giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1212

Al Mandela Forum il Meeting per la Memoria

0

Al Nelson Mandela Forum si è tenuta l’edizione 2014 del Meeting per la Memoria, dal titolo “Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”.

Firenze celebra il Giorno della Memoria

0

Si celebra oggi, lunedì 27 gennaio, il Giorno della Memoria. E sono diverse le iniziative previste a Firenze per l’occasione.

IL MEETING. Al Nelson Mandela Forum è in programma l’edizione 2014 del Meeting per la Memoria, dal titolo “Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”. L’evento, realizzato in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana, Fondazione Museo della Deportazione di Prato e con Gariwo-La Foresta dei Giusti, da una parte chiude la settimana di iniziative dedicate dalla Regione al Giorno della Memoria, quest’anno in particolare alla responsabilità e ai Giusti nel mondo. Ma dall’altra avvia il percorso di conoscenza e informazione per insegnati e studenti che li porterà a febbraio 2015, ancora una volta, sul Treno della memoria verso Auschwitz. Il programma della giornata prevede alle 9.30 i saluti di Matteo Renzi, sindaco del Comune di Firenze, Andrea Pieroni, presidente Unione Province Italiane, e di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. Poi, alle 9.45, la voce dei sopravvissuti: Tatiana e Andra Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni, Kitty Braun Falaschi, deportata a Ravensbrück e Bergen-Belsen all’età di 9 anni, Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all’età di 14 anni a Mauthausen, e Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen. Interviene Kleoniki Valleri, presidente del Parlamento degli studenti della Toscana. Alle 11.30 intervento di Thomas Punkenhofer, sindaco del Comune di Mauthausen, alle 11.45 storie di donne e uomini giusti: Claire Ly, sopravvissuta e testimone del genocidio cambogiano, Paolo Gigli e Miriam Cividalli, storie di salvati e salvatori in Toscana. E ancora, alle 12.30 interviene Gabriele Nissim, presidente dell’Associazione Gariwo, La Foresta dei Giusti, mentre alle 12.45 “E oggi, chi sono i Giusti?”. Le musiche saranno eseguite da Enrico Fink e l’Orchestra Multietnica di Arezzo.

CONSIGLIO COMUNALE. Sempre oggi, in Consiglio comunale sarà solennemente celebrato il Giorno della Memoria. All’inizio dei lavori dell’assemblea cittadina (in programma alle 14,30 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio), il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer farà il suo intervento. Seguiranno le comunicazioni dei capigruppo sul tema.

BANDIERE A MEZZ’ASTA. A Palazzo Vecchio bandiere a mezz’asta. In ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri le bandiere italiana, europea e del Comune di Firenze saranno esposte a mezz’asta, in segno di memoria e omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Bandiere a mezz’asta saranno esposte anche nelle sedi dei Quartieri e nei vari palazzi istituzionali dell’amministrazione.

PALAZZO MEDICI RICCARDI. Il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer interverrà anche alla seduta solenne del consiglio provinciale di Firenze in occasione della Giornata della Memoria. “E’ una data decisiva – spiega Piero Giunti, presidente dell’assemblea di Palazzo Medici Riccardi – che leviga la sensibilità di tutti, a partire dai più giovani, sulla tragedia della Shoah e dei lager che hanno disegnato una geografia della morte in Europa. Non possiamo dimenticare”. Alle 16.30, dunque, i saluti di Piero Giunti e di Andrea Barducci, presidente della Provincia, insieme al rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze Joseph Levi, insieme ad Alessio Ducci, presidente della sezione Aned (Associazione nazionale ex deportati) di Firenze e del sindaco di Mauthausen. Dopo gli interventi dei capigruppo, prevista la deposizione di una corona nella Galleria delle Carrozze, presso la targa che riporta tutti i nomi della deportazione toscana dal 1943 al 1945.

UNIVERSITA’. In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, alle 9, il rettore Alberto Tesi ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre a seguito delle leggi razziali, deponendo una corona di alloro sulla lapide a loro dedicata nell’atrio del Rettorato (piazza San Marco, 4). E proprio in coincidenza con la commemorazione delle vttime dell’Olocausto, esce la versione inglese di Molecole d’autore in cerca di memoria (“Molecules of an author in search of memory”) di Luigi Dei, Direttore del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”. L’opera, tratta dal Sistema periodico di Primo Levi, si arricchisce della prefazione del premio Nobel per la Chimica Roald Hoffmann ed è edita dalla Firenze University Press. Mercoledì 29 gennaio, Al polo di scienze sociali (Edificio D15, piazza Ugo di Toscana, ore 14.30), verranno presentati i risultati del recupero dell’Archivio Andrea Devoto, noto psichiatra e psicologo che condusse uno studio su 76 deportati dai campi di sterminio. Le ricerche, depositate presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Ateneo, sono state recuperate grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

Le altre iniziative: Giornata della Memoria, 21 artisti a Villa Vogel per non dimenticare ”Olocausto Suite”, un evento per non dimenticare la Shoah

Lavori all’impianto di Mantignano, mercoledì acqua a rischio in città

0

Lavori di manutenzione all’impianto di Mantignano, mercoledì a rischio l’erogazione dell’acqua nella zona ovest di Firenze.

L’INTERVENTO. Per lavori di manutenzione al sistema di adduzione dei filtri, mercoledì 29 gennaio, a partire dalle 9, è in programma la fermata dell’impianto di potabilizzazione di Mantignano. Questi lavori – viene spiegato – provocheranno forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua nella zona ovest del comune di Firenze (Castello, Le Panche, Dalmazia e via dicendo) oltre che in altri comuni tra cui Scandicci, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa e Lastra a Signa.

DISAGI. I problemi di approvvigionamento – viene spiegato ancora – saranno avvertiti maggiormente nelle abitazioni ai piani alti e prive di autoclave. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del primo pomeriggio.

Da via dei Cerretani a viale Morgagni, lavori e divieti della settimana in città

0

La riqualificazione di via Cerretani, ma anche l’asfaltatura in via Puccinotti e via Simone Martini. E ancora, la potatura degli alberi in viale Morgagni, viale Pieraccini, viale Strozzi e viale Milton. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

GLI INTERVENTI. Per quanto riguarda gli interventi sulle strade, si inizia lunedì 27 gennaio con i lavori in via dei Cerretani. Si tratta della riqualificazione di carreggiata e marciapiedi, che sarà preceduta, nel tratto piazza San Giovanni-piazza dell’Olio, da interventi sulla rete di distribuzione del gas. A seguire i lavori di riqualificazione e di lastricatura di carreggiata e marciapiedi. Termine previsto: seconda metà di aprile. Da lunedì sono in programma anche i lavori di asfaltatura in via Puccinotti a seguito di interventi sui sottoservizi. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata, in vigore fino a mercoledì 29 gennaio. Anche in via Simone Martini, da lunedì 27 gennaio, prenderanno il via i lavori di rifacimento della pavimentazione. Fino al 2 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.

Ecco gli altri interventi:

Piazza Santa Maria in Campo: per lavori edili con autogrù lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa dalle 7 alle 18.
Via Toselli: lunedì 27 gennaio è in programma un trasloco con l’istituzione di un restringimento di carreggiata in corrispondenza dei numeri civici 149-151 (orario 7-19).
Via della Villa Demidoff: per effettuare la manutenzione di un impianto pubblicitario lunedì 27 e martedì 28 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 6-18.

Piazza Santa Croce: per alcuni lavori edili lunedì 27 gennaio, dalle 7 alle 17, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 10.
Viale Calatafimi: per lavori edili lunedì 27 e martedì 28 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 33-35 (orario 7-19).
Viale Strozzi: inizieranno lunedì 27 gennaio alcuni sondaggi relativi alla rete dell’acquedotto. Nel tratto da via Lorenzo Il Magnifico a viale Milton scatteranno restringimenti di carreggiata. Termine previsto 8 febbraio.

Via Palestro: lunedì 27 e martedì 28 gennaio sono in programma interventi di potatura di alcuni alberi. In orario 7-19 saranno istituiti restringimenti di carreggiata in corrispondenza dell’incrocio con Corso Italia.
Viale Gori: ancora un intervento di potatura. Lunedì 27 e martedì 28 gennaio, dalle 9 alle 16.30, saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via San Paolino: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a mercoledì 28 gennaio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via Maffia: per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia da lunedì 27 gennaio il tratto da via Sant’Agostino a via Santo Spirito sarà chiuso. Termine previsto venerdì 31 gennaio.
Via del Corso-via dello Studio: anche in questo caso si tratta di interventi per la posa di infrastrutture della rete di telefonia. Da lunedì 27 a venerdì 31 gennaio scatterà la chiusura alternata per tratti.
Via San Marcellino: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura. Il tratto da via Parlatore a via Chiantigiana sarà chiuso fino a venerdì 31 gennaio.

Via della Querciola: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa. Il tratto interessato dal provvedimento, che rimarrà in vigore fino a venerdì 31 gennaio, è quello compreso fra via di Castello e via Reginaldo Giuliani.
Via Bolognese Vecchia: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino al 2 febbraio sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’incrocio con via della Concezione.
Via Montebello-via Curtatone: da lunedì 27 gennaio sono in programma i lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata in vigore fino al 5 febbraio.
Via Santa Maria a Cintoia: sempre per lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica da lunedì 27 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto 3 febbraio.
Via Vittorio Emanuele II: a partire da lunedì 27 gennaio sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino al 7 febbraio.

Via di Soffiano: per la posa di una infrastruttura della rete di telefonia da lunedì 27 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà l’8 febbraio.
Via Bolognese: per installare alcuni sensori per il ghiaccio da lunedì 27 gennaio scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 159. Termine previsto 8 febbraio.
Via Bezzuoli-via Panerai-via delle Torri: anche in questo caso si tratta di lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 27 gennaio saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore fino all’8 febbraio.

Vicolo del Bigozzi: per alcuni lavori edili da lunedì 27 gennaio la strada sarà chiusa. L’intervento si concluderà il 25 febbraio.
Via degli Alfani: inizieranno lunedì 27 gennaio i lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata. Prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto via della Pergola-via dei Fibbiai.
Via delle Campora: per alcuni lavori di manutenzione della facciata all’altezza del numero civico da lunedì 27 gennaio scatterà (escluso i festivi e in orario 9-17) un divieto di transito nel tratto fra via Santa Maria a Marignolle e il numero civico 30. Termine previsto 28 febbraio.

Largo Brambilla-largo Palagi-viale Morgagni-viale Pieraccini: da lunedì 27 gennaio sono in programma interventi di potatura degli alberi. Previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-12 fino al 28 febbraio.
Viale Milton: ancora potatura degli alberi con l’istituzione, da lunedì 27 gennaio, di restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9-16.30. L’intervento si concluderà il 28 febbraio.
Viale Lavagnini: per effettuare la sostituzione degli infissi di una scuola da lunedì 27 gennaio sarà chiusa la pista ciclabile (orario 9-13). Inoltre il 10 gennaio, dalle 7 alle 13, sarà occupata dal cantiere anche una corsia lato scuola. L’intervento si concluderà il 28 febbraio.

Via Tavanti: per effettuare alcuni saggi da lunedì 27 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata sulla corsia da via Pisacane a piazza Leopoldo. Le operazioni termineranno il 28 marzo.
Via dell’Albero: martedì 28 gennaio per lavori di riparazione di una gronda all’altezza del numero civico 16 la strada sarà chiusa dalle 8 alle 17.
Via Gino Capponi: per alcuni lavori edili martedì 28 e mercoledì 29 gennaio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da piazza Santissima Annunziata a via Laura (orario 7-19).

Viale Machiavelli: da martedì 28 gennaio a sabato 1° febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata su entrambe le direzioni con senso unico alternato con movieri per consentire l’aspirazione delle foglie. L’intervento, che sarà articolato a fasi successive, si svolgerà in orario 9-16.
Via Gran Bretagna: inizieranno martedì 28 gennaio le operazioni di sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica. Fino all’8 febbraio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 8-17).
Via Solferino: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 29 gennaio, dalle 7 alle 17, scatterà un divieto di transito da via Magenta a viale Fratelli Rosselli (solo corsia lato numeri civici pari). Chiusura anche per i pedoni.

Via Palmieri: mercoledì 29 gennaio è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 14.
Via dei Lamberti-via Arte della Lana: per alcuni lavori edili mercoledì 29 gennaio le due strade saranno chiuse dalle 7 alle 18.
Viale Matteotti: ancora lavori edili con la chiusura, da mercoledì 29 gennaio, della pista ciclabile all’altezza di piazzale Isidoro del Lungo. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 7-17, andrà avanti fino al 31 gennaio.

Via Doni: per lavori relativi alla posa di infrastrutture della rete di telefonia da mercoledì 29 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 8 alle 17, si concluderà il 10 febbraio.
Via Paisiello: inizieranno mercoledì 29 gennaio i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 92 a via Ponchielli. Termine previsto 12 febbraio.
Via De Amicis: per interventi relativi all’arredo urbano da mercoledì 29 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto via Mamiani-via Amari. I lavori si concluderanno il 12 febbraio.

Piazza Antonelli: anche in questo caso si tratta di interventi relativi all’arredo urbano con la chiusura, a partire da mercoledì 29 gennaio, dell’aiuola centrale. Termine previsto 21 febbraio.
Borgo Albizi: inizieranno mercoledì 29 gennaio i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Il tratto da via dei Giraldi a via del Proconsolo sarà chiuso fino al 15 febbraio.
Via Chiantigiana-via delle Cinque Vie-via Fortini-via di San Marcellino-via dell’Antella-via Ferrero: per alcuni sondaggi sulla rete dell’acquedotto da mercoledì 29 gennaio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 15 febbraio.

Via La Farina: giovedì 30 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Masaccio-via dei Della Robbia con l’istituzione di un senso unico alternato con movieri.
Via Rosolino Pilo: per lavori edili giovedì 30 e venerdì 31 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata.
Piazza Gualfredotto da Milano: sempre per lavori edili giovedì 30 e venerdì 31 gennaio nella corsia da via Giovanni dalle Bande Nere a via Caponsacchi saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dei Pepi: venerdì 31 gennaio saranno effettuati alcuni lavori edili con scala aerea all’altezza del numero civico 24/r. Il tratto da via dell’Agnolo a via Ghibellina sarà chiuso (orario 7-17).
Viale Lavagnini-viale Matteotti-piazzale Donatello-viale Gramsci: per effettuare lo smontaggio delle luminarie natalizie da venerdì 31 gennaio scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Termine previsto 11 febbraio.
Via Datini: sabato 1° febbraio per lavori edili con piattaforma aerea dalle 9 alle 19 saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 41.

Via dei Benci: per un intervento con scala aerea sabato 1° e domenica 2 febbraio scatterà un divieto di transito da Borgo Santa Croce a piazza Peruzzi (orario 7-17). I mezzi autorizzati al transito in ztl potranno utilizzare l’itinerario alternativo: piazza Puruzzi, via dei Bentaccordi, via Torta, via Verdi con senso unico direzione di via Verdi.
Viale Strozzi-via Valfonda-via del Pratello: sabato 1° e domenica 2 febbraio sono in programma interventi di potatura degli alberi. Previsti divieti di transito nei tratti di corsia di volta in volta interessati (orario 13-16).

Pareggio amaro per la Fiorentina col Genoa

0
Tre gol di Aquilani non bastano alla Fiorentina per portarsi ad un punto dal Napoli. Un Genoa, mai domo, tiene testa alla viola che si consola solo col fatto che porta a sei le giornate consecutive senza sconfitte. Gara viziata da numerose, discutibili, decisioni arbitrali: un rigore inesistente che ha sbloccato il risultato a favore del grifone, un gol del Genoa in fuorigioco, uno regolare di Aquilani annullato ingiustamenteMontella, in piena emergenza, senza Rossi, Gomez, Gonzalo Rodrguez, Borja Valero e Tomovic piazza in difesa Compper e schiera Matri in attacco accanto a Joaquin e Cuadrado. Nel Genoa torna dopo la squalifica Matuzalem al centro del campo, in difesa spazio al nuovo acquisto Burdisso. Davanti l’ex di turno Gilardino con Antonelli e Konatè.
PRIMO TEMPO – Avvio con la Fiorentina in attacco. Dopo tre minuti Matri cerca la conclusione da buona posizione, Perin è attento nel ribattere in corner. Al 15′ Gilardino si libera in area ma al momento del tiro Roncaglia lo anticipa con una precisa scivolata. Al 27′ il risultato si sblocca con un calcio di rigore per il Genoa. Neto in uscita dà l’impressione di sfiorare Antonelli, l’arbitro Tommasi (uno dei giovani direttori di gara) si lascia ingannare ed indica il dischetto e Gilardino trasforma. Inutili le proteste viola che reagiscono comunque trovando il pari al 32′ sempre su rigore, stavolta è De Maio a trattenere Matri ed Aquilani ad incaricarsi della battuta. E’ l’1-1. Neanche il tempo di esultare per la Fiorentina che il Genoa segna il nuovo vantaggio. Antonini s’infila nel corridoio giusto e con un destro preciso batte Neto. Il gol è viziato da un fuorigioco millimetrico. La Fiorentina attacca a testa bassa ma Matri non riesce ad intercettare una precisa imbeccata di Aquilani. Al 42′ però è proprio il numero 10 che da fuori area trova la traiettoria giusta per battere Perin e riportare la gara in equilibrio. E’ il 2-2 col quale si va al riposo.
SECONDO TEMPO – In avvio di ripresa ci prova Cuadrado, non in serata,  con una conclusione dal limite che termina fuori di poco. Un minuto più tardi Aquilani troverebbe la tripletta personale di testa, ma l’arbitro annulla per un fuorigioco che poi non c’era. Poco dopo il Genoa sfiora il terzo gol con Konaté che da fuori colpisce in pieno il palo interno a Neto ormai battuto. Al 56′ arriva davvero la tripletta di Aquilani, il centrocampista viene lanciato in area da Joaquin e con freddezza batte Perin per il 3-2. Al 65′ Fetfatzidis dal limite prova di destro ma la palla termina di poco alta. Al  74′ standing ovation per Aquilani al suo posto esordisce in maglia viola Anderson ma è il Genoa a farsi vedere con Stoian che tira da fuori e la sfera lambisce la traversa. Proprio il grifone riesce a pareggiare con De Maio che sugli sviluppi di un corner si trova il pallone e lo spinge in rete battendo Neto. Sbavatura di tutta la difesa viola.
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella commenta il pareggio tra FIorentina e Genoa. “Guardando i risultati degli altri si può capire quanto sia difficile vincere in Italia. La squadra mi è piaciuta anche per quello che ha fatto per portare a casa i tre punti, magari con poca lucidità. Il Genoa è molto forte tatticamente, sfruttando meglio le occasioni però avremmo anche potuto ottenere i tre punti. Abbiamo giocato con pazienza, noi – aggiunge il tecnico viola – abbiamo fatto fatica sui loro inserimenti. Se andiamo a guardare i gol sono nati su occasioni isolate. Ciò che mi piace è la continua voglia di vincere che vedo in questi ragazzi. La voglia di vincere ci farà andare lontano”.

Un weekend col cielo sereno. Ma le temperature tornano sotto zero

0

Un weekend col cielo sereno, ma le temperature tornano sotto zero. Ecco le previsioni del Lamma per questo fine settimana in Toscana.

NEVE. “Nevica in Appennino con quota neve in calo fino a 500-600 metri questa sera sui versanti emiliano-romagnoli. Domani sereno”, spiega il Lamma.

SABATO. Sabato 25 gennaio il tempo previsto sulla nostra regione è “sereno o poco nuvoloso per transito di innocue velature. Durante la notte e nella prima parte della mattina residua nuvolosità sui crinali appenninici e sulle zone orientali della regione con possibili deboli nevicate oltre 600 metri. Temperature: minime giornaliere in calo (la temperatura minima verrà raggiunta in tarda serata), massime stazionarie o in lieve aumento”. Secondo le previsioni, la colonnina di mercurio scenderà sotto zero ad Arezzo (-2°), mentre a Firenze si fermerà a 0°.

DOMENICA. Domenica 26 cielo “nottetempo e nella prima parte della mattina nuvoloso con possibili isolate e brevi precipitazioni. Rapida attenuazione della nuvolosità nel corso della mattinata fino a cielo sereno o poco nuvoloso. Nuovo aumento della nuvolosità alta e stratificata a partire dalla costa in serata. Temperature: in calo le minime, massime stazionarie”, spiega ancora il Lamma. A Firenze si dovrebbe arrivare a -1°, mentre ad Arezzo (la città più fredda della regione) a -3 gradi.

Giorno della Memoria, al Mandela il Meeting dei Giusti. Per non dimenticare

“Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti”.

LA MEMORIA DEI GIUSTI. Questo il titolo della nuova edizione del Meeting della Memoria organizzato dalla Regione Toscana che  torna al Mandela Forum di Firenze lunedì 27 gennaio, giorno in cui si ricorda l’orrore della Shoah. Quest’anno, la kermesse, che riunirà come sempre gli studenti di tutta la regione, sarà dedicata ai “Giusti”,  a tutti quegli uomini e quelle donne che anche a costo della loro vita cercarono di ostacolare le persecuzioni nazi-fasciste.

I TESTIMONI. Toccanti e significative, come ad ogni edizione del Meeting, saranno le testimonianze in prima persona che si alterneranno sul palco. Ci saranno ad esempio le sorelle Bucci, Tatiana ed Andra, divenute ormai delle icone immancabili degli eventi fiorentini per la Memoria. Le due sono sopravvisute alla deportazione  ad Auschwitz, che segnò drasticamente le loro vite quando avevano appena, rispettivamente, 4 e 6 anni. Una sola Memoria che disegna una storia simile anche per Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana,  deportato a Mauthausen (campo di concentramento che sorge sopra ad una piccola cittadina austriaca, il cui sindaco sarà presente all’evento) quand’era poco più di un bambino, all’età di 14 anni. Loro, ma non solo, interverranno al Meeting della Memoria di quest’anno, realizzato in collaborazione  con l’ Ufficio scolastico regionale della Toscana, Fondazione Museo della Deportazione di Prato e con Gariwo-La Foresta dei Giusti.

PROGRAMMA. A seguire, il programma step-by-step dell’evento, che sarà accompagnato dalle musiche di Enrico Fink e dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Alle ore 9.30 inizierà la giornata commemorativa, con i saluti del sindaco Matteo Renzi, del presidente della Regione Enrico Rossi e di quello dell’Upi Andrea Pieroni. A seguiranno i racconti dei sopravvissuti: oltre alle sorelle Bucci e a Martini, daranno la loro testimonianza Kitty Braun Falaschi (deportata a Ravensbrück e Bergen-Belsen all’età di 9 anni) e Antonio Ceseri (internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen). Interverrà, in questo frangente, anche Kleoniki Valleri, presidente del Parlamento degli studenti della Toscana. Dopo un intervento di Thomas Punkenhofer, sindaco del Comune di Mauthausen, verso le 11.45 saranno narrate le storie di donne ed uomini giusti: conferiranno Claire Ly, sopravvissuta e testimone del genocidio cambogiano, Paolo Gigli e Miriam Cividalli,  con storie di salvati e salvatori in Toscana. In conclusione, dopo aver passato la parola a Gabriele Nissim, presidente dell’Associazione Gariwo, si aprirà un dibattito dal titolo “E oggi, chi sono i Giusti?”.

Le altre iniziative: Giornata della Memoria, 21 artisti a Villa Vogel per non dimenticare ”Olocausto Suite”, un evento per non dimenticare la Shoah

Un caso di meningite a Montelupo, colpito un bambino di 5 anni

0

Un caso di meningite nel comune di Montelupo Fiorentino.

BIMBO COLPITO DA MENINGITE. Ad essere colpito è un bambino di cinque anni, fortunatamente fuori pericolo.

IL PICCOLO FUORI PERICOLO. Il piccolo, adesso ricoverato all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze nel reparto di malattie infettive, si è sentito male ieri. Dopo una visita dal pediatra e poi al pronto soccorso di Empoli, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Firenze.

LA DIAGNOSI. La diagnosi ha rivelato che il bimbo è stato colpito da sepsi da meningococco. Immediate le cure specifiche, a cui il piccolo sta reagendo bene tanto che le sue condizioni di salute adesso non destano preoccupazione.

LA PROFILASSI. Sottoposte in via precauzionale a profilassi tutte le persone che sono state a contatto stretto con il bambino, in ambienti chiusi, nei sette giorni precedenti. Il provvedimento riguarderà anche i compagni d’asilo del bimbo. In totale, compresi i parenti, si stimano circa 50 contatti in totale. Il meningococco è un germe che si trasmette per contatto diretto, ovvero attraverso le goccioline emesse parlando, tossendo o starnutendo. Il germe è normalmente presente nelle prime vie aeree di circa il 5-10% della popolazione. Per motivi non del tutto noti, in qualche caso il meningococco può provocare malattie, come la meningite.

S. Lorenzo, via ai lavori (senza i banchi). Renzi: ”Liberato uno dei posti più belli”

Via il mercato, si aprono i lavori per la ripavimentazione di San Lorenzo.

VIA I BANCHI. I banchi, chiusi e messi in garage ieri sera, stamani non sono tornati  di fronte alla basilica. Al loro posto, le transenne e  i cantieri per rifare il manto stradale come da tempo annunciato dal Comune.

INIZIANO I LAVORI. Uno spostamento, quello del mercato, che sulla carta doveva essere temporaneo, ma destinato in realtà a diventare definitivo. Il Comune anche ieri, dopo un incontro tra il sindaco e gli ambulanti, ha confermato di voler liberare la piazza dai banchi.

IL TRASLOCO. Resta aperto tuttavia uno spiraglio per la trattativa. E non è escluso che amministrazione e ambulanti raggiungano un accordo basato sul “salvataggio” di una decina di banchi. Solo una fila,  al massimo una quindicina di bancarelle, potrebbe però restare in piazza. Gli altri barrocciai, una settantina, saranno invece spostati e smistati tra piazza del mercato centrale, via Panicale, via Sant’Antonino e Lungarno Archibusieri.

”LIBERATA AREA BELLISSIMA”. Soddisfatto il sindaco Renzi che in mattinata scrive su Twitter: “Oggi abbiamo liberato come promesso l’area di S. Lorenzo, uno dei posti più belli del mondo. Era una promessa, l’abbiamo mantenuta”. (Foto Eleonora Cortopassi)

Alfieri, nuova stagione all’insegna del cinema indipendente (e di qualità)

0

L’avventura del rilancio dello Spazio Alfieri di via dell’Ulivo è stata assai lunga, ma senza dubbio è adesso ricca di successi ed esperienze. La celebre location, infatti, nella conclusa stagione autunnale, ha ottenuto per ben due volte il record nazionale di incassi, registrando più di 7.000 presenze nei soli mesi di ottobre, novembre e dicembre.

I PROGRAMMI. Per l’immediato futuro, ovvero per le stagioni invernale e primaverile, i dirigenti dello Spazio Alfieri hanno pensato di mettere relativamente da parte l’esperienza teatrale. Questo perchè, come spiega Lorenzo Luzzetti del Consorzio Spazio Alfieri, a Firenze esistono già luoghi interamente dedicati al teatro di ricerca e di narrazione, sicuramente più adatti; l’unica cosa che permane nei programmi è il teatro per ragazzi, che ha riscosso molto successo nelle passate stagioni.

TUTTI AL CINEMA. Ci sarà spazio anche per la musica, cercando di organizzare serate “jazz”, genere poco trattato dagli ambienti fiorentini. Il protagonista assoluto, però, sara il cinema: film recenti, film datati, film italiani, film stranieri. L’offerta dello Spazio, curata da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana insieme al critico Claudio Carabba, è ricca ed eterogenea, per soddisfare tutti i gusti. Rilevante sarà, come spiega Stefania Ippoliti di Fondazione Sistema Toscana la collaborazione con il “Festival dei Popoli”, che già lo scorso anno aveva dato vita ad una retrospettiva del cinema polacco. Con questo metteranno in scena il “mese del documentario”, che avrà inizio domenica prossima e che prevederà la trasmissione di 4 documentari accuratamente selezionati, di cui due italiani e due stranieri (uno canadese e l’altro giapponese). Saranno trasmessi in lingua originale e dotati di sottotitoli e tratteranno tematiche sociali, quali la famiglia e le istituzioni totali (carceri).

I FILM. Saranno inoltre presentati dieci film recenti che tratteranno diversi argomenti: tra i vari, si segnalano “La segretaria dei Beatles”, “Sugar Man” e “Pussy Riot”, ispirato alle recenti vicende delle ribelli russe. Si potrà assistere anche a proiezioni fortemente legate al territorio, anche se, come tendono a sottolineare i dirigendi dello Spazio, “di provinciale non hanno nulla”: dal 30 gennaio al 2 febbraio andrà in scena Centoquaranta – La strage dimenticata, di Manfredi Lucibello, sulla strage del traghetto Moby Prince. Dal 18 al 26 febbraio sarà il turno Per Ulisse di Giovanni Cioni, premiato come miglior lungometraggio, ambientato a Firenze, sulle storie di uomini e donne dal vissuto difficile che frequentano il centro di socializzazione “Progetto Ponterosso”. Protagonisti della nuova stagione anche la rassegna “I Maledetti” del comico Riccardo Pangallo e, tra gli eventi speciali, la proiezione di “Sangue”, il nuovo film di Pippo Delbono, che racconta gli ultimi istanti di vista della madre. Grazie alla collaborazione con le sedi fiorentine della New York University e Stanford University, va di nuovo in scena la rassegna che ha avuto una grande risposta del pubblico straniero a Firenze, Italian Identities. Il cinema racconta gli Italiani, con una programmazione curata dal regista Vito Zagarrio incentrata sul racconto dell’identità italiana, attraverso i film d’autore, cinema mainstream e la commedia italiana degli anni 2000, fra i titoli La grande bellezza di Sorrentino in corsa per gli Oscar 2014.

LA COLLABORAZIONE CON LA PERGOLA. Non finisce qua, però: lo Spazio Alfieri si avvarrà anche di una collaborazione con il Teatro della Pergola. Saranno portate così sul grande schermo dell’Alfieri le interpretazioni di Glauco Mauri, Alessandro Gassmann e Alessandro Haber, protagonisti degli spettacoli in cartellone al Teatro della Pergola.  Per maggiori informazioni, cliccando qui troverete il calendario completo dello Spazio Alfieri.