Ecco come si presentano le mura di Volterra alcuni giorni dopo la frana dovuta al maltempo.
Aida sbarca al cinema, per la regia de La Fura dels Baus
Aida sbarca al cinema. Mercoledì 19 febbraio, alle 20, in esclusiva HD, Aida di Giuseppe Verdi, per la regia de La Fura dels Baus, approda nei cinema Fulgor e Principe di Firenze, Buondelmonti di Impruneta e Multisala Grotta di Sesto Fiorentino, con La Grande Stagione Live 2013/2014 di Microcinema.
L’ANNIVERSARIO. L’Arena di Verona ha festeggiato i cent’anni dalla prima edizione del suo celeberrimo Festival dell’Opera, presentando Aida, il capolavoro verdiano che inaugurò la prima manifestazione del 1913, riproposta nella versione futuristica de La Fura dels Baus.
L’OPERA. Aida, figlia del Re d’Etiopia, è schiava a Menfi, dopo essere stata catturata durante una spedizione militare degli Egizi, che ne ignorano la vera identità. Sin dal loro primo incontro Aida si è innamorata di Radamès, giovane guerriero dell’esercito nemico. Amonasro, re d’Etiopia, organizza un’incursione in Egitto per liberare sua figlia dalla prigionia. L’animo di Aida è combattuto fra la scelta di restare fedele alla propria patria e i suoi sentimenti per il valoroso Radamès che guiderà l’armata egizia contro l’avanzata dell’esercito etiope. La situazione si complica quando la pericolosa rivale in amore di Aida, Amneris, figlia del faraone d’Egitto, scopre la passione di Radamès per la bella schiava Etiope. Dalla sala del palazzo reale di Menfi al Tempio di Vulcano, dall’ingresso della città di Tebe alle rive del Nilo, la regia del collettivo catalano allestisce l’opera più rappresentata nel più grande teatro d’opera all’aperto del mondo, senza rinunciare alla chiave di lettura futuristica propria del teatro d’innovazione di cui La Fura dels Baus rappresenta l’eccellenza. La direzione d’orchestra vede il debutto all’Arena di Verona del Maestro israeliano Omer Meir Wellber, considerato, a livello internazionale, uno dei giovani direttori più talentuosi dei nostri tempi. Per la regia de La Fura dels Baus e la scenografia di Roland Olbeter, Aida è interpretata da Hui He, soprano cinese dalla voce morbida e dalla splendida musicalità, amato in tutto il mondo. Insieme a lei sul palcoscenico areniano Giovanna Casolla è Amneris, mentre Fabio Sartori è il valoroso Radamès innamorato della giovane schiava.
L’INIZIATIVA. Microcinema proporrà fino a maggio alcune delle opere liriche più note e amate, interpretate da grandi artisti internazionali, “per avvicinare il pubblico al genere, contribuendo alla diffusione del patrimonio della tradizione lirica italiana e internazionale”, viene spiegato.
ENTRA GRATIS CON IL REPORTER. Il Reporter ti invita a vedere Aida, mercoledì 19 febbraio 2014 alle 20.00, presso i cinema Fulgor e Principe di Firenze, Buondelmonti di Impruneta e Multisala Grotta di Sesto Fiorentino. Per ricevere gli inviti basta scrivere a [email protected], indicando nome, cognome e cinema prescelto. Gli inviti sono validi fino a esaurimento posti.
Ogni invito è valido per una persona: qualche giorno prima dello spettacolo risponderemo alle mail di coloro che riusciranno ad accaparrarsi un invito, spiegando come fare per assistere all’evento.
Il gennaio 2014? Il terzo più caldo dal 1800
Alzi la mano chi non si era accorto di un caldo decisamente insolito per il periodo, ma ora arrivano anche i numeri a confermarlo: gennaio 2014 è stato il terzo più caldo dal 1800, con un’anomalia di +2.09°C. Il record spetta al 1804, con +2.37°C: a rivelarlo è il Lamma.
PIOGGIA. Oltre che caldo, però, gennaio 2014 è stato anche molto piovoso. Il 19esimo più piovoso degli ultimi 214 anni – spiega il Lamma – con un +86%. Il record è del 1800 con +188%.
GIOVEDI’. Quanto alle previsioni per i prossimi giorni, giovedì 6 febbraio il Lamma prevede in Toscana un tempo “parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti a tratti consistenti sulle province orientali in rapida attenuazione. Sole prevalente nel pomeriggio, salvo modesti annuvolamenti sui rilievi e nelle zone interne. In serata tendenza a graduale aumento della copertura sulle province settentrionali, cielo stellato altrove con formazione di locali banchi di nebbia sul Valdarno Superiore e in Val di Chiana”.
VENERDI’. Venerdì 7 atteso un “rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso. Dal pomeriggio precipitazioni in estensione dalle zone nord-occidentali al resto della regione. Neve inizialmente oltre i 1500 m di quota in calo fin verso i 1300 m in serata sull’Appennino. Banchi di nebbia su Valdarno Superiore e Val di Chiana al primo mattino in rapido dissolvimento. Temperature: in diminuzione nelle aree pianeggianti, specie nei valori minimi; in temporaneo aumento in montagna”.
Grave paresi facciale, da Mosca a Siena per l’intervento
Da Mosca a Siena per sottoporsi a un complesso intervento.
L’INTERVENTO. E’ stato effettuato proprio in Toscana un particolare intervento per curare una grave paresi facciale su un giovane paziente russo inviato a Siena, al Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali dell’AOU Senese, diretto dal professor Alessandro Rossi, da uno dei più prestigiosi ospedali universitari della Russia, il “Russia Medical Academy for postgraduate education”. L’intervento è stato effettuato dal dottor Franco Trabalzini, direttore UOC Chirurgia Otologica e della base Cranica, insieme al dottor Marco Mandalà. “Il paziente – spiega Trabalzini – era affetto da paresi del nervo facciale destro, per una lesione destruente dell’osso che, dalla fossa cranica, si portava all’osso dell’orecchio”.
ECCELLENZE. “Nella sanità toscana sono tante le eccellenze di cui siamo davvero orgogliosi – è il commento dell’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – la chirurgia otologica e della base cranica dell’azienda ospedaliero universitaria delle Scotte è una di queste. Voglio sottolineare anche l’importanza del lavoro di squadra, che anche in questo caso ha dato ottimi risultati. I miei complimenti a tutta l’équipe del dottor Trabalzini e a quanti hanno reso possibile questo successo”.
IL PAZIENTE. Il paziente – viene spiegato – “è stato dimesso dopo 24 ore in ottime condizioni generali, con la malattia completamente rimossa ed il nervo del tutto conservato”. “L’esperienza dell’area otorinolaringoiatrica e della chirurgia neuro-otologica senese nella quale operano i gruppi del professor Walter Livi e del dottor Franco Trabalzini – afferma il professor Alessandro Rossi, direttore del Dipartimento – sono un punto di riferimento internazionale, con un grande lavoro di squadra e di interazione anche interdisciplinare. Inoltre la superspecialità è un valore aggiunto in quanto ci permette di essere punto di riferimento per patologie complesse”.
Nella foto il dottor Trabalzini insieme all’èquipe multidisciplinare e allo staff di sala operatoria.
Viola, in vendita i biglietti per la partita contro l’Inter
Fiorentina, in vendita i biglietti per la sfida all’Inter.
TOUR DE FORCE. Dopo la sconfitta nella semifinale d’andata di Coppa Italia a Udine, per la squadra di Montella è già tempo di pensare al campionato. I viola sono infatti impegnati in un tour de force tra Serie A, Coppa Italia ed Europa League: tanti impegni ravvicinati, con la posta in palio che comincia a essere alta.
BIGLIETTI. Se la qualificazione alla finale di Coppa Italia si deciderà martedì prossimo nel ritorno a Firenze contro l’Udinese, intanto per il campionato sabato al Franchi arriva l’Atalanta. Poi, la settimana successiva, sarà la volta della partita contro l’Inter, sempre al Franchi: per quella gara (in programma sabato 15 febbraio alle 20,45) i biglietti sono in vendita da oggi alle 10. Per prezzi e modalità di vendita è possibile consultare il sito ufficiale del club gigliato: http://it.violachannel.tv/vc13-prossima-partita-pag.html.
EUROPA LEAGUE. Nemmeno il tempo di rifiatare che sarà subito Europa League: giovedì 20 febbraio la squadra di Montella è attesa dalla trasferta contro l’Esbjerg. Un lungo tour de force che non si ferma qua. Ora, però, la squadra pensa soltanto alla prossima partita contro l’Atalanta, importante soprattutto dopo la battuta d’arresto di Cagliari.
La Fiorentina perde l’andata della semifinale di Coppa Italia a Udine
Fiorentina in campo a Udine: una notte per sognare la finale
In campo al Friuli, obiettivo finale.
SEMIFINALE. La Fiorentina di Vincenzo Montella scende in campo questa sera nella semifinale d’andata di Coppa Italia, contro l’Udinese. Il ritorno è poi in programma tra una settimana a Firenze: chi passa il turno va in finale, dove troverà la vincente dell’altra semifinale, tra Napoli e Roma.
MONTELLA. Insomma, una partita importantissima quella di questa sera, e Vincenzo Montella lo sa bene. “Abbiamo tanta voglia di andare in finale: arrivarci e vincerla ti porta direttamente in Europa League e quindi è un trofeo importantissimo”, ha detto ieri il tecnico.
UDINESE. Un tecnico ben consapevoe delle difficoltà di questa sfida: l’Udinese è “una squadra che ha tante qualità, organizzata nel difendersi e ripartire. Un gruppo che sa soffrire con velocità di gioco ed idee. Sarà una gara pericolosa per noi”, ha spiegato l’Aeroplanino.
FISCHIO D’INIZIO. L’appuntamento è questa sera alle 21, quando è programmato il fischio d’inizio della prima, decisiva tappa verso la finale.
Il tecnico. Montella: ”Vogliamo arrivare in finale”
L’attaccante. Gomez torna in gruppo. Ma si ferma Aquilani
Frana a Panicaglia, altre tre famiglie allontanate dalle case
Frana a Panicaglia, altre tre famiglie allontanate dalle loro case.
LA FRANA. Il territorio di Borgo San Lorenzo è stato inserito, con una delibera della giunta regionale, tra quelli danneggiati dalle alluvioni: la Regione Toscana poco fa ha confermato il provvedimento al sindaco Giovanni Bettarini, che anche stamani ha riunito il coordinamento tecnico per fare il punto della situazione sull’emergenza frana a Panicaglia. Il movimento franoso – viene spiegato – si sta estendendo per un’area di circa 7 ettari e la situazione è in continuo peggioramento, col terreno che sta ancora spostandosi e cedendo e ulteriori cedimenti nell’abitazione più danneggiata. Questo il quadro critico rilevato nel sopralluogo condotto in mattinata da primo cittadino, tecnici comunali, i responsabili del Genio civile e l’esperto di eventi franosi Nicola Casagli: altre tre famiglie che vivono nelle vicinanze della “zona rossa”, per motivi di sicurezza, sono state fatte allontanare dalle proprie abitazioni.
IL MONITORAGGIO. Il monitoraggio dell’area col supporto di tecnici geologi e strumentazioni è partito ieri e proseguirà con un esteso programma di indagini idrogeologiche, ispezioni delle fognature, sondaggi nel terreno, rilievi topografici e analisi dei dati e delle foto aree. Publiacqua sta eseguendo la videoispezione della rete acquedottistica per verificare che non si siano formate ulteriori rotture di tubazioni per il movimento del terreno. E da stamani ha iniziato i lavori urgenti per la realizzazione di un bypass nella rete delle fognature a monte della frana, che servirà a impedire l’afflusso e la dispersione delle acque nell’area a rischio, deviandole e convogliandole nel torrente Le Cale.
FONDI. “Stiamo facendo un lavoro di squadra, il Comune è in prima linea e abbiamo al fianco la Regione – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini – la delibera di giunta approvata ci inserisce tra i territori interessati da emergenza per gli stanziamenti da richiedere al Governo. Siamo tutti in prima linea – continua – e ringrazio per l’impegno che ci stanno mettendo Vigili del fuoco, volontari di Protezione civile, la Provincia, la Polizia municipale, tecnici e addetti di Publiacqua, tecnici dei gestori dei servizi. Stiamo lavorando come un corpo unico – conclude il sindaco – per cercare di risolvere questa drammatica emergenza e stare vicini alle famiglie evacuate a tutta la popolazione”. Già ieri il Comune ha istituito un fondo straordinario per la gestione dell’emergenza, complessivamente 50.000 euro, con contributi destinati alle famiglie sfollate per sostenere le spese di alloggi temporanei e sistemazioni abitative alternative.
SMOTTAMENTI. Altri smottamenti sono in atto nel territorio di Borgo San Lorenzo. A causa di una frana è stata chiusa al transito la strada comunale Luco-Ronta e, sempre a causa di una frana, è stato operato un restringimento di carreggiata con senso unico alternato sulla strada comunale di Pulicciano.
Leggi anche: Panicaglia, crolla una parte di una casa. La frana resta osservata speciale
Trasporti, via libera alla gara unica. A Firenze l’abbonamento costerà meno
Via libera alla gara unica per il Tpl.
LA GARA. La giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato una delibera con cui viene confermata l’intesa già sottoscritta con la Regione Toscana e gli altri comuni per la nuova gara unica regionale per il servizio di trasporto pubblico locale. E insieme è stato approvato anche il progetto di riorganizzazione della rete sul territorio fiorentino. “È l’ultimo via libera – spiega l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – che sancisce l’adesione di Firenze al percorso che si concluderà con la gara europea per l’individuazione di un soggetto unico per la gestione del Tpl sull’intero territorio regionale, prima gara di questo genere in Italia. E per Firenze i vantaggi non mancheranno”.
LA RIORGANIZZAZIONE. Prima di tutto – viene spiegato – l’area fiorentina potrà contare su un aumento del servizio, ovvero dei chilometri a disposizione. Rispetto alla situazione attuale si tratta di un incremento del 10% che si traduce in un bonus pari a 1,3 milioni di chilometri all’anno. “Si tratta di una grande dotazione di chilometri che consentirà di migliorare ulteriormente il servizio per gli utenti dell’area fiorentina”. In secondo luogo la rete del trasporto pubblico sarà riorganizzata secondo il modello “a nodi” già sperimentato nel periodo dei Mondiali di ciclismo. Verrà potenziato l’interscambio esterno tra le linee del trasporto extraurbano e quelle dell’urbano in modo da ridurre significativamente il numero degli autobus in città. “A tutto vantaggio anche della qualità dell’aria, visto che nel parco mezzi delle linee extraurbano sono ancora numerosi gli autobus euro 1”.
TARIFFE. Per quanto riguarda le tariffe, queste rimarranno invariate per i primi due anni: a Firenze, anzi, l’abbonamento mensile urbano passerà da 35 a 30 euro. Altra novità importante prevista dalla gara unica – viene spiegato ancora – riguarda il rinnovo della flotta. Per la prima volta, infatti, una quota del contributo a carico di Regioni e Comuni viene destinata all’acquisto di bus nuovi. “Sarà stabilito un surplus molto contenuto per ogni chilometro, magari qualche centesimo, che servirà per il rinnovo della flotta dei mezzi con veicoli più ecologici e quindi con una importante riduzione dell’inquinamento”, conclude l’assessore Bonaccorsi.
Autobus, rimandato lo sciopero: mercoledì il servizio sarà regolare
Autobus, niente sciopero mercoledì.
MALTEMPO. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa-Cisal hanno deciso infatti di differire lo sciopero nazionale in programma per il 5 febbraio, ”in considerazione delle gravi condizioni di mobilità provocate dall’intenso maltempo, che ha colpito gran parte del territorio nazionale e dell’invito della Commissione di Garanzia. Lo sciopero nazionale – informano le organizzazioni sindacali – sarà riprogrammato in altra data”.
A FIRENZE. Mercoledì 5 febbraio, dunque, anche a Firenze il servizio di trasporto pubblico sarà regolare, dal momento che non ci saranno né lo sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle segreterie nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL/FNA né lo sciopero regionale di 8 ore proclamato lo stesso giorno dalle rispettive segreterie regionali Toscana (eccezion fatta per la UIL-TRASPORTI).