lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1245

All’Ngm Firenze Waterpolo il derby dell’Appennino col Bologna

0
Ultima gara di questo 2013 per la NGM e ultima vittoria in trasferta contro il Bologna, sconfitto per 12-7 al termine di una gara in discussione solo nella prima frazione di gioco.
Bel regalo che le ragazze, senza il capocannoniere di stagione Kami Craig e con due giovanissime come Baldi e Saccardi, fanno al proprio mister. Adesso quindici giorni di meritato riposo in attesa della prima del 2014 in casa contro la Despar Messina. Primo tempo in salita per le fiorentine che vanno sotto a causa delle reti di Barboni e Arancini, mentre per la NGM va a segno Marta Colaiocco. Risultato di 2-1 per le bolognesi e partenza lenta delle biancorosse. Nel secondo quarto Firenze si scuote grazie alla doppietta di Silvia Motta ed al gol di Giulia Bartolini. Parziale di 3-1 e gol bolognese ancora del numero 9 Arancini. Si va al riposo lungo sul risultato di 4-3 per la NGM, riuscita immediatamente a ribaltare risultato e partita che nel primo tempo sembrava stregata. Nel terzo la partita le difese si allargano. Per la NGM segnano il capitano Giulia Bartolini (2), ancora Silvia Motta e poi Gloria Giachi e Laura Repetto. Per la Rari va ancora in rete Arancini, seguita poi dal numero 7 ed ex della sfida Margherita D’Amico e dal numero 4 Mina: è 9-6 per le fiorentine e restano da giocare gli ultimi otto minuti di gara. Un ultimo quarto di gara che però non riserva sorprese natalizie poco gradite: la NGM dirige la gara e va a segno ancora con Bartolini e Giachi e chiude le marcature con Allegra Lapi. Per il Bologna invece il settimo ed ultimo gol della gara è segnato da Rendo. E’ il 12-7 finale, con cui la NGM scarta il proprio regalo di Natale e chiude il 2013 in bellezza. Un’anno che ha riservato grandi soddisfazioni.
L’allenatore: “Inizialmente abbiamo sofferto per meriti del Bologna ma anche per troppi errori nostri. Sono contento perché ci siamo fatti un bel regalo di Natale, senza Kami Craig, abbiamo vinto ed adesso siamo quarti dopo un inizio di campionato quanto meno sottotono. In più, ha esordito Giulia Baldi, bravissima quando è entrata in acqua. Oggi non abbiamo dato il massimo ma siamo molto stanchi mentalmente e abbiamo bisogno di staccare la spina per un po’”.
 
RN BOLOGNA – NGM FIRENZE WATERPOLO 7-12
RN Bologna: Giancristofaro, Stefanini, Lenzi, Mina 1,Rendo 1, Barboni 1, D’Amico 1, Manzoni, Arancini 3 (1rig.), Budassi, Udoh, Pasquali, Ghedini. All. Grassi
NGM Firenze Waterpolo: Lavi, Motta 2, Ferrini, Colaiocco 1, Settonce, Lapi 1, Bartolini 5, Baldi, Repetto 1, Olimpi, Giachi 2, Saccaridi. All. Sellaroli.
Arbitri: Luciani e Paletti
Note. Parziali 2-1, 1-3, 3-5, 1-3. Uscite per limite di falli Pasquali (B) nel terzo tempo e Repetto (F) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: RN Bologna 3/8+ 1 rigore e Firenze Waterpolo 4/11. Spettatori 140 circa.

Mercatini, presepi e solidarietà: ”guida” agli eventi del weekend natalizio

0

Mercatini, presepi, musica e solidarietà. Sono gli ingredienti del Natale a Firenze e dintorni, da passare in piazza con molti eventi per tutti i gusti, adatti a tutte le tasche e tutte le età. Ecco una mini-guida alle iniziative di festa.

MERCATINI A FIRENZE E DINTORNI.

Mercatino alle Murate fino al 24 dicembre, orario 12-22. La piazzetta del Caffè letterario alle Murate diviene una casa accogliente per i giovani artigiani fino al 24 dicembre con un mercatino pieno di  oggetti ricavati da materiale di riciclo e  creazioni originali. Tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 22.00.

”Negozio di Emergency”, in via de’ Ginori, dall’8 al 24 dicembre, lun. – ven. dalle 13.00 alle 19.30; sab. – dom. dalle 10.00 alle 19.30. Per il terzo anno torna l’appuntamento con Emergency e i suoi volontari nei locali di via dei Ginoriin Palazzo Medici Riccardi. Dall’8 al 24 dicembre troverete tutti i gadget dell’associazione e vini, dolciumi, cosmetici naturali, abiti e accessori, giocattoli, libri e tanti prodotti artigianali direttamente dai paesi dove lavora Emergency. Il ricavato è a sostegno del Programma Italia che offre cure gratuite ai migranti e alle persone in difficoltà dalla Sicilia al Veneto passando per Puglia, Calabria e dove ci fosse bisogno.

Mercatino per la solidarietà, piazza Santa Maria Novella fino al 22 dicembre, orario 10-20. Per il secondo anno consecutivo piazza Santa Maria Novella ospita il Mercatino per la solidarietà. Presenti i banchi delle associazioni e le organizzazioni del terzo settore con tanti prodotti collegati con le loro attività. Un momento, per tutti i cittadini, anche per conoscete e parlare con i volontari, scoprire il mondo dell’associazionismo e rendersi conto dell’importanza dell’impegno per gli altri e per uno stile di vita più attento e consapevole, soprattutto per quanto riguarda le realtà che lavorano nel commercio equo e solidale. Tanti gli eventi collaterali: venerdì 20 dicembre alle 15.30 è in programma una esibizione di tamburi giapponesi Sayuri Shin – Dojo. Sabato 21, sempre alle 15.30, si svolgerà il Corteo Storico con la partecipazione della sfilata dei costumi storici dell’Associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio” e dei Musici e Sbandieratori della Contrada Porta Raimonda. E ancora la sfilata dei costumi storici della Scuola di moda dell’Istituto superiore “A.Cecchi” e dell’Associazione Sbandieratori Città di Firenze. Presenti al mercatino anche la magliette, le felpe e le borse di Piedelibero. Il mercatino sarà aperto da domani 19 a domenica 22 dicembre in orario 10-20.

”Weihnachtsmarkt” in piazza Santa Croce, dal 27 novembre al 23 dicembre, dalla mattina fino a dopo cena. Fino al 23 dicembre piazza Santa Croce sarà pervasa dall’atmosfera natalizia tipica dei paesi nordici con il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, che offrirà l’occasione per assggiare prodotti tipici tedeschi e di dare un’occhiata ad oggetti, addobbi, vestiti, accessori e a idee regalo natalizie. Sarà questa l’ultima volta del mercatino in santa Croce. Il prossimo anno – lo ha annunciato l’amministrazione comunale – sarà trasferito in un’altra piazza ancora da individuare.

”Mercatini di Natale” al centro Urbano San Donato, fino al 6 gennaio 2014, orario 9 – 19.30. Fino al 6 gennaio, mercati di Natale al Centro Urbano SanDonato, all’interno del complesso di negozi di via di Novoli, tra cui ci sono anche catene come Saturn e H&M. Gli espositori hanno realizzato i loro banchi secondo la tradizione natalizia: tutti i gazebo sono illuminati e addobbati con sagome e forme natalizie, alberelli di Natale, lucine.

Mercatino del gusto a Marradi, il 22 dicembre. Sarà un mercatino natalizio  “gustoso” quello di domenica 22 dicembre a Marradi, in cui i ristorante marradesi imbandiscono piazza Scalelle con le loro specialità gastronomiche. Non solo quindi bancarelle con prodotti artigianali e solidali con Libera, idee regalo, decori, ma anche cori natalizi, gastronomia, animazione per i più piccoli col laboratorio di Babbo Natale e gli elfi, il carretto con l’asinella Pippi. La tipica atmosfera del Natale in via Fabbroni, via Talenti e piazza Scalelle, dalla mattina alla sera, gustando caldarroste e vin brulé e riscaldandosi attorno al fuoco del grande braciere allestito nel centro storico. E per chi ama la natura e il trekking, alle 10,30 da piazza Scalelle passeggiate ed escursioni guidate alla scoperta di Marradi e dintorni. Auguri in musica alle 17 nella chiesa delle Domenicane si terrà il Concerto di Natale con “Opera In-Stabile”.

Il Mercatino di Forte dei Marmi a Fiesole, il 22 dicembre. Domenica 22 dicembre, in piazza Mino e piazzale del Seminario vescovile a Fiesole, approda il Mercatino da Forte dei Marmi.

Empoli, c’è il Mercatino del Libro usato, dal 20 al 22 dicembre. Scambiare, prendere, portare libri usati. Un’altra buona idea per ‘Natale’ promossa dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ con la collaborazione della associazione Lilliput di Empoli è il Mercatino natalizio del libro usato per la prima volta a Empoli, allestito nei locali dell’ex macelleria in via dei Neri, 17 da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2013 dalle 17 alle 20. Gli introiti del Mercatino natalizio del libro usato della biblioteca “Renato Fucini” di Empoli saranno destinati dalla associazione Lilliput ad iniziative di solidarietà e sviluppo dei loro progetti di recupero e riuso. Per informazioni contattare la biblioteca comunale ‘Fucini’ al numero 0571 -757840, e-mail:[email protected].

”Magie dell’Avvento” a Palazzuolo sul Senio (Firenze. Il 22 dicembre si chude la manifestazione che, da dieci anni, nei giorni festivi che precedono il Natale, dà vita ai mercatini tipici di natale, nell’Alto Mugello. Nel piccolo borgo montano di Palazzuolo sul Senio,  ”Magie dell’avvento” popone decori originali e idee regalo al ritmo di canti natalizi. Nella Piazza dell’Avvento (Piazza IV Novembre) verranno esposti prodotti prettamente natalizi, presepi, palline, decori, composizioni, candele e verrà allestita la baita di Babbo Natale, il quale potrà colloquiare con i bambini. Ci saranno anche i momenti gastronomici in cui, oltre a espositori di prodotti tipici da gran parte d’Italia, sarà possibile gustare la cucina invernale palazzuolese. Anche le strade saranno ricche di illuminazione e saranno la cornice della band di Babbo Natale, di artisti di strada e di animazione per grandi e piccini. Infine la sera, sempre per vivere l’atmosfera di festa, il paese sarà illuminato da tante lanterne bianche, oltre che dalle tradizionali luminarie. Info. Email: [email protected] – sito www.palazzuoloturismo.it.

I PRESEPI

”Presepe d’autore”, in piazza Donatello a Firenze fino al 6 gennaio. Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2014, ampliando il progetto messo in atto lo scorso anno, 45 artisti del Gruppo Donatello allestiranno in piazza Donatello un ”Presepe d’autore”, formato da circa 90 sagome in legno a grandezza reale che i pittori di questa associazione artistica hanno dipinto, ritraendo, fra i personaggi, anche numerosi commercianti della zona.

I presepi di Ladurini (FI). L’ Hotel Rivoli di via della Scala 33 a Firenze, ex convento francescano del XIV secolo a due passi da Santa Maria Novella, ospita la seconda edizione della mostra di presepi d’autore. Inaugurata l’8 dicembre nella sala a piano terra della struttura ricettiva, la mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania. Sono 26 le piccole riproduzioni della Natività, meccaniche e non, costruite dall’artista Claudio Ladurini utilizzando una molteplicità di materiali come legno, terracotta, das, cartapesta e ceramica. Il tutto realizzato all’interno di contenitori in legno che raccontano un Natale intriso di spiritualità e di semplicità contadina. Il maestro, originario di Fiumalbo (Modena), realizza ancora oggi le sue creazioni nel piccolo laboratorio nella piazza del paese. La mostra è aperta dalle ore 11.00 alle ore 21.00 dal 9 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 (ingresso libero).

Abbadia San Salvatore (SI). La sera della Vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, Abbadia San Salvatore rinnova l’appuntamento con le Fiaccole, tradizione suggestiva e carica di storia ed emozioni che coinvolge ogni anno tutto il paese amiatino. Il calore delle grandi cataste di legna accese accompagnerà insieme a canti e musiche natalizie l’attesa della mezzanotte e andrà avanti fino all’alba per salutare il giorno di Natale. Le prime due cataste saranno accese alle ore 18 davanti al Palazzo comunale di Abbadia San Salvatore, con la “Benedizione del fuoco” alla presenza del sindaco, della banda del Paese e di tanti cittadini e ospiti dell’Amiata in occasione delle Feste. Quando il fuoco delle prime due cataste si leverà al cielo, i capi fiaccola accenderanno le decine di fiaccole allestite nel centro storico e in tutto il paese. A partire dalle ore 21, inoltre, l’attesa della mezzanotte sarà accompagnata dai canti natalizi degli zampognari e dei pastori che animeranno il presepe vivente e che intoneranno la canzone “Pastorelle” attorno al fuoco delle fiaccole. Le Fiaccole di Abbadia San Salvatore affondano le sue radici lontano nel tempo, quando la sera della Vigilia di Natale gli abitanti dei villaggi circostanti Abbadia San Salvatore e lungo la via Francigena in Val di Paglia salivano in Amiata per assistere alla messa di mezzanotte nella chiesa abbaziale e, durante l’attesa, accendevano grandi fuochi intorno al complesso monastico per riscaldarsi.

TEATRO E MUSICA

Teatro dei Ragazzi  a Rifredi (FI), 26 dicembre, 5 e 6 gennaio. Tradizionale appuntamento con il Teatro Ragazzi, per le feste tornano sul palcoscenico del Teatro di Rifredi a Firenze, il 26 dicembre e il 5 e 6 gennaio alle ore 16:30, le scoppiettanti avventure del terribile Giannino Stoppani detto Gian Burrasca protagonista del celeberrimo libro di Vamba riletto grazie alla riduzione di Angelo Savelli.

Teatro Puccini (FI). “Il soldatino di piombo” in scena domenica 22 dicembre ore 16.45 nell’ambito della rassegna teatrale per ragazzi “Per grandi e Puccini”. 

Teatro Antella, Bagno a Ripoli (FI). Due gli appuntamenti con il Progetto Piccoli nel fine settimana del Teatro Comunale di Antella. Sabato 21 dicembre e domenica 22, ore 17 Laboratorio teatrale e spettacolo sulla fiaba di Prezzemolina, nella versione di Italo Calvino. Conduce Caterina Poggesi.  Il laboratorio del sabato ha una durata di 120 minuti, lo spettacolo di domenica di 60 minuti.  Info e prenotazioni: 055.621894.

IN GIRO PER LA TOSCANA

Montecatini Terme (PT). ”La Casa di Babbo Natale” al Castello delle Terme Tamerici a Montecatini Terme fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 21. La manifestazione natalizia, anche questo weekend, come tutti fino al 6 gennaio, ricostruirà la dimora di Babbo Natale, i laboratori artistici per bambini, il parco giochi con animazioni, giocolieri e burattini. Il tutto si svolgerà al coperto. L’evento è per tutti, grandi e piccini, che vorranno incontrare Babbo Natale e tutti i suoi aiutanti: elfi, clown, giocolieri, truccatori, burattini e maghi. Info www.lacasadibabbonatale.it.

Cascina (PI). ”A Natale regalati..la tua città” a Cascina fino al 24 dicembre, dalle 9 alle 20. Dal 7 al 24 dicembre 2013 in piazza dei Caduti e corso Matteotti a Cascina, appuntamento con mercatini, laboratori, giocolieri con “A Natale regalati…la tua città”, il programma di eventi promosso dall’Amministrazione comunale di Cascina per il periodo natalizio. Da sabato 7 dicembre e fino alla vigilia di Natale tante occasioni per acquistare regali originali, specialità gastronomiche, giochi per bambini nell’immancabile atmosfera delle feste di fine anno. 

Arezzo. ”Mercatino di Natale” ad Arezzo fino al 6 gennaio 2014, dalla mattina alla sera. Anche quest’anno torna ad Arezzo il Mercatino di Natale che durerà per tutto il periodo delle festività natalizie. Si potranno comprare creazioni artigianali, idee-regalo o solamente curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera del Natale. Per tutto il periodo delle feste, bancarelle saranno in Piazza San Jacopo e in Piazza Risorgimento.

Chianti. Tantissime iniziative in programma a Barberino Val d’Elsa e San Casciano nel weekend che precede il Natale e durante le feste. “Insieme…aspettando il Natale” si terrà sabato 21 alle ore 11 nella Casa della Cultura Alda Merini di Barberino Val d’Elsa. Un Natale tutto da ridere con gag e risate a go go è quello che prenderà vita domenica 22 dalle 17 per le vie di San Casciano con “SuperzeroShow”, spettacolo itinerante a base di magia, giocoleria e musica. Altro evento è “E luce fu”, frutto del progetto “Ci incontriamo in piazza”, in programma per le vie di Barberino domenica 22 dalle 15. I presepi sono una tappa obbligata del tour prenatalizio. Se ne potrà ammirare uno nella Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte sabato 21 alle 17.  Altri due presepi viventi e animati sono allestiti nel cortile di Palazzo Corsini a Barberino domenica dalle 14 e nella parrocchia di San Donato a Chiesanuova martedì 24 dalle 9,30.  Passando al capitolo fotografia due gli eventi da non perdere: “Tavarnelle 120”, la mostra a cura di Mario Forconi, con cui il Comune di Tavarnelle festeggia i 120 anni dalla sua nascita, allestita presso la sala consiliare, e “Arte a palazzo”, l’evento organizzato dal presidente del Consiglio comunale di San Casciano Gianni Mazzei, che si inaugura lunedì alle ore 18 presso il palazzo comunale con immagini di Eugenia Calosi ed Eleonora Cagnani.

NEVE SULL’ARNO. Toscana Winter Park: il parco giochi per sciare, pattinare, scivolare sulla neve lungo l’Arno a Firenze (fino al 2 marzo 2014, Obihall, ex area Kontiki, Lungarno Aldo Moro)

Leggi anche: Mercati, orari più lunghi per le feste di Natale / Per Natale visite straordinarie e gratuite alle Murate / Concerti e tanti eventi, il Natale ”solidale” del quartiere 4 / Natale, a Firenze i regali resistono: spesa media di 1.200 euro a famiglia

I musei: Polo fiorentino, musei chiusi il giorno di Natale. Aperti il 26 dicembre / Musei archeologici, le aperture straordinarie di Natale e Capodanno

Pulizia notturna, stop nei giorni di Natale e Capodanno

0

Dallo spazzamento notturno al porta a porta, ecco come cambia il servizio di Quadrifoglio durante le feste in città  e in provincia.

COSA CAMBIA. A Firenze spazzamento notturno sospeso le  notti tra 25-26 dicembre 2013 , tra 31 dicembre – 1° gennaio 2014, e tra 1°- 2 gennaio 2014. Spazzamento diurno sospeso il 25 e 26 dicembre ed anche il 1° e 6 gennaio 2014.

IL PORTA A PORTA. Nei comuni della Piana Fiorentina e del Chianti dove sono attivi i servizi “porta a porta”, martedì  31 dicembre l’esposizione del materiale è anticipata alle ore 16.30.

CAPODANNO. Alle ore 05.00 di Capodanno partono gli interventi di  pulizia e lavaggio delle piazze coinvolte dai festeggiamenti a Firenze e Scandicci: circa 120 tra autisti ed operatori saranno al lavoro per riportare piazze e strade alla normalità.

I DETTAGLI. FIRENZE. MERCOLEDI’  25 DICEMBRE 2013  – S. NATALE  Servizi di raccolta rifiuti e spazzamento nel solo Centro Storico. GIOVEDI’ 26 DICEMBRE 2013  – S. STEFANO Servizi di raccolta e spazzamento diurno ridotti come ogni festivo. (lo spazzamento notturno sarà regolare la notte fra giovedì 26.12.2013 e venerdì  27.12.13). MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2013  – SAN SILVESTRO Servizi di raccolta e pulizia mercati serale (compreso S. Lorenzo) anticipata alle ore 16.30; presidio notte di San Silvestro per emergenze. Il servizio di raccolta della frazione organica nel Castrum Romano (da attività di ristorazione e bar) è posticipato al mattino del 1° gennaio. MERCOLEDI’  1° GENNAIO 2014  – CAPODANNO Servizi di raccolta e spazzamento mattina e pomeriggio con pulizia di strade e piazze in relazione agli eventi organizzati in città: l’intervento di pulizia del Primo dell’Anno inizierà alle ore 05.00, partendo dal Centro Storico e Piazza Stazione (per poi allargarsi fino al pomeriggio al resto del territorio comunale). Analogo servizio di pulizia, sempre con inizio alle ore 05.00,  sarà effettuato anche nel Comune di Scandicci a seguito dei festeggiamenti che si terranno  nella nuova piazza della Resistenza. LUNEDI’  6 GENNAIO 2014 – EPIFANIA  Servizi di raccolta e spazzamento diurno ridotti come ogni festivo (lo spazzamento notturno sarà regolare la notte tra lunedì 06.01.2014 e martedì  07.01.2014). LO SPAZZAMENTO NOTTURNO DELLE STRADE CON DIVIETO DI SOSTA E’ SOSPESO: -la notte tra il 25 e 26 dicembre 2013; -la notte tra il 31 dicembre 2013 ed il 1° gennaio 2014; -la notte tra il 1° e 2 gennaio 2014. Nelle stesse notti è sospesa anche la raccolta della carta porta a porta domiciliare. LO SPAZZAMENTO DIURNO  DELLE STRADE CON DIVIETO DI SOSTA E’ SOSPESO NEI GIORNI:  mercoledì 25 dicembre 2013  –  giovedì 26 dicembre 201 3 – mercoledì 1° gennaio 2014  – lunedì 6 gennaio 2014.

ALTRI SERVIZI. PORTA A PORTA (a sacchi o bidoncini) La raccolta non sarà effettuata nei giorni di mercoledì  25.12.2013 e  di martedì  01.01.2014 in tutti i Comuni in cui è attiva. Il 31.12.2013 il servizio porta a porta (previsto con esposizione serale alle ore 20.00) sarà anticipato, con esposizione del materiale alle ore 16.30; giovedì  02.01.14 servizio regolare. Le Ecostazioni rimarranno chiuse nei giorni 25 e 26 dicembre  2013 e  1° e 6 gennaio 2014 (negli stessi giorni è sospeso il servizio dell’Ecofurgone presso i mercati); nei giorni 24 e 31 dicembre 2013 le Ecostazioni rimarranno chiuse in orario pomeridiano; il conferimento eternit presso l’Ecostazione di via di San Donnino (FI) è anticipato alla mattina. Gli uffici della Tares di via Bibbiena  rimarranno chiusi nei giorni 25 e  26  dicembre 2013 e 6 gennaio 2014;  nei giorni 24 dicembre 2013 apertura continuata  fino alle ore 15.00 ( orario 08.30 – 15.00) mentre il 31 dicembre 2013 apertura solo in orario antimeridiano dalle 08.30 alle 14.00. Per ulteriori informazioni chiamare il  Numero Verde  Quadrifoglio 800 – 330011 o consultare il sito www.quadrifoglio.org .

Allarme smog, sabato si fermano le auto inquinanti

0

Smog, a Firenze è ancora allarme. 

ALLARME POLVERI SOTTILI. Domani così i mezzi più inquinanti dovranno restare in garage in tutta la città. Lo stop delle auto meno ecologiche è tra le misure del piano B messo in campo dal Comune per rispondere all’innalzamento dei livelli delle polveri sottili. I primi provvedimenti, attuati la scorsa settimana, come la limitazione dei riscadamenti e dei mezzi privati, evidententemente non è bastata a far rientrare le Pm10 sotto il livello di guardia.

PRONTO IL PIANO B. I nuovi provvedimenti resteranno in vigore per quattro giorni fino al 24 dicembre, il giorno della Vigilia di Natale. Si sono resi necessari dopo che negli ultimi tre giorni consecutivi il Pm10 ha di nuovo superato il limite di legge (50 microgrammi al m3) e torna quindi in vigore per tutto il centro abitato il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30.

IN GARAGE I MEZZI INQUINANTI. Il divieto riguarda i motocicli a 2 tempi Euro 1; le autovetture a benzina Euro 1; le autovetture diesel Euro 2 e Euro 3; i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1.

RISCALDAMENTI. Restano anche gli altri provvedimenti, già in vigore dall’11 dicembre, che riguardano gli impianti di riscaldamento: la riduzione del periodo di funzionamento ad 8 ore giornaliere (salvo gli impianti a rete o condominiali gestiti con caldaia centralizzata, che possono usufruire di un periodo di 30 minuti di funzionamento preliminare per ogni fase di avvio ripetibile fino a tre volte nelle 24 ore); la riduzione della temperatura a 18° C negli edifici adibiti a civile abitazione e a 17° negli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali ed assimilabili. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti installati negli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura, scuole ed asili, oltre alle tipologie più moderne di impianti.

Leggi anche: Salgono le polveri sottili, scattano i provvedimenti anti-smog in città

Perseguita la ex fidanzatina, nei guai un ventenne cinese

0

Non accettava la fine della loro storia. E così aveva preso a inseguire con insistenza la ex fidanzatina.

ATTI PERSECUTORI. E’ stata proprio lei, giovanissima con i suoi 15 anni e molto impaurita, a contattare le forze dell’ordine chiedendo protezione. Per il ragazzo, così, è scattata la denuncia per atti persecutori.

I DUE GIOVANI. E’ quanto accaduto ieri a Firenze, protagonisti due giovani di origini cinesi residenti a Firenze. La giovane si trovava in via della Saggina, quando ha avvisato le forze dell’ordine di essere stata seguita dall’ex fidanzato. Intervenuti sul posto, gli agenti di via Zara hanno rintracciato in breve tempo il ragazzo. Lui è stato denunciato. La ragazza invece è stata affidata ai genitori.

Giornata storica per l’aeroporto di Firenze: superato il record di sempre

L’aeroporto di Peretola segna il suo record.

IL RECORD. Quella di mercoledì 18 dicembre è stata una giornata storica per l’aeroporto di Firenze, che – tredici giorni prima della fine dell’anno – ha superato il record annuale di passeggeri registrato nel 2008, arrivando a 1.929.794 passeggeri annuali. E questo nonostante la nebbia dei giorni scorsi, che ha di fatto paralizzato lo scalo per 5 gironi, e un primo trimestre piuttosto incerto, grazie alle performance mensili da record registrate da giugno a novembre. Così, a tredici giorni dalla fine dell’anno si è arrivati a contare un numero di passeggeri mai transitato nella storia dello scalo fiorentino.

“TRAGUARDO IMPORTANTISSIMO”. Per il presidente Marco Carrai “si tratta di un traguardo importantissimo (ancor più in un momento in cui a livello nazionale il settore segna indici negativi) che pone basi solide per un 2014 che sarà l’anno della svolta per il nostro aeroporto. E’ un risultato di cui va dato merito a tanti, ma soprattutto alle lavoratrici ed ai lavoratori del nostro scalo, a cui vogliamo mandare un ringraziamento particolare, ed alle compagnie aeree che hanno scommesso ed investito sul Vespucci nonostante le difficoltà e le incertezze che la nostra infrastruttura di pista comporta”. “Il 2014 – prosegue Carrai- sarà l’anno in cui supereremo la soglia dei due milioni di passeggeri, in cui presenteremo il nuovo masterplan e in cui daremo il via alle procedure per la realizzazione della nuova pista insieme alla costituzione della holding con Pisa. I risultati di questi giorni rappresentano il giusto premio per gli sforzi fatti, ma soprattutto la motivazione per un nuovo anno intenso e pieno di sfide”.

“NUOVA FASE”. Per l’amministratore delegato Mauro Pollio “è una giornata importante che segna l’inizio di una nuova fase. Entro la fine dell’anno ci avvicineremo alla soglia dei 2 milioni di passeggeri e questo si deve certamente alla forte attrattiva del territorio, ma anche e soprattutto alla serietà e all’impegno dei nostri lavoratori grazie ai quali l’azienda gode nei confronti delle compagnie aeree della credibilità che consente di sviluppare rapporti di partnership solidi”. “E’ stato un anno intenso e il prossimo lo sarà ancora di più: svilupperemo ulteriormente il traffico con nuove rotte e con il potenziamento di molte delle attuali; daremo inizio ad un’importante riorganizzazione aziendale che meglio definisca il profilo del gestore aeroportuale in modo da garantire una qualità dei servizi sempre più elevata; miglioreremo la fruibilità degli spazi interni ed esterni riportando gli autonoleggi in aeroporto, aprendo nuove aree commerciali, ridisegnando e realizzando nuovi piazzali aeromobili per consentire migliori performance nei tempi di imbarco e sbarco. E allo stesso tempo daremo il via alla realizzazione del nuovo masterplan. Tutto questo con l’obiettivo concreto di porre le basi in tempi brevi per dotare Firenze e la Toscana un aeroporto tra i migliori d’Europa”.

NATALE. Per augurare il buon Natale a tutti i passeggeri in arrivo, nei prossimi giorni coloro che atterreranno a Firenze saranno accolti in aeroporto da un gruppo musicale che dal vivo eseguirà i classici di Natale e sarà distribuita a tutti una “Welcome Card”, che consentirà di ottenere offerte e riduzioni nei principali musei e teatri della città.

Musei archeologici, le aperture straordinarie di Natale e Capodanno

0

Anche quest’anno la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, grazie ai fondi stanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, propone un ampio ventaglio di aperture straordinarie dei Musei statali e delle Aree Archeologiche nei giorni di Natale 2013 e di Capodanno 2014.

FIRENZE

Museo Archeologico Nazionale, Piazza SS. Annunziata 9 B. Orari di apertura in occasione delle Festività: Natale 8,30 – 14,00; Capodanno 13,30 – 19,00. Tel. 055 23575.  Presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, oltre alle collezioni permanenti, sono attualmente in corso le mostre: Cortona. L’alba dei Principi Etruschi, incentrata sulle problematiche dello scavo e della conservazione dei materiali archeologici, con particolare attenzione ai recenti scavi condotti dalla Soprintendenza presso l’area del Sodo; Signori di Maremma, che espone preziosi manufatti di epoca orientalizzante (fine VIII-VII secolo a.C.) provenienti dal territorio compreso fra le città etrusche di Populonia e Vulci; Kaulonìa. La città dell’amazzone Clete, dedicata alle ricerche archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Firenze presso il sito della colonia greca di Caulonia.

Provincia di AREZZO

Arezzo – Museo Archeologico Statale «G. Cilnio Mecenate. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 13,30 – 19,30. Via Margaritone, 10 Arezzo. Tel. 0575 20882 /  Cortona – Area Archeologica del Sodo. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,30 – 13,30. Cortona (AR) Tel. 0575 612565

Provincia di GROSSETO

Grosseto – Area Archeologica di Roselle. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,30 – 13,30. Loc. Roselle (GR), Tel. 0564 402403.  / Castiglione della Pescaia – Area Archeologica di Vetulonia. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 8,00 – 14,00. Loc. Vetulonia (Castiglione della Pescaia – GR), Tel. 0564 949587. / Ansedonia – Museo Archeologico Nazionale di Cosa. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 13,00 – 19,00. Via delle Ginestre, Ansedonia, Tel. 0564 881421.

Provincia di SIENA

Chiusi – Museo Nazionale Etrusco. Orari di apertura in occasione delle Festività: ore 14,00 – 20,00. Via Porsenna, 93, Chiusi (SI), Tel. 0578 20177.

Ladri di biciclette, denunciati due giovani

0

Ladri di bicilette, due giovani denunciati per tentato furto a Firenze.

LADRI DI BICI. Si tratta di due ragazzi di 28 anni originari di Catanzaro ma residenti a Firenze, fermati la notte scorsa dagli agenti di polizia mentre stavano tentando di rubare alcune due ruote parcheggiate nella rastrelliera di via de’ Vanni.

TENTATO FURTO. Ad attirare l’attenzione della volante la condotta sospetta dei ragazzi. Con indosso un giubbotto con cappuccio scuro, uno tentava di forzare la catena delle bici con un pezzo di ferro e l’altro, con una felpa con cappuccio nero, sorreggeva le biciclette per agevolare il compito del suo complice.

LA DENUNCIA. I due, fermati prima che potessero completare il loro lavoro, non si sono neppure accorti del sopraggiungere della volante e sono stati denunciati per tentato furto aggravato.

Portiere d’albergo sorprende ladro in appartamento

0

 

Portiere di albergo soprende ladro e lo fa arrestare.

LADRO SORPRESO DA PORTIERE. Accade in via dei Servi, in pieno centro a Firenze. E’ il portiere di una struttura ricettiva che affitta appartamenti a turisti, un argentino di 46 anni, ad accorgersi che un malvivente ha sfondato la porta di una abitazione. L’uomo prova a fermare il ladro,  che però riesce a darsi alla fuga in via degli Alfani.

L’ARRESTO. Al portiere non resta che  allertare le forze di polizia, che grazie alle descrizioni fornite riconosce in breve tempo il ladro. L’uomo, originario della provincia di potenza di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine e con precedenti specifici di polizia e con a carico numerose condanne, è stato tratto in arresto per tentato furto aggravato.

Asl, cosa cambia per presidi e ospedali durante le festività

0

Asl fiorentina, ecco che cosa cambia per presidi e ospedali durante le festività.

CALL CENTER. Il call center del Cup, il Centro unico di prenotazione, quello a cui si telefona con l’840 003 003 per fissare esami e visite martedì 24 e martedì 31 dicembre sarà aperto dalle 7.45 alle 12.30, mentre i Cup territoriali non subiranno variazioni se non quello all’ospedale San Giovanni di Dio, che in entrambi i giorni anticipa la chiusura alle 13.30, e quelli a Santa Maria Annunziata e all’ospedale del Mugello, chiusi tutti i pomeriggi dal 23 dicembre al 3 gennaio. Sospese le attività amministrative pomeridiane dal 23 al 31 dicembre anche all’ospedale Serristori. Qui Cup, anagrafe, rilascio attestati esenzioni, attivazione carta sanitaria, ecc. fanno orario dalle 8 alle 15.

CUP. A Firenze il Cup di via Canova resta chiuso dal 24 dicembre al 2 gennaio; quello delle Piagge dal 23 dicembre al 3 gennaio. Regolarmente aperti i presidi di lungarno Santa Rosa, viale Morgagni e via D’Annunzio. Il front office amministrativo al Palagi chiuderà alle 13 il 24, il 27 e il 31 dicembre. Nelle altre zone: il Centro di prenotazione di San Francesco a Pelago è chiuso il 28 dicembre ma aperto il 27 sia di mattina che di pomeriggio, mentre il 24 e il 31 dicembre sarà sospesa l’attività pomeridiana dello sportello che si occupa dell’accettazione per il poliambulatorio. Il Cup territoriale di Rignano sull’Arno sospende l’attività del venerdì dal 20 dicembre al 6 gennaio e quella del martedì mattina dal 24 dicembre al 6 gennaio. Nello stesso periodo osserverà la chiusura il martedì anche il Cup di Reggello mentre quello di Incisa resterà chiuso il 23 ed il 30 dicembre. Lo sportello Cup-anagrafe di Calenzano resterà chiuso il 27 ed il 30 dicembre, quello di Camerata il 27 dicembre.

PRESIDI. Il 24 e il 31 dicembre ai presidi Morgagni e le Piagge chiusura anticipata alle 16.30, a quello di Sesto alle 14, a quello di Campi Bisenzio alle 15.30 (la consegna dei referti ematici verrà effettuata dalle 13 alle 15), Greve alle 13, il Centro polivalente di Borgo San Lorenzo alle 14. A San Donnino il presidio Fior di Prugna resterà chiuso dal 23 dicembre al 7 gennaio. La consegna del libretto di gravidanza sarà sospesa al D’Annunzio il 24 ed il 31 dicembre e a quello di viale Morgagni il 27 ed il 31 dicembre; a San Casciano è anticipata di un giorno, cioè al 23 e al 30 dicembre dalle 8.30 alle 11.30 e in queste date qui possono rivolgersi anche le donne di Tavarnelle. Il Centro nascita del Serristori sarà chiuso il 27 dicembre.

OSPEDALI. L’accettazione radiologica dell’ospedale San Giovanni di Dio, sospesa sabato 28 dicembre e 4 gennaio, anticiperà la chiusura alle 14 dal 23 dicembre al 4 gennaio. Quella dell’Annunziata anticipa la chiusura alle 15 dal 22 dicembre al 6 gennaio e alle 13 il 24 ed il 31 dicembre. In questi ultimi due giorni è sospesa l’attività anche dell’accettazione radiologica del Serristori. Sert chiuso a Campi Bisenzio dal 23 dicembre al 3 gennaio, gli utenti potranno rivolgersi a quello di Sesto Fiorentino. Dal 23 dicembre al 2 gennaio sarà chiuso al pomeriggio il Sert di Bagno a Ripoli mentre quello di Figline Valdarno rimarrà chiuso il 27 dicembre. L’accettazione ospedaliera per l’ivg presso il presidio Piero Palagi sarà aperta il 24 ed il 2 gennaio, la day surgery il 30 dicembre mentre il 31 dicembre resterà chiusa l’accettazione della chirurgia ostetrica.

UFFICI. Per effettuare l’inventario la distribuzione dei presidi farmaceutici (diabete, stomia, nutrizione ecc) sarà sospesa a San Salvi il 2 e il 3 gennaio e il 31 dicembre cesserà alle 13.30; a Scandicci il 30 dicembre, a Sesto Fiorentino il 31. Le date di apertura quindi sono: lunedì 30 dicembre a Sesto Fiorentino e San Salvi; martedì 31 a San Salvi fino alle 13.30; giovedì 2 gennaio a Sesto Fiorentino e venerdì 3 gennaio a Scandicci. Gli uffici amministrativi della farmaceutica di San Salvi resteranno chiusi il 27 e 31 dicembre. La farmacia ospedaliera del Serristori il 24 e 31 dicembre sarà aperta dalle 9 alle 14 e resterà chiusa sabato 21 dicembre e 4 gennaio. Gli uffici della medicina legale che si occupano di invalidità saranno chiusi a San Salvi lunedì 23 e 30 dicembre e giovedì 2 gennaio; a Borgo San Lorenzo martedì 24 e 31 dicembre; a Scandicci venerdì 27 dicembre e venerdì 3 gennaio; a Sesto Fiorentino lunedì 23 e 30 dicembre e giovedì 2 gennaio; a Figline martedì 24 e 31 dicembre. La salute mentale adulti rimarrà chiusa a Sesto il 23, 30 dicembre e 2 gennaio mentre anticiperà la chiusura alle ore 13.30 il 24 ed il 31 dicembre; a Camerata rimarrà chiusa la vigilia di Natale e del primo dell’anno. Nel presidio di Grassina chiusura anticipata alle 14.45 dal 23 al 31 dicembre; a San Casciano il 24 ed il 31 dicembre servizio sospeso alle 13 e il 27 dicembre ed il 3 gennaio alle 14.30. I centri di salute mentale di Pontassieve e di Figline Valdarno la vigilia di Natale e quella del primo dell’anno anticiperanno la chiusura alle 14.30.

SERVIZI. Per quanto riguarda la salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza sono previste chiusure a Scandicci il 27 ed il 30 dicembre, a Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Camerata il 27 dicembre, mentre in tutta la zona Sud Est l’attività rimane sospesa dal 23 al 31 dicembre. La riabilitazione podologica al Palagi sospenderà l’attività il 27, il 30 e il 31 dicembre, quella cardiologica il 24, il 27 e il 31, quella respiratoria solo il 27 dicembre. Chiusura il 27 dicembre anche per la riabilitazione funzionale a Camerata. Il servizio di fisioterapia di lungarno Santa Rosa sarà chiuso dal 23 al 31 dicembre, quello di Tavarnelle il 23 e il 24 dicembre, ed il 2 e il 3 gennaio, quello di Rignano dal 23 al 31 dicembre e quello di Reggello dal 31 al 9 gennaio. Dal 23 al 27 dicembre non sarà presente il medico del distretto presso il presidio di Calenzano. Il servizio di allergologia dell’ospedale San Giovanni di Dio dal 23 dicembre al 7 gennaio chiuderà alle 13. I prelievi urgenti e la consegna dei referti presso il presidio Impruneta non verranno effettuati il 23 e il 30 dicembre come anche il 2 gennaio a Tavarnuzze dove il 31 dicembre non sarà possibile neanche prenotare i prelievi. L’attività dei prelievi sarà sospesa dal 23 dicembre al 4 gennaio presso i presidi di Tosi e Donnini mentre a Incisa solo il 23 e il 30 dicembre.