mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1249

Volotea, aumentano le frequenze dei voli da Firenze per le festività

0

Volotea, aumentano le frequenze da Firenze durante le festività.

FESTIVITA’. La compagnia aerea low cost che collega le città di medie e piccole dimensioni ha deciso di augurare Buon Natale a modo suo ai viaggiatori fiorentini: dal 17 dicembre al 7 gennaio, infatti, il vettore aumenterà l’offerta di collegamenti disponibili in partenza dall’aeroporto di Firenze. Durante le vacanze natalizie sarà ancora più semplice – viene spiegato – organizzare i propri spostamenti per raggiungere amici e parenti lontani.

I VOLI. Nel dettaglio, aumenteranno considerevolmente i voli verso la Sicilia (Catania e Palermo) fino a toccare una punta di 6 collegamenti settimanali nei giorni di maggiore traffico. E nelle settimane di Natale e Capodanno i Boeing 717 Volotea riprenderanno a volare da Firenze anche alla volta di Bordeaux e Nantes con frequenze trisettimanale.

CALENDARIO. “Sappiamo bene quanto possa essere complicato mettersi alla ricerca di un biglietto aereo per volare in un periodo congestionato come quello delle vacanze natalizie – ha spiegato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia – I voli sono quasi tutti pieni e, il più delle volte, si è costretti ad accontentarsi di ciò che si riesce a trovare. Proprio per questo abbiamo pensato di aumentare le frequenze di alcune delle nostre rotte, rendendo così più semplici gli spostamenti di chi vuole ricongiungersi con amici e parenti per le feste di Natale”. Il calendario con i voli aggiuntivi è già in vendita sul sito www.volotea.com, presso le agenzie di viaggio o contattando il call center Volotea al numero 895.895.4404.

Autobus, giovedì 5 dicembre sciopero di 24 ore

0

Autobus, in arrivo uno sciopero di 24 ore.

LO SCIOPERO. Giovedì prossimo, 5 dicembre, la Rsu Ataf ha infatti indetto uno sciopero di 24 ore.

LE MODALITA’. Questi gli orari e le modalità della protesta:

Movimento:       

inizio servizio – 06.00

09.15 – 11.45

15.15 – fine servizio 

Operai ed impiegati:

intero turno di lavoro

”La tua storia la nostra storia”: si cercano immagini e documenti

0

L’Archivio Storico del Comune si arricchisce con documenti, immagini, ricordi dei cittadini attraverso il progetto “La tua storia la nostra storia”, che si propone di raccogliere materiali in grado di ricostruire il senso e l’atmosfera di un’epoca.

FOTOGRAFIE. A volte basta la foto di un battesimo, di un matrimonio, di una vacanza, di una festa per consegnarci un ritratto storico forse anche più efficace di un saggio o di una ricerca analitica. Sono già state raccolte 2.000 foto in pochi mesi e l’impresa prosegue grazie all’impegno di un certo numero di volontari. “Oggi – commenta il presidente della Commissione Cultura di Palazzo Vecchio Leonardo Bieber – le testimonianze del passato che molti di noi custodiscono in cantina, magari dentro scatole da scarpe polverose, devono invece essere proposte alle nuove generazioni. Grazie a questo progetto si dà un contributo importante alla ricostruzione e al mantenimento delle storia minore e alla creazione della memoria locale intesa nel senso più ampio di memoria collettiva”.

LE MOSTRE. Il materiale raccolto verrà principalmente impiegato per la realizzazione di tre mostre in vista di altrettante importanti ricorrenze in programma nei prossimi anni:
2014, I Ponti di Firenze (70° anniversario della Liberazione della città);
2015, 150° anniversario di Firenze Capitale;
2016, 50 anni dall’alluvione del 1966.

STORIA. “L’Archivio storico – ha aggiunto il direttore della struttura, Luca Brogioni – conserva tutti gli atti, a partire  dalla prima Comunità, istituita con le riforme illuministe di Pietro Leopoldo di Lorena nel 1781, per arrivare all’assetto attuale. I documenti prodotti nel corso della vita associativa della nostra comunità, che tutti insieme si sviluppano per 14 chilometri di lunghezza, ci mostrano come sono cambiate le normative che presiedono alla vita della  città  (lavori pubblici, igiene, licenze edilizie, permessi per il commercio, assistenza, organizzazione delle feste) insieme agli atti che certificano come si nasce, si studia, si lavora, ci si sposa, si muore”.

MATERIALE. Tornando al progetto “La tua storia, la nostra storia”, chi desidera mettere a disposizione dell’Archivio il proprio materiale (l’originale verrà digitalizzato e poi riconsegnato al proprietario che dovrà firmare una liberatoria per consentirne l’utilizzo nel tempo), potrà consegnarlo all’Archivio Storico, via dell’Oriuolo 33 (primo piano) il martedì pomeriggio e il giovedì mattina su appuntamento (tel. 055.2616527).

Viola, scialbo pareggio in Portogallo

0
Tanti sbadigli a Guimares tra Paços de Ferreira e Fiorentina. Primo 0-0 per gli uomini di Montella, dopo quattro vittorie consecutive, e che adesso dovranno almeno pareggio contro il Dnipro, a Firenze, il 12 dicembre, per vincere il girone di Europa League ed evitare nei sedicesimi di finale le squadre retrocesse dalla Champions LeagueTanto turnover per Vincenzo Montella che si affida in porta a Munua e schiera Ryder Matos e Ilicic. Formazione tipo per i lusitani di Henrique Calisto. 
PRIMO TEMPO – Basso ritmo fin dai primi minuti dato che la Fiorentina è già qualificata ed i portoghesi già fuori dall’Europa League. I viola non tirano praticamente mai in porta, i padroni di casa vogliono, invece, fare bella figura. Ci prova, di destro, Ruben Ribeiro dopo uno slalom su tre difensori, ma la sfera termina di poco a lato. Una rasoiata di Bebé è, invece, deviata da Bakic. L’occasione più clamorosa per il Paços arriva al 20’, ancora con Bebé che però calcia tra le braccia di Munua. 
SECONDO TEMPO – Nelal Fiorentina entra Pizarro  e la Fiorentina costruisce la prima azione di tutta la gara. Un’imbeccata del cileno per Aquilani termina con una conclusione alta. Positivo anche Mati Fernandez: il cileno si prende responsabilità, offre assist invitanti ai compagni e ci prova con un tiro che finisce di poco a lato con il sinistro. Insufficiente Ilicic. Nell’ultimo quarto d’ora arrivano le emozioni. Munua è miracoloso nel respingere il destro ravvicinato di Manuel José, presentatosi a tu per tu con l’uruguaiano, poi Cuadrado si inserisce bene e trova la grande respinta di Antonio Filipe. Finisce però 0-0.
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella ai microfoni di Sky spiega la partita scialba: “Abbiamo provato a vincere la partita, nel secondo tempo abbiamo messo più qualità e più profondità. Il terreno di gioco non era perfetto, era difficile creare gioco. La squadra mi è piaciuta, aveva voglia di vincere fino all’ultimo secondo. Ilicic ha bisogno di tempo, non è al massimo, ha alcune attenuanti – continua Montella – perché si è infortunato: ha grande voglia di fare, fisicamente adesso sta bene”.

Sequestrati quasi due chili di cocaina in un appartamento in zona Statuto

0

Sequestrati dalla Squadra Mobile di Firenze quasi 2 chili di cocaina.

NELL’APPARTAMENTO. La droga è stata scoperta in un appartamento in zona Statuto: nell’abitazione vivevano tre cittadini albanesi, due uomini di 22 e 28 anni e una donna di 25, tutti finiti in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Intorno alle 14 gli uomini della Squadra Contrasto al Crimine Diffuso, guidati dal Commissario Capo Maria Assunta Ghizzoni, stavano effettuando un servizio di contrasto agli stupefacenti quando hanno notato i due albanesi in via Vittorio Emanuele.

IL PALAZZO. Uno di loro, il maggiore, era già conosciuto agli agenti per i suoi specifici precedenti di polizia: gli agenti hanno deciso quindi di seguirli a distanza, monitorando con attenzione i movimenti degli stranieri. Arrivati di fronte a un palazzo vicino a via dello Statuto, i due si sono incontrati con una loro connazionale: uno degli uomini è entrato con la donna nello stabile, mentre il 28enne è rimasto fuori continuando a guardarsi intorno come una vedetta pronta a dare l’allarme.

SOLLICCIANO. La cosa ha insospettito gli inquirenti, che hanno atteso che i tre ripartissero insieme per fermarli e andare a fondo nella vicenda. Durante il successivo controllo, nella loro camera da letto gli investigatori hanno trovato due grosse confezioni piene di cocaina, una bilancina di precisione e 480 euro in contanti. I tre sono stati accompagnati al carcere di Sollicciano.

Al via ”PenSiero Positivo”: vip e dottori insieme per combattere l’Hiv

0

Emma, Marco Mengoni, Noemi, James Morrison, Modà ed Emis Killa sono solo alcuni dei nomi che hanno preso parte e sostenuto l’iniziativa, voluta dal Quartiere 1, per finanziare due progetti di ricerca contro l’HIV.

PENSIERO POSITIVO. Prende il via ufficialmente “PenSieroPositivo”, l’iniziativa benefica promossa dal Quartiere 1 a sostegno dell’ospedale di Careggi per due progetti di ricerca contro l’HIV, che sono stati redatti dal reparto malattie infettive in collaborazione con Alessandro Bartoloni, primario del reparto, e con i dottori Filippo Bartalesi e Marianne Strohmeyer. Il punto è che questi progetti, per continuare ad esistere, necessitano di un finanziamento.

OSPITI. Per questo, hanno aderito al progetto, mettendo la loro firma su una serie di piatti di terracotta, Emma Marrone, Marco Mengoni, Arisa, Noemi, Emis Killa, James Morrison, Stefano Bollani, Dolcenera, i Modà, Francesca Michielin, Irene Grandi, Roberto Vecchioni, Chiara Galiazzo, Max Pezzali, Bruno Barbieri, i giocatori della Fiorentina e della Nazionale Italiana di Calcio.

APPUNTAMENTI. Si comincia domani sera a partire dalle ore 23,30 presso il Crisco Club di via Sant’Egidio (partner dell’iniziativa) con la vendita all’asta dei primi quattro piatti, e con una raccolta fondi libera destinata al progetto. Si prosegue poi venerdì 13 dicembre dalle ore 19,30 presso Rivalta Cafè in Lungarno Corsini con la seconda asta di piatti. Il 21 dicembre poi uscirà il calendario 2014 del noto personaggio Drusilla Foer (conosciuto al pubblico per la partecipazione al film Magnifica Presenza di Ozpetec e ai programmi di tv di Serena Dandini): stampato in sole 300 copie, sarà distribuito su prenotazione e il ricavato destinato all’iniziativa. E’ possibile prenotare una copia inviando una email a [email protected] con oggetto “pensiero positivo”. Le foto del calendario saranno inoltre esposte nel mese di dicembre in una mostra presso Aria Art Gallery. A gennaio l’iniziativa proseguirà con altri eventi in altri luoghi della città, tra cui una raccolta fondi in occasione di una gara casalinga di Coppa Italia della Fiorentina. Sarà possibile donare anche rivolgendosi all’ufficio di presidenza del Quartiere 1 in piazza S.Croce 1.

IL COMMENTO. “Questa iniziativa – spiegano Nicola Benvenuti, presidente del Quartiere 1, e Niccolo’ Torrini, presidente della commissione servizi educativi e ideatore del progetto – che vuole da una parte sensibilizzare sul problema ancora grande del contagio da HIV, e dall’altro dare un segnale di fiducia e di speranza a coloro che sono affetti da questo virus finanziando ricerche per il miglioramento della loro qualità di vita. L’HIV è una malattia con la quale oggi si può convivere serenamente, grazie al progresso dei farmaci, e la positività del nome del progetto è proprio quella che vogliamo trasmettere con questa serie di eventi. La vita va avanti anche con l’HIV.”

La Notte Bianca di Firenze ”Migliore Evento Pubblico” d’Italia

0

La Notte Bianca di Firenze ”Migliore Evento Pubblico” d’Italia.

IL PREMIO. L’evento fiorentino del  2013 è stato premiato con un “elefantino”, massimo riconoscimento BEA nella categoria “Migliore Evento Pubblico” durante la kermesse del Best Event Awards Expo Festival che si è svolta a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci. Il premio è stato ritirato da Matteo Spanò, presidente dell’Associazione MUS.E, e da Felice Limosani, direttore artistico dell’edizione 2013 della Notte Bianca. In più, durante la cerimonia Europea del BEA, l’evento fiorentino ha ricevuto una targa per il terzo piazzamento nella categoria “Best Public Event”.

INCONTRO. I premi, assegnati da una giuria di qualità composta da professionisti del mondo della comunicazione e dell’organizzazione di eventi provenienti da top brand di calibro nazionale e internazionale, hanno certificato come il format “Notte bianca”, nonostante possa apparire ormai tradizionale, sia ancora un’occasione importante di sperimentazione culturale e di innovazione per il coinvolgimento delle città. “Ringrazio MUS.E e tutte le persone che hanno lavorato all’organizzazione dell’evento – ha affermato Spanò – l’obiettivo dell’amministrazione era quello di offrire un grande momento di incontro. Grazie a Limosani, un professionista creativo che lavora per grandi aziende e che si è messo a disposizione di Firenze”.

LIMOSANI. Sul palco del BEA, interpellato dal conduttore Dj Francesco Facchinetti sul perché abbia scelto di “volare” in città (il volo era infatti il tema dell’edizione), Felice Limosani si è detto onorato “di aver potuto fare qualcosa di bello con Firenze. Quando Matteo Renzi mi chiese di pensare ad una Notte Bianca ‘non per il popolo ma per le persone’ mi sono sentito fortemente chiamato a contribuire: da fiorentino di adozione è stato importante aver potuto condividere un momento di positività con la città. E come creativo sono contento che la giuria abbia colto il senso della metafora del ‘volare’, racconto di speranza e bellezza come ideali e non solo come codici estetici”.

Il 30 novembre la ”Giornata mondiale del non acquisto”: le iniziative in città

0

Torna la “Giornata mondiale del non acquisto”.

L’INIZIATIVA. Disintossicarsi dalla frenesia dei consumi, riappropriarsi di saperi e mestieri dimenticati, apprezzare il piacere dello scambio gratuito e della festa, scoprire che le nostre scelte d’acquisto possono indurre i mercati ad adottare sistemi di produzione, distribuzione e vendita, etici, sostenibili e responsabili, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti di chi lavora e produce: sono questi gli obiettivi della “Giornata del non acquisto” (“Buy Nothing Day”), che a Firenze – promossa dallo Sportello EcoEquo – si svolge il 30 novembre (dalle 14.30 alle 19.30) con una serie di iniziative in programma alle Murate.

LA GIORNATA. La “Giornata” è nata in Canada nel 1992 e viene riproposta di anno in anno in tutto il mondo con lo scopo di invitare i consumatori a prendere una giornata di pausa dallo shopping. Si svolge alla fine di novembre, cioè dopo la giornata del ringraziamento, il Thanks Giving Day, in corrispondenza cioè del periodo in cui negli Stati Uniti si registra un eccezionale picco dei consumi. Non si tratta – viene spiegato – di una protesta contro i commercianti né di un boicottaggio: è una “provocazione” simbolica e insieme un’occasione di riflessione.

IL PROGRAMMA. Il programma propone una serie di laboratori per tutte le età: “Buone pratiche che producono giustizia”, a cura del Centro Missionario Diocesano; “Rigenerare un computer con il software libero”, a cura dell’associazione Libera Informatica; “Il trattamento del cotto e del legno con i prodotti naturali”, a cura dell’associazione Cohousing in Toscana; “Minicorso di sartoria per dare una nuova vita ai vostri abiti”, a cura dell’atelier qec e Re-cubo; “Coltivare un orto in cassetta”, a cura dell’associazione Community Garden; “I segreti della pasta fatta a mano”, a cura dei Gruppi di Acquisto Solidale Fiorentini; “Cibo giusto e con gusto: impariamo a fare il tahin”, a cura dell’associazione Progetto Vivere Vegan; “Minicorso di compostaggio”, in collaborazione con Quadrifoglio. A seguire merenda equa e solidale, a cura dell’associazione Il Villaggio dei Popoli, mercatino dello scambio e del dono, a cura di Mercatino Scambio Dono e GasFiesole, giochi in piazza a cura di Ingegneria del Buon Sollazzo. Alle 18.30 la compagnia teatrale “I Camminanti” presenta “Finanza, verso la fine di una schiavitù”. Per tutto il pomeriggio sarà presente l’Ecofurgone di Quadrifoglio per la raccolta di rifiuti di piccole dimensioni.

Al Kantiere un pomeriggio a tutto Gas

Un intero pomeriggio dedicato ai Gas, con tante attività e iniziative. A seguire una cena con buffet, di agricoltura biologica e biodinamica.  

KANTIERE. Domani, venerdì 29 novembre, il Kantiere, il centro culturale polivalente del Q4, organizza una giornata di incontro con la sempre più variegata realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), un fenomeno in costante crescita che interessa nella sola area fiorentina alcune migliaia di persone.  

GAS. I Gas rappresentano un modo innovativo ed efficace per uscire dalla dimensione del mero consumo e rivolgere uno sguardo più attento alle implicazioni ambientali, etiche e politiche di ciò che arriva in forma di merce sulle nostre tavole e nelle nostre case. Entrano in contatto diretto con i produttori, privilegiando l’agricoltura biologica e biodinamica, si interessano al processo produttivo esigendo il rispetto dell’ambiente e anche la tutela dei diritti dei lavoratori che vi sono coinvolti. Gli acquisti collettivi permettono di risparmiare ma, nello stesso tempo, danno anche fiato alle aziende, consentendo loro di sottrarsi ai “diktat” dell’industria agroalimentare e della grande distribuzione.

INIZIATIVA. L’iniziativa prevede una serie di attività, a partire dalle 13,30: panificazione con pasta madre, animazioni creative per i più piccoli, spettacolo di giocoleria per adulti e bambini. Alle 19 è in programma la presentazione dell’attività dei Gas; a seguire cena-buffet a base di prodotti bio messi a disposizione dai fornitori locali dei Gas. Il menù comprende crostoni al cavolo nero, fettunta, zuppa di ceci, pasta alla zucca gialla, sformati al cavolfiore, torta di mele, vino biologico. La partecipazione all’iniziativa è gratuita (ad eccezione del buffet che costa 10 euro).

PRENOTAZIONE. La prenotazione è obbligatoria e si effettua telefonando al Kantiere 055.7331270, ore 10-13 e 18-20, oppure lasciando un messaggio in segreteria.

INFO. Kantiere, via del Cavallaccio 1/q, tel. 055.7331270, sito: www.kantierefirenze.it – email:  [email protected].

Neve in Mugello, personale della viabilità della Provincia al lavoro

0

Neve in Mugello, personale della viabilità al lavoro.

NEVE. Questa mattina poco dopo le 6 sono arrivate alla sala operativa della protezione civile della provincia di Firenze segnalazioni di neve ai passi del Mugello (Passo del Giogo, della Colla e Sambuca) oltre che sul versante di Barberino. Il personale della viabilità della Provincia di Firenze è intervenuto sul posto. “E’ consentito il transito con catene montate o pneumatici invernali. Si consiglia massima prudenza nella guida”, spiega la protezione civile.

OGGI. Intanto, secondo il Lamma, il tempo sarà “oggi e domani sereno o poco nuvoloso con venti settentrionali. Massime intorno a 10 gradi. Domani mattina freddo”. Oggi in Toscana è previsto un tempo “sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti in Val Tiberina e sull’Alto Mugello che potranno dar luogo a deboli nevicate in mattinata. Temperature: massime in aumento”.

VENERDI’. Domani, venerdì 29 novembre, sempre secondo il Lamma sulla nostra regione il cielo sarà “sereno o poco nuvoloso. Dal tardo pomeriggio velature in transito a partire dalle zone settentrionali mentre in serata è previsto un aumento delle nubi di tipo basso dalla costa centro-settentrionale verso l’interno. Temperature: minime in calo con gelate nelle vallate dell’interno. Massime senza variazioni di rilievo o in ulteriore aumento”.