: invariata.
– linea 22: limitata alla stazione Santa Maria Novella. Non raggiunge Piazza Santa Maria Maggiore.
– linea 23: da piazza Ferrucci deviata lungo i viali poi piazza San Marco e stazione.
– linea 37: da Porta Romana verso il centro deviata sui viali Petrarca, Aleardi, Sanzio poi Ponte alla Vittoria fino alla stazione Santa Maria Novella. Utilizzerà i viali anche la linea verso il Galluzzo: da via della Scala viale Fratelli Rosselli, Ponte alla Vittoria e viali Sanzio, Aleardi e Petrarca.

Ulteriori informazioni sul sito www.ataf.net e per la tramvia su www.gestramvia.com.

Leggi anche: Firenze Gelato Festival ”by night” per la Notte BiancaApericena per sostenere la ricerca scientifica

L’iniziativa: Tutto in una Notte (Bianca). 12 ore no stop da Arcetri al Meyer

Buon compleanno, Nuti. Al Mandela Forum altri 600 biglietti in vendita

0

“Davanti a veramente tanta, troppa, richiesta dello spettacolo per il compleanno di Francesco Nuti, abbiamo deciso di restringere un po’ il palco: invece delle chitarre suoneremo dei piccoli ukulele, e così abbiamo fatto in modo che si possano mettere in vendita ancora 600 biglietti!”.

Così annunciano entusiasti i quattro amici di Francesco Nuti, Panariello, Conti, Masini e Pieraccioni a pochi giorni dallo show, in programma domenica 11 maggio (ore 21) al Mandela Forum di Firenze, che ha visto polverizzare in soli tre giorni 6500 biglietti. I 600 biglietti saranno disponibili da mercoledì 30 aprile attraverso il circuito Box Office Toscana (via delle Vecchie Carceri, 1 – Firenze – tel. 055210804 – www.boxofficetoscana.it). Sono previsti tre ordini di posti – da 17, 20 e 30 euro – esclusi diritti di prevendita. Inizialmente previsto all’Obihall, “Buon Compleanno Francesco Nuti” è stato spostato nel più capiente Mandela Forum.

L’intero incasso sarà il regalo a Francesco Nuti – vittima nel 2006 di un grave incidente domestico – che il prossimo 17 maggio compirà 59 anni. I quattro artisti si esibiranno gratuitamente. “Buon Compleanno Francesco Nuti” sarà un vero spettacolo: Carlo Conti, Marco Masini, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni attingeranno dal proprio repertorio e a quello dell’amico Nuti. Marco Masini prenderà spunto anche dalle colonne sonore di alcuni celebri film.

Ricerca Monna Lisa, i resti della famiglia Del Giocondo lasciano Ss. Annunziata

Alle 13.30 di oggi i resti mortali della famiglia Del Giocondo hanno lasciato la tomba che da secoli li accoglieva all’interno della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze.

PRELIEVI. I prelievi, iniziati alle 11 nella Cappella dei Martiri della Basilica della Santissima Annunziata, sono stati realizzati alla presenza del prof. Giorgio Gruppioni, responsabile del laboratorio di Antropologia ossea della Università di Bologna (sede di Ravenna), del prof. Antonio Moretti dell’Università dell’Aquila, e dello staff scientifico del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici Culturali e Ambientali, che ha svolto in modo autonomo la ricerca dei resti della Monna Lisa.

I RESTI. Custoditi in appositi contenitori, i resti raggiungeranno nella giornata di oggi il laboratorio di Antropologia ossea della Università di Bologna (sede di Ravenna), dove saranno sottoposti al procedimento per l’estrazione del Dna, per un duplice confronto. “In primo luogo – spiega Silvano Vinceti, responsabile del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici Culturali – il raffronto del patrimonio genetico farà luce sulla vera identità dei singoli resti prelevati dalla Basilica di Firenze. L’incrocio dei dati servirà per capire se nella tomba di famiglia si trovava anche il corpo di Lisa Gherardini. Si sa infatti che Monna Lisa, la modella usata da Leonardo per il suo celeberrimo quadro, fu sepolta in un primo tempo nel convento di Sant’Orsola che ospitava la figlia Marietta, divenuta suor Ludovica, ma secondo una recente teoria basata su un documento del Seicento ritrovato nel convento – sottolinea Vinceti – non è escluso che successivamente il corpo di Lisa Gherardini sia stato ricomposto insieme a quello del marito e dei figli”. Finora si riteneva che la tomba di famiglia contenesse, oltre ai resti di Francesco del Giocondo (marito di Lisa Gherardini), anche le spoglie mortali del figlio Bartolomeo, avuto con la prima moglie, e quelle del figlio Piero, avuto da Monna Lisa.

DNA. La seconda comparazione del Dna estratto dai resti finora custoditi nella basilica fiorentina riguarderà il raffronto con alcuni degli scheletri rinvenuti nell’ex monastero di Sant’Orsola che non è stato possibile sottoporre alla prova del Carbonio 14.

Leggi anche: Ricerca della Monna Lisa, prelievo del Dna dai resti mortali

L’ultima produzione di Giancarlo Bigazzi presentata da Alberti Dischi

0

Nello storico negozio fiorentino Alberti Dischi mercoledì 30 aprile alle 17,30 sarà presentato al pubblico il cd d’esordio di Sirio Martelli, “Inutilmente utile”, ultima produzione artistica che porta la firma del grande produttore, compositore e paroliere Giancarlo Bigazzi.

LA COLLABORAZIONE. Un progressivo andamento di passioni, un sincero incontro di anime, diverse tra loro: quella di Sirio con Giancarlo e Giovanni Bigazzi (padre e figlio) per una collaborazione concreta, che fonda le sue radici sull’analisi e lo studio della relazione artistica tra musica e parole. Col tempo la creatività di Sirio, già voce solista degli Ultraviolet (nota tribute-band toscana degli U2), si fonde sempre meglio con l’esperienza del Maestro Bigazzi e nel 2009, un brano di Sirio “Che ne sai di me” partecipa al Festival di Sanremo (sezione Giovani), interpretato da Barbara Gilbo e Massimo Ranieri.

IL DISCO. Dalla capacità per il talent scouting di Giancarlo Bigazzi e dall’innato bisogno di fare, nel 2010 prende forma un nuovo progetto con Sirio, improntato tra ironia sociale e interiorità. “Inutilmente utile” è un disco cantautoriale, suonato e registrato in presa diretta, con un’impronta rock, d’altri tempi e un sound grintoso e dinamico. Per conoscerlo, l’appuntamento è da Alberti Dischi.

Firenze Gelato Festival ”by night” per la Notte Bianca

Apertura eccezionale dalle 20 alle 24 per la quinta edizione di Firenze Gelato Festival, che apre i battenti per la Notte Bianca a Firenze la sera di mercoledì 30 aprile. 

LA MANIFESTAZIONE. L’appuntamento è ai Giardini del Palazzo dei Congressi (ingresso via Valfonda e piazza Adua) per scoprire alcune delle novità della manifestazione, che parte ufficialmente il primo di maggio a Firenze e si conclude il 10 agosto ad Amsterdam, per celebrare le origini fiorentine dell’invenzione del gelato attribuita al poliedrico Bernardo Buontalenti. In piena sintonia con l’atmosfera della Notte Bianca, la voglia di relax e divertimento la farà da padrona. I protagonisti di Firenze Gelato Festival saranno: Algida che partecipa alla festa del gelato con i suoi classici come Cornetto, Magnum, Café Zero, Cucciolone, Max the Lion, Coppa Kimbo e soprattutto il ritorno di Winner Taco, il gelato al vero gusto di Nutella e i Gelato Cocktail realizzati in collaborazione con Fabbri e che, da un’idea di Firenze Gelato Festival, sono diventati in poco tempo un vero e proprio must dell’estate italiana. E’ così che il gelato diventa un drink da sorseggiare: tra i gusti proposti Bitter Orange, gelato al fiordilatte, sciroppo all’arancia e sciroppo bitter; Piña Colada, versione “da brivido” del famoso long drink caraibico; e Tahiti Blossom, gelato alla vaniglia, sciroppo al passion fruit e rum bianco, che farà sognare la suggestione delle spiagge della Polinesia. Al Firenze Gelato Festival due grandi ritorni: Mojito, con gelato fiordilatte, rum bianco e sciroppo di lime e di menta, e Black Ice Amarena, a base di gelato alla vaniglia, sciroppo alla banana e Amarena Fabbri.

NOTTE BIANCA. La sera della Notte Bianca Firenze Gelato Festival propone corsi (uno alle 22, l’altro alle 23) di arte gelatiera nell’Aula didattica FB Village, aperti gratuitamente fino ad esaurimento posti. A tenere lezione su Gelato di riso con zafferano di San Gimignano e Dulce de Leche alla Portèno il maestro gelatiere Vetulio Bondi, presidente dell’Associazione Gelatieri Fiorentini. Un’altra occasione rara propone Firenze Gelato Festival: quella di vedere i migliori maestri gelatieri d’Italia in azione su Il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito. La gara per votare il migliore gelatiere parte il primo di maggio alle 12, data d’inaugurazione ufficiale di Firenze Gelato Festival 2014.

IL FESTIVAL. Gelato Festival è ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Algida è il Main sponsor della manifestazione Firenze Gelato Festival. Ferrero è Gold Sponsor di tutte le tappe in Italia di Gelato Festival. Fabbri, silver sponsor di Gelato Festival, proporrà durante le dieci tappe italiane del tour i suoi Gelato Cocktail. Sponsor tecnico di tutto Gelato Festival 2014 Clabo Group, azienda di Jesi leader di mercato nel settore degli arredi per la ristorazione e conosciuta soprattutto per le vetrine che espongono il gelato artigianale. Tra gli sponsor anche Bravo, Cargill, Weker. Per informazioni: www.gelatofestival.it.