domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1303

Pioggia fino a mercoledì, poi il tempo migliora

0

Brutto tempo fino a mercoledì, poi il meteo dovrebbe migliorare. Sono le previsioni del Lamma: “In Toscana spiccata variabilità e rovesci sparsi fino alla prima parte di mercoledì. A seguire migliora con parentesi anticiclonica”, viene spiegato.

MARTEDI’. Martedì 15 ottobre è previsto un cielo “generalmente nuvoloso, con precipitazioni sparse sul territorio nell’arco della giornata. Le precipitazioni saranno più probabili e frequenti sulle zone interne”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 16 tempo “al mattino nuvoloso sulle zone interne, in particolare quelle orientali e meridionali, con possibili piogge sparse. Poco nuvoloso altrove. Tendenza a progressivo dissolvimento della nuvolosità nel corso della giornata”.

DA GIOVEDI’. Meglio dovrebbe andare da giovedì 17, quando è atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso salvo la possibile presenza di nebbie o nubi basse al mattino sulle zone interne in dissolvimento nel corso della mattinata. Temperature: in aumento le massime”. Venerdì 18 ottobre, conclude il Lamma, in Toscana ci sarà un cielo “poco nuvoloso. Possibili nubi basse al mattino e in serata lungo la costa e sull’Arcipelago. Possibili foschie sulle zone interne”.

Scatta Miss Italia 2013: dalla Toscana in gara undici reginette / FOTO

0

Scatta ufficialmente oggi la 74esima edizione di Miss Italia, con l’arrivo a Jesolo delle 187 partecipanti.

L’EDIZIONE 2013. Due le novità principali di questa edizione, rispetto a quella dello scorso anno: la prima è proprio il luogo in cui il concorso si svolgerà (Jesolo, appunto), dopo che negli ultimi due anni era stata la Toscana, con Montecatini, il palcoscenico della manifestazione. L’altra riguarda la tv: sarà infatti La7 a trasmettere in diretta la finale, in programma il prossimo 27 ottobre.

LE REGIONI. Sono 187, come detto, le ragazze che si giocheranno la corona di più bella d’Italia: tra loro, undici arrivano dalla Toscana, e difenderanno i colori della nostra regione. Ecco come si presentano le regioni a Jesolo: la Campania con 13 miss, Lombardia 12, Trentino Alto Adige, Piemonte Valle d’Aosta, Toscana e Lazio con 11 miss; Emilia Romagna e Puglia 10. Hanno 9 miss in gara: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia. 

GUARDA LE IMMAGINI (Foto©Saggese – La Malfa)

L’Europa League di basket sbarca al Mandela Forum

L’Europa del basket sbarca al Mandela Forum. 

MATCH. Mercoledì alle 20.30 al Mandela Forum ci sarà un appuntamento di livello europeo, la partita di Europa League sarà tra la Mens Sana Siena e il Galatasaray, che è stata presentata oggi dal vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, assieme all’assessore regionale allo sport Salvatore Allocca, al general manager e al capitano della squadra senese Ferdinando Minucci e Tomas Rees.

SACCARDI. “Siamo felici – ha detto il vicesindaco Saccardi – di accogliere questo grande evento che consentirà agli appassionati di basket e agli sportivi fiorentini di poter godere di uno spettacolo di straordinario livello, in un Mandela Forum rinnovato grazie all’intervento della Regione Toscana. Da qualche tempo ci siamo attivati per supportare la Mens Sana per una capillare promozione del primo di almeno cinque appuntamenti, con le società sportive e le scuole della città. E lo stesso ha fatto la Fiorentina con una serie di facilitazioni per i tifosi viola che vorranno assistere a queste partite europee. In bocca al lupo alla Mens Sana che fra l’altro ha iniziato molto bene la nuova stagione vincendo la Supercoppa italiana con Varese e il primo turno di campionato con Cremona”.

Scatta Miss Italia 2013: dalla Toscana undici reginette

0

A Jesolo, che ha preso il posto di Montecatini, sono arrivate le 187 partecipanti al concorso: undici di loro difenderanno i colori della Toscana.

Corri la vita, in più di 30mila per le strade di Firenze / FOTO

0

Ancora un successo per Corri la vita, ancora tantissime le persone che non hanno voluto mancare all’appuntamento.

LA FESTA. Una festa di solidarietà quella che è andata in scena ieri per le strade di Firenze, una festa “baciata” anche dal bel tempo. Sono stati oltre 30mila i partecipanti alla corsa, cui ha dato il via, in piazza del Duomo, il ct della Nazionale Cesare Prandelli insieme alla presidente Bona Frescobaldi. Tra i partecipanti anche il sindaco Matteo Renzi.

IN TRENTAMILA. Trentamila persone che hanno partecipato alla gara competitiva e alla passeggiata tra le meraviglie fiorentine, con le magliette gialle donate per l’occasione da Salvatore Ferragamo.

GUARDA LE IMMAGINI

SOLDI. Quanto ai fondi, sono 430mila gli euro raccolti fino a questo momento. Ma la solidarietà non si ferma qua: maggiori informazioni su www.corrilavita.it.

Strade sempre più silenziose, al via il seminario al Palagio

Nuova soluzione per le strade più silenziose: asfalti gommati. 

STRADE SILENZIOSE. Oltre ad appassionati da tutto il mondo, i recenti Mondiali di Ciclismo hanno portato a Firenze una nuova tematica per quanto riguarda il manto stradale: non solo per le decine di chilometri riqualificati, ma anche per la qualità dei materiali impiegati e per il loro impatto sul rumore. Sulla base di questa esperienza, domani al Palagio di Parte Guelfa si terrà il seminario “Strade silenziose sul percorso dei Mondiali. Prestazioni delle pavimentazioni a bassa rumorosità in scenari urbani”, dove saranno presentate le politiche di risanamento acustico del Comune e alcuni interventi realizzati proprio per i Mondiali, che hanno previsto l’impiego di pavimentazioni a bassa rumorosità con l’impiego di tecnologie e materiali diversi fra i quali gli asfalti gommati. Il seminario, al quale parteciperanno esperti, docenti universitari e tecnici e patrocinato da Comune di Firenze, Arpat e Associazione italiana di Acustica, è organizzato da Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), creata dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia e da anni impegnata nella divulgazione tecnico-scientifica e nella promozione e sviluppo degli impieghi di materiali riciclati da pneumatici fuori uso. In questa giornata sarà anche presentato il volume “Prestazioni acustiche degli asfalti a bassa rumorosità in scenari urbani”.

IL COMMENTO. “Come ben sappiamo, nei centri urbani il traffico è la prima causa di inquinamento acustico – spiega l’assessore all’Ambiente Caterina Biti, che domani porterà al convegno il saluto del Comune – e proprio per questo l’amministrazione è molto attenta alle nuove soluzioni che scaturiscono dalla ricerca e la sperimentazione per ridurre il rumore stradale. In particolare per l’uso dei ‘rubber asphalt’, gli asfalti con polverino di gomma riciclata dai vecchi pneumatici, che stiamo utilizzando con ottimi risultati e che ci hanno anche permesso di vincere il prestigioso premio ‘Vivere a spreco zero’, recentemente assegnato alla manifestazione ‘Trieste Next’, proprio per un intervento in via Pistoiese. Del resto, l’utilizzo di pavimentazioni stradali a bassa rumorosità rientra a pieno titolo fra le varie soluzioni previste dal Piano Comunale di Risanamento Acustico”.

Lungarni, ponti e strade: lavori e divieti della settimana in città

0

Nuovo asfalto in lungarno Aldo Moro, lungarno Colombo, via Bronzino e via Antonio Del Pollaiuolo, ma anche il risanamento della carreggiata nell’area del parcheggio di piazza della Libertà. E ancora, interventi agli impianti di illuminazione sul Ponte di Varlungo e in via Ghibellina. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

RIQUALIFICAZIONI. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 14 ottobre con il risanamento della carreggiata e il ripristino dei cordoli spartitraffico in piazza della Libertà e viale De Amicis. Fino al 25 ottobre in piazza della Libertà sarà chiusa l’area di parcheggio (lato fabbricati) dall’incrocio con viale Spartaco Lavagnini all’incrocio con via Lorenzo Il Magnifico. In viale De Amicis è previsto un restringimento di carreggiata nelle corsie di collegamento tra via Amari e via Falcucci. Continuano i lavori di asfaltatura in zona Obihall: da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre in orario notturno (21-6.30) l’intervento riguarderà la rotatoria lungarno Moro-via della Casaccia, con chiusura di quest’ultima strada. In orario diurno invece sono previsti restringimenti di carreggiata nei lungarni Moro e Colombo e in via Generale Dalla Chiesa (fino al 25 ottobre).
Lunedì 14 ottobre iniziano anche i lavori di ripristino dell’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in via del Francabigio: previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con piazza Paolo Uccello. L’intervento si concluderà giovedì 17 ottobre. Per lavori di ripristino della segnaletica orizzontale lunedì 14 e martedì 15 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata in via dei Baldovini, via Salutati e via Fortini. E ancora, lavori di ripristino dell’asfalto a seguito di interventi sui sottoservizi: questa volta in via Bronzino e via del Pollaiuolo, previsti restringimenti di carreggiata da mercoledì 16 a martedì 22 ottobre.

Ecco gli altri interventi:

Via Villani: iniziano lunedì 14 ottobre i lavori di modifica ad un allaccio della rete di distribuzione del gas. Fino a mercoledì 23 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Maragliano: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas. In questo caso si tratta di un nuovo allaccio. Da lunedì 14 a mercoledì 23 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata.
Via Santo Stefano in Pane: inizieranno lunedì 14 ottobre i lavori per la posa di una nuova infrastruttura della rete di distribuzione del gas. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico nel tratto via Cesalpino-via delle Panche con direzione di marcia verso quest’ultima strada. Termine previsto mercoledì 23 ottobre.

Via delle Gore: per modifica ad un allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 33 da lunedì 14 a mercoledì 23 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata.
Via degli Aceri: inizieranno lunedì 14 ottobre i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino a giovedì 31 ottobre prevista la chiusura della strada.
Via del Pontormo: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 14 a giovedì 31 ottobre 9.30-14.30 scatterà la chiusura dall’intersezione con via di Castello al numero civico 44 (tratto lato “monte”) per tratti massimo di 30 metri. Nelle restanti ore è previsto un restringimento di carreggiata.

Via San Matteo in Arcetri: sempre lavori alla rete del gas ma in questo caso si tratta dell’estensione della rete di distribuzione. Da lunedì 14 ottobre sarà chiuso il tratto da via San Michele in Monteripaldi a via Suor Maria Celeste. Termine previsto 2 novembre.
Via Pio Fedi-via Maccari: ancora lavori alla rete del gas con l’istituzione, da lunedì 14 ottobre, di restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà il 2 novembre.
Via Carlo del Prete: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete del gas da lunedì 14 ottobre verrà chiusa la svolta da via Barsanti a via Carlo del Prete-via Maddalena. Il provvedimento sarà in vigore fino al 2 novembre.

Via Boccaccio: inizieranno lunedì 14 ottobre i lavori per la posa di cavi elettrici. I tratti da via San Domenico al numero civico 145 e da via Cino da Pistoia al numero civico 125 saranno chiuso (eccetto mezzi di soccorso e titolari passi carrabili) fino all’8 novembre.
Via Fabroni: continuano i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 14 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata da via Vittorio Emanuele II al numero civico 21. Termine previsto 22 novembre.
Via Circondaria: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 14 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata tra viale Corsica e il sottopasso ferroviario. L’intervento si concluderà il 23 novembre.

Piazza dei Ciompi: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, da lunedì 14 ottobre, di divieti di transito a tratti (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) e restringimento carreggiata da via Buonarroti a Borgo Allegri. Termine previsto 14 dicembre.
Vicolo dei Barbi: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete del gas. Da lunedì 14 ottobre scatterà un divieto di transito in corrispondenza dell’incrocio con la via Faentina ad esclusione dei frontisti e mezzi di soccorso. L’intervento andrà avanti fino al 7 dicembre.
Via Cocchi-via Nicolodi: sempre per lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete del gas da lunedì 14 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti rimarranno in vigore fino al 19 dicembre.

Piazza Adua-piazza Stazione: per alcuni lavori riqualificazione da lunedì 14 ottobre saranno istituiti divieti di sosta nel tratto fra piazza Adua e piazza Stazione. Previsti anche un restringimento di carreggiata, dal 21 al 30 ottobre, e divieti di sosta in piazza Stazione (tratto compreso fra i numeri civici 4/r e 5/r).
Via Galliano: per alcuni lavori di adeguamento alla rete di distribuzione del gas lunedì 14 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino al 2 novembre.
Via Fiesolana: lunedì 14 ottobre è in programma la sostituzione di alcune macchine per il condizionamento all’altezza dei numeri civici 13-15R. Dalle 9.30 alle 12.30 sarà istituito un divieto di transito (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili).

Via Lungo l’Affrico: da lunedì 14 a mercoledì 16 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata per consentire l’abbattimento di alcuni alberi.
Via dei Ginepri-via Mimosa-via Torcicoda: per interventi all’impianto di illuminazione pubblica con autogru da lunedì 14 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata (orario 8-17). Termine previsto mercoledì 16 ottobre.

Via Boccaccio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognarie da lunedì 14 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Madonna della Querce a via Calandrino. Termine previsto venerdì 18 ottobre.
Via Danimarca: inizieranno lunedì 14 ottobre i lavori per realizzare i blocchi di fondazione per i pali dell’illuminazione pubblica. Fino a venerdì 18 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata da via di Ripoli a via Norvegia.
Ponte Vespucci: per effettuare la pulizia straordinaria da lunedì 14 a domenica 20 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-12.

Via dell’Alloro: per un trasloco la strada sarà chiusa da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre (orario 7-17).
Via Ghibellina: per effettuare la modifica dell’impianto di illuminazione pubblica con piattaforma aerea da lunedì 14 ottobre in orario 8-17 sarà in vigore un restringimento di carreggiata da via del Proconsolo a viale Giovine Italia. Termine previsto sabato 19 ottobre.
Corso Tintori-via dei Benci-piazza Peruzzi-via dei Rustici-via dei Neri-via Bentaccordi-Borgo dei Greci: da lunedì 14 ottobre saranno effettuate le aperture dei chiusini e la posa aerea di un cavo della rete di telefonia. Dalle 9 alle 16 via Bettaccordi sarà chiusa mentre nelle altre vie sono previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 18 ottobre.

Via San Giovanni: per un trasloco lunedì 14 ottobre, dalle 7 alle 19, la strada sarà chiusa.
Piazza del Grano-via della Ninna-piazza Signoria-via Vacchereccia: per consentire l’apertura dei chiusini della rete di telefonia nella notte fra lunedì 14 e martedì 15 ottobre (orario 22-5) sono previsti restringimenti di carreggiata nelle aree pedonali con divieto di transito ai pedoni.
Via Bentaccordi-via dei Neri: ancora per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia dalle 22 di lunedì 14 alle 5 di martedì 15 ottobre scatterà la chiusura a tratti di via Bentaccordi e di via dei Neri.

Ponte Vecchio-via dei Bardi-Por Santa Maria-lungarno Archibusieri-via Tornabuoni-Ponte Santa Trinita-piazza Frescobaldi: per effettuare l’ispezione dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 14 ottobre a domenica 20 ottobre in orario notturno (22-5) sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Palestro-via Montebello-via Il Prato-via di Santa Lucia-Via della Scala-piazzale di Porta a Prato-viale Fratelli Rosselli: saranno effettuate di notte le operazioni di apertura dei pozzetti della rete di telefonia. Da lunedì 14 a mercoledì 23 ottobre, in orario 22-5, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Santa Monaca: per lavori edili con autogru la strada sarà chiusa nella notte fra lunedì 14 e martedì 15 ottobre (tratto dal numero civico 10 a piazza del Carmine).

Ponte di Varlungo-via Marco Polo-via Agnelli: martedì 15 e mercoledì 16 ottobre è in programma la manutenzione dell’impianto di illuminazione pubblica. Nella fascia oraria 9-16.30 sono previsti restringimenti di carreggiata a tratti (con chiusura delle corsie di sorpasso).
Via di Quarto: per effettuare la potatura di alcune piante martedì 15 e mercoledì 16 ottobre sarà istituito un divieto di transito da via della Quiete a via Niccolò da Tolentino (orario 8-20).
Via Faenza: per consentire l’apertura dei chiusini della rete telefonica nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 ottobre (orario 22-5) è prevista la chiusura del tratto da via Zannoni a via Nazionale.

Borgo Albizi: mercoledì 16 ottobre è in programma la sostituzione di un vetro con chiusura, dalle 8.30 alle 15, del tratto via dei Giraldi-via del Proconsolo.
Via dello Statuto: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 16 ottobre nel tratto via delle Cinque Giornate-viale dei Cadorna sarà istituito un restringimento di carreggiata nella direttrice verso via delle Cinque Giornate. Temine previsto 22 ottobre.
Via delle Nazioni Unite-via Edimburgo: per lavori alla rete di distribuzione del gas mercoledì 16 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata che rimarranno in vigore fino al 27 ottobre.

Piazza Mattei: sempre lavori alla rete del gas con l’istituzione, da mercoledì 16 ottobre, di restringimenti di carreggiata. Termine previsto 4 novembre.
Via Cittadella: da giovedì 17 a mercoledì 23 ottobre per lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 16 sarà istituito un restringimento di carreggiata che rimarrà in vigore.
Via San Giovanni: per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da giovedì 17 a sabato 26 ottobre la strada sarà chiusa.
Via Sant’Antonino: per alcuni lavori edili da giovedì 17 ottobre il tratto da via dell’Ariento a via Faenza sarà chiuso in orari e giorni programmati. Ovvero fino al 6 novembre il divieto di transito sarà in vigore orario 9.30-18; dal 7 novembre alla 17 dicembre la chiusura è prevista nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì in orario 14-16.

Ancora incontri alla ”Piazza dei libri”

0

Continuano gli eventi e le iniziative alla ”Piazza dei Libri”, la libreria all’aperto in piazza della Repubblica a cura delle case editrici Mandragora e Clichy, con gli ex dipendenti della libreria Edison, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24.

LUNEDI’. Lunedì 14 ottobre – ore 18,00 – “Il Salotto di Piero”, Una chiacchierata col maestro del giornalismo fiorentino Piefrancesco Listri: “I poeti più amati dagli italiani: letture di poesie”.

MARTEDI’. Martedì 15 ottobre – ore 18,00 – Incontro con Valdo Spini: “La buona politica. Da Machiavelli alla terza Repubblica” (Marsilio). Un appassionante racconto in cui si intrecciano vicende personali e la politica di questo paese. Rivivono personaggi, avvenimenti, snodi fondamentali che hanno segnato la storia dell’Italia repubblicana: dal Psi degli anni sessanta alle vicende di Tangentopoli, passando per il socialismo internazionale e le esperienze da ministro. Leggendo questo libro – dice Furio Colombo nell’introduzione – si prova “un sentimento strano, come tornare in un quartiere che conosci bene, ma stenti a orientarti, perché molto è stato abbattuto e molto costruito in un altro modo”. Allora diventa importante riannodare i fili della memoria per riflettere oggi su cosa sia stata e cosa possa tornare a essere la politica italiana.

SABATO. Sabato 19 ottobre – ore 18,00 – Incontro con Maurizio Naldini: “Conosci Firenze?” (Edizioni Clichy). Insieme all’autore interviene Cosimo Ceccuti. Quali sono i colori originali di Firenze, e quali le statue vere e quelle false? Cosa scrisse Martin Lutero a proposito del suo ricovero a Santa Maria Nuova? Quanti erano, come lavoravano gli operai che costruirono la Cupola?  Dove si svolse la prima corsa ciclistica al mondo e chi la vinse?  Come si comportavano sessualmente i fiorentini del Trecento? Cosa fu determinante per la vittoria dei Guelfi a Campaldino? C’è una Firenze che non è mai stata scritta nei libri di storia né in quelli dell’arte. Una città in apparenza minore, fatta di curiosità, aneddoti, piccoli segreti. Ma anche di episodi che furono all’origine delle grandi vicende. Questo libro ce li racconta, in modo incalzante, in un gioco di 450 domande e risposte che spaziano dalle origini fino ai giorni nostri. Segue un percorso insolito, che non è cronologico, né per temi o per luoghi, ma piuttosto un richiamo di curiosità che si incatenano l’una dopo l’altra. Un volume che si legge d’un fiato, e ci rivela la città che insegnò al mondo l’arte, ma anche i commerci, l’organizzazione civile, il rispetto per i diversi, la capacità di dare e di darsi attraverso il volontariato. Il lettore, preso per mano, si aggira così in una realtà senza tempo. Perché il passato è nell’oggi, e ancora oggi ovunque si rivela, nelle cose e nei volti della gente, basta sapere come riconoscerlo.

Corri la vita, in più di 30mila per le strade di Firenze

0

A dare il via è stato Cesare Prandelli, alla corsa ha preso parte anche il sindaco Renzi. Oltre 30mila le presenze raggiunte ieri, e più di 430mila euro raccolti.

Fotografia protagonista nell’ex chiesa

0

Al via la mostra fotografica ”Fotoprogetti”. 

FOTOPROGETTI 2013. Sabato 19 ottobre dalle 18 alle 23, nell’ex chiesa di San Carlo ai Barnabiti a Firenze, ci sarà l’inaugurazione della mostra ”Fotoprogetti 2013”. L’esposizione è a cura di Deaphoto Expo in collaborazione con il Quartiere 1 del Comune di Firenze e presenta in mostra le opere dei partecipanti al corso di Progettazione Fotografica organizzato da Deaphoto nella stagione 2012-2013 e anche i progetti fotografici realizzati da alcuni fotografi dell’Associazione Culturale Deaphoto. La mostra chiuderà domenica 20 ottobre alle 19. Per quanto riguarda gli studenti, l’esito espositivo finalizza quello didattico incentrato sullo sviluppo delle capacità progettuali, attraverso un progressivo affinamento di elaborazione visiva e lettura critica della realtà e delle immagini, la riflessione teorica sul medium e la stimolante conoscenza delle tendenze e degli autori della fotografia contemporanea. I percorsi progettuali, partiti dalla definizione personale dei temi della ricerca, sono proseguiti con la realizzazione e l’editing delle immagini, fino alla definizione delle procedure di installazione e valorizzazione espositiva e alla redazione dei testi di presentazione delle opere. Tutti i lavori presentati sono comunque indicativi di alcune delle tendenze principali della fotografia contemporanea.

STUDENTI. Per gli studenti, nell’ambito di una diary photography metafisica ed esistenziale, ”How to disappear” completely di Barbara Leolini compie un viaggio onirico e visionario all’interno della propria stanza, una narrazione soggettiva in dodici scatti in bianco e nero in cui le due “oggettive” iniziale e finale servono da cornice a un percorso percettivo di liberazione e catarsi. Di taglio decisamente street sono invece ”Le Postcards from Florence” di Lidia Passaro, che raccontano con ironia delle migliaia di turisti che quotidianamente invadono la città, ovvero “di chi ogni giorno si impossessa di questi luoghi ricchi di storia, lasciando dietro di sé piccole ma indelebili tracce del proprio passaggio”. Nella tradizione sociale dello storytelling ”Ritorno alla Terra” di Luigi Torreggiani racconta di Lorenzo e Francesco, due gemelli trentenni che hanno deciso di intraprendere il duro lavoro di agricoltori e allevatori nelle montagne del Casentino, un coraggioso e positivo esempio di imprenditoria giovanile ai tempi della crisi.

FOTOGRAFI DEAPHOTO. Per i fotografi Deaphoto, ”Renailand” di Alberto Ianiro e Solitude di Diego Cicionesi si iscrivono entrambe nella tradizione documentaria della lettura e interpretazione fotografica del territorio. Ma se nelle fotografie a colori di Alberto Ianiro, realizzate in un parco fluviale nei pressi di Signa (Firenze), alla componente topografica e descrittiva dei luoghi si somma una particolare atmosfera di assenza, sospensione e attesa che rimanda al paesaggio del cinema di Antonioni, in quelle in bianconero di Diego Cicionesi lo spazio urbano diviene scenario metafisico di un necessario e coraggioso gesto di isolamento. Nell’ambito di una ritrattistica tipologico-sociale si collocano i progetti di Niccolò Vonci e Sara Severini. Il primo con ”Parchi Urbani della Piana” utilizza il ritratto come chiave interpretativa di uno spazio urbano progettato per il tempo libero, in cui una natura “addomesticata” fa da sfondo alle più varie attività sportive e sociali. La seconda con ”Uomini da cantiere” sviluppa una presentazione in dittici in cui la tipologia dell’operaio edile, contraddistinto soprattutto per la sua fisicità, viene immediatamente raffrontata con la struttura lavorativa in cui opera e di cui si evocano i possibili pericoli. Nell’ambito del reportage sociale il modo di divertirsi e socializzare dei pensionati è esplorato da due progetti: quello di Michelangelo Chiaramida, ”Bocce”, racconta con bonaria ironia “un gioco meraviglioso e modernissimo, fondato sul rispetto e sull’amicizia tra le persone”, mentre quello di Silvia Giannini, ”Spirito Eterno”, mostra con grande delicatezza e simpatia umana le attività sociali, culturali e ricreative dei Centri Anziani del Q2 del Comune di Firenze. Nell’ambito del ritratto staged si colloca invece la ricerca, pirandelliana fin dal titolo, ”Nude Maschere”, di Simone Cecchi, che evidenzia nella scelta del dittico la dialettica concettuale che guida il progetto. Una dialettica quella fra finzione e verità, permanenza e provvisorietà, volto e maschera che sembra ispirare anche la fiction surreale ”Verosimiglianze provvisorie” di Sabrina Ingrassia (“la finzione altro non è che una verosimiglianza provvisoria alla realtà”). Nell’ambito di un bianconero simbolico-esistenziale e di un re-editing a distanza di tempo di un proprio precedente lavoro si colloca  ”Troubled Eyes 2013: The Photographer’s Cut” di Giovanni de Leo. Mentre il diarisitco ”Galician Sentimental Journey” di Sandro Bini rappresenta ancora una volta, nella poetica dell’autore, un viaggio a ritroso nell’archivio e nella memoria.