venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1304

Il Duomo su Instagram, oltre mille le immagini scattate / FOTO

0

Il Duomo su Instagram, sono oltre mille le immagini già scattate (nelle foto due delle immagini della campagna).

LA CAMPAGNA. Prosegue fino alla fine del mese la campagna fotografica “Una foto da museo. Il tuo occhio sul grande museo del Duomo”, promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze su Instagram, il social network “per immagini”.

LE IMMAGINI. Oltre mille immagini scattate fino ad oggi: a farla da padrone è la piazza del Duomo, interpretata in modo originale, ma anche particolari sorprendenti degli altri monumenti. L’Instagram Challenge ha come soggetto tutti i luoghi del Grande Museo del Duomo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Cripta di Santa Reparata, Battistero, Galleria d’arte del Museo dell’Opera del Duomo, Bottega dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Palazzo dei Canonici, Lastra della Palla del Verrocchio, Colonna di San Zanobi.

COME PARTECIPARE. Si può partecipare registrandosi sulla pagina dedicata (operaduomo.firenze.it/contest/), georeferenziando la propria foto e taggandola #MuseoDuomoFI. Le foto selezionate saranno poi esposte in una mostra, dal 22 al 24 novembre prossimi, al Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Per tutte le informazioni visitare il sito internet: http://operaduomo.firenze.it/contest.

L’iniziativa: Il Grande Museo del Duomo sbarca su Instagram. Con una campagna

Scuola nazionale per cani guida, open day a Scandicci

Al via l’annuale Open Day alla Scuola Nazionale Cani Guida per ciechi di Scandicci. Domani, sabato 19 ottobre, sarà possibile conoscere più da vicino le attività e le iniziative che qua vengono realizzate.  

STRUTTURA. La struttura si trova a Scandicci, in via dei Ciliegi 26, ed è facilmente raggiungibile con la tramvia (la Scuola si trova a due passi dalla fermata De Andrè Ciliegi). All’interno della struttura si svolgono le attività principali quali addestramento e affidamento cani guida per ciechi e cani d’ausilio per disabili motori, ma si potrà anche assistere alla presentazione di mappe e libri tattili curati dalla Stamperia Braille e approfondire le attività del Centro Regionale Informazione e Documentazione. Durante la giornata sarà esposta l’ambulanza veterinaria SVS della Pubblica Assistenza di Livorno. Gli orari di apertura di domani sono dalle 10 alle 18.

DIMOSTRAZIONI. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si potrà assistere a tutta una serie di dimostrazioni realizzate dalla Squadra Cinofila di Soccorso della Croce Rossa Italiana, dalla Squadra di agility del Centro addestramento la Guenda di Pisa, del Nucleo Cinofilo regionale dei Vigili del Fuoco, sempre di Pisa, e della Scuola stessa. La giornata, che vedrà la partecipazione anche dell’assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, è organizzata dalla Scuola in collaborazione con la sezione provinciale fiorentina dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti) e il CRID (Centro Regionale di Informazione e Documentazione sull’accessibilità).

INFO. Per informazioni telefonare al numero 055-4382850.

E’ tempo di funghi, ma sapete riconoscerli? Corsi in arrivo

0

Un corso per gustarsi i funghi senza correre rischi.

I CORSI. Non tutti infatti sanno riconoscerli e questo può comportare rischi, a volte anche gravi, nel consumarli. Meglio dunque frequentare un corso condotto da esperti. Ed ecco l’occasione buona. Stanno infatti per iniziare, per il secondo anno, in tutta la Toscana, i corsi propedeutici alla raccolta dei funghi, realizzati, su disposizione dell’amministrazione regionale, dai Gruppi micologici toscani con la supervisione del Centro di coordinamento regionale per la Micologia e la partecipazione di personale degli Ispettorati micologici delle Asl.

GRATUITI. I corsi sono gratuiti, hanno una durata complessiva di sei ore, articolate su tre serate, e la partecipazione è volontaria. Non è infatti previsto dalla legge regionale un obbligo di partecipazione a corsi di alcun tipo per potersi dedicare alla ricerca dei funghi per consumo personale. “Lo scorso anno i quasi duemila posti disponibili si erano rapidamente esauriti e questo – commenta l’assessore regionale  Salvadori – ci ha dato la misura del grande interesse per questa iniziativa che mira a soddisfare il bisogno di informazione da parte di chi raccoglie i funghi per hobby e desidera tenere nel bosco comportamenti adeguati e rispettosi dell’ambiente. Per cercare di rispondere al meglio alla grandissima richiesta da parte dei cittadini – prosegue l’assessore – quest’anno abbiamo portato il numero complessivo dei corsi, che si svolgeranno da qui alla fine dell’anno, a un totale di 90, con un incremento di quasi il 30% rispetto al 2012”.

CONTATTI. “Il nostro auspicio – conclude Salvadori – è che attraverso questa iniziativa, oltre alla migliore conoscenza dei funghi, si diffonda anche la cultura del rispetto dell’ambiente e dei territori e si contribuisca così a a ridurre i motivi di attrito e contrasto che a volte sorgono fra i cercatori per hobby e le popolazioni locali”. Il calendario completo dei corsi e i contatti per le iscrizioni sono disponibili alla pagina web dell’Urp, l’ufficio relazioni con il Pubblico della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/urp).

Si masturba in auto vicino all’ospedale: denunciato un 28enne

0

Si masturba in auto vicino all’ospedale: denunciato un 28enne.

ATTI OSCENI. Nelle prime ore della mattinata di ieri, giovedì 17 ottobre, gli agenti del Commissariato di Empoli hanno identificato e denunciato un cittadino rumeno di 28 anni, colto nella flagranza di reato di atti osceni.

LA DENUNCIA. In particolare, i poliziotti avevano predisposto mirati servizi di appostamento a seguito della segnalazione del personale infermieristico dell’ospedale San Giuseppe, che aveva notato, in più circostanze, la presenza di un uomo intento a masturbarsi all’interno della propria auto nei pressi del nosocomio. Per l’uomo è scattata la denuncia.

Il sabato sera di Alfieri e Stensen

0

Il sabato sera di Alfieri e Stensen.  

ALFIERI. Domani sera alle 21 andrà in scena, nei rinnovati locali dello Spazio Alfieri, via dell’Ulivo 13, la commedia ”Le baruffe dei Chiozzotti”, tre atti in vernacolo fiorentino di  Giuseppe Vezzosi, per la regia di Lorenzo Recchia. Lo spettacolo sarà sottotitolato per garantire una piena partecipazione agli spettatori non udenti o audiolesi e il ricavato verrà interamente devoluto all’Associazione Fiadda Toscana Onlus (Famiglie Italiane Associate Difesa Diritti Audiolesi). La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Firenze. Nell’ambito della ristrutturazione dell’Alfieri sono state installate speciali apparecchiature per rendere  gli spettacoli pienamente accessibili anche a chi non vede o non sente.

STENSEN. Sempre domani sera alle 21, nei locali dell’Auditorium Stensen, in viale Don Minzoni 25, andrà in onda il film ”L’arbitro” di Paolo Zucca, film sul calcio, che ha aperto le Giornate degli autori della 70esima edizione dell Mostra del cinema di Venezia. Nel cast ci sono gli attori Stefano Accorsi e Geppi Cucciari e anche gli attori toscani Alessio Di Clemente, Marco Messeri. Il film intreccia la storia della lotta calcistica tra le squadre di terza categoria del Montecrastu, guidata da un signorotto locale, e dell’Atletico Pabarile, la più scarsa del campionato. Quest’ultima, però, inizia a vincere grazie al ritorno in paese del giocatore Matzutzi. Una commedia grottesca in un’epopea di arbitri ambiziosi, allenatori ciechi, bomber di provincia, rivalità paesane, nel più improbabile dei campionati di calcio nell’interno della Sardegna.  Al termine del film seguirà l’incontro con il regista.

Sciopero, oggi a rischio autobus, treni ed aerei. Ecco che cosa cambia in città

0

Sciopero, oggi a rischio bus, treni ed aerei.

AUTOBUS. L’esecutivo provinciale Cobas lavoro privato, in adesione allo sciopero generale di 24 ore indetto dalle organizzazioni sindacali Confederazione Cobas, Cub ed Usb, ha proclamato in Ataf uno sciopero per oggi, venerdì 18 ottobre, che si terrà con queste modalità: dall’inizio del servizio alle 6, dalle 9:15 alle 11:45 e dalle 15:15 alla fine del servizio. Per operai e impiegati lo sciopero sarà per l’intero turno di lavoro. Verranno in ogni caso rispettate le fasce di garanzia. assicura Ataf, che ricorda che “saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle ore 08:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle ore 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle ore 09:00 e 15:00 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza”. In concomitanza con la fascia pomeridiana dalle 15:15 alla fine del servizio è stato indetto a livello aziendale anche uno sciopero della rsu Ataf.

TRENI. Anche i treni sono a rischio oggi. Uno sciopero generale di tutte le categorie è stato infatti proclamato dalle 21 di ieri, giovedì 17, alle 21 di oggi, venerdì 18 ottobre, dai sindacati Usb, Cobas e Cub Trasporti. In occasione dello sciopero – è stato comunicato comunicato – circoleranno comunque regolarmente le Frecce di Trenitalia. Per quanto riguarda i treni nazionali, saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com. Per i treni regionali, saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6-9 e 18-21). Sarà inoltre assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino.

AEREI. E modifiche alla normale attività operativa potranno esserci anche all’aeroporto fiorentino Amerigo Vespucci per l’intera giornata di oggi: l’invito da parte dell’aeroporto ai viaggiatori è quello di comunicare direttamente con le compagnie aeree.

Miss Italia, sette toscane in finale: ecco chi sono

0

Erano in undici, sono rimaste in sette. Ecco chi sono le aspiranti miss toscane, che si contenderanno la fascia più ambita nella finale del 27 ottobre al Pala Arrex di Jesolo.

LA FINALE. In tutto, di 186 ragazze ne sono rimaste in gara 63: sono loro le finaliste che si sfideranno, in diretta su La7, il prossimo 27 ottobre, e tra loro c’è Miss Italia 2013. Ieri sera al Teatro Vivaldi di Jesolosono state presentate le 63 finaliste 2013, selezionate nei giorni scorsi dalla giuria presieduta dal regista Saverio Maroni: sono 42 le miss che si aggiungono alle 21 (le prime dell’elenco) già promosse nelle loro regioni.

LE TOSCANE. Queste le toscane rimaste in gara: Giulia Fontana (Miss Toscana); Sara Ligori (Miss Cinema Planter’s Toscana);  Benedetta Rossi (Miss Eleganza Toscana); Martina Bonci (Miss Deborah Milano Toscana); Lara Quercioli (Miss Wella Professionals Toscana); Matilde Fioravanti (Miss Rocchetta Bellezza Toscana); Madine Konade (Miss Ragazza in Gambissime Luciano Barachini Toscana).

L’ELENCO. Ecco l’elenco completo delle finaliste:

01           Viola Pigola                        Miss Valle D’Aosta
02           Marta Gariglio                  Miss Piemonte
03           Sara Bettoni                      Miss Lombardia
04           Alice Caldini                       Miss Trentino Alto Adige
05           Paola Rosani                      Miss Friuli Venezia Giulia
06           Laura Telve                        Miss Veneto
07           Curzia Tortorella              Miss Liguria
08           Samantha Schena           Miss Emilia
09           Virginia Balboni                Miss Romagna
10           Giulia Fontana                  Miss Toscana
11           Rebecca Antonini            Miss Umbria
12           Nancy Bernacchia           Miss Marche
13           Giulia Belmonte               Miss Abruzzo
14           Costanza Nisi                    Miss Lazio
15           Margherita Arciprete    Miss Campania
16           Marta Gragnano              Miss Molise
17           Maria Selena Filippo      Miss Puglia
18           Alessia Siclari                     Miss Calabria
19           Brunilde Brigante            Miss Basilicata
20           Federica Lazzara              Miss Sicilia
21           Francesca Rossi                Miss Sardegna
22           Giulia Masotti                   Miss Cinema Planter’s Lombardia
23           Zeudi Zuin                          Miss Cinema Planter’s Veneto
24           Rebecca Sciascia              Miss Cinema Planter’s Liguria
25           Sara Ligori                           Miss Cinema Planter’s Toscana
26           Alessia Cascella                Miss Cinema Planter’s Campania
27           Giulia Arena                      Miss Cinema Planter’s Sicilia
28           Denise Parisi                     Miss Eleganza Trentino Alto Adige
29           Benedetta Rossi              Miss Eleganza Toscana
30           Esterina Rumè                  Miss Eleganza Sicilia
31           Ilaria Dolar                          Miss Deborah Milano Trentino Alto Adige
32           Beatrice Carlotta Marcolini         Miss Deborah Milano Veneto
33           Martina Bonci                   Miss Deborah Milano Toscana
34           Laura Narciso                    Miss Deborah Milano Basilicata
35           Luana Filippi                      Miss Deborah Milano Sicilia
36           Federica Ciocci                 Miss Deborah Milano Sardegna
37           Elena Toffanin                  Miss Wella Professionals Veneto
38           Marinella Di Giacomo    Miss Wella Professionals Emilia Romagna
39           Lara Quercioli                    Miss Wella Professionals Toscana
40           Valeria Albi                        Miss Wella Professionals Abruzzo
41           Beatrice Gattuso             Miss Wella Professionals Lazio
42           Graziella Cilione                Miss Wella Professionals Calabria
43           Jessica Mascheretti        Miss Rocchetta Bellezza Lombardia
44           Bettina Anna Manfra     Miss Rocchetta Bellezza Trentino
45           Marianna Arnaldi            Miss Rocchetta Bellezza Veneto
46           Matilde Fioravanti          Miss Rocchetta Bellezza Toscana
47           Maria Chiara Vigoriti      Miss Rocchetta Bellezza Umbria
48           Laura Grassi                       Miss Rocchetta Bellezza Lazio
49           Denise Frigo                      Miss Miluna Veneto
50           Ottavia Bettoni                Miss Miluna Lazio
51           Erika Bufano                      Miss Miluna Campania
52           Rosa Fariello                      Miss Miluna Puglia
53           Fabiola Speziale               Miss Miluna Sicilia
54           Francesca Idini                 Miss Miluna Sardegna
55           Angelica Perogio             Miss Ragazza in Gambissime Luciano Barachini Emilia Romagna
56           Madine Konade               Miss Ragazza in Gambissime Luciano Barachini Toscana
57           Ylenia Fresilli                     Miss Ragazza in Gambissime Luciano Barachini Lazio
58           Chiara Cennamo              Miss Ragazza in Gambissime Luciano Barachini Basilicata
59           Ilaria Decaro                      Miss Sportiva Liguria
60           Valentina Bonariva         Miss Fair Play Montecarlo
61           Marta Benincasa             Miss Forma Morbida Lazio
62           Stefania Vincenzi            Miss Forma Morbida Sicilia
63           Priscilla Bernardoni         Miss Roma

Leggi anche: Miss Italia, si scelgono le finaliste. Ecco chi sono le toscane in gara / FOTOScatta Miss Italia 2013: dalla Toscana in gara undici reginette / FOTO

Tramvia, intitolata a Carlo Monni la fermata delle ”sue” Cascine

0

La città tutta l’aveva chiesto a gran voce.

UNA FERMATA PER CARLO. Lo aveva fatto partecipando in massa alla maratona di spettacoli organizzata in ricordo dell’artista questa estate  alle Cascine. E lo ha ribadito raccogliendo nel giro di poche settimane, con un tam tam su Facebook e non solo, quasi 3mila firme.

ORA E’ REALTA’. Adesso il sogno si trasforma in realtà:  la fermata della tramvia al Parco delle Cascine sarà intitolata a Carlo Monni.

LA FESTA IL 23 OTTOBRE. E il 23 di ottobre, giorno in cui l’attore avrebbe compiuto 70 anni, si scoprirà la nuova targa alla fermata “Cascine – Carlo Monni” con una festa fin dal primo mattino.

”ORA PIU’ BELLO PRENDERE IL TRAM”. A dare la notizia è l’amico dell’attore Ettore del Bene.  “Il sindaco Renzi – spiega – ha accolto subito l’idea, ma ci sono state un po’ di pratiche burocratiche da sbrigare con la Gest (la società che gestisce la tramvia fiorentina, ndr). Adesso siamo pronti a dare un nuovo nome alla fermata che a Carlo Monni, sono sicuro, garberebbe un monte. Dal 23 di ottobre prendere la tramvia sarà più bello che mai”. 

(In alto, fotomontaggio tratto dalla pagina Facebook “Vogliamo la fermata Cascine tramvia intitolata a Carlo Monni”).

Sciopero, treni a rischio venerdì. Ma le ”Frecce” circoleranno regolarmente

0

Sciopero, treni a rischio venerdì.

LO SCIOPERO. Uno sciopero generale di tutte le categorie è stato infatti proclamato dalle 21 di domani, giovedì 17, alle 21 di venerdì 18 ottobre dai sindacati Usb, Cobas e Cub Trasporti.

FRECCE. In occasione dello sciopero – viene comunicato – circoleranno comunque regolarmente le Frecce di Trenitalia.

TRENI NAZIONALI. Per quanto riguarda i treni nazionali, saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com.

REGIONALI. Per i treni regionali, saranno garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari nei giorni feriali (6-9 e 18-21). Sarà inoltre assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino

Muore di infarto in volo, atterraggio di emergenza a Pisa

0

Era partito da Stoccarda, direzione Catania Sigonella. Ma d’un tratto, a bordo, uno dei passeggeri accusa un malore, probabilmente un infarto fulminante. E così l’aeroplano è costretto a un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Pisa.

INFARTO IN VOLO. Non è servito a salvare l’uomo, un cinquantenne siciliano, che secondo una prima descrizione dell’accaduto, sarebbe deceduto prima che i sanitari a terra potessero rianimarlo. L’uomo era a bordo del volo della Germanwings, costola low cost della compagnia di bandiera tedesca, quando è stato colto dal malore.

ATTERRAGGIO DI EMERGENZA. Il comandante dell’aereo avrebbe ordinato di attivare le procedure di emergenza, chiedendo allo scalo pisano “Galileo Galilei” di atterrare.

IL VOLO. A Pisa, l’aeroplano è arrivato alle 11.20. Tutti i passeggeri del volo, circa 120, sono stati fatti scendere. Per poi essere imbarcati nuovamente alle 14.10 circa, verso la Sicilia. Per il 50enne siciliano però non c’è stato nulla da fare. Sulla pista di atterraggio ad aspettarlo c’erano i sanitari del 118. Che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.

LA COMPAGNIA AEREA. Massimo riserbo dalla compagnia aerea Germanwings, che si limita a confermare l’atterraggio a Pisa non pianificato.