giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1213

Il Parco delle Cascine s’illumina di ”hi-tech”

 

Un impianto d’illuminazione all’avanguardia, dotato di luci hi-tech, darà un aspetto nuovo al Parco delle Cascine.

E LUCE SIA. Il progetto è talmente innovativo da porsi tra i primissimi di smart lighting in Italia, rappresentando un tassello fondamentale del masterplan delle Cascine; ha un costo complessivo di oltre 1.100.000 euro, dei quali  896mila stanziati dall’Ente Cassa. A breve dovrebbe aver inizio la gara per l’appalto dei lavori la cui conclusione è prevista a primavera.

IL NUOVO IMPIANTO. Il nuovo sistema d’illuminazione attraverserà longitudinalmente il cuore del Parco, passando anche per Galoppatoio dei Barberi tangendo l’anfiteatro, un’area attualmente priva di illuminazione. Il nuovo impianto, dunque, consentirà di recuperare vivibilità e fruibilità anche degli spazi ciclo-pedonali presenti all’interno del parco, che uniscono punti focali del territorio (tramvia, Pavoniere, anfiteatro, piazzale dell’Indiano).

ILLUMINAZIONE ”ADATTIVA”. Tecnologie avanzate  si accompagneranno a sensori intelligenti che consentiranno di introdurre la cosiddetta “illuminazione adattiva”, capace di adattarsi alle diverse situazioni grazie al telecontrollo indipendente di ogni punto luce, gestito da un apparecchio collocato nel quadro di controllo. Questo strumento acquisisce i dati dal campo attraverso la telecamera associata ad una data zona che, rilevando la presenza di corpi in movimento nelle vicinanze dei punti luce dell’area, invia i comandi per adattare l’illuminazione. Sarà collocato anche un cavo in fibra ottica, che consentirà lo sviluppo di un’infrastruttura ICT che utilizzerà il sistema di illuminazione pubblica per raccogliere informazioni in tempo reale sulla situazione di quella zona: i fattori climatici e ambientali, le situazioni critiche, le emergenze. Grazie a tale cavo, sarà installato anche un sistema di videosorveglianza sull’intera area che comprende viale della Catena, viale dell’Indiano e Galoppatoio dei Barberi, composto da 23 telecamere.

TECNOLOGIA ECO. Il tutto sarà realizzato in un’ottica “ecofriendly”: l’infrastruttura di predisposizione edile sarà realizzata al centro della carreggiata per evitare danneggiamenti alle radici degli alberi e, per evitare interazione con la fotosintesi delle piante e limitare le interferenze con la fauna, saranno utilizzate solo sorgenti led bianche.

Galluzzo, si avvicina la riqualificazione di piazza Acciaiuoli

Galluzzo, piazza Acciaiuoli e via Senese verso la riqualificazione.

I LAVORI. Il Galluzzo, entro marzo, vedrà partire i lavori per la riqualificazione di piazza Acciaiuoli e il nuovo assetto di via Senese. Del dettaglio degli interventi, effettuati da Esselunga a titolo di onere compensativo per la realizzazione del centro commerciale in via Senese, ne sarà discusso con la cittadinanza martedì 28 gennaio alle 21 alla Casa del Popolo del Galluzzo. All’assemblea saranno presenti il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli, il presidente della commissione Politiche del territorio del Q3 Stefano Rigutini, i progettisti, l’architetto Patrizia Contini della direzione urbanistica del Comune e i tecnici della direzione nuove infrastrutture e mobilità.

PIAZZA ACCIAIUOLI. Le opere più rilevanti riguardano Piazza Acciaiuoli e via Senese. Piazza Acciaiuoli sarà completamente restaurata con una nuova pavimentazione, la realizzazione dei cassonetti interrati (lato via Gherardo Silvani), l’abbattimento di alcune piante ammalate, il reimpianto delle alberature nella loro configurazione originaria, l’inserimento dell’impianto di irrigazione e una nuova illuminazione. Il lavoro sarà svolto in due macro fasi per dar modo a tutte le attività commerciali, fisse e ambulanti, di non interrompere mai il lavoro.

VIA SENESE. In via Senese è prevista la costruzione di un giardino attrezzato per i bambini e di un’area a verde pubblico adiacente al nuovo supermercato Esselunga, la creazione di una rotatoria di fronte all’uscita del parcheggio del supermercato, per evitare l’ingresso/uscita delle auto e dei mezzi pesanti in mezzo al traffico circolante e nello stesso tempo per rallentare la velocità dei veicoli sia in ingresso che in uscita dal paese, a maggior tutela della sicurezza degli abitanti, la costruzione di un nuovo marciapiede che collega l’area del supermercato e i giardini al semaforo di via San Francesco. E’ inoltre imminente l’attivazione della galleria “Le Romite”, che consentirà di pedonalizzare l’ultimo tratto di via delle Bagnese che attualmente immette sulla via Senese, realizzando di fatto un altro fondamentale tassello in vista del completamento del bypass del Galluzzo.

The Space Cinema presenta ”Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore”

0

Il tutte le sale del circuito del The Space Cinema sarà proiettato, dal 10 al 12 febbraio, un nuovo, prezioso documentario: “Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore”.

“WALT DISNEY E L’ITALIA”. Prodotto dalla Walt Disney Company, in collaborazione con Kobalt Entertaiment, sotto la regia di Marco Spagnoli, il film tratta del legame speciale che il “Papà di Topolino” aveva con il nostro Paese, snodandosi attraveso i numerosi viaggi che fece in Italia tra il 1930 ed il 1960. Questi saranno documentati dal materiale di repertorio proveniente dagli archivi dell’Istituto Luce e dalla Mediateca RAI. Il regista, Marco Spagnoli, ha voluto dedicare un tributo all’uomo che, con il suo fervido genio, ha insegnato ai bambini di tutto il mondo e di tutte le generazioni la magia dei sogni. Il documentario, inoltre, è ricco da interviste ad attori, registi, cantanti, illustratori del panorama italiano che sono stati ispirati nelle loro carriere dalla matita incantata di Walt Disney e dalle storie e i personaggi indimenticabili che il “maestro” ha saputo raccontare.

BIGLIETTI. Le prevendite dei biglietti sono acquistabili presso le casse di ogni cinema, al numero 892.111 oppure online sul sito www.thespacecinema.it

Giornata della Memoria, 21 artisti a Villa Vogel per non dimenticare

Giorno della Memoria, 21 artisti a Villa Vogel per non dimenticare.

LA RICORRENZA. Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno in ricordo delle vittime del nazismo. Per sottolineare questo evento, nei locali di Villa Vogel (Chiostro e Limonaia, via delle Torri 23), dal 27 gennaio al 9 febbraio sarà allestita una mostra internazionale di pittura, scultura, fotografia, installazioni e performance (ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18).

GLI ARTISTI. Ventuno artisti italiani e stranieri aiutano a esplorare, senza retorica, la strada della memoria: Giammarco Amici (fotografo); Maddalena Barletta (pittrice, fotografa); Myriam Cappelletti (pittrice); Davide Coroneo (pittore); Luca Di Castri (pittore); Enzo Correnti (performer); Ignazio Fresu (installatore); Marco Fulgeri (scultore); Nicole Guillon (pittrice, fotografa); Rebecca Hayward (pittrice); Fabio Inverni (pittore); Laura Lodigiani (pittrice); Franco Margari (pittore); Michele Michelsanti (fotografo); Fiorella Noci (pittrice); Murat Onol (performer); Francesco Paglia (fotografo); Rudy Pulcinelli (scultore, pittore); Daniele Sasson (fotografo).

BIBLIOTECANOVA. Intanto domani, 25 gennaio, alla BiblioteCanova Isolotto, in occasione della Giornata della Memoria, ci saranno letture, ricordi e testimonianze, a cura del gruppo “A voce alta”.

Dall’inglese ad arabo e cinese: tornano i corsi di lingua nel Q5

Inglese, francese, spagnolo, arabo, russo, portoghese e cinese: da lunedì riaprono le iscrizioni ai corsi di lingua organizzati dal Quartiere 5 a Villa Pozzolini, in viale Guidoni 188, gestiti dall’associazione Arcobaleno.

ISCRIZIONI. Il costo è 100 euro per i corsi di 30 ore e 200 euro per i corsi di 60 ore. Per partecipare è necessaria una tessera associativa annuale al costo di 20 euro. Le iscrizioni si svolgeranno dal 27 gennaio al 7 febbraio, dal lunedì al venerdì (17.30-19.30) a Villa Pozzolini (tel. 055.4378494).

Droga, in manette pusher e ”grossista”

0

Traffico stupefacenti, due arresti a Firenze.

IN MANETTE. In manette sono finiti due cittadini marocchini di 38 e 57, uno pusher, l’altro il probabile grossista. Gli uomini sono stati fermati dagli agenti di polizia nei pressi di Ponte di Mezzo, colti in flagranza di reato.

PUSHER E GROSSISTA. Il più anziano dei due era da tempo noto alle forze dell’ordine per i precedenti. E’ tenendo d’occhio lui che gli agenti hanno notato lo scambio di droga con il connazionale.  Il più giovane dei due è stato fermato e trovato in possesso di 22 grammi di hashish. Ma gli investigatori sono voluti andare a fondo nella vicenda approfondendo alcuni accertamenti nei confronti dell’altro uomo: il probabile grossista.

LE ACCUSE. Gli agenti lo hanno raggiunto e fermato in strada: lo straniero aveva addosso una banconota falsa da 50 euro risultata poi essere la moneta di scambio con la quale il suo cliente pusher l’aveva poco prima ripagato. Nella sua abitazione sono stati successivamente sequestrati altri 100 grammi dello stesso stupefacente. Il 38enne è così finito in manette con l’accusa di spaccio e detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti; l’altro magrebino dovrà invece rispondere di detenzione ai fini di spaccio e spendita di monete false.

Ilicic, infortunio alla spalla: attesa per conoscere le sue condizioni

0

Attesa, in casa viola, per conoscere le condizioni di Ilicic.

IN BARELLA. L’attaccante, autore del primo gol viola nella partita di Coppa Italia vinta ieri sera contro il Siena sotto la pioggia, è stato costretto a uscire dal campo in barella nel finale di gara.

L’INFORTUNIO. Per lui si sarebbe trattato di una botta alla spalla. Ilicic è stato subito sostituito dopo l’infortunio: ora si attende di saperne qualcosa di più sulle sue condizioni.

L’ATTACCO. La speranza di Montella è che non si tratti di niente di grave, viste le già difficili condizioni dell’attacco viola.

Cyberbullismo, fa tappa a Firenze la campagna ”Una vita da social”

0

Cyberbullismo, fa tappa oggi a Firenze la campagna “Una vita da social”.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa, organizzata dal servizio di polizia postale e delle comunicazioni in collaborazione con alcune delle più importanti società che operano sul web, è partita da Roma mercoledì scorso e farà tappa oggi a Firenze, poi a Livorno il 25 e il 28 a Pisa per continuare il suo percorso coinvolgendo le principali città italiane. Tra i testimonial Fiorello e Leonardo Pieraccioni.
 Nella tappa fiorentina, in piazza Santissima Annunziata, nell’arco della mattinata le scolaresche (e nel pomeriggio la cittadinanza) potranno assistere, grazie a un automezzo attrezzato, a proiezioni e incontrare personale della polizia postale e delle comunicazioni di Firenze, che illustrerà il corretto uso della rete web con particolare riferimento ai social network e ai fenomeni criminosi come cyberbullismo, adescamento e furto d’identità e autolesionismo, veicolati tramite la rete.

IL WEB. Prenderanno parte all’incontro anche alcune classi del progetto dell’Istituto degli Innocenti ‘Trool.it’, per il corretto uso del web. 
Il sito trool.it ha ottenuto l’approvazione della polizia postale per l’attenzione alla sicurezza dei suoi piccoli utenti.
 “Dopo i tempi degli interventi contro il fumo e l’abuso di alcool – ha sottolineato l’assessora comunale all’educazione Cristina Giachi – ecco la nuova emergenza educativa. È un tema caldissimo, non solo perché i ragazzi usano abitualmente la rete, ma perché con la didattica multimediale la scuola, per fortuna, non è più lontana dai temi del web e del suo uso. Ma in internet i ragazzi si prendono anche in giro, fanno girare foto e commenti che si alimentano. È quindi urgente un’educazione corretta all’ uso della rete. È come con il motorino: a noi il compito di convincerli e insegnare loro a non farsi male”.

NAVIGAZIONE ON LINE. “Da anni l’educazione ai media rientra fra le attività strategiche dell’Istituto degli Innocenti – spiega Alessandra Maggi, presidente dell’Istituto – con Trool e altri progetti cerchiamo di diffondere l’uso positivo dei media digitali tra le nuove generazioni. Questo perché siamo convinti che internet, quando usato correttamente, sia uno strumento indispensabile di espressione e cittadinanza anche per i più piccoli”. “Un evento così organizzato – ha sottolineato Alfredo Pinto, dirigente del compartimento della polizia postale e delle comunicazioni di Firenze – contribuisce a rafforzare il rapporto tra le istituzioni e i cittadini e in particolare con le nuove generazioni di studenti. In questa era globalizzata, nella quale le tematiche inerenti ai pericoli della navigazione online e alle problematiche giovanili sull’utilizzo improprio dei social network sono molto sentite, è nostro dovere trasmettere il buon uso e corretto utilizzo della rete e delle sue enormi potenzialità tramite un approccio consapevole”.

Fiorentina in semifinale di Coppa Italia

0
Il derby di Coppa Italia va alla Fiorentina che batte (2-1) un bel Siena. Gara condizionata dalla pioggia battente che ha reso il Franchi scivoloso. Rete di Ilicic, poi uscito a metà ripresa per infortunio, e di Compper. In mezzo la rete di Giacomazzi, due azioni da rigore per i viola non sanzionati dall’arbitro Giacomelli e due pali, sempre per i padroni di casa con Joaquin e PizarroMontella si affida ad Ilicic per sostituire Matri acciaccato, al suo fianco agiscono Cuadrado e Joaquin. Il Siena invece punta sulla solidità difensiva e sulla velocità di Rosina.
PRIMO TEMPO – Dopo due minuti di gioco il primo fallo che fa gridare al rigore. Ilicic, palla al piede, viene stretto da due avversari in area di rigore: l’attaccante cade a terra ma Giacomelli lascia proseguire, nonostante le proteste dei giocatori viola. Il Siena riparte con Valiani, che in contropiede calcia da fuori area, il pallone termina di poco alto. Al 14′ bella incursione di Mati Fernandez che però non viene seguita dai compagni. Al 20′ arriva il vantaggio viola: Ilicic brucia sul tempo la difesa del Siena e beffa Farelli tra i pali. E’ l’1-0 per la Fiorentina. Il Siena replica con Paolucci che raccoglie un bell’assist di Angelo e di testa incorna ma Neto riesce a deviare in angolo. Al 28′ ci prova Aquilani che sugli sviluppi di un corner raccoglie palla e tira ma la difesa senese respinge. Allo scadere del primo tempo Joaquin prova dal limite ma trova una deviazione avversaria. Si va al riposo sull’1-0.
SECONDO TEMPO – La ripresa inizia come il primo tempo con un fallo in area che poteva essere sanzionato con un rigore. Mati Fernandez cade ma l’arbitro fa proseguire. Il Siena cerca di premere e al 53′ Giannetti va vicino al gol con un’acrobazia che termina fuori di poco. Montella manda in campo il cileno Pizarro al posto di Borja Valero. Al 59′ il Siena pareggia con Giacomazzi, che sugli sviluppi di una punizione batte Neto di testa. E’ il momentaneo 1-1. La pioggia non aiuta la Fiorentina a recuperare. Al 67′ buona triangolazione Mati-Cuadrado ma il Siena riesce a rimediare. Al 75′ arriva il raddoppio viola: Compper si fa trovare libero e di testa batte Farelli. La Fiorentina vuol chiudere e Pizarro cerca il terzo gol ma trova solo il palo. All’80’ un altro palo viola: questa volta è il turno di Joaquin che da fuori area prende il legno. Il Siena si butta in avanti e Plasmati colpisce di testa ma trova Neto che blocca. Nel recupero Rosina di destro, da fuori area, cerca la porta ma Neto in tuffo devia la sfera. Termina 2-1 per i viola.
 
L’ALLENATORE – A fine gara Vincenzo Montella commenta la qualificazione  in semifinale. “Tutte le partite sono un obiettivo della Fiorentina. Quando non sei concentrato al cento per cento fai sempre fatica, l’abbiamo visto stasera. Siamo felicissimi di aver conquistato la semifinale contro un avversario ostico che ci ha fatto faticare più del previsto. La vittoria – conclude – comunque è meritata”.

Pioggia e vento, nuova allerta meteo in Toscana

0

Pioggia e vento, nuova allerta meteo in Toscana.

L’ALLERTA. Il nuovo avviso di criticità per maltempo della Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana, è valido dalle 17 di oggi, giovedì 23 gennaio, alle 12 di sabato 25 gennaio. I fenomeni previsti – viene spiegato – sono piogge e temporali dal pomeriggio di oggi fino alla mattinata di domani, con particolare riferimento alle zone costiere e dell’arcipelago toscano (Cecina, Cornia e isole) e dell’entroterra sud: Bruna, Albegna e Fiora.

ALLAGAMENTI. La sala operativa avverte che, a causa delle piogge dei giorni scorsi e del terreno già intriso di acqua, i fenomeni temporaleschi previsti a partire dal pomeriggio di oggi potranno dare luogo ad allagamenti nelle aree depresse, tracimazioni di canali e incapacità di denaggio della rete fognaria nei centri urbani. Possibilità di tracimazioni di corsi d’acqua nelle aree vicine agli alvei e possibile innesco di frane e smottamenti.

VENTO. Dalle 15 di venerdì e fino alle 12 di sabato l’allerta riguarda il vento e comprende tutta la Toscana. I venti sono previsti forti da nord-nord est con raffiche di burrasca più frequenti sui rilievi e nelle aree esposte.

Leggi anche: A fine mese arriva il freddo? Intanto torna la neve