domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1302

Scatta ”Firenze corre”: in cinquecento per il primo appuntamento

0

Firenze comincia a correre.

AL VIA. Domani cinquecento fiorentini si ritroveranno in piazza Duomo (davanti al negozio Universo Sport) per il primo appuntamento con Firenze Corre, la serie di allenamenti serali, di gruppo, per diventare runner o semplicemente per mantenersi in forma, correndo fra le vie del centro storico sotto la guida di esperti. Un appuntamento fisso, che accompagnerà i fiorentini per tutto l’anno, ogni mercoledì sera, fino all’11 giugno. L’idea è quella di avvicinare quanta più gente possibile allo sport e a uno stile di vita sano e regolare. Domani la giornata inaugurale, con i cinquecento iscritti pronti a indossare scarpe da corsa e pettorine ad hoc per la prima sessione di allenamento.

IL RITROVO. Il ritrovo è fissato alle 19, per la sistemazione degli effetti personali e l’inizio del riscaldamento, poi dalle 19,45 via all’allenamento vero e proprio, fino alle 20,45 per fine della corsa e ristoro. Dalle 21 tutti liberi di tornare a casa.

IL PERCORSO. Il percorso iniziale sarà lungo circa 8 chilometri per i runner, con partenza e arrivo in piazza Duomo. Sarà percorsa via Cerretani, arrivando in piazza Santa Maria Novella, poi attraverso via dei Fossi i partecipanti supereranno l’Arno da ponte alla Carraia, per arrivare in borgo San Frediano. Da qui i corridori andranno in piazza Pitti, prenderanno via Guicciardini e giungeranno al ponte alle Grazie fino a via de’ Benci e via Verdi. Poi il ritorno verso piazza Duomo, passando per piazza della Signoria, via Vacchereccia, via por Santamaria, lungarno Acciaiuoli, via Tornabuoni, piazza della Repubblica e via de’ Pecori. Saranno organizzati gruppi a seconda del tempo/km realizzato: 4,30 min/km, 5 min/km, 5,30 min/km, 6 min/km. Parteciperanno in coda anche coloro che praticano Nordic Walking (percorso di circa 3,5 km), cammino sportivo e dog walking, con il proprio cane. Tutti i gruppi avranno in testa e in coda dei pacemaker che daranno il tempo e la guida del percorso. Inoltre saranno presenti 50 volontari tra Misericordia Firenze, Caritas Diocesana, Auser e La Racchetta.

SOLIDARIETA’. Tra i preparatori professionisti anche un coach di grande esperienza: l’ex maratoneta Fulvio Massini, che da oltre trent’anni allena neofiti della corsa e atleti professionisti. L’iniziativa è organizzata da Universo Sport, in collaborazione con Firenze Marathon e Training Consultant-Fulvio Massini e gode del patrocinio del Comune di Firenze. L’iniziativa non manca poi di avere forti connotati di solidarietà. Per ogni iscrizione a Firenze Corre, infatti, verrà donato 1 euro al Ciai, Centro Aiuti all’Infanzia, che si occupa dei bambini bisognosi in tutto il mondo.

L’iniziativa: A Firenze, otto mesi di ”runner mania”

Una toscana a Striscia la Notizia: è Irene Cioni la velina bionda

0

E’ toscana la nuova velina bionda di Striscia la notizia.

LA VELINA. Irene Cioni, ventenne di Fucecchio, è la nuova velina bionda del programma di Canale 5. E non è la prima soddisfazione per la bella toscana: Irene era stata “scoperta” nel 2011 da Wella Professionals, marchio del settore haircare, che le aveva assegnato la fascia di Miss Wella “non solo per la bellezza – viene spiegato – ma anche per la spontaneità e la naturalezza che la contraddistinguono”.

IL SOGNO. Bionda, capelli lunghissimi, occhi azzurri, Irene, oggi ventenne, sta realizzando il sogno già rivelato due anni fa e per il quale si stava preparando frequentando corsi di ballo.

MISS ITALIA. “Wella è molto fiera di seguire la carriera di Irene, da questa sera a Striscia la Notizia – spiega Alessio Alberti, amministratore delegato Wella, divisione professionale di Procter & Gamble – Una bella notizia che giunge alle porte della finale 2013 del concorso di Miss Italia, dove i nostri hair stylist sono impegnati a rendere ancora più belle le ragazze in gara, proprio come ogni donna in salone. Wella, da vera talent scout, è pronta ad una nuova sfida anche quest’anno: scoprire la bellezza di domani”.

”L’inferno” in scena al Puccini, per solidarietà

0

”Louis, il musical diabolico”, l’opera di una giovanissima scrittrice fiorentina, va in scena al Teatro Puccini: il ricavato verrà devoluto in beneficenza. 

MUSICAL. ”Louis, il musical diabolico” è il musical ”infernale” su cui si aprirà il sipario del teatro Puccini il 26 ottobre alle 21 e il 27 ottobre alle 16, e i cui incassi andranno alle fondazioni Meyer e Tommasino Bacciotti. I prezzi dei biglietti sono 16 e 20 euro gli interi, 16 e 14 euro i ridotti. Lo spettacolo ha il patrocinio dei Comuni di Firenze e Rignano ed è realizzato in collaborazione e con il contribuito del Consiglio Regionale della Toscana, che l’ha inserito nel programma degli eventi in occasione della Festa della Toscana. Altri sponsor: Cassetti, Chianti Banca, Ifca, Giomi, Italian Dive University, Centanni e Istituto tecnico commerciale e per geometri Salvemini-Duca d’Aosta. Per informazioni e prevendita dei biglietti www.orizzontisereni.net o il circuito box office (anche on line www.boxofficetoscana.it). 

COMPAGNIA. La compagnia “Orizzonti Sereni” nasce nel febbraio 2012 quando, a pochi giorni dall’esordio con l’opera inedita di Vittoria Spaccapietra “Louis, il musical diabolico”, la società di produzione che aveva reclutato i giovani protagonisti, da mesi impegnati nelle prove sotto la direzione di Michela Mirabucci, si dilegua per difficoltà economiche. Il gruppo rimane però compatto, decidendo di prendere in mano la situazione e dando vita alla compagnia senza fini di luco “Orizzonti Sereni”, con sede in San Donato in Collina. Lo spettacolo debutta un anno dopo, nel marzo del 2013, al Teatro Politeama di Prato con grandissimo successo (le due rappresentazioni registrarono in tutto esaurito) e vincendo il Gold Elephan World quale migliore opera prima al Festival internazionale di film e musical 2013. Il 26 e 27 ottobre lo spettacolo torna in scena, questa volta sul palcoscenico del teatro Puccini, con l’obiettivo di replicare questo successo.

PRESENTAZIONE. Stamattina, in Palazzo Vecchio c’è stata la conferenza di presentazione dello spettacolo, alla quale sono intervenuti il vicesindaco Stefania Saccardi, il vicesindaco di Rignano sull’Arno Giuliano Buonamici, Marco Carraresi dell’ufficio del Consiglio Regionale della Toscana, Antonio Sereni della Compagnia Teatrale “Orizzonti Sereni” che mette in scena il musical, Monica Frassineti direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera Meyer e Paolo Bacciotti della fondazione Tommasino Bacciotti. Erano inoltre presenti l’autrice Vittoria Spaccapietra, la regista dello spettacolo Michela Mirabucci e numerosi attori che saliranno sul palco del Puccini.

SACCARDI. “Mi piace l’idea che un gruppo di giovani abbia preso in mano una compagnia teatrale in difficoltà – ha dichiarato il vicesindaco Saccardi – mettendosi in gioco in prima persona. E che abbia deciso di destinare i proventi delle rappresentazioni a due fondazioni radicate in città e fortemente impegnate a favore dei piccoli malati e alle loro famiglie. Per questo ringrazio Antonio Sereni e tutti i membri della compagnia teatrale per questo loro impegno e la loro solidarietà nei confronti dei bambini e ragazzi meno fortunati”.

Quartiere 3, ecco gli ambulatori di fisiatria, geriatria e urologia

0

Nuovi ambulatori specialistici per i cittadini del quartiere 3.

AMBULATORI. Si tratta di fisiatria, geriatria e urologia, che da oggi, martedì 15 ottobre, sono a disposizione degli abitanti del Q3 alla sede della Misericordia, in via Chiantigiana. La loro apertura – spiegano dalla Asl – è il mantenimento della promessa presa dall’Azienda sanitaria nel momento della riorganizzazione dei servizi territoriali nella zona che ha comportato la chiusura del presidio di piazza Elia Dalla Costa e lo spostamento delle cure riabilitative che lì venivano effettuate nei locali contigui alla residenza Le Civette a San Salvi.

FISIATRIA. L’ambulatorio di fisiatria dove opera la dottoressa Cultrera sarà aperto nella sede della Misericordia tutti i venerdì del mese dalle 10.30 alle 12.30, salvo il 3° venerdì del mese.

GERIATRIA. La dottoressa Baldasseroni, che è la specialista in geriatria, riceve i pazienti il primo e il terzo martedì del mese dalle 15 alle 19.

UROLOGIA. Infine l’ambulatorio di urologia del dottor Raffaelli, che è aperto ogni martedì dalle 10 alle 13.

PRENOTAZIONI. La prenotazione di visite con questi specialisti è già possibile tramite il Cup, con le consuete modalità delle altre discipline erogate dalla Asl, ovvero chiamando il numero verde 840 003 003 da telefono fisso e 199 175 955 da telefono cellulare.

”Mille Uragani”, il ritorno di Piero Pelù

0

Il ritorno di Piero pelù.

IL BRANO. Dopo tre anni di successi con i Litfiba (oltre 60 date in Italia e in Europa di fronte a circa 300mila spettatori, un disco d’oro e uno di platino) e l’annunciata pausa della band, Piero Pelù torna in radio (dal 18 ottobre) con il brano inedito “Mille Uragani”, un’esplosione rock che anticipa l’uscita di “Identikit” (TEG/Sony Music), una raccolta che identifica il percorso artistico solista del rocker fiorentino dal ‘99 ad oggi.

LA RACCOLTA. “Identikit” sarà disponibile dal 19 novembre su cd e negli store digitali: un viaggio attraverso le anime di Piero, un artista da sempre poliedrico che ha saputo trasportare con successo la sua essenza di rocker energico non solo nella musica ma anche in teatro e in televisione.

MILLE URAGANI.Mille Uragani – spiega Piero Pelù – è una song molto particolare che musicalmente mi evoca qualcosa della pre new wave bowiana berlinese ma che poi sconfina in parti quasi dark metal e hard southern rock, le chitarre di Fede Poggipollini ci danno dentro senza se e senza ma, anche il basso di Ciccio Licausi (ex Negrita) martella e trascina come un ossesso, spaziano le tastiere di Megahertz (Morgan) e ci dà dentro come un’anguilla rock il grande Luca Martelli che tanti di voi già conoscono e amano, alcuni interventi di chitarre sono anche di Saverio Lanza già mio compagno di viaggio ai tempi di ‘In faccia’. Il testo parla di una storia d’amore poetica e contrastata, una storia che resiste a tutte le tempeste che la aggrediscono e che prende forza proprio dalle difficoltà che la circondano: a modo mio questa song è un inno alla vita e mi son pure permesso di citare nel testo il grande mio concittadino esiliato Dante nel quinto canto dell’Inferno”.

IDENTIKIT. “Identikit” è il risultato di una ricerca di contenuti e suoni che appartiene a due trilogie: la “Trilogia dei sopravvissuti”  (“Ne’ buoni Ne’ cattivi” 2000, “U.D.S.” 2002, “Soggetti smarriti” 2004) e la “Trilogia della comunicazione” (“In Faccia” 2006, “Fenomeni” 2008 e appunto “Identikit” 2013). La raccolta, completamente rimasterizzata, conterrà 20 brani di cui i due inediti “Mille Uragani” e “Sto Rock”, le nuove versioni 2013 di due classici di Piero “Bomba Boomerang” e “Toro Loco”, “Il Mio Nome È Mai Più” in una versione sorprendente, la cover di “Pugni Chiusi” e altri brani rimaneggiati in studio nel 2013.

Fiorentina, la Juventus si avvicina: cresce l’attesa per la partitissima

0

Nessuno, ancora, ha dimenticato lo 0-0 dello scorso anno.

L’ANNO SCORSO. Di fatto non fu una vittoria, ma fu comunque qualcosa di molto simile. Perché quella sera la Fiorentina di Montella capì di essere una squadra forte e divertente, come poi confermato nel resto del campionato.

LA PARTITA. Ora, più o meno un anno dopo, la Juventus torna al Franchi. L’appuntamento è domenica alle 15, per una partitissima che si giocherà insolitamente di pomeriggio. Ma per i tifosi viola cambia poco o nulla, perché quella con la Juventus non sarà mai una partita come le altre.

NAZIONALI. Una partita che questa volta arriva in un momento particolare, dopo la sosta per le Nazionali. Mentre alcuni giocatori sono ancora impegnati con le rispettive selezioni, Montella a Firenze lavora in vista della sfida di domenica.

L’ATTESA. Un’intera città attende le 15 del 20 ottobre, quando sarà dato il fischio d’inizio alla gara. L’attesa in città cresce sempre più. Questa sera l’ultima partita della Nazionale di Prandelli, poi la testa di tutti tornerà solo al campionato. Alla sfida con la Juventus. Ma quella dei tifosi è già lì. Da tempo.

Prova a rubare una bicicletta in San Lorenzo: finisce in carcere per spaccio

0

Tenta di rubare una bicicletta in San Lorenzo, ma finisce a Sollicciano per una condanna definitiva per spaccio di droga.

BICICLETTE. Il protagonista di questa vicenda è un 35enne nato in Marocco, colto sul fatto in San Lorenzo sabato pomeriggio da un’agente della Polizia Municipale. 
La vigilessa, libera dal servizio, ha notato un uomo che si avvicinava con fare furtivo alle biciclette parcheggiate e assicurate con lucchetti alle catene che delimitano la piazza. Questi provava a forzare le serrature con un oggetto metallico, identificato poi come un coltellino.

L’ARRESTO. Dopo aver chiamato la centrale operativa per chiedere rinforzi, l’agente è intervenuta bloccando l’uomo che è stato poi accompagnato negli uffici della Polizia Municipale. Dai controlli effettuati è emerso che si trattava di una persona già nota alle forze dell’ordine e per lui è scattato l’arresto, convalidato ieri mattina nel corso del processo per direttissima.

SPACCIO. Terminata l’udienza, gli agenti hanno riportato l’uomo negli uffici di via delle Terme per procedere alla notifica della convalida dell’arresto e la messa in libertà. Ma, nel frattempo dalla Procura della Repubblica, è arrivato un ordine di cattura a suo carico per una sentenza definitiva per il reato di spaccio. L’uomo doveva infatti scontare la pena inflitta di un anno con multa di 6.000 euro. Pertanto il 35enne, invece di essere rimesso in libertà, è finito direttamente nel carcere di Sollicciano.

L’Italia di Prandelli in campo con l’Armenia. Qualche minuto per Pepito?

0

Torna in campo l’Italia del ct Cesare Prandelli. Lo fa questa sera al San Paolo di Napoli contro l’Armenia, per cercare quella vittoria che darebbe alla Nazionale la certezza di essere tra le teste di serie per Brasile 2014.

FORMAZIONE. Sono diverse le novità di formazione previste: il commissario tecnico non ha ancora annunciato chi scenderà in campo, ma ha spiegato che “voglio 7-8 giocatori freschi e molto motivati”. Insomma, l’undici di partenza dovrebbe essere molto diverso rispetto alla partita con la Danimarca.

ROSSI. Chance dunque per Pasqual e Aquilani, mentre non partirà sicuramente dal primo minuto Giuseppe Rossi. “Ho parlato il primo giorno con lui – ha spiegato Prandelli – gli ho detto che in queste due partite gli avrei fatto riassaporare il clima azzurro e conoscere i compagni con cui potrebbe giocare. Non avevo il pensiero di utilizzarlo, magari durante la partita se dovesse andare in un certo modo qualche minuto glielo faccio fare”.

MONDIALE. Insomma, per Pepito potrebbe esserci qualche minuto in azzurro. Ma il ct non ha fretta, perché di tempo da qui al Mondiale ce n’è. E Rossi è uno dei giocatori su cui Prandelli punta moltissimo. Così come d’altronde Montella, che attende il suo ritorno per affidargli le chiavi dell’attacco viola nella partitissima di domenica contro la Juventus.

Concordia, Rossi fa chiarezza: ”Stiamo lavorando per adeguare Piombino”

0

“Ecco come stanno le cose” sul relitto della Costa Concordia e sul suo futuro. A parlare è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. “Poiché è facile prevedere – esordisce – che sul futuro della Concordia continueranno polemiche e illazioni, avverto tutti, organi di informazione compresi, che questa mia dichiarazione resterà valida per almeno i prossimi 5 mesi, e potrà quindi essere usata e reiterata. A meno che non si manifestino fatti straordinari, al momento non prevedibili e francamente molto, molto improbabili”.

PIOMBINO. “Con cadenza quasi giornaliera – dice Rossi – si registrano uscite sul porto di futura destinazione della Concordia, che suscitano dibattiti, prese di posizione, interrogazioni parlamentari e regionali, rivendicazioni, polemiche, diatribe e invettive. Allora, vorrei precisare una volta per tutte quanto segue. La Concordia, che ancorché raddrizzata resterà fino alla prossima estate davanti al porto del Giglio, è definita tecnicamente, in base alla normativa in vigore, un ‘rifiuto’ e in quanto tale l’autorizzazione per la rimozione spetta, per competenza, alla Regione Toscana e non ad altri enti. Ricordo inoltre – prosegue il governatore toscano – che il governo Monti, mai smentito da quello in carica, si è espresso in favore di Piombino per il ricovero e la rottamazione della nave e noi stiamo lavorando per adeguare il porto di Piombino in modo che possa accogliere la Concordia e poi tutte le altre navi da rottamare in applicazione del nuovo regolamento europeo che prescrive, a partire dal 2015, lo smantellamento del naviglio europeo in porti adeguatamente attrezzati”.

OPPORTUNITA’. “E’ evidente – sostiene ancora Rossi – che tutto questo ha a che fare, oltre che con il porto, anche con il polo siderurgico di Piombino: le sue prospettive di rilancio e la sua conversione ecologica. Un porto attrezzato per rottamare le navi e un polo siderurgico a km zero rappresentano una grande opportunità oltre ad un notevole vantaggio competitivo tale – conclude il presidente della Regione – da rendere Piombino attrattivo e conveniente”.

Polizia, controlli in periferia: un arresto all’Isolotto, denuncia in via Pistoiese

0

Polizia, controlli in periferia: un arresto all’Isolotto, denuncia in via Pistoiese.

ISOLOTTO. E’ successo ieri: alle 19.15, all’Isolotto, gli uomini della squadra volante hanno arrestato un cittadino algerino di 49 anni, trovato in possesso di 7 grammi e mezzo di eroina. Lo straniero, in Italia irregolare e già noto alle forze dell’ordine per suoi specifici precedenti nell’ambito degli stupefacenti, è stato fermato dagli agenti in via Massa durante un servizio di prevenzione e controllo del territorio predisposto dalla Questura in tutte le zone della città. Alla vista della pattuglia, il 49enne ha subito gettato a terra la sostanza, tentando una breve fuga. I poliziotti lo hanno però subito raggiunto e bloccato, accompagnandolo successivamente al carcere fiorentino di Sollicciano con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacenti.

VIA PISTOIESE. Poco dopo la mezzanotte, in via Pistoiese, un’altra volante ha sorpreso un cittadino rumeno di 24 anni con in mano un cellulare rubato. Al momento del controllo il giovane, con specifici precedenti di polizia per ricettazione, ha tentato di nascondere l’oggetto stringendolo tra le mani, senza però farla franca. Dopo alcune verifiche gli agenti sono rapidamente risaliti al legittimo proprietario del telefono, che ne aveva subito il furto la notte precedente nella stessa zona. Lo straniero è stato denunciato per ricettazione e il maltolto restituito dalla polizia al proprietario.