lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1284

Vandali in azione in via Tornabuoni, distrutte due fioriere

Vandali in azione in via Tornabuoni: distrutte due fioriere. E non è la prima volta.  

I FATTI. La scorsa notte alcuni vandali hanno distrutto completamente due grandi fioriere in via Tornabuoni, collocate per abbellimento. E’ la seconda volta che succede dal giugno scorso, quando venti grandi conche di cotto sono state collocate lungo la strada per abbellirla dopo i lavori di ripavimentazione. Presto le due fioriere, che contenevano piante di solanum e dipladenia, saranno sostituite.

ASSESSORE. ”E’ inaudito – commenta l’assessore comunale all’Ambiente Caterina Biti – Stavolta non si sono limitati a spaccare i vasi, ma li hanno fatti letteralmente a pezzi. Si tratta di atti di inciviltà che non si giustificano e che portano un danno alla città e ai fiorentini. Nel periodo natalizio ne aggiungeremo altre venti. La nostra volontà di rendere la città più bella e vivibile – conclude l’assessore – non si ferma certo di fronte alle bravate di questi teppisti”.

Pandurii, Pepito Rossi non convocato

0

In Europa League senza Pepito Rossi.

ROSSI. Il tecnico viola Vincenzo Montella lascia a casa l’attaccante, che non è stato convocato per la sfida contro il Pandurii in programma giovedì (fischio d’inizio ore 19).

CONVOCATI. Al termine dell’ultimo allenamento a Firenze prima della partenza per la Romania, l’Aeroplanino ha convocato 21 giocatori per la partita contro il Pandurii. Ecco la lista in ordine alfabetico: Alonso, Aquilani, Borja Valero, Capezzi, Compper, Cuadrado, Empereur, Fazzi, Fernandez, Iakovenko, Ilicic, Joaquin, Lezzerini, Munua, Neto, Pasqual, Rodriguez, Roncaglia, Ryder, Savic, Tomovic.

AMBROSINI. Tra i convocati non c’è nemmeno Massimo Ambrosini, uscito nel primo tempo della partita di sabato sera contro il Milan.

Rintracciata a Firenze dalla Polfer una minorenne milanese scomparsa

0

Si era allontanata da casa da alcuni giorni senza dire niente alla famiglia: una 17enne è stata poi ritrovata grazie alla Polfer a Firenze.

LA SCOMPARSA. Il (lieto) fine della vicenda si è avuto lo scorso 3 novembre: protagonista una ragazzina milanese di 17 anni. Il giorno precedente, sabato 2 novembre, i genitori della minorenne si erano presentati disperati negli uffici del Reparto Operativo Polfer di Firenze Santa Maria Novella denunciando la scomparsa della figlia, dopo che erano risultati vani gli innumerevoli tentativi di contattarla sia sul cellulare che attraverso i social network dal 31 ottobre. Ed è stato proprio grazie ai social network che i due genitori sono riusciti a capire che la ragazzina aveva scelto Firenze e Lucca quali possibili mete per il suo allontanamento. Hanno deciso allora di partire da Milano per arrivare a Lucca, trascorrendo il giorno di Ognissanti per le strade lucchesi, invase dalle decine di migliaia di partecipanti al festival annuale del fumetto “Lucca Comics”, senza però ritrovare la figlia.

IL LIETO FINE. Proprio la passione per i fumetti, condivisa con un coetaneo milanese, avrebbe portato la giovane e l’amico a Lucca, con la differenza, però, che il ragazzo aveva informato i propri familiari. Dopo l’appello dei genitori della 17enne, gli agenti della Polfer sono entrati in azione, diramando una nota di ricerca a tutto il territorio toscano ma, soprattutto, impegnandosi per la localizzazione dei cellulari dei due ragazzi. E così nella mattina di domenica 3, grazie al lavoro degli agenti guidati dal dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana, dottor Maurizio Piccolotti, i genitori hanno potuto riabbracciare commossi la loro figlia, rintracciata nel centro di Firenze dopo un monitoraggio dei tracciati telefonici dei cellulari dei due ragazzi, che hanno permesso di individuarne gli spostamenti. Frastornata, la minorenne non ha saputo dare una plausibile spiegazione dell’accaduto.

MINORENNI SCOMPARSI. Ma non è stato questo l’unico caso di minorenni scomparsi risolto dalla Polfer fiorentina: nel rispetto di un protocollo d’intesa con la Questura, la Polfer ha individuato nel corso di quest’anno ben cento minori, di cui 18 solo nel mese di ottobre.

I market non gli vendono alcol: lui prende a bottigliate le vetrine

0

I market non gli vendono alcol: lui prende a bottigliate le vetrine.

VIA DELLA SCALA. La notte scorsa la polizia ha fermato un 25enne marocchino che stava prendendo a bottigliate le vetrine di due market in via della Scala. Ad allertare il 113 era stato proprio uno dei titolari degli esercizi presi di mira dal magrebino.

ALCOL. I testimoni hanno riferito agli agenti che poco prima lo straniero era entrato, già completamente ubriaco, prima in uno, poi nell’altro supermercato, chiedendo in entrambe le circostanze dell’alcol. Al rifiuto degli esercenti, in un primo momento il giovane non ha insistito allontanandosi verso via Il Prato. Poi, dopo qualche minuto, si è ripresentato di fronte alle due vetrine scagliando a ripetizione su entrambe una bottiglia di vetro, probabilmente raccolta in strada. Uno dei colpi è andato a segno, infrangendo l’insegna luminosa di uno dei market.

DENUNCIA. Il cittadino marocchino – in Italia irregolare – è stato subito bloccato dagli uomini delle volanti che lo hanno accompagnato in via Zara dove è stato sottoposto a fermo per identificazione e denunciato per danneggiamento aggravato e per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Nei suoi confronti è scattata anche la sanzione per ubriachezza.

Una marcia per ricordare la deportazione degli ebrei fiorentini

Domani, mercoledì 6 novembre, ricorre il 70esimo anniversario della deportazione degli ebrei fiorentini. 

MARCIA. La presidente della commissione Pace Susanna Agostini parteciperà alla marcia organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio per ricordare la deportazione degli ebrei fiorentini a 70 anni dal 6 novembre 1943. La marcia partirà alle 18 da piazza Duomo per concludersi alla Sinagoga.

IL COMMENTO. “Voglio ringraziare la Comunità di Sant’Egidio – ha detto la presidente Agostini – per l’impegno e la partecipazione che dimostra organizzando iniziative come questa che ripercorrono tutti gli accadimenti che hanno coinvolto nella guerra le famiglie fiorentine. Domani ricorderemo la tremenda deportazione degli ebrei fiorentini, delle donne e dei bambini”.

STORIA. Il 6 novembre 1943 il comando nazista avviò a Firenze la cattura e la deportazione degli ebrei fiorentini. Vennero arrestate oltre 300 persone. Il 9 novembre furono caricate sui treni diretti verso Auschwitz, dove arrivarono il 14 novembre. Solo 107 superarono la selezione per l’immissione nel campo: gli altri vennero immediatamente eliminati. Nell’elenco dei deportati figuravano anche otto bambini nati dopo il 1930 e 30 anziani, nati prima del 1884. La razzia venne salutata con entusiasmo dalla stampa fascista che inneggiava alla caccia all’ebreo. I tedeschi avevano completato l’occupazione di Firenze nel settembre 1943. Qui i nazisti poterono contare per la razzia sul sostegno attivo dei fascisti, in particolare su quello della banda Carità. Degli ebrei deportati nei lager dal 6 novembre del ’43 in poi, solo 15 tornarono indietro: otto donne e sette uomini. A 70 anni dalla deportazione degli ebrei di Firenze, la Comunità di Sant’Egidio ricorderà questa tragedia con un “pellegrinaggio della memoria” che percorrerà le vie del centro storico fino alla sinagoga.

Torna la ”Domenica del fiorentino”: musei e visite gratis in città

Torna la ”Domenica del Fiorentino”, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici per tutti i fiorentini doc.

10 NOVEMBRE. L’appuntamento è questa domenica, 10 novembre. Per alcuni musei sarà necessario prenotarsi, per altri non ce ne sarà bisogno. 

SENZA PRENOTAZIONE. E’ sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare senza alcuna prenotazione a Palazzo Vecchio (orario 9.00 / 24.00 – ultimo accesso ore 23.00), Santa Maria Novella (orario 12.00 / 17.00 – ultimo accesso ore 16.15), Museo Stefano Bardini (orario 11.00 / 17.00 – ultimo accesso ore 16.30), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00 / 16.00 – ultimo accesso ore 15.30).

CON PRENOTAZIONE. Con prenotazione obbligatoria sono invece gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10.00/17.00, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.20). Sono possibili anche visite e attività guidate gratuite (ma con prenotazione obbligatoria). E’ previsto, inoltre, anche l’ingresso con visita guidata gratuita al Museo della Misericordia in Piazza del Duomo (su prenotazione in orario 15.30 e 16.30 – tel. 055 2393957), e l’ingresso libero al locale dove è ospitato il “Brindellone”  (via il Prato 48 dalle 10 alle 17).

COME PRENOTARSI. Informazioni e prenotazioni ai numeri 055 2768224 – 055 2768558 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 9.30 alle 12.30, oppure inviando una e-mail a: [email protected]. Sito: www.musefirenze.it.

Meteo: tempo stabile fino a giovedì, poi tornano le nuvole

0

Qualche giorno all’insegna del tempo stabile, poi il ritorno di nuvole e pioggia.

LE PREVISIONI. Sono queste le previsioni del Lamma per i prossimi giorni in Toscana: tempo “stabile fino a giovedì, salvo locali nubi basse e banchi di nebbia nelle valli. Venerdì aumento della nuvolosità”, viene spiegato.

OGGI. Ma ecco la situazione giorno per giorno. Oggi è previsto un tempo “in mattinata nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone interne e possibilità di locali rovesci sull’arcipelago; tendenza a schiarite a partire dal litorale centro-settentrionale. Dal pomeriggio cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo locali addensamenti sulle zone interne”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 6 novembre il cielo sarà “poco nuvoloso salvo nubi basse in mattinata sulla Toscana centrale. Possibile formazione di nubi basse anche in serata sul medio e basso valdarno. Temperature: minime in ulteriore lieve calo, massime in aumento”.

GIOVEDI’. Giovedì 7 tempo “poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso, in particolare nella prima parte della giornata. Addensamenti più consistenti dal pomeriggio sulle zone nord-occidentali. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve calo nelle aree pianeggianti e nelle valli”.

DA VENERDI’. La situazione sembra poi destinata a cambiare da venerdì 8, quando il tempo in Toscana, secondo il Lamma, sarà “nuvoloso con piogge sparse sulle province settentrionali”. Sabato 9 novembre cielo “molto nuvoloso con piogge su gran parte della regione. Temperature: massime in calo”.

Maggio Musicale Fiorentino, ecco la stagione invernale 2014

0

Maggio Musicale Fiorentino, ecco la stagione invernale 2014.

PROGRAMMA. I primi quattro mesi del 2014, da gennaio ad aprile, presentano 3 titoli operistici (Nabucco di Giuseppe Verdi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, La Metamorfosi di Silvia Colansanti), 8 appuntamenti sinfonici (con Kazushi Ono e Vitalij Kowaljow, Daniel Oren e Alexei Volodin, Roberto Abbado e Renaud Capuçon, Andrea Battistoni e Giuseppe Albanese, Ryan McAdams con Paolo Marzocchi e Igor Sklyarov, Xu Zhong, Zubin Mehta e Denis Matsuev), 4 produzioni destinate alle scuole e alle famiglie, realizzate e interpretate da ragazzi e studenti afferenti a diversi percorsi formativi fiorentini ed europei (Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, Metamorfosi liberamente tratta dall’omonimo racconto di Franz Kafka, Parsifal, il cavaliere del Graal, Le bourgeois gentilhomme, une farce à la saveur d’Italie), 47 occasioni di approfondimento – 2 incontri con il pubblico, 25 guide all’ascolto, 12 conversazioni nei quartieri di Firenze, 8 incontri al Piccolo Teatro con ascolti e proiezioni per conoscere la ”sinfonia”.

INAUGURAZIONE. Ad inaugurare la stagione sarà martedì 21 gennaio 2014, per 6 recite, Nabucco di Giuseppe Verdi, assente dal Teatro Comunale da oltre 30 anni, dal 1977.

APPUNTAMENTI SINFONICI. Alla programmazione operistica si alternano 8 appuntamenti sinfonici, che vedono il ritorno di interpreti e solisti apprezzati dalla critica e dal pubblico fiorentino. Kazushi Ono, il 16 e 18 febbraio, dirigerà il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, insieme al basso ucraino Vitalij Kowaljow.

SCUOLE. Procede, di pari passo alla stagione ufficiale, in un cartellone studiato su misura per le scuole, la programmazione per le classi e le famiglie, affinché gli appuntamenti per i ragazzi siano propedeutici alla fruizione e alla piena comprensione dei titoli originali. La prima occasione destinata ai ragazzi nel 2014 è ”Facciamo un’opera: Il piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten, spettacolo realizzato dal Coro Ragazzi Cantori di Firenze e Ensemble Rosa Antica della Scuola di Musica Landini, con la partecipazione del Coro Giovanile del Teatro Goldoni di Livorno, per la regia di Angelica Dettori. Lo spettacolo andrà in scena al Piccolo Teatro per 6 recite da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio. Segue una Metamorfosi, liberamente tratta dal racconto di Franz Kafka, in cui si cimenteranno in qualità di ideatori e interpreti gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze.

RINNOVO ABBONAMENTI. Da martedì 12 novembre fino a giovedì 28 novembre 2013: presso la biglietteria del Teatro Comunale, in orario di prevendita, dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.30 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00; oppure telefonando al numero + 39 055 2779350 dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il pagamento dovrà avvenire con carta di credito, oppure inviando richiesta via mail all’indirizzo [email protected]  oppure via fax al numero +39 055 287222, specificando i dati anagrafici, l?indirizzo, un recapito telefonico e un indirizzo email.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI. I nuovi abbonamenti possono essere acquiestati da mercoledì 4 dicembre 2013: online sul sito www.maggiofiorentino.com, o presso la biglietteria del Teatro Comunale, in orario di prevendita, dal martedì al venerd1 dalle 10.00 alle 16.30 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00, oppure telefonando al numero + 39 055 2779350 dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Il pagamento dovrà avvenire con carta di credito. Le stesse modalità sono utilizzata per l’acquisto dei singoli biglietti in vendita.

Tir si intraversa in autostrada e perde gasolio sulla carreggiata

0

Tir si intraversa in autostrada e perde gasolio sulla carreggiata.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto intorno alle 4 di questa notte sulla A1, nel tratto compreso tra Rioveggio e Pian del Voglio, in direzione di Firenze. Il sinistro, avvenuto all’altezza del km 223, ha visto il coinvolgimento di un mezzo pesante che si è intraversato, disperdendo una grande quantità di gasolio sulla carreggiata.

CODE. Sul luogo dell’incidente, dove il traffico scorre attualmente su entrambe le corsie disponibili, alle 7,30 si registravano circa 10 km di coda. Sul posto sono intervenuti gli operatori della direzione 4° Tronco di Firenze, i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari e le pattuglie della Polizia Stradale.

Al Puccini i ”Discorsi alla nazione” di Ascanio Celestini

0

Al Puccini vanno in scena i ”Discorsi alla nazione” di Celestini.

AL PUCCINI. Venerdì 8 e sabato 9 novembre (ore 21) al teatro Puccini è in programma “Discorsi alla Nazione – uno spettacolo presidenziale” di Ascanio Celestini.

LO SPETTACOLO. “Cittadini!

Lasciate che vi chiami cittadini anche se tutti sappiamo che siate sudditi,  ma io vi chiamerò cittadini per risparmiarvi un’inutile umiliazione.

Il tiranno è chiuso nel palazzo. Non ha nessun bisogno di parlare alla massa. I suoi affari sono lontani dai sudditi, la sua vita è un’altra e non ha quasi nulla in comune con il popolo che si accontenta di vedere la sua faccia stampata sulle monete. Eppure il tiranno si deve mostrare ogni tanto. Deve farsi acclamare soprattutto nei momenti di crisi quando rischia di essere spodestato. Così si affaccia, si sporge dal balcone del palazzo e rischia di diventare un bersaglio. 

Ho immaginato alcuni aspiranti tiranni che provano ad affascinare il popolo per strappargli il consenso e la legittimazione. Appaiono al balcone e parlano senza nascondere nulla. Parlano come parlerebbero i nostri tiranni democratici se non avessero bisogno di nascondere il dispotismo sotto il costume di scena dello stato democratico”.   
Ascanio Celestini

BIGLIETTI. Questi i prezzi dei biglietti: I settore € 22,00, II settore € 18,00 (diritti di prevendita esclusi). Prevendite presso la cassa del Teatro Puccini (aperta venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00) e il circuito regionale Box Office. Acquisto on line su http://www.boxol.it. Per informazioni: 055.362067 – 055.210804.