La Fiorentina riprende la marcia verso il terzo posto
Tutti gratis al museo: torna la Domenica del Fiorentino
Torna la Domenica del Fiorentino, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici della città per i nati o residenti a Firenze e provincia: l’appuntamento è domenica 9 febbraio.
LE INIZIATIVE. Molte le iniziative previste per i bambini, tra le quali Via Lattea e l’attività Bianco. Piccole storie di colori in Palazzo Vecchio e i laboratori Un tesoro del Rinascimento, Intorno al Porcellino e Libri tattili presso gli altri musei civici. A disposizione degli adulti sono invece le visite in Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Complesso di Santa Maria Novella, Fondazione Salvatore Romano, oltre al percorso dedicato a Niccolò Machiavelli Cancelliere, proposto in occasione delle celebrazioni relative a Il Principe e al suo autore. In questa giornata saranno anche riproposte le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo (su prenotazione h 15.15 e h16.30 – tel. 055-239393).
VISITE. Per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00; [email protected]; www.musefirenze.it.
MUSEI. Senza prenotazione è invece l’accesso ai musei civici, gratuito per tutti i nati o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 12.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00).
Toscana, le previsioni per il weekend
Toscana, ecco le previsioni meteo del Lamma per questo weekend.
SABATO. Sabato 8 febbraio il tempo previsto sulla nostra regione è “in mattinata nuvoloso per nubi basse sulle zone centro-settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici dove saranno possibili precipitazioni, generalmente deboli. Altrove schiarite temporanee da metà mattina. Dal pomeriggio aumento ulteriori delle nubi a partire dalle zone di nord ovest con precipitazioni che in serata si estenderanno a gran parte della regione. Quota neve attorno a 1100-1200 metri in risalita nel corso della giornata fino a 1400 metri. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve locale calo”.
DOMENICA. Domenica 9, continua il Lamma, attese “nottetempo e in mattinata residue precipitazioni sulle zone a ridosso dell’Appennino; quota neve oltre i 1300-1400 m. Schiarite sempre più ampie dal pomeriggio, con transito di velature. Temperature: stazionarie o in lieve calo le minime, generalmente stazionarie o in lieve aumento le massime”.
PROSSIMA SETTIMANA. Quanto all’inizio della prossima settimana, lunedì 10 febbraio previsto un tempo “nuvoloso e perturbato in particolare sulle zone centro-settentrionali. Neve in Appennino oltre i 1200 metri in salita fino a 1600 metri e nuovo calo in serata. Temperature: in calo, localmente sensibile nei valori minimi sulle zone interne”. Martedì 11, conclude il Lamma, in Toscana “prima parte della giornata variabile con possibili piogge più probabili sulle zone centro-settentrionali (neve in Appennino). In seguito generale tendenza a miglioramento”.
Viale Guidoni, inaugurato il giardino al posto della scuola Caterina de’ Medici
Viale Guidoni ora ha il suo giardino.
VIALE GUIDONI. Oltre tremila metri quadrati di verde pubblico restituiti ai fiorentini, con tanto di campi di calcetto e street basket, di un’area giochi attrezzata per i più piccoli e di una zona ristoro. Inoltre, è l’unico spazio verde pubblico della città con un’altalena per bambini disabili: è stato inaugurato il giardino realizzato in viale Guidoni, al posto dell’ex scuola Caterina de’ Medici (la cui demolizione iniziò il 23 dicembre 2009), che in passato era stata occupata.
L’INAUGURAZIONE. All’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio, avvenuta oggi, erano presenti il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Stefania Saccardi, l’assessore all’ambiente Caterina Biti, il presidente del quartiere 5 Federico Gianassi, il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e il managing director di Eso (Ecological Services Outsourcing) Nicolas Meletiou. “Oggi – ha detto il sindaco Matteo Renzi – è un giorno molto bello perché da un luogo di illegalità il Comune ha recuperato uno spazio per Firenze. Questo giardino tiene insieme molte cose, dai giochi per bambini di tutte le età all’altalena per disabili al pavimento fatto con scarpe riciclate. Ringrazio tutte le persone, i dipendenti e le ditte impegnate nel progetto per aver creduto e realizzato un luogo che restituisce un pezzo di città ai fiorentini”.
IL GIARDINO. Il giardino, con accesso da viale Guidoni e da via Barsanti (dove è stato realizzato un nuovo cancello) è suddiviso in tre aree: ragazzi, gioco bimbi e ristoro. Il costo totale dei lavori per la realizzazione del giardino, dove sono stati installati nuovi impianti di illuminazione e irrigazione e dove sono stati reimpiantati 21 nuovi alberi, è stato di 350.000 euro. Per l’area è stato ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana per l’acquisto di manufatti in plasmix, ovvero plastica riciclata prodotta in Toscana: gran parte delle pavimentazioni, le panchine e gli elementi di arredo come cestini e bacheche sono realizzati con questo materiale.
ALTALENA PER DISABILI. Insieme al pavimento su cui è montata, l’altalena contribuisce a rendere il giardino uno spazio molto particolare e innovativo: l’altalena in acciaio collocata nell’area gioco attrezzata (per il momento è l’unica che c’è in città e in provincia) è stata donata all’amministrazione comunale dall’azienda Green Arreda srl nell’ambito dell’iniziativa del Fiorino solidale ed è stata montata gratuitamente dalla cooperativa Archimede, che ha come obiettivo la creazione di opportunità riabilitative e occupazionali per persone in situazione di disagio. L’idea di un’altalena per disabili è di Justine Agnelli, un operatore sociale che, per andare al centro per persone disabili dove lavora, passa tutti i giorni di fronte al giardino. Nel vedere il montaggio dei giochi si è chiesto come si sentirebbe uno dei suoi ragazzi a dondolarsi nell’aria, ad entrare in quello spazio e sapere che è stato pensato anche per lui, che non lo esclude, ma anzi lo invita a giocare con gli altri ragazzi del quartiere. Justine si rivolge così alla cooperativa Archimede e l’idea prende corpo, trovando subito la collaborazione degli assessorati al welfare e all’ambiente. Altra particolarità e novità del giardino – viene spiegato – è il pavimento su cui l’altalena è fissata: è realizzato con il materiale granulare ottenuto dalla triturazione della gomma di riciclo di vecchie scarpe da ginnastica grazie al progetto ‘Esosport-I giardini di Betty’, che fa seguito a un protocollo d’intesa sottoscritto da Comune, Quadrifoglio ed Eso, l’azienda che si occupa del recupero e del riciclo dopo un apposito trattamento.
LE AREE. Il giardino, come detto, è diviso in tre aree. La zona ragazzi, con accesso dal cancello più grande che dà su viale Guidoni, è dotata di un campo di calcetto recintato e pavimentato con un tappetino in fibra sintetica e di un campo di street basket pavimentato con apposita vernice. Di questa parte di giardino fa parte anche un piazzale alberato realizzato davanti al cancello principale di accesso, dove sono state posizionate panchine per creare uno spazio aggregativo. L’area bimbi, con ingresso dal nuovo cancello di via Barsanti, è composta da una ampia zona giochi attrezzata, contornata da spazi erbosi e alberati. Lo spazio con le attrezzature ludiche è perimetrato da panchine per la sosta delle mamme. L’area è in parte soleggiata e in parte all’ombra di un grande pino. Su tre lati, inoltre, l’area confina con zone alberate: la zona pic-nic con i sorbi di recente impianto e le piante di peri che dividono l’area giochi dallo spazio di riunione collettiva. Infine l’area ristoro, che si divide in uno spazio per il ritrovo collettivo (che presenta un terrazzamento pavimentato con parquet in plastica riciclata e parapetti in acciaio inox) e in un’area pic-nic alberata pavimentata a ghiaino (realizzata nel mezzo di tre filari di sorbi di nuovo impianto al cui interno trovano posto i tavoli).
La Toscana si rinnova e diventa ”Divina”
Divina Toscana è lo slogan della nuova campagna di promozione della Regione, che debutterà ufficialmente alla Borse Internazionale del Turismo (BIT), in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio. Dato l’aumento del numero di turisti che è stato registrato con un anno di anticipo rispetto agli obiettivi, la Regione fa le cose in grande per promuoversi, con una campagna d’altissimo profilo.
DIVINA TOSCANA. La campagna si basa su paesaggi bucolici, talmente evocativi da sembrar provenienti dalle fiabe dei fratelli Grimm, che sottolineano come la Toscana possa offire molto più di una semplice vacanza, di come ai (meravigliosi) territori si leghi un bagaglio emozionale tale da rendere il soggiorno un’esperienza unica, quasi mistica. Nelle foto, forte è il richiamo all’orgoglio locale, il Sommo Poeta Dante Alighieri, autore della seconda opera più tradotta al mondo (la prima, ovviamente, è la Bibbia) e perciò perfetto ai fini della sponsorizzazione del turismo internazionale. “Pigri, abbandonatevi all’ozio”, “Lasciate ogni pensiero, oh voi che entrate”, “Golosi, lasciatevi tentare”; come non riconoscere i richiami alla Divina Commedia? Il messaggio, però, in questo caso è da interpretare in una chiave di lettura ben diversa, si potrebbe azzardare “opposta”: cedere ai vizi non significa allontanarsi dalla purezza, dalla salvezza, bensì avvicina al piacere, alla gioia di vivere. Si sorpassa la mera pubblicità, dunque: Divina Toscana è un vero e proprio inno alla passione e al desiderio, i gironi danteschi, così spaventosi agli occhi di chi ha letto l’”Inferno”, diventano luoghi ameni in cui perdersi, staccare la spina e mettere in atto una full immersion dentro quei “vizi” che così tanto ci piacciono.
SCALETTI. L’assessore regionale al Turismo, Cristina Scaletti, presenta la missione toscana al BIT2014, insieme ad Alberto Peruzzini, dirigente del settore turismo di Toscana Promozione, con parole colme di soddisfazione: “Arriviamo alla BIT di quest’anno con una marcia in più. Pensavamo di invertire la tendenza nel 2014 e invece ci siamo riusciti prima, raggiungendo risultati significativi sui mercati sia internazionale che nazionale. Dobbiamo cogliere quest’opportunità per tirarci in fretta fuori dalla crisi e tornare a crescere, oltre che nei numeri delle presenze, anche nei fatturati e nell’occupazione. La nuova immagine della Toscana evoca proprio un’offerta che punta sulla qualità e sull’emozione che guida ogni scelta di viaggio”. Inoltre, l’assessore aggiunge che saranno vari i temi riguardanti la regione che verranno esposti al BIT: il programma per la conclusione del progetto della Via Francigena, le condizioni di Volterra, per sensibilizzare il pubblico sul crollo delle antiche mura, la ricorrenza del secondo centenario dallo sbarco di Napoleone all’isola d’Elba e l’iter sull’Ecoturismo, realizzato in collaborazione con Legambiente.
Furti in abitazione, 19 arresti e 44 denunce nel corso del 2013
Diciannove arresti e 44 denunce nel corso del 2013.
IL PROGETTO. Il Servizio Centrale Operativo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha avviato da circa un anno il progetto “Home 2013”, con l’obiettivo di attuare sull’intero territorio nazionale un’azione info-investigativa di contrasto al fenomeno dei furti e delle rapine in abitazione. L’incidenza di un fenomeno che – viene spiegato – influisce particolarmente sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini, ha visto il massimo impegno della Squadra Mobile fiorentina in una mirata e articolata attività di prevenzione e contrasto a questo tipo di reati.
RISULTATI. Un’attività realizzata anche attraverso monitoraggi e accertamenti, che ha portato la Squadra Mobile fiorentina, nel corso del 2013, ad arrestare 19 persone e a denunciarne 44.
Inaugurate le nuove aiuole di piazza Beccaria
Nuove aiuole per piazza Beccaria.
LE AIUOLE. E’ stato inaugurato questa mattina dall’assessore all’Ambiente Caterina Biti il rifacimento completo delle aiuole di piazza Beccaria: si è trattato di un lavoro di restyling realizzato con il contributo dei ragazzi seguiti dal Centro di Giustizia minorile per l’inserimento di giovani “in messa alla prova” nel mondo del lavoro.
LA PIAZZA. Le tre nuove aiuole sono state realizzate per completare la simmetria degli spartitraffico semicircolari che caratterizzano la piazza sia sul lato di Borgo la Croce che su quello di via Gioberti, con lo stesso schema geometrico della prima, realizzata nel 2011 con il progetto Iperico. L’installazione prosegue il programma di “Invasioni botaniche” per l’incentivazione dello sviluppo della biodiversità in ambito urbano, per il quale la Direzione Ambiente ha stipulato un protocollo di intenti con l’Istituto per lo studio degli Ecosistemi del Cnr di Pisa e con l’Orto Botanico dell’Università di Firenze.
IL PROGETTO. Grazie al progetto ‘IN’ finanziato dal Centro di Giustizia Minorile e gestito dall’Istituto formativo Apab, si è concretizzata la possibilità di una formazione professionale per i ragazzi che hanno partecipato al progetto, offrendo in più un lavoro di pubblica utilità. Il progetto ‘IN’ ha offerto ai giovani partecipanti un’opportunità di formazione finalizzata all’apprendimento su tre aree tematiche: giardinaggio, agricoltura biodinamica e piccola manutenzione degli edifici pubblici comunali (in particolare quelli scolastici).
LA CERIMONIA. Durante la cerimonia di questa mattina, a cui hanno partecipato anche Giuseppe Centomani, direttore del Centro di Giustizia Minorile, Laura Laera, presidente del Tribunale dei Minori, e Carlo Triarico, direttore dell’Istituto formativo Apab, è stata consegnata una borsa lavoro di 1.000 euro della durata di un mese e mezzo al Vivaio Mondo delle Rose che si prenderà a carico il ragazzo che si è distinto per capacità e impegno. Sul lato di via Gioberti, le due nuove aiuole rispecchiano nella composizione quella di Borgo la Croce, con la differenza che in queste sono state utilizzate specie non soltanto autoctone (Corbezzolo, Lavanda, Achillea, Garofani e Agli spontanei..) ma anche selezioni da giardino quali il Corniolo “Alba elegantissima” e “Alba Gouchoultii” dagli splendidi rami rossi in inverno, la sempre più apprezzata graminacea Stipa capillata ed erbacee perenni quali Salvie in varietà.
Ex scuola Caterina de’ Medici, si inaugura il giardino
L’ex scuola diventa un giardino.
L’INAUGURAZIONE. E’ in programma questo pomeriggio l’inaugurazione del giardino realizzato al posto dell’ex scuola Caterina de’ Medici, in viale Guidoni. Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Matteo Renzi, la vicesindaco Stefania Saccardi e l’assessore all’ambiente Caterina Biti.
LA DEMOLIZIONE. La scuola Caterina de’ Medici era stata demolita a seguito di un incendio: in precedenza, l’immobile era stato occupato. Dopo il rogo e la demolizione, l’amministrazione comunale aveva deciso di trasformare l’area in un giardino di quartiere, rivolto ai residenti della zona.
IL GIARDINO. E ora il giardino diventa realtà: questo pomeriggio il taglio del nastro, poi lo spazio sarà a disposizione dei cittadini.
Brindisi con vista: un San Valentino sulla Torre di Arnolfo
Un San Valentino sulla Torre di Arnolfo, con tanto di brindisi “panoramico”.
L’INIZIATIVA. E’ una delle possibilità che gli innamorati fiorentini hanno per il prossimo 14 febbraio: in occasione della festa di San Valentino, infatti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E, in collaborazione con la Caffetteria del Museo di Palazzo Vecchio, propongono un evento speciale.
IL BRINDISI. Un evento rivolto a tutte le coppie, che al costo di 14 euro a persona potranno visitare in esclusiva il camminamento di ronda e la torre di Palazzo Vecchio, per comprendere la storia del nucleo medievale dell’edificio, godere di una meravigliosa vista sulla città e brindare in cima alla torre. Sulla sua sommità, infatti, sarà proposto un brindisi con vista su Firenze.
PRENOTAZIONI. L’iniziativa è in programma il 14 febbraio dalle 18.30 alle 20.30 (ultimo accesso alle 20). Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055.2768224 – 055.2768558. Mail: [email protected], web www.museicivicifiorentini.it, www.musefirenze.it.
La finale di Sanremo si tingerà di sapori toscani
“Vetrina Toscana”, il progetto di promozione dei prodotti e delle realtà culinarie più tipiche, nato da un’idea di Regione e Unioncamere, sarà portavoce della cultura enogastronomica regionale a Casa Sanremo 2014, l’area dell’ospitalità ufficiale del Festival. Tre cuochi tra i più rappresentativi e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP toscani si faranno ambasciatori del gusto toscano.
PROGRAMMA. Il programma prevede, nel pomeriggio del 22, giornata finale del festival, un cooking show di cui saranno protagonisti i tre cuochi di Vetrina Toscana: Claudio Vicenzo del ristorante La limonaia (Prato), Luca Cai dell’Osteria Tripperia il Magazzino (Firenze) e Franco Mariani – presidente dell’Unione Regionale dei Cuochi Toscani – del ristorante Nara di Massarosa (Lucca). Utilizzando i prodotti dei Consorzi, prepareranno una cena tipicamente toscana, ma con una vena innovativa: il lampredotto, che si trasformerà in un “finger food” di delicate polpette, i tradizionali tortelli mugellani ripieni di patate si armonizzeranno con una crema di Pecorino Toscano DOP e tra i secondi spiccherà un “intingolo”, molto caro al Maestro Puccini.
SCALETTI. “Siamo contenti di partecipare a questo evento che valorizza Vetrina Toscana, quindi la nostra cultura e le nostre tradizioni, nella importante e popolare cornice di Sanremo”, ha affermato l’assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio Cristina Scaletti, presentando l’iniziativa insieme a Vincenzo Russolillo, patron di Grandi Eventi, la società che cura l’organizzazione di Casa Sanremo da otto anni. “Un grande risultato – prosegue l’assessore – senza alcun costo per la Regione, che è stato raggiunto grazie al lavoro di collaborazione che sta crescendo sempre più in Vetrina Toscana fra il mondo del commercio, della produzione e quello della cultura. Ringraziamo gli chef di Vetrina Toscana e i Consorzi per aver reso possibile quest’evento, che porterà sotto i riflettori la grande qualità dell’enogastronomia toscana. Ringraziamento esteso naturalmente a casa Sanremo per la gentile ospitalità offerta alla Toscana”.